Chip, Micron sfiderà Asml dal Giappone?
Il Giappone sussidierà Micron con 1,2 miliardi di dollari per assicurarsi la sua fabbrica di microchip. L’azienda americana vuole portare l’Euv nel paese, una tecnologia oggi dominata dall’europea Asml. Tutti i dettagli.
Tesla singhiozza, diminuiscono le vendite e il cybertruck slitta ancora
Primo rallentamento nelle vendite e nella produzione di Tesla, che finora non avevano conosciuto flessioni. Ed Elon Musk costretto ad ammettere che il pickup che l’utenza attende dal 2021 sta collezionando altri ritardi
La guerra fra Corriere della sera e Repubblica su Stellantis
Due modi di leggere la fuga di Stellantis dall’Italia: il Corriere fa il punto sulla produzione, Repubblica punta il dito sui mancati incentivi dello Stato. Su Marelli il leader di Azione continua a litigare con la testata fondata da Scalfari
Ustica, ecco le domande alle quali Amato non risponderà
Fatti, considerazioni e interrogativi a margine dell’audizione di Giuliano Amato al Copasir su Ustica.
I servizietti dei filo-Servizi per il capo dei Servizi segreti
Il 4 ottobre Elisabetta Belloni, direttore del Dis (il Dipartimento che coordina i Servizi Segreti, ossia Aisi e Aise), riceverà la quarta edizione del Premio “Francesco Cossiga per l’Intelligence”. Vertici e attività della Società italiana di intelligence che assegna il riconoscimento. Tutti i dettagli
L’opposizione in toga dei giornali fighetti
La politica – divisa fra il nemico fisso della Schlein e quello giornaliero della Meloni – vista dai giornaloni e non solo. I Graffi di Damato
Vi racconto il ruolo di Lipsia nella riunificazione della Germania
Lipsia fu una città decisiva nel 1989, anno della riunificazione della Germania. Prima parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Per calmare il bruciore di stomaco AstraZeneca pagherà 425 milioni di dollari
AstraZeneca, accusata di aver fatto troppo poco per avvertire medici e pazienti del rischio di malattie renali derivanti dall’assunzione di due suoi farmaci per il bruciore di stomaco e il reflusso acido, ha concordato il pagamento di 425 milioni di dollari per chiudere il caso. Tutti i dettagli
Chi sono e cosa hanno scoperto i Nobel per la Medicina 2023
È partita la settimana dedicata ai Nobel e ad aprire le danze è stato quello dedicato alla Medicina. Quest’anno a riceverlo sono stati l’ungherese Katalin Karikó e lo statunitense Drew Weissman. Le loro scoperte hanno permesso lo sviluppo di vaccini a mRNA efficaci contro il Covid-19. Tutti i dettagli
Mediobanca, cosa succede fra Poste e governo?
Fatti e interpretazioni sulla mossa di Poste Italiane (controllata da Cdp e Mef) in Mediobanca
Bper, Sondrio, Carige e non solo. Cosa succede fra Unipol e Bce
Mosse e contromosse bancarie del gruppo Unipol. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti. Il punto di Michele Arnese ed Emanuela Rossi
Perché Intesa Sanpaolo si allea con iGenius di Uljan Sharka
Cosa fa e da chi è stata fondata iGenius, la Ai company scelta da Intesa Sanpaolo per la business intelligence
Tutto su Cubbit, l’azienda con cui Leonardo lavorerà al primo cloud superprotetto
Numeri e business di Cubbit, la società bolognese con cui Leonardo sta attivando una nuova architettura cloud di archiviazione distribuita
Non solo Microsoft, Google, Meta e Amazon. Ecco la corsa silente di Apple verso l’Intelligenza artificiale
Meta, Microsoft e Google fissano obiettivi ambiziosi nello sviluppo di prodotti e servizi AI. Ciò non significa che Apple sia rimasta inattiva, anzi. Il colosso di Cupertino si è dedicato allo shopping sfrenato, acquisendo più aziende di intelligenza artificiale e apprendimento automatico di chiunque altro.
Perché l’Ue indaga sui chip di Nvidia
La Commissione europea potrebbe avviare un’indagine contro Nvidia per abuso di posizione dominante nel settore delle Gpu. L’azienda ha una leadership pressoché indiscussa. Tutti i dettagli.
Chi fa il piedino al ministro Urso sulle tlc?
Tutti i dettagli su Cambium Networks, unica azienda (controllata dal fondo americano Vector) nel panel organizzato dal Centro Studi Americani in collaborazione con Open Gate Italia e la Fondazione Farefuturo (presieduta dal ministro delle Imprese, Adolfo Urso)
Exor, Stellantis e le capriole di Repubblica
Repubblica critica l’Italia per i pochi sussidi e per la mancanza di una politica industriale seria su microchip e batterie. E Stellantis, controllata dallo stesso gruppo dietro il quotidiano, punta su Francia e Germania…
Verità e bugie su Nadef, spread e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice sulla Nadef e non solo. L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi racconto sfide e mire di Tajani con Forza Italia
Chi c’era e che cosa si è detto alla tre giorni azzurra di Paestum. La nota di Paola Sacchi.
Perché il professor Puglisi pizzica le agenzie che piazzano vip e vippini in tv
Che ruolo hanno le agenzie di comunicazione nell’influenzare gli approfondimenti tv di informazione? Il caso della società Elastica (e non solo di Elastica) sollevato dall’economista Riccardo Puglisi
Ecco come la stretta di Pechino sull’export di droni influenzerà la guerra in Ucraina
Con l’entrata in vigore in Cina delle nuove regole sulle esportazioni di droni ci saranno conseguenze per i militari in Ucraina. Le restrizioni cinesi nella “guerra dei droni” danno alla Russia un vantaggio, secondo il New York Times
Tutto sui futuri (super)cacciatorpediniere della marina giapponese
Il Ministero della Difesa giapponese ha chiesto per il prossimo anno fiscale il finanziamento per i due futuri cacciatorpediniere a oggi noti come ASEV (AEGIS System Equipped Vessel), due grandi piattaforme che saranno dedicate in primo luogo alla difesa contro i missili balistici. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
La Germania fa orecchie da mercante sui migranti
Le ultime tensioni fra Italia e Germania sui migranti. Il taccuino di Federico Guiglia.
Aponte di Msc dopo Italo sfreccerà anche con Ita Airways?
Fatti, mosse, mire e scenari per il gruppo Msc in Italia
Anche la Repubblica Ceca s’innamora degli F-35
Il governo ceco dà il via libera all’accordo per 24 F-35. L’accordo da 5 miliardi di dollari vedrebbe Praga ottenere…
Perché le bidenate di Biden non fanno discutere?
Sulle recenti dichiarazioni di Biden, il sistema dei media si è subito adeguato chiudendo i rubinetti degli editorialisti e compagnia salmodiante. Il corsivo di Teodoro Dalavecuras
X a raggi X. Cosa ha detto Yaccarino
La numero 1 di X promette che dopo 13 anni il social acquistato dal patron di Tesla tornerà a fare profitti ma scivola mostrando il proprio iPhone: l’app che Yaccarino dirige non è tra le sue preferite
Perché Khan continua a picchiare Amazon
La Ftc, l’agenzia antitrust degli Stati Uniti, ha presentato una grossa causa contro Amazon per condotta anticoncorrenziale. Tutti i dettagli.
Il Giappone vuole decarbonizzare il carbone
Il Giappone sta testando una tecnologia di combustione dell’ammoniaca per ridurre le emissioni delle centrali a carbone
Perché la giapponese ispace farà aspettare la Nasa con la sua missione lunare
Dopo il primo tentativo di allunaggio fallito del suo lander Hakuto-R lo scorso aprile, ora la startup giapponese ispace ritarda la missione commissionata dalla Nasa al 2026 (anziché il 2025 previsto)
Chi appoggia e chi no il nuovo piano Ue sulle rinnovabili
Il Parlamento europeo ha alzato al 42,5% la quota minima di energia da fonti rinnovabili al 2030. Ecco cosa comporterà la decisione per i cittadini dell’Unione. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Eni e Snam si preparano a gasare la Germania con il gas e l’idrogeno
L’Italia sta negoziando con la Baviera, uno degli stati più importanti della Germania, un accordo di fornitura di gas e idrogeno. Ecco come procede il progetto del governo Meloni per l’hub del gas.
Ecco come Confindustria invoca lo Stato per ripianare i buchi del trasporto pubblico locale
Trasporto pubblico locale: anatomia di una crisi. Le associazioni confindustriali di settore stimano risorse mancanti per il 2023 in circa 1.700 mln euro. Per garantire un sostenibile equilibrio economico del settore occorrerebbero oltre 5,1 mld euro, chiedono le associazioni di Confindustria. Tutti i dettagli su un’audizione parlamentare
Come funziona il patto anti-inflazione per la spesa calmierata
Il governo e i rappresentanti della distribuzione hanno firmato ieri un patto anti-inflazione: da ottobre a dicembre alcuni prodotti di prima necessità e largo consumo avranno prezzi calmierati. Tutti i dettagli.
Il Btp Valore in pillole
Il Btp valore si colloca in un contesto di tassi al rialzo su scala globale, soprattutto per il marcato aumento dell’offerta di bond governativi e corporate negli Usa, in vista di deficit pubblici crescenti. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte
Uber lascia l’Italia ma le sentenze la inseguono: illegittimi 4mila licenziamenti
Per il tribunale del Lavoro che ha condannato Uber Eats il licenziamento di migliaia di rider va inquadrato con la norma sui licenziamenti collettivi e i fattorini vanno intesi come lavoratori subordinati
Vaticano, il quadro mostruoso dello scandalo finanziario di Londra
Vaticano, la Segreteria di Stato chiede i danni a Becciu e agli altri imputati. Il post di Maria Antonietta Calabrò sul blog JustOut
Che cosa succede a oro e argento
Come vanno i prezzi di oro e argento sui mercati. L’analisi del Centro Studi BG Saxo.
Sony PlayStation non giochicchia più con Gaming Heads (e lo scazzo diventa pubblico)
Sony interrompe improvvisamente la collaborazione con Gaming Heads ordinando al produttore di statuette su licenza di distruggere il proprio magazzino, inclusi gli ordini da evadere. E la replica arriva via social, in un modo che il colosso nipponico certo non si aspettava
La passione di Carrozza (Cnr) per le università telematiche
Il caso del presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, ex ministro dell’Istruzione nel governo Letta, e il gruppo Multiversity delle università telematiche Pagaso, Mercatorum e San Raffaele. La lettera di Francis Walsingham
Il Sole 24 Ore folgora ArcelorMittal su Ilva
Ex Ilva. Ruvido e condivisibile commento di Paolo Bricco del Sole 24 ore sul gruppo indiano-lussemburghese ArcelorMittal.
Calenda asfalta Elkann e Landini su Marelli
Calenda a tutto campo sulla chiusura dello stabilimento di Crevalcore: le rassicurazioni di Marchionne, le “menzogne” di John Elkann e i silenzi interessati di Landini
Cosa c’è dietro al maxi richiamo di Hyundai e Kia
Hyundai ha registrato 21 incendi di veicoli e 22 “incidenti termici”, mentre Kia ha riportato un rogo nel vano motore, tre nell’abitacolo e sei casi di fusione di componenti. Per questo sono scattati i richiami negli Usa
Volkswagen ha coccolato troppo i sindacalisti?
Risolto il black out che nella giornata di ieri ha paralizzato gli stabilimenti, Volkswagen deve vedersela ora con la magistratura che intende capire se il Gruppo abbia viziato i sindacalisti per ottenere, in cambio, una pax duratura nelle trattative col consiglio di fabbrica
Ecco perché Mitsubishi abbandonerà la Cina
A causa delle scarse vendite e della concorrenza dei marchi locali, Mitsubishi ha deciso di interrompere la produzione di auto in Cina. Altre case giapponesi potrebbero fare lo stesso. Tutti i dettagli.
Quando potrà tornare a volare il razzo New Shepard di Blue Origin?
La Faa, autorità di vigilanza del settore aeronautico statunitense, ha chiuso l’indagine sull’incidente del razzo di Blue Origin avvenuto nel 2022: per tornare a volare la società aerospaziale di Jeff Bezos dovrà completerà 21 azioni correttive ai suoi razzi
Ecco come i ritardi di Boeing frenano Ryanair
Ryanair taglierà i voli quest’inverno a causa dei ritardi nelle consegne di Boeing. Il produttore di aerei statunitense sta risolvendo l’ultimo problema tecnico dipeso dai fornitori sul 737 Max
Fincantieri, tutto sul terzo pattugliatore consegnato alla Marina
Fincantieri ha consegnato presso lo stabilimento di Muggiano il Pattugliatore Polivalente d’Altura (Ppa), “Raimondo Montecuccoli”, terza di sette unità. Secondo rumors raccolti da Startmag, i Ppa “Giovanni delle Bande Nere” e “Marcantonio Colonana” potrebbero essere venduti a Indonesia o Malesia.
Perché Mario Rossetti è stato sostituito in Open Fiber?
Open Fiber non sarà guidata più da Mario Rossetti. Fatti, numeri e approfondimenti