Aeroporti, come cambierà la proprietà degli scali di Milano, Napoli, Torino, Trieste e Bologna
Al via il riassetto di 2i Aeroporti, veicolo controllato dal Terzo Fondo F2i (51%) e da un consorzio formato da Ardian e Credit Agricole Assurances (49%). Il fondo francese è pronto a vendere la sua quota dal valore di un miliardo. Fatti, nomi e numeri
Perché l’Agcm vuole fare luce su Poste Energia
L’Antitrust ha avviato un’istruttoria su Poste Energia: il gruppo Poste non avrebbe reso accessibile l’insieme della rete alle imprese concorrenti della propria controllata PostePay nei mercati della vendita al dettaglio di energia e gas. Il ruolo di A2a e Iren. Tutti i dettagli.
Il record sulla fusione nucleare nel Regno Unito? Tanto rumore per nulla. Ecco perché
Il reattore Jet, nel Regno Unito, ha stabilito un nuovo record di energia dalla fusione nucleare. L’esperimento, però, sarà anche l’ultimo perché l’impianto verrà dismesso quest’anno. Tutti i dettagli sui nuovi progetti.
Che fine farà la russa Rosneft in Germania?
La Germania sta pensando di nazionalizzare Rosneft Deutschland, la sussidiaria tedesca della compagnia petrolifera russa. Tutti i dettagli
Perché il colosso dello shipping Maersk affonda in Borsa
Il gruppo dello shipping Maersk taglia la cedola e il buyback. A seguito degli annunci il titolo della multinazionale danese in Borsa perde il 16%. Fatti, numeri e commenti
Il Messico supera la Cina nel commercio con gli Usa. Ma in Messico aprono sempre più aziende cinesi…
Per la prima volta in vent’anni, le importazioni statunitensi dal Messico hanno superato quelle dalla Cina. C’entrano le tensioni politiche e commerciali, ma le aziende cinesi si stanno già riorganizzando. Tutti i dettagli.
Perché Amazon e Bmw brindano contro i falsificatori
Amazon e Bmw hanno vinto la prima causa civile in Spagna per bloccare i contraffattori. Tutti i dettagli
AstraZeneca gode di ottima salute (grazie anche alla Cina)
Con un utile netto 2023 doppio rispetto all’anno precedente, AstraZeneca non soffre il crollo delle vendite del suo vaccino anti Covid e punta su diversificazione e mercato cinese. Fatti, numeri e commenti degli analisti
Cosa prevede il Gigabit Infrastructure Act dell’Ue
I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su una legge per lo sviluppo delle reti ad alta velocità in Europa. Tutti i dettagli.
Tutto su Steadfast Defender, la più grande esercitazione Nato mai organizzata in Europa
L’Alleanza Atlantica ha dato il via all’esercitazione Steadfast Defender 2024 per dimostrare “la capacità della Nato di schierare rapidamente forze dal Nord America e da altre parti dell’alleanza per rafforzare la difesa dell’Europa”. Tutti i dettagli.
Meloni e Bernini stoppano la Lega sulla norma pro università telematiche
Il ministro Bernini (FI) boccia a nome del governo l’emendamento voluto dalla Lega che rimandava al prossimo anno gli obblighi per le università telematiche di adeguarsi agli standard qualitativi degli atenei tradizionali. Fatti, approfondimenti e polemiche
Ecco come e perché Stellantis snobba l’Italia. Report
Che cosa emerge da un report di S&P Global su Stellantis
Mps, ecco conti e sogni di Lovaglio
Che cosa emerge dal bilancio 2023 di Mps e che cosa ha detto il capo azienda Lovaglio in un fremito di baldanza… Fatti, parole e numeri
Tutti gli affanni di Open Fiber
In ritardo i cantieri di Open Fiber nell’ambito del “Piano Italia 1 Giga”, progetto promosso dai fondi del Pnrr e attuato da Infratel. In caso di mancata copertura entro giugno 2026, l’Italia rischia di perdere 1,8 miliardi di fondi europei destinati alla società. Tutti i dettagli
Perché il farmaco di Biogen contro l’Alzheimer è stato ritirato
Non era nato sotto una buona stella Aduhelm, il farmaco contro l’Alzheimer della multinazionale americana di biotecnologia Biogen. E ora non sarà più venduto. Ecco dettagli e polemiche
A Bruxelles prove tecniche di coccole agli agricoltori su pesticidi e non solo
Nella proposta della Commissione europea per il taglio del 90 per cento delle emissioni al 2040 non compare l’agricoltura. Ma nonostante il passo indietro di Bruxelles, i nuovi target potrebbero comunque non venire accolti bene: ecco dettagli e numeri
Sabotaggio Nord Stream, ecco le ultime novità
Secondo indiscrezioni di stampa tedesca, in Svezia le indagini sugli attacchi al gasdotto Nord Stream dovrebbero essere archiviate, mentre potrebbero essere riprese in Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Turchia ed Egitto spegneranno i sogni di Eni sul gas?
L’Eni vuole trasformare l’Italia in un centro di smistamento del gas. Ma la Spagna, l’Egitto e soprattutto la Turchia hanno la stessa ambizione. L’articolo di Giuseppe Oddo, autore de “L’arma del gas”, estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
La Russia contrabbanda petrolio in Europa attraverso la Libia
Attraverso la Libia, la Russia sta contrabbandando i suoi prodotti petroliferi verso l’Europa. Ecco cosa ha scoperto Bloomberg.
Perché Huawei sta mollando gli smartphone per produrre microchip IA
Per rispondere alla domanda di microchip per l’intelligenza artificiale, Huawei sta penalizzando la produzione del suo ultimo modello di smartphone, il Mate 60. Tutti i dettagli.
Ecco come l’intelligenza artificiale fa brillare Palantir a Wall Street
Il titolo di Palantir ha guadagnato oltre il 25% ieri in Borsa, dopo la pubblicazione della trimestrale. Il ceo Alex Karp ha affermato che la domanda di grandi modelli linguistici negli Stati Uniti “continua ad essere inesorabile”.
Disney, Fox e Warner Bros Discovery assieme per una Netflix dello sport?
Una nuova piattaforma sportiva per seguire le partite e gli eventi della NFL, NBA, MLB, NHL, WNBA, NASCAR, oltre a golf, tennis e Coppa del Mondo FIFA: è questo lo scopo della jv tra Disney, Fox e Warner Bros Discovery
L’etichetta “made by IA” di Meta riuscirà ad arginare il mare magnum di deepfake?
Meta inizierà a segnalare su Facebook, Instagram e Threads se un’immagine è stata generata con l’intelligenza artificiale. Anche Google aveva fatto lo stesso annuncio, ma combattere i deepfake sembra una missione impossibile. Fatti e commenti
Inps, è giunta l’ora di separare l’assistenza dalla previdenza. Appello ai politici
La separazione, nei bilanci Inps, tra prestazioni previdenziali ed assistenziali si può e si deve fare ed a tal fine occorre, oltre ad un risveglio di dignità ed onestà politica, aumentare l’efficienza della macchina organizzativa. L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente di Federspev
Perché il premierato deve essere migliorato
Premierato: aprire un confronto servirebbe sia alla maggioranza che all’opposizione. Un’eventuale intesa libererebbe Meloni dalla spina nel fianco di Salvini; le opposizioni potrebbero avere la possibilità di contenere i danni. Il commento di Giuliano Cazzola
La legge sullo spazio sarà un boomerang per le pmi?
La legge sullo spazio è “senz’altro una iniziativa attesa e dovuta”, ma anche uno “strumento che potrebbe facilmente trasformarsi in un boomerang per l’economia spaziale nazionale”, avverte il presidente di Asas.
Il Sole folgora gli Agnelli sugli aiuti pubblici alla Fiat
Secondo una ricostruzione di Paolo Bricco sul Sole 24 Ore, Fiat ha ricevuto molto più di 220 miliardi di euro in finanziamenti pubblici. Ma la cifra reale probabilmente non si scoprirà mai: ecco perché.
Ecco come crescerà la cooperazione Italia-Giappone
In visita in Giappone, Giorgia Meloni ha annunciato un approfondimento della collaborazione tra Italia e Giappone sullo spazio, i chip, l’energia e la difesa.
Gcap e non solo, tutto sulle intese tra Italia e Giappone nella difesa
Al via esercitazioni congiunte tra Italia e Giappone con la portaerei Cavour e F-35. E progressi sul Gcap. Tutti i dettagli dell’incontro a Tokyo tra il primo ministro giapponese Kishida e la presidente del Consiglio Meloni.
Ecco come Parigi e Berlino rassicurano sui programmi di difesa Fcas e Mgcs
In occasione della sua prima visita a Berlino dove ha incontrato il cancelliere Scholz, il premier francese Gabriel Attal ha confermato “fiducia nei progressi del Fcas e del Mgcs” i due programmi di difesa congiunti di Francia e Germania
Perché alla Germania non piace più la direttiva europea Esg?
La Germania potrebbe far saltare la Corporate Sustainability Due Diligence. Ma quale sarebbe l’effetto della direttiva sulle aziende tedesche? Numeri e commenti nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Pronto al lancio Pace, il satellite della Nasa per monitorare la salute degli oceani
SpaceX si prepara a lanciare il 7 febbraio Pace, il satellite della Nasa progettato per per studiare gli oceani e l’atmosfera della Terra. Tutti i dettagli
Come vanno i conti di Intesa Sanpaolo
Che cosa emerge dai conti consolidati 2023 del gruppo Intesa Sanpaolo, capeggiato dall’amministratore delegato Carlo Messina.
Cosa succederà a Conad?
Conad tra fatti, sfide, obiettivi e incognite. L’approfondimento di Mauro Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
I guai di Philips (anche) in Italia per i suoi dispositivi difettosi
Una battaglia legale durata circa 16 mesi, nonché la prima class action in ambito sanitario in Italia, che si è conclusa con la condanna di Philips per i suoi dispositivi per apnee notturne difettosi. La vicenda e la sentenza
La startup della mobilità elettrica Arrival arrivata a fine corsa?
Era arrivata a valere oltre 13 miliardi di dollari, per poi sprofondare sotto quota 10 milioni. Arrival, la startup che avrebbe dovuto portare i furgoncini della Royal Mail nel terzo millennio, venderà i propri asset e le proprietà intellettuali in UK per pagare i debiti
Ecco cosa farà Microsoft con l’intelligenza artificiale per i giornalisti di Semafor e non solo
Il newsfeed “Signals” sarà scritto interamente da giornalisti utilizzando il chatbot di intelligenza artificiale Microsoft. La collaborazione con la piattaforma Semafor arriva mentre il gigante della tecnologia affronta una causa multimiliardaria da parte del New York Times
Come mai Fortnite torna su Apple. E cosa c’entra l’Ue
Apple sta provando a muoversi nei contorni del Dma europeo per trarne comunque vantaggio, ma se applicata alla lettera la nuova normativa comunitaria dovrebbe imporre a Cupertino di accettare altri store e, quindi, il ritorno sui device di Fortnite
Perché Usa e Iran sono ai ferri corti
Gli Stati Uniti hanno colpito numerosi obiettivi in Iraq e Siria in risposta all’attacco alla base in Giordania. Si alza la tensione tra l’America e l’Iran: Washington anticipa che ci saranno nuove ritorsioni
Ombre e verità di Vittorio Emanuele di Savoia
Ogni volta che apriva bocca dall’estero, Vittorio Emanuele inanellava una gaffe, senza riuscire a entrare in empatia con gli italiani. Il taccuino di Guiglia.
Perché negli Stati Uniti c’è un’impennata di casi di sifilide?
Negli Stati Uniti i casi di sifilide sono aumentati dell’80% in cinque anni, ma oltre al mal francese si registra un’epidemia generale di malattie sessualmente trasmesse. Tutti i dettagli
Per il futuro digitale “ci vuole un fisico reale”
Un impiegato di una società finanziaria è stato indotto a trasferire 25 milioni di dollari in un conto corrente truffaldino mediante una video-riunione, alla quale ha partecipato il direttore finanziario della società stessa insieme ad altri membri dello staff: tutti loro, però, erano stati generati dall’intelligenza artificiale. L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata.
Stellantis manda Mirafiori in cig. Gli ultimi bluff di Elkann e Tavares
Che cosa ha deciso Stellantis per lo stabilimento di Mirafiori e che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni
Le banche Santander e Lloyds hanno coperto l’Iran dalle sanzioni Usa
L’Iran ha sfruttato i conti bancari di Lloyds e Santander nel Regno Unito per aggirare le sanzioni americane. Ecco cosa sappiamo dello schema di Teheran.
Tutti i conti di Unicredit
Che cosa emerge dal bilancio 2023 di Unicredit.
I Suv non sono più i benvenuti a Parigi
Per combattere l’inquinamento, Parigi triplicherà le tariffe dei parcheggi per i Suv, che potrebbero pagare fino a 225 euro al giorno. Tutti i dettagli
Cosa c’è dietro l’ultimo maxi richiamo di Tesla
Tesla aveva finito il 2023 con un maxi richiamo negli Usa da oltre 2 milioni di unità e iniziato l’anno nuovo richiamando 1.610.105 veicoli destinati alle strade cinesi. Ora dovrà far tornare ai box la quasi totalità delle vetture prodotte per il mercato statunitense. Tutti i dettagli
Ita Airways fa carburare Ludoil di Ammaturo (l’Espresso)
Ludoil, azienda petrolifera che controlla il settimanale l’Espresso, sigla un accordo con Ita Airways: rifornirà la flotta in partenza da Fiumicino. Tutti i dettagli
Ecco i nuovi piani di Enel in Sicilia e in Argentina
In Italia il governo supporterà Enel nella trasformazione della fabbrica di Catania. In Argentina, invece, la società di Cattaneo punta sul liberista Milei e mette in discussione l’uscita dal paese. Tutti i dettagli.