Quanto sborserà il colosso 3M per chiudere le cause con i veterani dell’esercito americano
Il colosso chimico 3M approva patteggiamento da 6 miliardi di dollari per chiudere le oltre 330.000 cause legate ai Combat Arms, tappi per orecchie venduti ai militari statunitensi. La cifra dell’intesa è decisamente più bassa di quella ipotizzata da alcuni analisti, che si attendevano un costo per 3M tra i 10 e i 15 miliardi di dollari
Gcap, ecco come tira dritto il caccia di sesta generazione di Uk, Italia e Giappone
Il 2035 resta un “requisito fondamentale” per tutti e tre i paesi partner del Gcap, programma congiunto di Regno Unito, Italia e Giappone per il sistema di combattimento aereo del futuro. Lo ha sottolineato un dirigente di Bae Systems nonostante le discussioni in corso sulla richiesta di adesione da parte dell’Arabia Saudita
Quanti obici ha fornito l’Italia all’Ucraina?
Secondo l’edizione ucraina della rivista Forbes, l’Italia ha fornito a Kiev 120 obici semoventi M-109L da 155 mm anziché una sessantina come emerso dalle indiscrezioni stampa della scorsa primavera. Inoltre, l’azienda privata lombarda Marconi Industrial Services ne ha riparati e modernizzati gratuitamente sette
Ecco alcuni errorucci di Vannacci nel Mondo al contrario
Le sviste nel Mondo al contrario del generale Vannacci. L’intervento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Vi racconto le ultime baruffe politiche di carta
Che cosa succede nel governo? E cosa succede fra maggioranza e opposizioni? I Graffi di Damato
Che cosa sta succedendo davvero a Terni
Dopo le scene inaccettabili al consiglio comunale della seconda città dell’Umbria, con il neo sindaco Stefano Bandecchi che aggredisce consiglieri comunali di opposizione, è utile ricordare come andò davvero a Terni, alle Amministrative. La nota di Paola Sacchi
I 4 messaggini di Powell
A Jackson Hole, la Fed rafforza il suo orientamento di politica monetaria. Ecco come. Il commento di Richard Clarida, Global Economic Advisor di Pimco.
Tutti i dolori del governo Scholz
La ripresa politica ed economica in Germania dopo le ferie e il quadro generale dei problemi che dovrà affrontare il governo Scholz. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Le cinesi BYD e Xpeng accelerano sull’acquisizione di nuovi marchi
BYD ha rilevato la produzione cinese di componenti elettronici per dispositivi mobili della statunitense Jabil mentre XPeng ha formalizzato l’accordo per acquisire l’ex startup di veicoli elettrici in sharing DiDi, spesso definita l’Uber del Dragone
Quanto rischia di costare lo sciopero di autori e attori contro l’IA che silenzia Hollywood?
Non sembra esserci pace per l’industria cinematografica: dopo la pandemia, che ha svuotato le sale dei cinema, gli scioperi delle maestranze di Hollywood contro l’uso degli algoritmi dell’IA al posto dei creativi umani
Una seconda specie di granchio blu è stata scoperta nel Mar Adriatico
Come aveva anticipato a Startmag il biologo marino e dirigente di ricerca del Cnr-Irbim, Ernesto Azzurro, è stata confermata la presenza di una seconda specie di granchio blu nel Mar Adriatico. Ci sarà una doppia invasione? Come affrontano l’emergenza altri Paesi? Ecco cosa dicono gli esperti
Tutti i Grilli di Kkr su Magneti Marelli e Tim
Nei prossimi giorni i massimi rappresentanti del fondo Usa Kkr dovrebbero arrivare in Italia per un nuovo incontro con il governo: l’obiettivo è far leva sull’accordo su Tim per spingere l’esecutivo a ingoiare la pillola amara della chiusura degli stabilimenti italiani di Magneti Marelli
Exor ha fatto davvero un affarone con Philips?
Exor ha acquisito il 15 per cento di Philips con un tempismo eccellente: le azioni sono lontane dai massimi del 2021, prima della vicenda dei respiratori difettosi, ma la società sembra aver superato il momento peggiore.
Verità e bugie sull’aumento dei prezzi di benzina e gasolio
Che cosa succede davvero ai prezzi di benzina e gasolio. Fatti, numeri e approfondimenti nell’articolo di Giuseppe Liturri
Tassa extraprofitti, perché i titoli di Stato spavantano il governo: un quarto del debito pubblico in mano alle banche
Che cosa c’è di vero e di farlocco negli articoli recenti del Sole 24 ore su banche, imposta straordinaria sui presunti extraprofitti e impatto sui titoli di Stato.
Ecco come la Bce ha gonfiato i conti di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bper, Banco Bpm e non solo
Che cosa emerge dal report del Centro studi di Unimpresa sui conti delle banche italiane negli ultimi cinque anni, dal 2018 al 2022.
Banda larga, a che punto sono Tim, Vodafone, Fastweb, Tiscali e non solo. Report Agcom
Che cosa è emerso a proposito della distribuzione dei servizi a larga banda sul territorio italiano dalla Relazione annuale dell’Autorità…
Vi spiego quale può essere una pace giusta fra Russia e Ucraina
Come può finire la guerra in Ucraina? E quale può essere una pace giusta evocato dal cardinale Zuppi? L’analisi del generale Carlo Jean
Non solo caccia F-22 e F-35, l’Air Force Usa pronta a schierare droni dotati di intelligenza artificiale
L’Air Force americana sta costruendo una nuova generazione di aerei da combattimento autonomi che si basano sull’intelligenza artificiale, ovvero senza pilota in aria o a terra. Fatti e approfondimenti
Intelligence, tutti i casini in Danimarca
In una causa intentata contro la Danimarca, un cittadino danese sostiene di aver collaborato con i combattenti dello Stato islamico in Siria per volere delle due agenzie di intelligence PET e FE. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché il Giappone rimanda la missione sulla Luna
A causa delle condizioni meteo avverse, l’agenzia spaziale giapponese ha sospeso il lancio programmato di un razzo che trasporta quello che sarebbe il primo veicolo spaziale del Giappone ad atterrare sulla Luna
Cosa si dice in Francia della contestata riforma macroniana delle pensioni
Da venerdì prossimo la riforma delle pensioni in Francia, che ha provocato scontri e manifestazioni per mesi in tutto il Paese, entrerà in vigore. Per Macron e il suo esecutivo è necessaria per impedire il deficit del sistema pensionistico entro il 2030, ma non sono tutti completamente d’accordo. Fatti e commenti dalla stampa francese
Perché Centromarca sbaglia sull’inflazione
Centromarca ha rifiutato prima un dialogo con la Gdo teso a costruire un percorso comune e poi ha pensato di replicare lo stesso atteggiamento con il governo alzandosi dal tavolo. Ma chi si alza ha sempre torto. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Il Quirinale incarta le polemiche dei giornaloni sulla contrapposizione farlocca Mattarella-Meloni
Ecco come è fallito l’obiettivo dei grandi giornali di contrapporre il Quirinale a Palazzo Chigi. I Graffi di Damato
Craxi, Lady Diana e la fine degli anni ’90
La fine di Lady D. quel 31 agosto 1997 suggellò di fatto la fine degli anni ’90 e anche Bettino Craxi, ad Hammamet, percepì che si stava avviando verso il crepuscolo della vita. La nota di Paola Sacchi
Perché Google slinguazza il governo Meloni
Che cosa ha scritto Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy di Google Italy, a proposito della lettera inviata a Bruxelles dal sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, sull’ipotesi dell’introduzione di una “Internet tax”
Che cosa succede in Fratelli e Sorelle d’Italia con Arianna Meloni
La decisione di Giorgia Meloni di affidare alla sorella Arianna anche la segreteria politica, oltre al tesseramento del suo partito, fa discutere un pochino anche Fratelli d’Italia. I Graffi di Damato
Perché la campagna acquisti di Renzi è un flop
Molto fumo e poco arrosto per Renzi in vista delle Europee. Ecco perché. La nota di Paola Sacchi
I poveri mangiano davvero meglio?
Botta e risposta fra il ministro dell’Agricoltura, Lollobrigida, e l’epidemiologo Lopalco
I poveri mangiano meglio dei ricchi? Fatti e numeri dal convegno sulla Food Security al Meeting di Rimini
I numeri e i temi del convegno “Food security e sostenibilità: cooperare per crescere” al Meeting ciellino di Rimini nel quale il ministro Lollobrigida ha detto che in Italia spesso i poveri mangiano meglio dei ricchi
Mgcs, Italia pronta a salire con Leonardo sul carro armato europeo con Francia e Germania?
Secondo il quotidiano francese La Tribune, Parigi intende coinvolgere il nostro paese (con Leonardo) nel programma Mgcs (Main Ground Combat Systems), il carro armato da combattimento del futuro. Cosa ne pensa però Berlino?
Ecco perché Nestlé, Coca-Cola, Danone e Unilever smetteranno (forse) di gonfiare i prezzi
Per mitigare gli effetti dell’inflazione, molte delle più grandi aziende, come Nestlé, Mondelez, Coca-Cola, Danone e Unilever, hanno iniziato ad aumentare i prezzi un anno e mezzo fa ma ora la loro strategia dovrà cambiare. Fatti, numeri e previsioni
Astrazeneca si scaglia contro l’Ira di Biden
L’azienda farmaceutica britannica AstraZeneca ha annunciato di aver presentato un ricorso legale contro gli aspetti critici delle disposizioni sulla negoziazione dei prezzi dei farmaci dell’Inflation Reduction Act (Ira) negli Stati Uniti.
Mastercard dirà addio a Binance?
Con la Securities and exchange commission (Sec) intenta a fare le pulci a Binance, Mastercard sembra voler prendere le distanze dalla piattaforma di Zhao
La giravolta di Apple a favore dei consumatori: la Mela sostiene il Repair Act
Dopo aver ostacolato progetti di legge analoghi, Apple cambia registro e decide di appoggiare il Repair Act californiano. L’azienda però detta le sue condizioni
Ecco come Xiaomi sgommerà nel mercato dell’auto elettrica
Dopo un iter burocratico di oltre due anni, il colosso cinese noto per i suoi smartphone dovrà presentare la prima vettura al Ministero dell’Industria per l’omologazione. Ecco i piani di Xiaomi al suo debutto nel mercato dell’auto elettrica. Ma le insidie non mancano come dimostrano i cimiteri di auto fresche di fabbrica che stanno spuntando in tutto il Paese
Fenomeno Nvidia
Che cosa emerge dalla trimestrale del colosso americano dei semiconduttori Nvidia
Tutte le lauree di Roberto Vannacci
Il curriculum universitario del generale Roberto Vannacci rispecchia una carriera standard (Accademia, corsi di Stato Maggiore Interforze) e un abile utilizzo di opportunità offerte al personale militare tramite riconoscimenti ed equipollenze. L’approfondimento di Otello Catalani
Ecco come militari ed ex militari giudicano le mosse di Vannacci e Crosetto
Caso Vannacci: opinioni discordanti in libertà dei militari sulla posizione del ministro della Difesa Guido Crosetto
Fondi per l’alluvione in Romagna. Botta e risposta fra Salvini e Bonaccini al Meeting di Rimini
Che cosa ha annunciato Salvini al Meeting di Rimini e che cosa ha detto Bonaccini a Start Magazine nel corso della kermesse ciellina sui fondi per l’alluvione in Romagna
Che cosa succederà ora in Russia e alla Wagner. L’analisi di Di Liddo (Cesi)
Le due teste del Gruppo Wagner cadute in un colpo solo. Prigozhin e Utkin spariscono di scena. Putin sempre più forte o sempre più solo? Ecco le ipotesi sul futuro della galassia Wagner. Analisi e scenari di Marco Di Liddo, direttore del Cesi (Centro studi internazionali)
F-35, tutto sul nuovo contratto di Lockheed Martin (e cosa farà Cameri)
Il colosso della difesa statunitense si è aggiudicato una modifica del contratto (del valore di 606,8 milioni di dollari) per garantire la consegna puntuale di 173 caccia F-35 ai clienti militari stranieri.
Prendono il volo i conti di SpaceX?
Dopo aver raggiunto una valutazione pari a 150 miliardi di dollari il mese scorso, SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, ha registrato profitti nel primo trimestre grazie all’aumento delle entrate
Spirit AeroSystems frena di nuovo il Boeing 737 Max
Nuovo colpo per il Boeing 737 MAX: individuate parti difettose fornite da Spirit AeroSystems. Il produttore americano ha precisato che il difetto “non rappresenta un problema di sicurezza”, ma interromperà nuovamente le consegne del velivolo
Perché Norwegian Air si schianta in Borsa
Turbolenze per la seconda compagnia per grandezza dell’area scandinava dopo la bancarotta dello scorso anno di Scandinavian Airlines. Nella trimestrale Norwegian Air Shuttle presenta un utile netto in calo del 57% e le reazioni degli investitori non tardano
Vi spiego il doppio gioco dei Brics. Parla Pelanda
“L’attivismo dei Brics? i Paesi emergenti stanno conducendo una partita che li vede profilarsi come terzo polo autonomo che cerca di ricavare vantaggi dalle relazioni con ambedue i blocchi, cinese e americano”. Conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
La Cina pullula di spie della Cia?
Per la seconda volta in dieci giorni, il governo cinese ha annunciato l’arresto di un dipendente governativo cinese sospettato di spionaggio per conto della Central Intelligence Agency (Cia).
Cosa fa la cinese Leapmotor, possibile partner di Stellantis
Stellantis potrebbe tornare in Cina dopo la sospensione delle attività della fabbrica Jeep con Gac: questa volta il partner prescelto sarebbe Leapmotor, nota in Occidente soprattutto per aver prodotto una vettura che ricorda parecchio la Fiat 500
L’ambientalismo del Papa è il fallimento cattolico?
La battaglia ecologista del Papa accoglie, assieme a molte ragioni religiosamente fondate come il rispetto per il creato, alcune venature ideologiche. L’opinione di Battista Falconi