Che cosa succederà a inflazione e tassi
L’inflazione è destinata a crollare nel Regno Unito e in Europa, ma i tassi di interesse aumenteranno ancora. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Qual è il vero rapporto tra inflazione e tassi
L’impatto del “rigurgito inflattivo” di metà semestre: il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
I conti in tasca ai banchieri
Che cosa emerge dalla relazione Eba sui redditi dei manager delle banche in Europa. L’articolo di Emanuela Rossi.
Cosa succederà alle economia di Ue, Usa e Cina
Quattro possibili scenari per i mercati nel 2023. L’analisi di Robert Lind, economista di Capital Group.
Tutti i costi occulti dell’inflazione per gli italiani. Report Moneyfarm
Indagine Moneyfarm: fino a 4 mila euro di costi in più all’anno per molti italiani a causa dell’inflazione. Fatti, numeri,…
Cosa ha deciso la Bank of England su tassi e inflazione
Cosa ha fatto la Bank of England e quali sono le previsioni sui tassi. L’analisi di Serena Galestian, specialista reddito fisso di Insight Investment di BNY Mellon IM.
Perché l’inflazione ostacola le trattative sui salari
Lagarde ha espresso una preoccupazione fondamentale: l’inflazione sta diventando il problema principale nelle negoziazioni salariali. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
La Fed sta vincendo la guerra all’inflazione?
Le prospettive sull’inflazione sono in miglioramento nella prima metà del 2023, aiutate da effetti base favorevoli e dal calo dei prezzi dei beni. L’analisi di Sonia Meskin, Head of US Macro, BNY Mellon Investment Management.
Bce, Lagarde si addolcirà?
Lagarde ha segnalato che i rischi sull’inflazione sono più bilanciati, lasciando intendere che la BCE sta recependo i primi segnali di inversione del trend. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Perché nel Regno Unito si sciopera nei servizi pubblici?
Regno Unito: scuole chiuse e treni fermi. E si annunciano annuncia altri pesanti scioperi per contestare il governo Sunak, che sembra non voler cedere in questo lungo braccio di ferro. Fatti, numeri e commenti
La Bce sarà sempre follemente aggressiva?
“Prevediamo che la Bce aumenterà di 50 punti base a febbraio e marzo e concluderà il ciclo di rialzi al 3,5% nel secondo trimestre”. L’analisi di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments
Ecco i prossimi ritocchini della Fed
La Fed non è ancora pronta per una pausa. Il commento di Thomas Costerg, Senior US Economist di Pictet Wealth Management in previsione della decisione sui tassi della Fed questo mercoledì 1 febbraio.
La recessione non morderà?
Ci si aspettava una recessione invernale per gli Stati Uniti e l’Europa, ma ora sembra che si possa evitare una contrazione dell’economia. Ecco perché. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Perché le strette monetarie non saranno transitorie
I mercati finanziari sbagliano a credere che le banche centrali finiranno per considerare questo episodio di inflazione come una semplice anomalia temporanea. L’analisi di Sonal Desai, Chief Investment Officer di Franklin Templeton Fixed Income.
Ecco la continuità in politica economica fra Draghi e Meloni
Passato, presente e prospettive della politica economica in Italia. L’analisi del centro studi Ref.
Cosa si dice e si pensa ai vertici della Bce
Tesi e scenari del capo economista della Bce, l’irlandese Philip Lane. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Perché l’eurozona deve prepararsi a una recessione profonda
La Bce prevede per l’eurozona una crescita dello 0,5 per cento nel 2023. Ma i tanti problemi dell’Ue – tra crisi dei prezzi energetici e politiche monetarie restrittive – potrebbero anche causare una recessione profonda. L’analisi di Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.
Come andranno inflazione e tassi in Usa e in Europa
Quali sono le prospettive sull’inflazione e sulle politiche monetarie nel 2023? L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Tutte le incertezze su inflazione e crescita in Usa e Ue
Tra molte sorprese, i dati soft sull’inflazione si sono attestati al di sotto delle aspettative. Ma non bisogna cedere a facili entusiasmi: ecco perché. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO.
Cosa succede ai conti correnti degli italiani. Report Fabi
Dopo quattro anni di costanti aumenti, nel 2022 il saldo totale dei conti correnti delle famiglie del nostro Paese è diminuito di quasi 20 miliardi di euro. Che cosa emerge dal rapporto della Fabi guidata da Lando Maria Sileoni sui conti correnti delle famiglie italiane. Fatti, numeri, confronti e scenari
L’inflazione cala negli Usa: la Fed cambierà approccio?
L’inflazione core è in calo negli Usa, e conferma il “muro” del 5% per la Fed. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Quattro scenari per l’economia americana
Quali sono gli scenari macroeconomici più probabili negli Stati Uniti, in un contesto molto complicato. L’analisi di Sushil Wadhwani, Portfolio Manager del fondo PGIM Wadhwani Keynes Systematic Absolute.
Come va l’inflazione negli Stati Uniti e cosa farà la Fed sui tassi
L’inflazione negli Stati Uniti è leggermente sotto le aspettative, facendo crescere le probabilità di un aumento dei tassi. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
I 5 trend che cambieranno il mercato
Il mondo sta subendo cambiamenti significativi: in questo momento si possono identificare cinque cambiamenti sismici nelle economie e nei mercati. L’analisi di Jody Jonsson, Equity Portfolio Manager di Capital Group
Le banche centrali hanno un serio problema di comunicazione
Nel 2023 il tiro alla fune tra banche centrali e mercati sarà anche sulla comunicazione. Ecco perché. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Quanto durerà l’inflazione in Italia e in Europa?
Nel 2023 si prevede che l’inflazione sia del 6,1% nell’area Euro, per poi scendere al 2,6% nel 2024. L’analisi di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Tutte le mosse economiche (poco austere) del Giappone
In Giappone il tasso di disoccupazione è in calo, ma le vendite rallentano per colpa dell’inflazione. La banca centrale, intanto, chiede salari più alti e conferma la politica ultra-espansiva. Ecco com’è messa la terza economia più grande al mondo.
Perché la Bce sbaglia a inseguire la Fed: le cause dell’inflazione sono diverse
La mossa della Bce rischia di portare danni certi sul fronte della crescita economica e vantaggi incerti sul fronte del contenimento dell’inflazione. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Come e perché il ministro Crosetto strapazza la Bce
Le decisioni della Bce e i commenti di economisti, analisti e ministri (Salvini e Crosetto)
Inflazione? Le richieste di disoccupazione saranno il faro per gli investitori
Il commento di Adrian Owens, Investment Director Global Macro e Currency Fixed Income di GAM Investments
Cosa dice e cosa non dice Powell della Fed su tassi e non solo
Le più recenti parole di Powell (Fed) analizzate da Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Come va la recessione? Report Wsj
C’è incertezza sull’andamento dell’economia globale, ma secondo gli analisti la recessione sarà breve in Europa e negli Usa. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Cosa cambia sui mercati dopo il flop di Ftx
Ftx, criptovalute, mondiali in Qatar, elezioni negli Usa e riaperture in Cina: ecco cosa agita i mercati. L’analisi di David Dowsett, Global Head of Investments di GAM Investments.
Come i prezzi influenzeranno i target delle banche centrali sull’inflazione
Le politiche di Usa e Ue per il distacco da Cina e Russia si tradurranno in aumenti dei prezzi e dei target sull’inflazione per le banche centrali. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, analista dei mercati delle materie prime e fondatore della società di consulenza T-Commodity
Che cosa si aspettano i mercati Usa dalla Fed
I mercati sembrano ritenere che il rallentamento dell’inflazione possa indurre la Fed a cambiare passo. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
La Fed cambierà rotta?
Tra rialzo delle azioni e calo del dollaro, le prospettive negli Stati Uniti stanno migliorando. Ma la Fed rimane preoccupata per l’inflazione e potrebbe non invertire la rotta sui tassi. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco le vere cause dell’inflazione
In Europa l’aumento della domanda dopo la pandemia si è accompagnato a intoppi dal lato dell’offerta. Il punto di Eutimio Tiliacos.
Cosa succede nei mercati tra Europa, Usa e Cina
Potrebbe essere prematuro saltare alla conclusione che la Fed terminerà presto il suo ciclo di rialzi dei tassi: ecco perché. L’analisi di Mark Dowding, CIO di BlueBay.
Come, quanto e perché la transizione energetica influenzerà l’inflazione
L’impatto della transizione energetica sull’inflazione dei prezzi al consumo ha subito un forte incremento in molti Paesi negli ultimi anni. Cosa dicono le previsioni di lungo periodo. L’analisi di Peter van der Welle, Strategist Multi Asset di Robeco.
La recessione schiaccerà l’inflazione? Cosa dice l’Economist
Nemmeno una recessione globale potrebbe bastare a far scendere il tasso di inflazione: ecco perché. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa va (e cosa non va) nella proposta di riforma del Patto di stabilità Ue
Luci e ombre nello schema proposto dalla Commissione Ue per la riforma del Patto di stabilità. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché l’inflazione può essere un alleato del governo Meloni
L’inflazione aiuta i debitori e penalizza i creditori e la Repubblica Italiana, con circa 2.300 miliardi di obbligazioni in circolazione, riceve dall’inflazione un sostanzioso contributo per rendere sostenibile il proprio debito. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come va l’economia Usa e cosa farà la Fed
La Fed che tendeva a dare priorità ai prezzi degli asset ora si affiderà ai mercati per far tornare l’inflazione sotto controllo. Questa sì che è una svolta. Ma è una svolta diversa da quella che i mercati si aspettavano. L’analisi di Sonal Desai, Chief Investment Officer di Franklin Templeton Fixed Income.
Perché la vittoria dei Repubblicani alle elezioni di metà mandato negli Usa non preoccupa i mercati
Le probabilità di una vittoria dei Repubblicani nelle elezioni di metà mandato negli Usa e gli scenari macroeconomici. L’analisi di Andrzej Skiba, Head of U.S. Fixed Income, RBC Global Asset Management
Alla Cop27 sarà scontro sui risarcimenti per le emissioni?
Alla Cop27 i paesi in via di sviluppo chiederanno alle economie avanzate un risarcimento per i gas serra emessi. L’analisi di John Ploeg, Co-Head of ESG Research di PGIM Fixed Income.
Spettro inflazione
Il Taccuino di Federico Guiglia.
Perché l’economia mondiale spegne l’ottimismo del Fmi
Il consenso economico del Fondo monetario internazionale è diventato troppo ribassista? L’analisi di Joachim Fels, Global Economic Advisor di PIMCO.
Perché Usa e Uk hanno mandato i mercati sulle montagne russe
I mercati finanziari stanno attraversando un periodo di volatilità vertiginosa dovuto all’inflazione negli Usa e alle turbolenze nel Regno Unito. L’analisi di Sonal Desai, Chief Investment Officer di Franklin Templeton Fixed Income.
Perché il Fondo monetario prevede prospettive “molto dolorose” per l’economia globale. Report Ft
Il Fondo monetario internazionale prevede una crescita mondiale di appena il 2,7% l’anno prossimo, mentre il responsabile dell’economia avverte che si prospetta “l’ora più buia”. L’articolo del Financial Times