L’idrogeno non se la passa meglio dell’elettrico, fallita la jv Hyvia di Renault e Plug Power
Termina dopo neanche quattro anni l’alleanza tra Renault e Plug Power che aveva dato vita alla francese Hyvia. Luca de Meo ha ammesso: “Non c’è mercato per i veicoli a idrogeno. Stiamo vendendo in perdita”.
L’industria dell’aviazione boccia l’idrogeno (promosso invece da Bruxelles)
Il settore dell’aviazione europeo ha aggiornato i piani per la decarbonizzazione al 2050, ridimensionando parecchio il contributo dell’idrogeno. Che ne è degli aerei basati su questo combustibile pulito? Airbus riconosce il rallentamento, ma non modifica la sua visione.
Energia, ecco gli accordi dell’Italia con Arabia Saudita, Emirati e Albania
Attraverso il memorandum energetico con l’Arabia Saudita, l’Italia punta a diventare un hub del gas e dell’idrogeno tra il Mediterraneo e il Nord Europa. Tutti i dettagli.
L’Ue dipenderà dalla Cina anche per l’idrogeno?
La Cina produce grandi quantità di elettrolizzatori a prezzi convenienti e sta investendo anche nell’apertura di fabbriche in Europa: gli obiettivi di Bruxelles sull’idrogeno verranno raggiunti con macchinari cinesi?
Perché la Germania cancella i sussidi all’idrogeno
A causa di contrasti con le autorità europee, la Germania ha deciso di cancellare i sussidi da 350 milioni di euro per i progetti sull’idrogeno. Raggiungere gli obiettivi sul combustibile verde sarà ancora più complicato.
Chi stoppa i progetti di ArcelorMittal sull’acciaio green
A causa del costo dell’energia, della concorrenza cinese ma anche del “dazio sulla CO2” voluto da Bruxelles, ArcelorMittal ha sospeso i progetti per l’acciaio verde in Europa. Tutti i dettagli.
Cubogas (Snam), tutto sui nuovi test per i compressori a idrogeno
Inaugurata la nuova area per il collaudo dei compressori a idrogeno. Tutti i dettagli
Tutti gli errori del Regno Unito sulla cattura del carbonio. Report Guardian
Il progetto del Regno Unito sulla cattura del carbonio non funzionerà e costerà caro allo stato, secondo il Guardian: ecco perché..
I piani della Germania sull’idrogeno stanno naufragando
La Germania ha puntato molto sull’idrogeno per decarbonizzare l’industria, ma diversi fornitori – la Norvegia, il Canada, la Danimarca – stanno posticipando o addirittura cancellando i progetti di esportazione. Tutti i dettagli.
L’idrogeno non convince neanche Harvard: ecco perché. Report Wsj
Secondo i ricercatori di Harvard, catturare l’anidride carbonica dall’atmosfera è più conveniente che produrre idrogeno come carburante. L’articolo del WSJ.
Equinor ferma l’idrogeno blu in Germania
Equinor cancella il progetto per l’esportazione di idrogeno blu in Germania: i costi sono troppo alti, la domanda troppo incerta. Il mercato del “combustibile pulito”, centrale nei piani europei di decarbonizzazione, non riesce a partire. Tutti i dettagli.
Idrogeno, la Spagna disattende il rapporto Draghi e si affida alla Cina
Draghi lancia l’allarme sulla produzione europea di tecnologie pulite. Intanto, la Spagna si affida a una società cinese, Envision, per la costruzione di un parco industriale di elettrolizzatori per l’idrogeno verde. Le richieste delle aziende europee a Bruxelles sono lettera morta?
L’idrogeno verde abbatte De Nora
Il titolo di Industrie De Nora crolla in borsa dopo il taglio del giudizio di Jefferies (che aveva già colpito Stellantis). I risultati dell’azienda nella prima metà dell’anno sono in calo rispetto al 2023 e il mercato dell’idrogeno verde non è ancora partito davvero. Tutti i dettagli.
Gli obiettivi Ue sull’idrogeno sono fattibili? C’è chi dice no…
La Commissione vuole che l’Unione europea produca almeno 10 milioni di tonnellate di idrogeno verde al 2030. Per la Corte dei conti, si tratta di un obiettivo irrealistico e non supportato da analisi solide.
Idrogeno, le aziende europee di elettrolizzatori vogliono aiuti contro la Cina
Venti aziende europee di elettrolizzatori per l’idrogeno, tra cui le italiane Rina e Thyssenkrupp Nucera, hanno chiesto alla Commissione europea di intervenire per arginare i macchinari cinesi, sussidiati dallo stato. L’Europa, dicono, rischia di perdere un’altra tecnologia per l’energia pulita.
La Germania punta sulla Namibia per l’idrogeno verde
L’idrogeno verde potrebbe rappresentare una svolta per un Paese poverissimo, arido e desolato come la Namibia: ecco i progetti e gli investimenti annunciati.
L’Europa deve difendersi dalla Cina anche sugli elettrolizzatori per l’idrogeno?
Il mercato dell’idrogeno pulito non si è ancora formato, ma l’Europa già teme che le proprie aziende di elettrolizzatori possano entrare in crisi a causa della concorrenza della Cina. Tutti i dettagli.
Tutto sull’italiana Ufi Filters, che partecipa al nuovo progetto europeo sull’idrogeno
Tra le aziende partecipanti a Hy2Move, il quarto progetto europeo sull’idrogeno, c’è anche l’italiana Ufi Filters, specializzata in sistemi di filtrazione per l’automotive e celle a combustibile. Tutti i dettagli.
Acciaio green, l’ex Ilva ha bisogno del nucleare?
Il governo continua a finanziare l’ex Ilva, ma il futuro dello stabilimento si lega alla possibilità di produrre acciaio a basse emissioni. Le rinnovabili potrebbero non essere la soluzione: serve il nucleare?
La Germania ha sbagliato tutto sull’uscita dal carbone?
La Germania vuole eliminare il carbone entro il 2030, ma ha sbagliato i conti: le rinnovabili non riescono infatti a soddisfare tutta la domanda, e il paese – che ha rinunciato al nucleare – potrebbe doversi appoggiare ancora di più ai combustibili fossili. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà per aerei, navi e treni
Il futuro dei trasporti potrà mai essere green? L’analisi di Joe Horrocks-Taylor, Senior Associate, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Snam esulta per la nuova legge sull’idrogeno in Germania?
Il parlamento tedesco ha approvato la legge che stabilisce le norme di finanziamento della nuova rete per il trasporto dell’idrogeno. La Germania punta sul combustibile verde per decarbonizzare le proprie industrie pesanti: l’Italia, attraverso Snam, potrebbe svolgere un ruolo importante.
Cosa pensa dell’ex Ilva il nuovo commissario Tabarelli
Il governo ha nominato due nuovi commissari straordinari di Acciaierie d’Italia: uno è Davide Tabarelli, economista esperto di energia. Ecco cosa pensa della crisi dell’ex Ilva.
Tutte le barriere all’ingresso dell’idrogeno nell’industria. Report Cdp
Costi elevati, regole complesse e infrastrutture assenti sono alcuni dei principali ostacoli all’introduzione dell’idrogeno verde nell’industria italiana, in sostituzione del gas. Cosa dice il brief di Cassa depositi e prestiti.
Il ruolo dell’idrogeno verde nell’industria italiana. Report Cdp
L’idrogeno verde rappresenta un’opportunità di sviluppo industriale per l’Italia, a patto che si superi il problema del costo. Cosa dice il brief di Cassa depositi e prestiti.
Snam si sfrega le mani per l’accordo Germania-Algeria sul gas?
La Germania inizierà a importare gas naturale dall’Algeria: il combustibile passerà per l’Italia. Ma la notizia è rilevante anche per i piani di Snam sul trasporto di idrogeno dal Nordafrica all’Europa. Tutti i dettagli.
Autostrade, così Cdp, Eni, Snam e non solo criticano la Ue sulla mobilità green
Un paper pubblicato dal Sole 24 Ore con la partecipazione di Cdp, Eni, Snam e non solo affronta il tema della decarbonizzazione delle autostrade. Ma è soprattutto una critica alle politiche Ue sulla mobilità elettrica. Tutti i dettagli.
Ecco le manovre (ovviamente francesi) di Stellantis sull’idrogeno
La joint venture tra Stellantis e le due realtà francesi Forvia e Michelin porta nuovamente il gruppo a investire nell’Hexagone, anche perché la gigafactory a idrogeno ha avuto finanziamenti da Parigi
Idrogeno e cattura della CO2: ecco i progetti di Snam di interesse europeo
Il corridoio per l’idrogeno Italia-Austria-Germania e l’hub per lo stoccaggio della CO2, entrambi partecipati da Snam, rientrano nella nuova lista dei progetti di comune interesse europeo. Tutti i dettagli e le aziende coinvolte.
Idrogeno e metalli: tutti i piani miliardari della Germania per l’Africa
La Germania investirà 4 miliardi di euro in Africa per sviluppare progetti sull’energia verde: il focus è soprattutto sui minerali e sull’idrogeno. Tutti i dettagli.
Il Mediterraneo diventerà un polo dell’idrogeno verde? Report Economist
Secondo l’Economist, la regione del Mediterraneo potrebbe diventare un polo dell’idrogeno verde per l’Europa. Ecco potenzialità e incertezze.
Perché l’idrogeno verde avrà bisogno di ancora più sussidi
Senza ulteriore supporto finanziario e regolatorio, in Europa l’idrogeno verde rischia di avere prezzi molto più alti del previsto. Cosa dice il rapporto di Boston Consulting Group.
Tutti i piani di Snam per l’Italia su idrogeno e decarbonizzazione
Conversazione di Energia Oltre con Piero Ercoli, executive director decarbonization unit di Snam, a margine del panel sulla decarbonizzazione a OMC Med Energy 2023 in corso a Ravenna
Non solo Amazon: ecco chi festeggia per gli hub dell’idrogeno di Biden
L’amministrazione Biden fornirà sovvenzioni da 7 miliardi di dollari alla creazione di sette hub dell’idrogeno negli Stati Uniti. Ecco dove sorgeranno e quali sono le aziende coinvolte.
Ecco i piani (sbilenchi) dell’Ue sull’idrogeno
La Commissione europea vuole estendere il meccanismo di acquisti congiunti di gas anche all’idrogeno e al biogas. Ma rischia di mandare in crisi il sistema energetico comunitario. L’articolo di Sergio Giraldo.
Il petrolio è davvero vicino al culmine? Report Nyt
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, il “picco del petrolio” è vicino. Eppure, nonostante la rapida crescita dei veicoli elettrici e dell’energia solare, gli altri sforzi per contrastare il cambiamento climatico sono in ritardo. L’articolo del New York Times.
Eni e Snam si preparano a gasare la Germania con il gas e l’idrogeno
L’Italia sta negoziando con la Baviera, uno degli stati più importanti della Germania, un accordo di fornitura di gas e idrogeno. Ecco come procede il progetto del governo Meloni per l’hub del gas.
Fincantieri accelera sull’idrogeno con Msc e non solo
Il gruppo Msc ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri. Nel frattempo, il 6 settembre è iniziata la costruzione della nave alimentata a Gnl Explora III che entrerà in servizio nell’estate del 2026. Ecco come si muove Fincantieri
Perché l’idrogeno fa alzare i prezzi di Trenord
C’è anche l’idrogeno (grigio, non verde) per la linea Brescia-Iseo-Edolo dietro all’aumento delle tariffe di Trenord in Lombardia. Ecco i progetti della società con Alstom e le critiche di Dario Balotta (Onlit, Europa Verde).
Le industrie europee spengono l’entusiasmo sull’idrogeno
L’Unione europea sta puntando molto sull’idrogeno per la decarbonizzazione delle industrie pesanti. Ma le aziende manifatturiere preferiscono rimanere con il gas: il combustibile verde costa troppo. Tutti i dettagli
Come si muove Bosch sull’idrogeno
Bosch nel campo dell’idrogeno ha stanziato quasi 2,5 miliardi di euro in R&D e punta per il 2030 a fatturarne almeno il doppio. Ecco come si muove il marchio tedesco tra Usa e Cina
Cosa faranno De Nora e Snam con l’idrogeno verde a Milano
De Nora riceverà a breve la prima parte di fondi Ipcei per la costruzione di una fabbrica di elettrolizzatori per l’idrogeno verde a Milano. Al progetto partecipa anche Snam.
Perché è importante l’accordo Italia-Germania sull’idrogeno
Italia e Germania sono unite nel progetto SouthH2 Corridor, un gasdotto per il trasporto di idrogeno verde dal Nordafrica all’Italia, l’Austria e la Germania. Tutti i dettagli.
Italia e Germania sognano l’idrogeno dal Nordafrica
Tutto sul gasdotto che legherà Roma e Berlino e sulla nuova centralità del Nord Africa per l’energia dell’Europa
Ecco cosa faranno (forse) l’Ue e il Cile su litio e idrogeno verde
Von der Leyen è andata in Cile a stringere accordi sull’idrogeno e sul litio, ma il paese ha annunciato la nazionalizzazione delle riserve. Strada in salita per l’Unione europea?
Cosa ha fatto Norsk Hydro con l’alluminio da idrogeno
Norsk Hydro ha prodotto in Spagna il primo lotto di alluminio realizzato con l’idrogeno verde, anziché con il gas. Nel paese opera anche ArcelorMittal, che sta lavorando alla riconversione all’idrogeno dell’acciaieria di Gijón.
Cosa farà Boeing con la cattura della CO2 (sostenuta da Zuckerberg)
Boeing ha firmato un accordo per la rimozione della CO2 e la produzione di idrogeno con Equatic. La startup è piccola, ma ha finanziatori importanti. Tutti i dettagli.
Come va l’Italia nell’idrogeno. Report Intesa Sanpaolo
Cosa dice lo studio di Intesa Sanpaolo e H2IT sullo stato dell’industria italiana dell’idrogeno. Ecco numeri, previsioni e criticità.
Aviazione, l’industria aeronautica punta alla decarbonizzazione ma non sarà veloce. Report The Economist
La tecnologia e l’economia dell’industria aeronautica rendono la decarbonizzazione incredibilmente difficile per l’aviazione. L’approfondimento di The Economist
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo