L’Imperialismo russo e il dilemma della dipendenza energetica europea
Democrazia, imperialismo russo e dipendenza energetica. L’intervista di Ubaldo Villani-Lubelli a Kai Struve, professore di Storia presso la Martin-Luther-Universität di Halle/Wittenberg, tratta dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Tutto sui carri armati che la Francia manderà all’Ucraina
L’ufficio di Macron ha fatto sapere che la Francia manderà carri armati leggeri modello AMX-10 all’Ucraina. Sono i primi veicoli di progettazione occidentale forniti a Kiev. Ecco dettagli e prospettive.
Come la guerra dell’energia sta ridisegnando gli equilibri mondiali
Il conflitto ucraino sta cambiando la politica energetica nell’Europa centro-orientale, percorsa da pipeline che per decenni hanno segnato il legame (e la dipendenza) con Mosca. Ora tutto torna in gioco. L’articolo di Stefano Grazioli dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Come si è festeggiato il Natale in Ucraina
In Ucraina si è festeggiato il Natale cristiano, in dissenso con la Chiesa ortodossa. L’intervento di Francesco Provinciali.
Ecco cosa hanno in mente (e cosa temono) gli investitori per l’Ucraina del dopoguerra. Report Ft
Il rischio che i governi occidentali riducano gradualmente il sostegno sta spingendo l’Ucraina a guardare verso finanziamenti privati e gli investitori stanno studiando quali settori, dopo la guerra, potrebbero essere più interessanti. Tuttavia resta un’ombra sul Paese che li frena…
L’Occidente non deve abbandonare l’Ucraina: il ruolo dell’industria della difesa
Occorre convincere l’industria della difesa a investire nell’aumento della produzione, garantendole commesse adeguate per un periodo di tempo sufficiente all’Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean
Armi all’Ucraina: maggioranza unita, opposizioni spappolate
Le opposizioni sono spaccate sull’invio di armi all’Ucraina, prorogato dal governo Meloni con un decreto. La nota di Paola Sacchi.
Sorprese e conferme in Parlamento sugli aiuti militari all’Ucraina
Che cosa è emerso dal dibattito in Parlamento sugli aiuti militari all’Ucraina. I Graffi di Damato.
Come la guerra in Ucraina sta modificando gli equilibri mondiali
La guerra in Ucraina non ha diviso il mondo in due blocchi. L’intervento di Daniela Coli.
Quale sarà l’effetto Putin sull’Europa dell’Est?
Temi e approfondimenti dell’ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine
Missile sulla Polonia: fatti, commenti e scenari
Che cosa è successo in Polonia.
Dalla crisi energetica a Taiwan: i 4 grandi rischi per i mercati globali
Peggioramento della crisi energetica, rischi per il settore immobiliare in Cina, aumento del tono populista nei Paesi dell’Europa Periferica e rischi geopolitici relativi a Ucraina e Taiwan. Ecco perché questi sono i 4 grandi rischi per i mercati globali. L’intervento a cura di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Perché la Russia si ritira da Kherson. L’analisi di Di Liddo (Cesi)
Cosa ha spinto la Russia a ritirarsi da Kherson? E quali saranno le conseguenze? L’analisi di Marco Di Liddo, Head of the Analysis Unit del Cesi presieduto da Andrea Margelletti, tratta dal suo profilo Twitter
Gioie e dolori per Meloni fra migranti e Ucraina
Che cosa c’è di nuovo per il governo Meloni in politica estera. I Graffi di Damato.
Guerre di piazza sulla pace
Dialogo tra sordi nelle piazze italiane sulla pace. Il taccuino di Federico Guiglia
La mia ricetta per affrontare i tempi di guerra
Da vecchio uomo di mondo, sono certo che il conflitto in Ucraina finirà solo quando i Fondi Pensione, via Wall Street, via FED, diranno al Congresso e al Presidente: “Basta così”. Ecco allora la mia ricetta per superare il primo inverno di guerra. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
I Partigiani della Pace anche nel 2022 sono anti Nato e anti Usa
La manifestazione per la pace in Ucraina è piena di cattivi maestri. Ecco perché. L’analisi di Gianfranco Polillo.
L’Occidente vede le affermazioni della Russia sulla “bomba sporca” come pretesto per una possibile escalation in Ucraina
Stati Uniti, Francia e Regno Unito si affrettano a smentire le accuse di Mosca, secondo cui Kiev starebbe pianificando l’uso dell’ordigno sul proprio Paese
Cosa si vocifera nelle élite russe per il dopo Putin?
Le élite russe che gestiscono il Paese e ne possiedono i beni stanno perdendo per la prima volta fiducia nel loro presidente. Un tempo impensabile, la rimozione di Putin ora può almeno essere contemplata. Ecco i nomi dei possibili successori di uno zar che non ce l’ha fatta. L’articolo di The Economist
Guerra Russia-Ucraina, la pace giusta e la pace dei vili e degli ipocriti
La pace la si deve chiedere ed esigere, ma rivolgendosi all’interlocutore giusto: che non è solo Zelensky, da cui si pretende una assurda capitolazione, ma è soprattutto Putin che ha violato il diritto internazionale ridefinendo unilateralmente i confini di uno Stato libero e sovrano contro la volontà dei suoi cittadini. Il corsivo di Marco Orioles
Meloni coccolata da Zelensky e tormentata da Berlusconi e Salvini
I primissimi passi del governo Meloni fra annunci e trambusti. I Graffi di Damato
La Russia vuole lasciare l’Ucraina senza energia
Per sottomettere l’Ucraina, la Russia sta cercando di provocare una crisi energetica nel paese prima dell’inverno, lasciando i civili al buio e al freddo. Tutti i dettagli
L’Italia compra gas dall’Algeria (che si allinea alla Russia sull’Ucraina)
All’Onu, l’Algeria si astiene dalla condanna dei referendum (illegali) russi sull’Ucraina. È una notizia preoccupante per l’Italia, visti i legami sul gas. Tutti i dettagli.
Total accusata di essere complice dei crimini di guerra russi in Ucraina
Due organizzazioni hanno accusato TotalEnergies di complicità nei crimini di guerra commessi dalla Russia in Ucraina. L’approfondimento del Financial Times.
Guerra, è tempo di un negoziato?
Fallito il piano iniziale, e non avendo la Russia uomini da impegnare per riconquistare le posizioni perdute, è forse giunto il momento di iniziare a pensare a un negoziato. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Il teorema Kadyrov
Il ceceno Kadyrov, ancora più feroce del Cremlino, sta muovendo un attacco senza precedenti nei confronti dei vertici delle forze armate russe. L’intervento di Francesco Provinciali
Vi spiego i bluff di Putin sulle armi nucleari. Parla Jean
La guerra in Ucraina e le minacce atomiche di Putin analizzate dal generale Carlo Jean
La mobilitazione parziale di Putin è davvero possibile? Tutti i dubbi
Perché non è tanto fattibile la mobilitazione annunciata da Putin in Russia. Il punto di Giuseppe Gagliano
Storia maestra di vita, ma è davvero così nella scuola italiana?
La guerra in Ucraina ci ha riportato a una realtà che avremmo dovuto imparare dai libri di storia se li avessimo letti con più attenzione. Ecco perché tocca alla scuola, con l’educazione civica, insegnare a perseguire il bene comune, la tolleranza, la solidarietà tra i popoli. L’articolo di Francesco Provinciali
La Russia e l’Occidente verso una guerra nucleare?
Prove tecniche di guerra nucleare? Il punto di Giuseppe Gagliano
Il disperato azzardo di Putin
Che cosa cela l’ultimo discorso di Putin. L’analisi di Gianfranco Polillo
Cinque temi farlocchi sulla Russia
Ecco gli argomenti che non funzionano sulla Russia secondo Riccardo Pennisi, analista di geopolitica ad Aspenia. Il post su LinkedIn.
Vi racconto tutte le volte che l’Italia ha razionato i consumi di energia
Davvero sarebbe insostenibile un piano europeo di contenimento dei consumi energetici? Eppure non sarebbe la prima volta. L’analisi di Giuliano Cazzola
L’Unione europea sopravviverà alla guerra in Ucraina?
Per il 40% degli elettori europei le conseguenze della guerra in Ucraina si sentono e si sentiranno, ma il 59% sostiene che la difesa di valori comuni europei, come libertà e democrazia, debba essere una priorità. Quali saranno però le conseguenze per gli investitori? E i mercati come reagiranno? Il commento a cura di Talha Khan, economista politico di Capital Group
L’America si sta stancando della lunga guerra in Ucraina? Report Economist
Secondo l’Economist, l’inflazione, gli alleati ribelli e la politica al vetriolo in patria stanno erodendo il sostegno Usa al conflitto provocato dalla Russia in Ucraina. Tutti i dettagli
Perché è folle negare le armi agli ucraini in nome della pace
Putin, come Hitler, aveva annunciato chiaramente le sue intenzioni. Il problema è che quasi nessuno gli ha dato troppo peso. Il commento di Giuliano Cazzola
L’ultima vittima della guerra in Ucraina? La lotta contro il cambiamento climatico. Report Nyt
La ricerca di forniture di gas per sostituire i volumi russi potrebbe complicare il raggiungimento degli obiettivi sulle emissioni. L’approfondimento del New York Times.
Tutte le conseguenze della guerra sulla politica della Russia in Medio Oriente. Report Ispi
Vista la strategia di isolamento economico e politico messa in atto dall’Occidente, la Russia potrebbe concentrarsi sul Medio Oriente e il Nord Africa. Un report dell’Ispi spiega dove e con quali conseguenze.
Cosa potrebbero suggerire Tolstoj e Dostoevskij a Putin
Tolstoj e Dostoevskij ci ricordano che all’animo umano, pur smarrito nel delirio dell’onnipotenza e nella disperazione della violenza compiuta e subita, non è mai preclusa la via della ragione. L’intervento di Francesco Provinciali
Perché la Cina si papperà la Russia (Putin sta sbagliando i conti)
Al momento Xi Jinping è costretto a fare buon viso al cattivo gioco. Ma poi verrà il tempo della resa dei conti. Ed allora saranno tempi duri per l’orso siberiano e le intemperanze di Putin. L’analisi di Gianfranco Polillo
Il caso Kaliningrad visto da ambasciatori e analisti
Kaliningrad, che cosa sta succedendo. Fatti, commenti e approfondimento
Le sfide delle nuove guerre
Nell’ultimo numero della rivista edita dalla Fondazione Craxi, il tema della guerra è declinato ad ampio spettro, trattando le questioni dottrinali, filosofiche e giuridiche che fin dall’antichità l’hanno caratterizzata ed esaminando le nuove forme dei conflitti, le “guerre nuove”, e le “guerre del domani”. L’articolo di Paola Sacchi
Come cambierà la globalizzazione con la guerra Russia-Ucraina. Parla Dottori (Limes)
Conversazione di Startmag con Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes.
Vi spiego le folli teorie di Putin sull’Ucraina. Parola di prof russo
Cosa pensa Andrei Kolesnikov, ricercatore presso il Carnegie Endowment for International Peace di Mosca, sul pensiero e le azioni di Putin. L’intervista di Nona Mikhelidze per Affarinternazionali.
Vi spiego le armi della disinformazione russa
Ecco a cosa mira la propaganda del Cremlino. L’analisi di Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity della LUISS ed ex-consigliere del ministro dell’Interno per la Cybersicurezza.
Davvero Conte e Salvini faranno le scarpe a Draghi?
Conte e Salvini hanno poco da giocare contro Draghi sulla guerra in Ucraina. L’articolo di Francesco Damato.
Le sanzioni anti Russia funzionano? Cosa si dice alla Casa Bianca
Funzionari della Casa Bianca citati da Bloomberg ora ammettono in privato che “il danno collaterale” delle sanzioni russe “è stato più ampio del previsto”. L’articolo di Federico Punzi
Dove vuole arrivare Putin?
L’analisi di Gianfranco Polillo.
Tutte le furbate di Russia e Turchia sul grano ucraino
La Turchia sostiene Kiev ma si rifiuta di imporre sanzioni a Mosca e ora prenderà parte ai lavori per liberare il grano ucraino “non solo per sé, ma anche per i paesi terzi”. Cosa significa?