Che cosa unirà (e che cosa dividerà) M5s e Pd. Report Istituto Cattaneo
Su diritti civili e tematiche sociali (aborto, diritti Lgbt, eutanasia ecc.), il M5s ha posizioni più vicine a quelle di Pd e Leu. Diverse le impostazioni sull’Europa. L’analisi a cura di Marco Valbruzzi per l’Istituto Carlo Cattaneo
Che cosa dicono vescovi, gesuiti e leader dei movimenti cattolici su connubio M5S-Pd e Conte-bis
Mettere all’angolo Matteo Salvini, no al voto anticipato, sì a un governo M5s-Pd. È la posizione che emerge da molte voci del cattolicesimo italiano. In primis dai gesuiti della rivista Civiltà Cattolica diretta da padre Antonio Spadaro, vicinissimo a Papa Francesco, che da giorni esterna senza ritrosie contro – di fatto – il leader della Lega (e la firma Occhetta partecipa alla scuola politica di Renzi). Ecco nomi, tesi, auspici e polemiche
Vi spiego perché la crisi si risolverà con un compromesso provvisorio. I Graffi di Damato
Il guaio è che c’è il rischio che finisca né in un verso né in un altro, con una soluzione provvisoria: il solito compromesso che non ci mandi a votare ma neppure ci risparmi una campagna elettorale permanente, già calendarizzata del resto con le elezioni regionali in programma fra l’autunno di questo mancato anno “bellissimo” di Conte e la primavera del 2020.
Non fidatevi troppo di post e commenti social sul dibattito politico. Il consiglio di Rapetto
I “cyber-warriors” sono pronti allo scontro frontale a dispetto dei veri e propri fan il cui fervore lascia spesso a desiderare. L’articolo di Umberto Rapetto
Vi racconto gli innamoramenti mediatici (di carta) per Giuseppe Conte
Che cosa unisce due quotidiani fino a poco tempo fa agli antipodi come Il Fatto Quotidiano e la Repubblica? Gli elogi sperticati per il premier Conte. I Graffi di Damato
Analisi (critica) dei 10 punti programmatici del Movimento 5 Stelle. Il Pd li accetterà?
La lettura tutta d’un fiato delle proposte del Movimento 5 Stelle lascia intravvedere la voglia di una resa dei conti, nel nome del rancore. L’idea di azzerare interi capitoli della storia italiana, dopo un giudizio sommario. Il commento di Gianfranco Polillo
Vi racconto come vanno aperitivi e cene fra M5S e Pd (con l’indigesto Conte)
Che cosa è successo nella cena a casa dell’’ex democristiano d’area mastelliana e ora pentastellato, Vincenzo Spadafora, fra Luigi Di Maio e Nicola Zingaretti
Come il Movimento 5 Stelle si sta spappolando tra Grillo, Conte, Di Battista, Di Maio e Fico
Che cosa sta succedendo ai vertici del Movimento 5 Stelle alle prese con le trattative con il Partito democratico. I Graffi di Damato e le cronache dei giornali
Tutte le giravolte a 5 stelle dei renziani
I renziani? Esperti in giri di valzer e balli popolari. Ci hanno messo un anno e mezzo per andare all’abbraccio con i 5 stelle. Tempo perso per l’intero Paese, dopo averne sabotato ogni possibile intesa all’inizio di legislatura. Poi l’improvvisa conversione, che ha lasciato poco spazio al segretario Zingaretti. Il commento di Gianfranco Polillo
Asse Grillo-Renzi pro Conte premier (ma Zingaretti nicchia)
Sempre più sintonie fra Beppe Grillo e Matteo Renzi per un governo M5S-Lega.
Amorazzi, baruffe e dubbi. Come va il fidanzamento M5s-Pd. Appunti sull’agenda in fieri tra democrat e grillini
L’approfondimento di Andrea Mainardi a latere dell’incontro tra le delegazioni di M5S e Pd in vista di un eventuale governo giallo-rosso
Vi spiego che cosa unisce Pd e M5s su fisco, welfare e lavoro. L’analisi di Cazzola
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola sui punti di convergenza tra Pd e Movimento 5 Stelle
L’Economist si eccita per un governo Di Maio-Zingaretti
Che cosa sostiene in un editoriale il settimanale economico inglese The Economist
Io, piddino, dico: caro Pd, no ai 10 punti (populisti di sinistra) dei 5 Stelle per un governo giallo-rosso. Firmato: Minopoli
Il corsivo di Umberto Minopoli sulle trattative in corso tra Pd e Movimento 5 Stelle
Vi racconto che cosa succede davvero fra M5S e Pd. L’articolo di Capezzone
I tatticismi e le preoccupazioni di Di Maio. I rilanci di Zingaretti. Le divisioni all’interno del Pd. E non solo. Il punto di Daniele Capezzone
Mattarella è per nulla smanioso di sciogliere le Camere. I Graffi di Damato
Fa bene il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ad essere preoccupato, oltre che irritato e deluso come lo ha descritto il quirinalista del Corriere della Sera, dopo il suo primo giro di consultazioni, ed anche in vista del secondo.
Che cosa farà il governo rosso-giallo
L’opinione di Francesco Giubilei Il percorso per la formazione di un ipotetico esecutivo Pd-M5s è tutt’altro che scontato e di…
Che governo ci sarà dopo quello giallo-verde? Gli scenari targati Moneyfarm
Che cosa c’è scritto nel report di Roberto Rossignoli, portfolio manager di Moneyfarm.
Come sarà la politica estera del futuribile governo M5s-Pd. Fatti, analisi e scenari
Europa, politiche sull’immigrazione, Cina, F-35. Ecco alcuni dei punti programmatici in comune fra Pd e Movimento 5 Stelle secondo le prime valutazioni di analisti ed editorialisti anche sulla base delle divergenze emerse nel governo tra pentastellati e leghisti. L’approfondimento di Marco Orioles
Ecco le (non esaltanti) convergenze parallele tra M5s e Pd sul fisco. Il commento di Polillo
I punti programmatici indicati dal Pd per un potenziale governo con il Movimento 5 Stelle visti e commentati da Gianfranco Polillo
Vi racconto i subbugli a 5 Stelle fra Grillo, Fico, Casaleggio e Di Maio in vista di un governo rosso-giallo. I Graffi di Damato
Perché è emblematica quella faccia felice del presidente grillino della Camera, Roberto Fico, accolto al Quirinale con tutti gli onori e ascoltato da Mattarella in apertura del rito delle consultazioni. I Graffi di Damato
L’Italia dopo il governo M5s-Lega vista da Goldman Sachs
«I prossimi tre mesi saranno molto volatili e difficili per l’economia e gli asset italiani». Che cosa si legge nel report della banca d’affari americana Goldman Sachs
Perché non regge la tesi di Renzi sul governo Pd-M5s per evitare l’aumento dell’Iva
La verità è che Renzi vuol riprendersi il partito, mettendo all’angolo il segretario Zingaretti. Legittimo. Sempre che non si voglia mascherare questa scelta riparandosi dietro una foglia di fico. Il commento di Gianfranco Polillo
Come reagirà il Nord con un governo Grillo-Zingaretti?
Un esecutivo sostenuto da Pd e 5 Stelle rappresenterebbero una sola parte dell’Italia, minoritaria, e poco connessa con la parte più all’avanguardia del Paese: il Nord. L’intervento di Daniele Meloni
Come votano i mercati dopo la fine del governo M5S-Lega
Fatti, commenti e analisi
Ecco perché si complica il piano di un ribaltone M5s-Pd
Che cosa sta succedendo dopo gli scazzi parlamentari fra Conte e Salvini e le dimissioni del premier secondo il notista politica Francesco Damato
Pd e M5s, ecco i trambusti interni contro Zingaretti e Di Maio
Il problema resta sempre lo stesso: la resa dei conti col troppo temuto leader leghista, nella logica del “tutti tranne Salvini”, come ai loro tempi “tutti tranne Renzi” o “tutti tranne Berlusconi”. I Graffi di Damato
Vi spiego perché la Lega critica Conte. Parola di Bagnai
Linea della fermezza in Europa su questioni economiche e migratorie. Governo politico che possa contare su un Mef politico. Il ministero dell’Economia non può essere tecnico: “Questo è lo snodo”. Idee e auspici di Alberto Bagnai, economista e presidente leghista della Commissione Finanze del Senato
Che cosa ci sarà dopo il governo M5S-Lega. Il commento di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Huawei, F-35, Germania e non solo. Tutti i dossier geopolitici che dividono Lega e M5S. L’analisi di Salerno Aletta
C’è tutto un contesto di posizionamento internazionale dell’Italia che va messo in chiaro, dal 5G alle alleanze strategiche nel campo della industria militare (non solo F35). L’asse franco-tedesco punta ad un esercito europeo e alla realizzazione congiunta di sistemi d’arma, in modo autonomo rispetto a Usa e GB. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché il debito-Pil aumenta. L’analisi di Polillo
Dialogo tra Gianfranco Polillo e un lettore di Start Magazine su Pil, debito, M5S e altro ancora
Un governo M5S-Pd? Piace molto ai poteri forti. L’analisi di Galietti
Conversazione di Start Magazine con l’analista Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Che cosa si dirà nei libri di storia sul Movimento 5 stelle
Il post di Filippo Onoranti
Governo M5S-Pd con capriole? Vi racconto i più recenti ribaltoni
I Graffi di Damato fra cronaca e storia
Perché contesto la proposta “più Iva per più investimenti pubblici”
Il commento di Gianfranco Polillo
Che cosa s’inventa M5S fra rancori e astruserie
Il commento di Gianfranco Polillo
Vi racconto la sfida di Salvini e le manovre a 5 stelle del Pd non renziano
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Salvini sballotta Di Maio, strattona Conte e avvisa Mattarella: sì al voto, no a governi tecnici
Ecco come la Lega di Salvini di fatto stacca la spina al governo Conte
Vi racconto la sconfitta ad Alta Velocità di M5S e Pd in Senato. I Graffi di Damato
Che cosa è successo al Senato sulle mozioni Tav e quali conseguenze avranno per M5S e Pd. I Graffi di Damato
Sì Tav. Lo speciale di Start Magazine
Che cosa è successo oggi in Senato sulle mozioni Tav. Fatti, commenti e analisi
Sogin, Tria blocca i nomi di Lega e M5S per il nuovo vertice
Fatti, nomi, rumors Si affastellano i casi di frizioni tra il ministero dell’Economia e i due partiti di maggioranza…
Ecco i 2 dossier su cui può divampare la crisi di governo
Che cosa può succedere nella maggioranza di governo. I Graffi di Damato
Sogin, tutti i rumors sui prossimi vertici
Che cosa si dice nella maggioranza di governo su nomi e candidati per i ruoli di presidente e amministratore delegato della società statale Sogin
Che cosa succede davvero fra Lega e M5S su Tav, Savoini e Conte
I Graffi di Damato
Vi racconto le convulsioni dei 5 Stelle (finiti sotto il treno di Conte). I Graffi di Damato
Come il sì del premier Conte alla Tav fa svanire molti sogni dei Pentastellati e mette in forse lo scenario (auspicio?) di Paolo Mieli. I Graffi di Damato
Tutte le scintille fra Lega e M5s sull’energia. Il caso della liberalizzazione del mercato elettrico
Che cosa succede tra Movimento 5 Stelle e Lega sul Fine tutela nel mercato elettrico
Perché le tesi Onu di Casaleggio su Libra di Facebook sono sogni a 5 stelle. I tweet di Stagnaro
Come Carlo Stagnaro dell’Istituto Bruno Leoni ha analizzato e commentato l’intervento di Davide Casaleggio sull’inserto L’Economia del Corriere della Sera
Ecco gli strani scherzetti dei 5 Stelle che hanno fatto rabbuiare la Lega di Salvini. Il commento di Polillo
I 5 stelle hanno giocato la loro partita in Europa con un eccesso di furbizia. Il commento di Gianfranco Polillo
Tutti i subbugli giallo-verdi su Bruxelles dopo la letterina di Conte. I Graffi di Damato
Come e perché Lega e Movimento 5 Stelle bisticciano e quella strana lettera del premier Conte che ha fatto infuriare Matteo Salvini. I Graffi di Damato