I messaggini di Carlo Nordio
Avviso di Nordio ai naviganti sulla strada della riforma della giustizia. I Graffi di Damato.
Chi ha paura degli archivi aperti?
Istituzione di una commissione d’inchiesta per indagare i collegamenti tra terrorismo interno e internazionale con quarant’anni di attentati, stragi e tentativi di destabilizzazione in Italia. Proposta, polemiche e stranezze
Come evitare che l’antimicrobico-resistenza diventi una nuova pandemia
In Europa si stima che i decessi causati dall’antimicrobico-resistenza siano circa 33mila, di cui un terzo si registrano solo in Italia. Ecco quindi cosa propone la Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), che oggi ha organizzato un incontro al ministero della Salute
Il fuoco amico su Meloni e Schlein, le coccole lobbistiche al Garante, la Zuppa di Porro un po’ statalista
Il Giornale su Meloni, La Stampa su Schlein, La Zuppa di Porro, i nuovi piani di Stellantis, la rassegna del Garante e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese
Stellantis eviterà le ire del governo Meloni con il contentino per Melfi?
Costituto un gruppo di lavoro tecnico per giungere entro la fine del mese a un “accordo di transizione” tra Stellantis e il governo Meloni per una “rinnovata politica industriale europea che dovrà tutelare la produzione e l’occupazione interna”. L’annuncio di Tavares su Melfi
Ecco come l’auto Usa fa ancora il pieno di aiuti grazie a Biden
Ecco come l’auto Usa fa ancora il pieno di aiuti grazie a Biden
Perché le auto elettriche non fulminano il petrolio nella ricca Norvegia
In Norvegia le auto elettriche rappresentano l’80 per cento delle immatricolazioni: merito di un piano di incentivi possibile in un paese ricco, ma difficilmente replicabile. Le batterie, inoltre, non bastano ad abbattere i consumi di petrolio
Google ha modificato la policy sulla privacy per addestrare l’Ai con i dati pubblici. Tutto ok?
La politica sulla privacy aggiornata di Google afferma che può utilizzare i dati pubblici per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale, ovvero migliorare i prodotti come le funzionalità Bard e Cloud AI. Fatti e approfondimenti
Il nuovo nemico di Dall-E di OpenAI è una creazione della cinese Alibaba
Anche Alibaba ha il suo generatore di immagini di intelligenza artificiale (IA). Si chiama Tongyi Wanxiang, parla cinese e inglese e promette guerra ai competitor occidentali Dall-E di OpenAI, Midjourney, Stable Diffusion e DreamStudio. Tutti i dettagli
Cosa ha in mente Twitch per battere la concorrenza
La piattaforma acquisita da Amazon per circa 970 milioni di dollari prova a svecchiarsi. Twitch introduce alcune novità tipiche dei social di maggior tendenza (Instagram e TikTok) e si prepara ad affrontare un nuovo, arrembante, rivale che gli soffia le star con ingaggi multimilionari
La Russia apre le porte di Rosneft all’India
Per la prima volta, un indiano entra nel consiglio di amministrazione della compagnia petrolifera statale russa Rosneft: è un ex-manager di Indian Oil, la più grande società di raffinazione dell’India.
Com’è andata la visita di Yellen in Cina
Janet Yellen, segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, ha incontrato il premier cinese Li Qiang e altri funzionari. Washington e Pechino si parlano e cercano di riportare la competizione economica su strade sicure
Tim, Vodafone, WindTre e non solo. Come vanno gli affari delle Telco?
Le maggiori società del settore alle prese con calo dei ricavi, problema debito, business da reinventare e cessioni di asset per riequilibrare i bilanci. Fatti, numeri e approfondimenti
Chi salirà con Leonardo e Invitalia sugli autobus di Industria italiana?
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha escluso che i libri di Industria italiana autobus possano finire in tribunale. Ma ora bisogna trovare 50 milioni e un socio nuovo che ne metta gran parte, essenziali per arrivare a fine anno
Perché Report di Ranucci apparecchia una nuova puntata su Visibilia di Santanché?
Report, la trasmissione di Rai3 condotta da Sigfrido Ranucci, torna su Visibilia e sulla vita imprenditoriale della ministra Santanché. Tutti i dettagli
Violante soccorre il governo Meloni su politica e magistratura
Su politica e giustizia, illuminante intervista di Luciano Violante, già magistrato, già responsabile dei problemi della giustizia per il Pci, già presidente dell’Antimafia e della Camera. I Graffi di Damato
Il caso Santanché tra politica e diritto
Cosa si dice e cosa non si dice sul caso Santanchè.
Caso Negma: che ruolo hanno avuto i Poc nella salute di Visibilia?
Il ministro Santanché in Senato ha detto: i finanziamenti del fondo arabo Negma hanno fatto bene alla salute della società Visibilia. E’ vero? Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco perché Paola Severino rompe con la Luiss
Bufera ai vertici della Luiss. Fatti, retroscena e approfondimenti sulle dimissioni dell’ex ministro Paola Severino dal cda dell’università di Confindustria. L’articolo del quotidiano La Verità con i retroscena sulle dimissioni censurato dalla rassegna stampa della Luiss
La Bocconi riparte da una sberla a Giorgia Meloni
La Bocconi torna nel dibattito pubblico con un think tank e lo fa con una stoccata al governo Meloni. Tutti i dettagli
Meloni surclassa Nordio nell’attacco ai magistrati
Dalla reazione di Giorgia Meloni alla decisione del gip di rifiutare l’archiviazione chiesta dalla pubblica accusa per le indagini su abuso di violazione del segreto di ufficio da parte del sottosegretario alla Giustizia, Delmastro, emerge una rilevante sintonia del presidente del Consiglio con il ministro della Giustizia, anzi più di una sintonia… I Graffi di Damato
Decreto flussi, ecco come il governo Meloni aumenterà gli ingressi di immigrati regolari
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavori stranieri per il triennio 2023-2025”. Tutti i dettagli nel comunicato stampa della presidenza del Consiglio
Ecco come e perché la Germania mette i bastoni fra le ruote anche alle aziende italiane
Gli effetti della legge che rende le aziende tedesche responsabili di abusi, lavoro minorile e condizioni di lavoro disumano lungo tutta la catena di approvvigionamento. E tale responsabilità coinvolge le ditte tedesche anche se tali soprusi si verificano in aziende fornitrici di subappalto.
Non solo Tesla: anche la cinese Saic vuole impiantare le sue gigafactory in Europa
Dopo Byd e Great Wall anche Saic intende costruire impianti produttivi nella vecchia Europa. Il costruttore cinese numero 1 già quest’anno vuole vendere all’estero 1,2 milioni di veicoli
Spazio, perché l’Europa ha ancora bisogno di SpaceX
Il 5 luglio è decollato con successo Ariane 5, ultima storica missione del lanciatore pesante europeo. In attesa del volo inaugurale del successore Ariane 6, l’Europa si affida all’americana SpaceX per accedere allo spazio
F-35, che cosa farà Rheinmetall
Rheinmetall ha selezionato un sito in Nordreno-Vestfalia per iniziare a produrre le sezioni centrali della fusoliera di “almeno” 400 F-35A. Con il gruppo tedesco che si unisce al team per co-produrre fusoliere per il jet, Lockheed Martin potrebbe aumentare la produzione annuale
I messaggetti di Cina, India e Russia a Biden
Che cosa è successo al summit della Shangai Cooperation Organization, il Forum intergovernativo creato nel 2001 da Cina e Russia e che aggrega l’India, il Pakistan, quattro Paesi dell’Asia Centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan) e il nuovo membro iraniano.
L’americana Moderna che cerca fortuna in Cina irriterà Washington?
Mentre i rapporti tra Cina e Stati Uniti sono tutt’altro che floridi, la casa farmaceutica Moderna ha siglato un accordo con Pechino per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci a base di mRNA destinati esclusivamente al popolo cinese. Tutti i dettagli
Addio a Forlani, il leader Dc che archiviò la stagione demitiana
Con Arnaldo Forlani, morto a 97 anni, scompare l’ultimo vero capo della Democrazia Cristiana. Il ricordo di Francesco Damato
Cosa c’è (e cosa non c’è) nel testamento di Silvio Berlusconi
Un impero fatto di aziende, ville, jet privati, yacht, quadri e una squadra di calcio. Da Fininvest, con Media For Europe (ex Mediaset), Mondadori e parte di Mediolanum, fino a Villa Certosa. Ecco cosa ha lasciato nel suo testamento l’ex premier Silvio Berlusconi ai cinque figli, al fratello Paolo, alla compagna Marta Fascina e allo storico amico Marcello Dell’Utri
Santanché? Il Parlamento non è un’aula di tribunale
Non solo Santanché. Come e perché il Parlamento spesso si trasforma in un’aula di tribunale. Il corsivo di Paola Sacchi
Gli svogliati strepitii del Parlamento su Daniela Santanché
Sensazioni e parole a latere dell’informativa del ministro del Turismo, Daniela Santanché, in Senato. I Graffi di Damato
Perché la logica di pacchetto su Mes e Patto di stabilità è giusta
Mosse, obiettivi e auspici del governo Meloni in Europa tra Mes e Patto di stabilità. L’analisi di Gianfranco Polillo
Bordate e auspici del Garante Privacy su ChatGpt, Metaverso, intercettazioni e non solo
Nel 2022 sono stati adottati 442 provvedimenti collegiali. Le sanzioni riscosse pari a 9 milioni 500 mila euro. Numerosi i temi trattati dal Garante della Privacy Pasquale Stanzione, dal metaverso all’oblio oncologico
Come funzionerà Threads anti Twitter e perché farà felice Instagram
Al via la sfida tra Meta, il colosso tech proprietario di Facebook e Instagram, e Twitter. La società ha lanciato ufficialmente Threads, neonata piattaforma di microblogging direttamente collegata a Instagram e ai suoi oltre 2 miliardi di utenti. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché l’Ue intralcia Threads
Debutta Threads, neonata piattaforma di microblogging direttamente collegata a Instagram e ai suoi oltre 2 miliardi di utenti. Ma a causa dell’incertezza normativa sull’utilizzo dei dati personali, Meta ha deciso di non lanciare la piattaforma nell’Unione europea, in attesa di ulteriori indicazioni sul Digital Markets Act
Zuckerberg con Threads batterà davvero Twitter di Musk?
Meta, il colosso social fondato da Mark Zuckerberg, con il lancio dell’app Threads sfidaTwitter, piattaforma di microblogging di proprietà di Elon Musk. Chi, o meglio, quale app avrà la meglio?
Perché la Cina limita l’export di germanio e gallio
Guerra dei chip tra Usa e Cina: Pechino introdotto delle restrizioni di due metalli critici come il germanio e il gallio, e i loro derivati, che sono essenziali per la produzione di semiconduttori che vanno ad alimentare industrie di punta come quella militare.
Exor supplica la politica: date commesse della Difesa a Iveco Group
Che cosa è emerso dall’audizione in Commissione Difesa della Camera dell’amministratore delegato della Iveco Defence Vehicles, Claudio Catalano
Perché l’Europa deve interrogarsi sulla polveriera Francia
La polveriera Francia è il frutto violento delle diseguaglianze prodotte dalla mancata integrazione degli stranieri e dei loro figli e nipoti, che sono francesi a tutti gli effetti. Fuorché all’effetto principale e incompiuto: sentirsi a pieno titolo cittadini della Repubblica. Il taccuino di Guiglia
Cosa dice l’Agenzia internazionale per l’energia atomica su Zaporizhzhia
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica afferma di non aver rilevato finora mine o altri esplosivi nella centrale nucleare di Zaporizhzhia tuttavia, chiede di avere maggiore accesso. Ecco perché e come si stanno muovendo Cina e Stati Uniti. Tutti i dettagli
Il pasticciaccio della legge sulle caldaie in Germania è quasi cosa fatta
La Germania si appresta ad approvare la controversa legge sulle caldaie, che prevede che, a partire dal 2024, ogni impianto di riscaldamento di nuova installazione dovrà essere alimentato da almeno il 65% di energia rinnovabile. Tuttavia pare che il ministero dell’Economia abbia fatto male i conti. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutti i numeri del settore farmaceutico italiano. Report
Farmindustria snocciola tutti i dati del settore farmaceutico: 49 miliardi di euro di produzione nel 2022, 47,6 miliardi di export, 20.000 farmaci in sviluppo, l’indotto totale è pari a circa il 2% del PIL
Cosa si attende il settore farmaceutico dall’Italia e dall’Europa
Chi c’era e che cosa si è detto all’assemblea annuale di Farmindustria tenuta il 6 luglio all’auditorium della Conciliazione a Roma
L’aspartame è cancerogeno quanto gli smartphone?
È una polvere bianca inodore, circa 200 volte più dolce dello zucchero. Utilizzato da più di 40 anni e presente in oltre 6.000 prodotti, il dolcificante aspartame è ancora una volta messo alla sbarra per “possibile rischio cancerogeno”. Intanto, l’Associazione internazionale dei dolcificanti ha già mal di pancia e i produttori cinesi di alternative gongolano. Tutti i dettagli
Santanché si difende berlusconianamente attaccando il Domani di Carlo De Benedetti
Che cosa ha detto il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, intervenendo al Senato.
Perché a Libero di Feltri sono in imbarazzo su Santanché
Libero continua a difendere la ministra Santanché ma nel quotidiano diretto da Feltri e Sallusti c’è chi è un po’ in imbarazzo…
Vi racconto gli scazzetti fra Salvini e Tajani
Reggerà in Forza Italia la linea di Tajani sulle posizioni di Salvini pro Le Pen e AfD? I Graffi di Damato
Berlusconi adora Bianca Berlinguer, Stellantis batte cassa
Rai, Mediaset, Bianca Berlinguer, Stellantis, Bisignani e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese