La giustizia secondo Giorgia Meloni
Avanzate e frenate del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sulla giustizia. Il taccuino di Guiglia.
I colpi di calore che annebbiano Giavazzi
L’incredibile errore dell’economista Francesco Giavazzi sul Corriere della sera.
Enel, tutte le operazioni di Cattaneo all’estero e le mosse interne
Enel ha ceduto parte delle attività in Australia e in Cile, come previsto dal piano strategico per la riduzione del debito. Intanto, Cattaneo ristruttura l’organizzazione interna della società. Tutti i dettagli
Cosa cambierà per l’Italia nella Difesa con i Leopard 2 tedeschi
L’Italia comprerà i carri Leopard 2 di ultima generazione di fabbricazione tedesca. Fatti, numeri e pareri degli analisti
Airbus, Leonardo e Sikorsky, come procede la gara per il nuovo elicottero militare del Regno Unito
Il Regno Unito ha ridotto il programma New Medium Helicopter: l’acquisto di nuovi elicotteri militari passa da 44 a 35 velivoli al massimo, in gara l’italiano Leonardo AW149, l’H175M del consorzio composto da Airbus con Boeing e l’S-70M Black Hawk di Sikorsky (Lockheed Martin).
Gcap, Leonardo avvia nel Regno Unito il progetto Excalibur per i test di volo
Con l’assegnazione del contratto della Difesa britannica a Leonardo, entra nella fase successiva il progetto “Excalibur Flight Test Aircraft” (FTA), velivolo per i test di volo del sistema di combattimento aereo di sesta generazione del Regno Unito nell’ambito del Global Combat Air Programme (Gcap), collaborazione internazionale tra Londra, Roma e Tokyo
Da Biden via libera all’addestramento dei piloti ucraini su F-16
L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha autorizzato l’addestramento in Europa dei piloti ucraini all’impiego di cacciabombardieri F-16. La coalizione di 11 Paesi pronti a fornire il jet a Kiev è guidata da Paesi Bassi e Danimarca.
Com’è andato il summit della Nato per l’Ucraina?
La Nato non può accogliere in questo momento l’Ucraina, visto lo stato di guerra. Ma il vertice di Vilnius stabilisce che il futuro di Kiev è nell’Alleanza Atlantica, pur tra qualche resistenza interna
Perché è importante il patto Nato-Giappone
Al vertice di Vilnius la Nato ha siglato un accordo di partnership con il Giappone, il paese dell’Indo-Pacifico più allineato all’Alleanza Atlantica. Ecco dettagli e pareri degli analisti.
Il decoupling Usa-Cina passerà dai fondi pensione?
Gli Stati Uniti vogliono ridurre, o azzerare del tutto, gli investimenti dei fondi pensione pubblici in Cina. Alcuni si sono già allineati. Tutti i dettagli.
Sarà la Cina il primo Paese al mondo a regolamentare l’intelligenza artificiale?
Le strette maglie della Cina sull’intelligenza artificiale generativa iniziano già ad allentarsi, soprattutto se si tratta di tecnologie da esportare. Mentre Stati Uniti ed Unione europea sono ancora nel limbo, ecco cosa prevede la regolamentazione di Pechino che dovrebbe entrare in vigore il 15 agosto e quali sono le conseguenze per i rivali occidentali
Brasile e Argentina frenano l’Ue nel commercio con il Mercosur
Il vertice tra l’Unione europea e la Celac di questi giorni è il primo in otto anni. Bruxelles vorrebbe discutere dell’accordo commerciale con il Mercosur, ma Argentina e Brasile fanno resistenza. In programma anche un patto sul litio. Tutti i dettagli.
Perché sulla Tunisia il governo Meloni si è mosso benone
Cosa significa la firma del memorandum d’intesa fra Ue e Tunisia caldeggiato da Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Tesla di Musk fa infuriare i cinesi con una nuova guerra dei prezzi sull’auto elettrica
La guerra dei prezzi che Musk ha scatenato in Cina ha fatto infuriare un po’ tutti: i marchi rivali, i clienti che hanno pagato la Tesla a prezzo pieno e pure il governo che ha imposto la tregua. Che il marchio dell’auto elettrica ha infranto subito dopo la firma
Il motore di Volkswagen singhiozza e lascia a piedi i dipendenti?
Ristrutturazione in vista per Volkswagen: Schäfer ha esortato i suoi manager a imbastire tagli e ottimizzazioni perché “il tetto è già in fiamme”
Perché la Bce sta togliendo il fiato a imprese e famiglie?
Le decisioni della Bce e gli impatti su famiglie e imprese. L’intervento di Giovanna Ferrara, presidente di Unimpresa.
Il Servizio sanitario nazionale è tornato al servizio pre pandemia? Report Gimbe
La pandemia ha fatto allungare le liste di attesa del Servizio sanitario nazionale (Ssn), costringendo le persone a rivolgersi a strutture private, a viaggiare in un’altra regione, se non addirittura a rinunciare a curarsi. Ecco tutti i dati e le differenze tra regioni
Unipol fa premiare una tiktoker anti aziende che scrive sul magazine di Unipol
Al Premio Ischia internazionale di giornalismo la vincitrice del premio sponsorizzato da Unipol è una tiktoker che scrive sulla pubblicazione online del Gruppo
Pnrr, ecco quanto Bruxelles paga di interessi per finanziare i Recovery plan nazionali
La Commissione europea ha raccolto 4 miliardi emettendo un’obbligazione a 30 anni al tasso del 3,42%.Bruxelles è stata costretta a pagare ben 87 punti base in più rispetto all’analogo titolo tedesco e 2 punti in più rispetto a quello francese. L’analisi di Liturri.
Ordinanza Salvini sullo sciopero dei treni. Cosa va e cosa non va
Il ministro Salvini, la Commissione di garanzia e l’ordinanza che dimezza lo sciopero dei treni: perché i conti non tornano. L’analisi del professor Giuseppe Pellacani, ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
Dossier Giustizia fra Mattarella e Meloni
Il traffico sulla giustizia al Quirinale nell’incontro fra Mattarella e Meloni. I Graffi di Damato.
Il governo Meloni fa brindare le università Mercatorum, Pegaso e San Raffaele del fondo britannico Cvc
Il fondo britannico Cvc Capital Partners che controlla la holding Multiversity incassa dal dicastero della Pubblica amministrazione l’ok per la formazione continua e innovativa degli statali
Come si rafforzano i legami tra India e Francia nella difesa
In occasione della visita del primo ministro Narendra Modi a Parigi, l’India ha confermato l’intenzione di acquistare dalla Francia 26 Rafale e tre sottomarini per rafforzare le capacità operative della sua marina
L’India riparte alla conquista della Luna
A quasi quattro anni di distanza, oggi l’India ha lanciato con successo una nuova missione spaziale sulla Luna, con l’obiettivo di completare un allunaggio controllato. Per ora solo gli Stati Uniti, la Russia e la Cina hanno raggiunto la complicata impresa di far atterrare un veicolo spaziale sulla superficie lunare
Perché vanno maluccio i conti di Ericsson e Nokia
Il contesto economico internazionale rallenta la digitalizzazione e intacca i risultati di Ericsson e Nokia, che producono apparecchiature di telecomunicazione. Ecco numeri e previsioni per il 2023
Gnl, anche la Germania ha la sua Piombino anti-rigassificatore
Da quando il governo tedesco ha reso nota la localizzazione del rigassificatore, a Mukran si è formata una resistenza sempre più robusta. Ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Il Sud-est asiatico sceglie i pagamenti digitali per affrancarsi dal dollaro
La crescita dei pagamenti digitali nel Sud-est asiatico segnala anche una volontà di distaccarsi dal dollaro. Ecco perché secondo un focus dell’Ispi
È Nacs mania. Tutti i marchi che salgono a bordo di Tesla per farsi ricaricare
In America sta velocemente cambiando la situazione delle colonnine di ricarica per auto elettriche con la tecnologia proprietaria di Tesla Nacs che sta soppiantando lo standard Css. E le Case automobilistiche corrono ad adottarla
Perché la tragedia del sottomarino Titan pone dubbi e timori per il turismo spaziale
La tragica vicenda del sottomarino Titan è un momento che fa riflettere per un’altra industria del turismo estrema e rischiosa: il volo spaziale umano privato. Cosa succederà quando accadrà un incidente nello spazio che bloccherà i passeggeri, ovvero cittadini privati in qualità di clienti paganti in orbita, o sulla Luna? Ci si aspetta che la Space Force e la Nasa effettuino la ricerca, il salvataggio o il recupero?
I conflitti sociali che covano sotto il Green deal
Come e perché vanno trovate soluzioni equilibrate e poco ideologiche sul futuro del Green deal europeo. L’analisi di Polillo dopo il voto dell’Europarlamento e il commento di Polito sul Corriere della sera
Bancomat parlerà anche un po’ irlandese e lussemburghese?
Che cosa cambia e che cosa non cambia per Bancomat spa dopo l’ingresso del gruppo Ion nel fondo Fsi, che entrerà nel capitale sociale di Bancomat. Fatti, numeri e approfondimenti
Terre rare e materie prime, Urso suona la carica: dobbiamo fare come in Cina
Urso accelera sulla riapertura delle miniere italiane: su materie prime e terre rare dipendiamo troppo dalla Cina. Quanto ai vincoli ambientali, per il ministro dell’Industria occorre mettere al bando ogni “ipocrisia”
xAI, tutto sulla “segretissima” società di intelligenza artificiale di Elon Musk
Sull’intelligenza artificiale (IA) Elon Musk ha detto, si è rimangiato e fatto di tutto. Ora è uscito allo scoperto con il suo progetto xAI che vuole “comprendere la vera natura dell’universo”, per il momento con un team di 11 uomini (oltre a lui), molti dei quali provenienti da DeepMind di Google. Fatti, numeri, previsioni e commenti
Fiona Scott Morton, chi è l’economista americana a rischio conflitti d’interesse ingaggiata dall’Antitrust Ue
La Commissione europea ha nominato Fiona Scott Morton, ex garante dell’antitrust con Obama, come capo economista della DG Competition che supervisionerà le big tech nonché fusioni di alto profilo come l’acquisizione da parte di Amazon di iRobot e l’accordo Figma di Adobe: Il profilo e i potenziali conflitti di interesse
L’Antitrust fa gol a Tim e Dazn
Tutti i dettagli sulla sanzione dell’Autorità antitrust a Tim e Dazn sui diritti tv del calcio di serie A. L’articolo di Emanuela Rossi.
Guerra al pezzotto. Tutte le novità della legge anti pirateria
Nel 2022 sono stati almeno 345 milioni gli illeciti che hanno violato le norme sul diritto d’autore. Per contrastarli, con particolare riferimento a chi guarda le partite senza abbonamento alle pay tv, la legge anti pirateria estende i poteri di Agcom
Non solo Leonardo, come sarà l’Etf per la difesa europea
Dopo la quotazione alla Borsa di Londra e a Francoforte lo scorso 4 luglio dell’Etf Future of Defence (ticker NATO), il gruppo Haneft ci prova anche nella Borsa italiana. Tra le società della difesa dell’indice anche l’italiana Leonardo
Perché l’Italia comprerà i carri Leopard 2 della tedesca Kmw (Krauss-Maffei Wegmann)?
Il sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, ha confermato l’inserimento del programma di acquisizione dei nuovi carri Leopard 2 dell’azienda tedesca Kmw (Krauss-Maffei Wegmann) tra quelli di previsto avvio nel Dpp 2023-2025. Tutti i dettagli
La Cina batte Musk: lanciato il primo razzo spaziale metano-ossigeno
La Cina ha lanciato con successo nello spazio un nuovo razzo vettore alimentato a metano liquido. È il primo al mondo. Batte così sul tempo i rivali statunitensi come il lanciatore Starship, sviluppato dalla SpaceX di Elon Musk.
Cosa significa il dato Usa sull’inflazione
Inflazione Usa a giugno: indice core al minimo dal 2021. Fatti, numeri e scenari su tassi e non solo. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Dobbiamo preoccuparci del “dragaggio dei dati” lanciato da Google?
Per addestrare la sua intelligenza artificiale, Google ha iniziato a raccogliere ogni dato pubblico sulla rete. Si tratta di un attacco massiccio alla nostra privacy? Conversazione di Ruggero Po con Enrico Panai, esperto di etica dell’informazione
Perché Arm vuole Nvidia per la quotazione a New York
Arm vuole quotarsi a New York e Nvidia, la più grande azienda di microchip al mondo, potrebbe diventarne l’investitore di riferimento. Nvidia aveva già tentato di acquisire Arm, ma le autorità di regolazione si erano opposte. Tutti i dettagli.
Tutto sul Dkro, l’unità russa che spia diplomatici e giornalisti
Il Dkro è un’unità di controspionaggio della Russia che prende di mira i diplomatici stranieri con modi che “offuscano i confini tra spionaggio e molestie”, ha scritto il Wall Street Journal.
L’India non farà più ridere il mondo col riso?
Per contenere l’inflazione interna, l’India potrebbe vietare quasi tutte le esportazioni di riso. La mossa potrebbe avere conseguenze serie sui mercati globali: Nuova Delhi vale da sola il 40 per cento del commercio di questo cereale
Perché secondo le pmi italiane il salario minimo di Conte e Schlein è un boomerang
Nei Paesi che hanno già introdotto il salario minimo legale, la questione dei lavoratori sottopagati e la diffusione di pratiche illegali sono, purtroppo, ancora presenti. L’intervento di Marco Pepe, consigliere nazionale di Unimpresa
Filippo Facci, Bettino Craxi, i serpenti e gli sciacalli
Filippo Facci visto da Paola Sacchi.
Le paroline di Giorgia Meloni su La Russa (e non solo) commentate dai giornali
Come e perché i giornali si dividono sulle interpretazione delle parole del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, non solo su La Russa. I Graffi di Damato
Che cosa è successo in Tod’s tra Diego Della Valle e lo stilista Walter Chiapponi?
L’azienda marchigiana della famiglia Della Valle ha ufficialmente annunciato la separazione tra Tod’s e il suo direttore creativo Walter Chiapponi. Cosa è successo e come vanno gli affari del gruppo?
Cosa celano i pizzini di Caltagirone e Milleri su Generali e Mediobanca?
Parole, opere e omissioni di Caltagirone, Milleri (Delfin) e consulenti di alto rango come Grilli ed Erede. E l’imprenditore romano, editore del Messaggero, sull’Olanda…