Non solo Hamas: tutte le mosse dell’Iran tra Sudan, Iraq, Yemen e Siria
L’Iran sta portando avanti una politica di proiezione di potenza in Sudan, Libano, Iraq e Siria. Il punto di Giuseppe Gagliano
Perché Usa e Iran sono ai ferri corti
Gli Stati Uniti hanno colpito numerosi obiettivi in Iraq e Siria in risposta all’attacco alla base in Giordania. Si alza la tensione tra l’America e l’Iran: Washington anticipa che ci saranno nuove ritorsioni
L’Iran entrerà in guerra contro Israele?
Le Forze di Mobilitazione Popolare dell’Iraq rientrano nei gruppi armati alleati dell’Iran, che sostiene Hamas contro Israele. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
La crisi Iraq-Turchia lascerà l’Italia senza petrolio?
Il Kurdistan è diventato un fornitore di petrolio fondamentale per l’Italia, dopo l’embargo alla Russia. Ma una disputa tra l’Iraq e la Turchia ha bloccato i flussi da Kirkuk a Ceyhan, e da lì al Mediterraneo. Ecco cosa sta succedendo.
Il ventennale della guerra Usa-Iraq. Appunti personali
L’invasione avvenne per uno scopo che più nobile non si può, “esportare la democrazia” in Iraq, e deporre il criminale di guerra Saddam Hussein. Ma… Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Petrolio, tutte le crepe dell’accordo Opec sui tagli
Il candidato primo ministro dell’Iraq dice che il paese non può permettersi di rispettare l’accordo dell’Opec+: ha bisogno, al contrario, di produrre e vendere più petrolio. L’Arabia Saudita dovrà farsi carico da sola di buona parte dei tagli, ma rischia di lasciare troppi spazi alla Russia. Tutti i dettagli.
Tutte le cause e gli interessi esteri dietro agli scontri in Libia e Iraq
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché Shell, Exxon e Bp lasciano il petrolio dell’Iraq
Che cosa hanno deciso Shell, Exxon e Bp sul petrolio dell’Iraq. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa fa l’intelligence dell’Iraq contro terrorismo e Iran
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutti i contatti su caccia, droni e tank tra Iraq, Francia e Russia
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La Cina e la vendita di armi in Medio Oriente
Ecco come la vendita di armi della Cina in Medio Oriente ha rafforzato i suoi rapporti bilaterali con l’Iran
L’Iran lancia nuovi attacchi contro l’Iraq
Che cosa succede fra Iran e Iraq
Tutte le sinergie fra Cina e Iraq sul petrolio
Che cosa succede sul petrolio in Iraq? Ecco le ultime novità. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché a Bp, Exxon e Lukoil non interessa più il petrolio dell’Iraq (mentre la Cina…)
Grandi società petrolifere straniere come BP e Lukoil vogliono distaccarsi dall’Iraq. La Cina, invece, è vicina alla firma di un accordo per costruire una nuova raffineria. Tutti i dettagli
Tutti gli accordi sul gas dell’Iraq con Total e la cinese Sinopec
L’Iraq ha avviato una serie di sinergie con Total e Sinopec per conseguire l’autosufficienza nel gas. Tutti i dettagli. L’articolo di Giuseppe Gagliano
L’Iraq annega per stress idrico
L’Iraq è il Paese che più abbonda di risorse idriche grazie al Tigri e all’Eufrate, ma la cattiva gestione ne fa un esempio da non seguire
Tutte le conseguenze della revoca dell’embargo sulle armi all’Iran
L’abolizione dell’embargo aumenterà la destabilizzazione in Medio Oriente: contribuirà a rafforzare la politica estera dell’Iran in funzione anti-americana, anti-turca e soprattutto anti-israeliana. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Tutte le mosse contraddittorie di Erdogan in Siria
L’articolo dell’analista Giuseppe Gagliano sulla Siria Secondo il periodico arabo Alaraby, l’esercito turco ha posto in essere un’offensiva contro le…
Come l’Iran si sta vendicando dell’uccisione di Soleimani
Ecco l’ultima reazione dell’Iran all’uccisione di Soleimani: base aerea militare Usa attaccata a Baghdad. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa succede in Iraq dopo la nomina del nuovo premier. Report Cesi
Fatti, commenti e scenari dopo la nomina del primo ministro in Iraq. L’analisi del Cesi presieduto da Margelletti
Cosa succederà tra Regno Unito, Ue e Usa dopo Brexit. L’analisi di Coli
L’analisi di Daniela Coli sul post Brexit
Ecco come cambieranno le missioni militari dell’Italia all’estero
L’Italia è uno dei principali fornitori di sicurezza del pianeta e le Forze Armate sono da 20 anni il più importante asset della sua politica estera. L’approfondimento del direttore della rivista Rid, Pietro Batacchi, pubblicato su Affari Internazionali
Venti di guerra o escalation controllata in Medio Oriente? Report Moneyfarm
Tutti gli scenari macroeconomici sulle tensioni in Medio Oriente. L’analisi di Roberto Rossignoli, portfolio manager di Moneyfarm
Tutti i messaggi (veri e falsi) dell’America di Trump all’Irak. L’articolo di Punzi
Il giallo su una lettera non firmata del comando Usa a Baghdad in cui si comunica al ministero della Difesa iracheno un riposizionamento di truppe in vista dell’uscita dal Paese come richiesto dal Parlamento. Il commento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Ecco tutte le ultime tensioni fra Usa e Iran su Iraq e Soleimani. Lo speciale di Start con commenti e analisi
Gli approfondimenti di Start sul ruolo di Soleimani, sullo scontro tra Stati Uniti e Iran e sulla decisione del Parlamento irakeno. Fatti, commenti, analisi e approfondimenti.
Ecco i 5 effetti dello strike Usa contro Soleimani in Iran. Gli scenari di Gagliano
Tutti gli scenari possibili dopo che il generale iraniano Soleimani è stato ucciso il 3 gennaio da un raid ordinato da Trump. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Che cosa succede in Iraq tra Usa e Iran
Perché braccio di ferro tra Usa e Iran caratterizzerà anche il 2020, sebbene l’esito sia tutt’altro che predestinato. Il Punto di Marco Orioles
Attacco Isis alle forze speciali italiane in Iraq: fatti, analisi e commenti (bislacchi). Il post di Raineri (Il Foglio)
I numeri degli attacchi dello Stato islamico a Kirkuk nel 2019 consigliano di non legare l’attacco a quello che succede in Siria, quindi all’offensiva turca o al ritiro Usa. Gli attacchi dello Stato islamico che aumenteranno a causa di quegli eventi sono altrove. Il post di Daniele Raineri (Il Foglio) tratto dal suo profilo Facebook
Che cosa è successo a 5 militari italiani in Iraq
Attentato esplosivo contro militari italiani delle forze speciali in Iraq, nella zona di Suleymania, nel Kurdistan iracheno. Cinque i feriti, tre gravi. Tutti i dettagli
Vi spiego le origini della diaspora dei curdi
I curdi? Un popolo che fu diviso e sparpagliato “dentro i confini di quattro Paesi”, ricorda oggi D’Alema. Una spina nel fianco in altrettanti regimi che non brillano certo per le regole della democrazia e della convivenza. L’analisi di Polillo
Che cosa succederà ai prezzi del petrolio dopo l’attacco ad Aramco. L’analisi di Marinone
L’approfondimento di Lorenzo Marinone
Perché l’Iran fa innervosire gli Usa in Cina, Iraq, Siria e Libano
Che cosa succede fra Iran e Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Petrolio, ecco i Paesi con le maggiori riserve
Mappa e classifica dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio. Articolo di Giusy Caretto
Petrolio: gli ostacoli al taglio di produzione
Il 30 novembre, al vertice Opec, le trattative per il taglio alla produzione di petrolio potrebbero trascinarsi fino all’ultimo minuto…
Diga di Mosul a rischio. Gli esperti: non interrompere la manutenzione
La riconquista della diga di Mosul rappresenta una vittoria decisiva contro i militanti islamici dell’Isis, ma gli esperti avvertono: il lavoro di manutenzione straordinaria deve essere ripreso immediatamente per ridurre il rischio di una catastrofica alluvione.