Ecco quando la Bce finirà di aumentare i tassi
Tassi e Bce; fatti, numeri e scenari. L’analisi di Sebastian Vismara, Financial Economist di BNY Mellon Investment Management
Perché i mercati guardano ai mercati emergenti
Mentre l’inflazione cala, si profila anche un taglio dei tassi sui mercati emergenti. L’analisi di Peter Becker, Investment Director di Capital Group.
Perché i nuovi aumenti Bce dei tassi saranno un disastro per l’economia
L’aumento dei tassi da parte della Bce, che viene annunciato come probabile per giovedì, rischia di rivelarsi un disastro. Ecco perché. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Che cosa succederà a dollaro, euro e sterlina
Il dollaro crolla mentre il calo dell’inflazione porta il ciclo di rialzi verso la sua conclusione. Il report di Ebury…
Ecco come e quando si faranno sentire gli effetti della stretta monetaria
Tassi alti e macro economia. L’analisi di Ben Rodriguez, fund manager Multi-asset, e Matt Rees, portfolio manager Multi-asset di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco gli effetti dell’inflazione sui conti pubblici italiani
Ecco la grande illusione che l’inflazione genera sui bilanci pubblici: credere che regali extra gettito da spendere allegramente. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Perché la Bce sta togliendo il fiato a imprese e famiglie?
Le decisioni della Bce e gli impatti su famiglie e imprese. L’intervento di Giovanna Ferrara, presidente di Unimpresa.
Perché la Bce è un po’ nei guai
L’impennata dell’inflazione nel 2022 ha reso necessaria l’attuazione di una stretta monetaria senza precedenti nella storia dell’Eurozona, che potrebbe condurre a conseguenze negative, come l’indebolimento della domanda di prestiti bancari e il rallentamento dei consumi. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm.
L’e-commerce può essere un freno all’inflazione? Report
Senza l’e-commerce, negli ultimi 6 anni l’inflazione sarebbe stata in media il 5% più alta. Ecco cosa dice il report di The European House – Ambrosetti in collaborazione con Amazon.
Cosa significa il dato Usa sull’inflazione
Inflazione Usa a giugno: indice core al minimo dal 2021. Fatti, numeri e scenari su tassi e non solo. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Come andranno pil, inflazione e tassi
Fatti e scenari sull’economia mondiale. L’analisi di Anima
Perché l’inflazione non ci lascerà così presto. Report Wsj
Che cosa succederà all’inflazione. Fatti, numeri e scenari secondo l’approfondimento del Wall Street Journal.
Vi racconto i giochetti tra banche centrali e inflazione
Inflazione e mosse delle banche centrali restano sotto osservazione. Ecco perché. L’analisi di Tiffany Wilding, Economist e Managing Director di PIMCO.
La Bce lotta contro l’inflazione o favorisce la Germania?
Cosa succede all’inflazione? In Germania sale, mentre in Francia, Italia e Spagna cala. E la Bce cosa fa? Per lottare contro l’inflazione, continuerà ad alzare i tassi… L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi racconto le ultime mosse delle banche centrali
È stata la settimana delle banche centrali. Anzi, la settimana di un vero e proprio poker di banche centrali, una mano di quattro verdetti diversi come i semi del mazzo di carte. L’analisi di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Che cosa cela la mossa della Fed
La Federal Reserve ha fatto una pausa a giugno, ma ha alzato le sue stime per i tassi di interesse nel corso dell’anno. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di Pimco
Perché negli Usa l’inflazione cala più degli affitti
Continua il calo dell’inflazione negli Stati Uniti, nonostante il ritmo lento di discesa degli affitti. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Come e perché il caro energia ha fatto esplodere l’inflazione in Europa. Report Bankitalia
Cosa dicono le valutazioni della Banca d’Italia sull’impatto del rialzo dei prezzi energetici sull’inflazione nell’area euro.
Come sta cambiando la ricchezza finanziaria di famiglie e imprese. Report Bankitalia
L’andamento della ricchezza finanziaria nel 2022 di famiglie e imprese italiane. Ecco cosa emerge dalla relazione annuale della Banca d’Italia
In Italia non c’è un’inflazione da profitti. Landini lo sa?
Che cosa emerge dal rapporto congiunturale del centro studi di Confindustria. Il commento di Cazzola
Come i mercati scrutano America, Uk, Germania e Turchia
Il dibattito sul tetto del debito statunitense ha dominato i titoli dei giornali questa settimana, ma la maggior parte degli investitori ritiene che si eviterà un default. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM.
Inflazione? Le richieste di disoccupazione saranno il faro per gli investitori
Il commento di Adrian Owens, Investment Director Global Macro e Currency Fixed Income di GAM Investments
Perché l’inflazione è una bomba ad orologeria anche per gli italiani
Inflazione: fatti, numeri, analisi e scenari. L’approfondimento di Stefano Feltri tratto dal suo blog Appunti.
Il calo dell’inflazione Usa frenerà la Fed?
Che cosa emerge dagli ultimi dati sull’inflazione in America e quali possono essere le conseguenze per la politica monetaria. Il punto di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Cosa farà la sibilla Fed
Fed, FOMC non promette una pausa esplicita. Il commento di Sonia Meskin, Head of U.S. Macro, BNY Mellon Investment Management
La Cina sta mentendo sulla ripresa senza inflazione?
L’economia della Cina si sta riprendendo con una certa forza, ma l’inflazione è molto più bassa del previsto. Che cosa sta succedendo? Ecco la risposta dell’Economist.
Ecco di quanto aumenteranno ancora i tassi di interesse
“Prevediamo un ulteriore aumento dei tassi d’interesse statunitensi in occasione della riunione del FOMC del 3 maggio e ci aspettiamo che l’economia americana entri in recessione entro la fine dell’anno”. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
L’economia italiana, i venti favorevoli e le preoccupazioni latenti
Le luci e le ombre congiunturali sull’economia italiana secondo l’ultimo rapporto del centro studi di Confindustria. L’approfondimento di Giuliano Cazzola
Perché l’economia europea non sarà scintillante
Sebbene l’outlook per l’Europa sia significativamente migliorato, per i prossimi mesi è preferibile mantenere un posizionamento cauto e tenere monitorate le possibilità di una recessione e di un’eventuale nuova escalation del conflitto in Ucraina. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Tassi alti, ecco i rischi
Il rischio di tassi più elevati per un periodo protratto rimane il nodo più evidente per gli attivi a rischio. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Il prezzo del grano scende e quello della pasta sale: il rebus che fa infuriare i consumatori
Che cosa è successo ai prezzi del grano e della pasta. Le analisi di Confagricoltura e Coldiretti
L’inflazione morderà più delle attese?
La politica monetaria più restrittiva si tradurrà in una crescita economica nominale molto più contenuta nel corso di quest’anno, anche se le banche centrali non hanno i margini per ridurre i tassi finché l’inflazione non sarà sconfitta o la crescita economica non subirà un crollo precipitoso. Il commento di Colin Graham, Head of Multi-Asset Strategies di Robeco
Perché l’inflazione non ci abbandonerà
Le proiezioni macroeconomiche che raccontano di uno scenario caratterizzato da inflazione persistente. Il commento di Martina Daga, Junior Macro Economist, AcomeA SGR.
Arriverà la primavera per l’economia in Europa e Regno Unito?
Non ci aspettiamo un boom in Europa, ma i timori di recessione si sono attenuati e nel 2023 dovremmo assistere a una crescita costante nel Regno Unito e in tutto l’Europa. Tuttavia, i tassi ipotecari elevati continuano a rappresentare un vento contrario per il Regno Unito. L’analisi di Steven Bell.
Telefonia, cosa dice l’Agcom sui rincari legati all’inflazione
L’Agcom apre a un adeguamento delle bollette per inflazione ma per evitare rincari di massa ai danni dei consumatori pone agli operatori della telefonia paletti ben precisi. Tutti i dettagli
Gli Stati Uniti hanno un problema con il debito estero?
Cosa succede al debito estero degli Stati Uniti con l’inflazione. L’analisi di Guido Salerno Aletta, editorialista di Teleborsa.
L’e-commerce arma per combattere l’inflazione. Report
Secondo uno studio di The European House-Ambrosetti e Amazon, 6 italiani su 10 dichiarano che l’e-commerce ha aiutato a contenere l’impatto dell’inflazione. Tutti i dettagli
Le borse crollano? La riforma fiscale è più urgente
Le errate decisioni della Bce e la necessità di un radicale intervento fiscale. L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa.
La Fed è più preoccupata dell’inflazione che dei casini bancari?
La Fed guarda più alla persistente inflazione rispetto allo stress del sistema bancario. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer, economisti di PIMCO.
La Tunisia sta per fallire?
La Tunisia rischia il collasso economico in sei o nove mesi, e l’Italia teme un aumento ulteriore dei migranti verso le proprie coste. Tra Tunisi e l’Fmi è stallo su un prestito da 1,9 miliardi, e il governo Meloni cerca di mediare.
Perché la Bce cambierà un pochino rotta
La Bce ha deciso di rialzare i tassi di 50 punti base, ma ha ripensato la sua rotta. L’analisi di Dave Chappell, Senior Fixed Income Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments
Quale sarà l’impatto sui mercati del fallimento di Svb
Il fallimento di Svb ha avuto degli impatti drammatici sui mercati finanziari. Ecco quali. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Perché la Bce non dovrebbe aumentare ancora i tassi
In Europa emergono accenni di ripresa e una domanda potenzialmente significativa di beni durevoli, ma nel complesso i segnali sono ancora contrastanti. Cosa deve fare la Bce. L’analisi di Paul Doyle, responsabile azionario large cap Europa di Columbia Threadneedle Investments.
L’inflazione si infiammerà ancora?
Le prospettive dell’inflazione per i prossimi mesi e le ripercussioni sui mercati. Il commento di Alvaro Sanmartin, Chief Economist, Amchor.
Quali sono i mercati con le prospettive migliori?
Nonostante il contesto volatile che impone cautela, alcuni mercati sembrano davvero interessanti: l’Eurozona, il Regno Unito, il Giappone e il Brasile. L’analisi di Rahul Mathur, Investment Manager Global Macro & Currency Fixed Income di GAM Investments.
Come e perché le banche centrali stanno perdendo la guerra all’inflazione
Le banche centrali dovrebbero impostare una politica monetaria più strutturata di quella adottata finora. Ecco quale. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity.
Che cosa succederà a inflazione e tassi
L’inflazione è destinata a crollare nel Regno Unito e in Europa, ma i tassi di interesse aumenteranno ancora. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Qual è il vero rapporto tra inflazione e tassi
L’impatto del “rigurgito inflattivo” di metà semestre: il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
I conti in tasca ai banchieri
Che cosa emerge dalla relazione Eba sui redditi dei manager delle banche in Europa. L’articolo di Emanuela Rossi.