Perché la Germania rintuzza Unicredit in Commerzbank
La mossa di Unicredit in Commerzbank e la reazione del governo in Germania. Fatti, numeri e approfondimenti nel commento di Liturri
Commerzbank, ecco come la Germania si divide su Unicredit
Non è unanime in Germania la posizione contraria del governo tedesco sulla mossa di Unicredit in Commerzbank
Brandeburgo, perché Scholz non può gioire tanto
A Brandeburgo il partito di Olaf Scholz, l’Spd, ha vinto sull’estrema destra di AfD per poco più di un punto percentuale. Ecco cosa cambia per la Germania.
Equinor ferma l’idrogeno blu in Germania
Equinor cancella il progetto per l’esportazione di idrogeno blu in Germania: i costi sono troppo alti, la domanda troppo incerta. Il mercato del “combustibile pulito”, centrale nei piani europei di decarbonizzazione, non riesce a partire. Tutti i dettagli.
Ecco come la Germania si interroga su Unicredit-Commerzbank
Non si placano reazioni e commenti del mondo politico e imprenditoriale tedesco dopo la mossa di Unicredit su Commerzbank.
Chi sbrocca in Germania contro Unicredit che punta su Commerzbank
Reazioni, sbuffi e commenti della politica e della stampa in Germania dopo la mossa di Unicredit su Commerzbank
Come vanno economia e industria in Italia e Germania
L’industria italiana arretra ma resiste: cosa dicono i dati sulla produzione a luglio. Il punto di Giuseppe Liturri
Tutte le grane (economiche e politiche) della Germania
Rapporto Draghi, immigrazione, dossier industria e non solo. Che cosa agita il dibattito politico in Germania
Che cosa si dice in Germania della mossa di Unicredit su Commerzbank
Commenti e reazioni in Germania all’ingresso di Unicredit in Commerzbank, la seconda più grande banca tedesca.
Ecco le vere mire di Unicredit su Commerzbank
La mossa di Unicredit su Commerzbank commentata da analisti finanziari e centri studi.
Le capriole della Commissione Ue con Germania e Ungheria sui migranti
Dossier migranti: mosse e mossette della Commissione von der Leyen su Germania e Ungheria. Estratto dal Mattinale Europeo
Germania e Cina non sono più così vicine
Lentamente, la Germania sta cambiando le sue politiche commerciali verso la Cina: il sorpasso degli Stati Uniti sulla Repubblica popolare nel volume degli scambi e la crescita delle vendite tedesche in Polonia sono due segnali importanti. L’analisi di Pierluigi Mennitti.
Inflazione, energia, stagnazione: le cause (non solo economiche) della vittoria di AfD in Turingia e Sassonia
Oggi la situazione economica in Sassonia e Turingia è discreta, ma molti non possono togliersi di dosso la sensazione di essere stati “assorbiti”; che la riunificazione della Germania non sia avvenuta “tra pari”. L’analisi di Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo Facebook.
Dc e destra fra Italia e Germania
La fortuna della destra italiana rispetto a quella della Germania. I Graffi di Damato.
Perché l’autunno deprimerà l’economia della Germania
Cosa dicono le previsioni di Ifo e Ifw sulla crescita economica della Germania in autunno.
Tutti i problemi di Volkswagen fra tagli e dieselgate
Che cosa sta succedendo a Volkswagen in Germania. Fatti, numeri e approfondimenti
Quale sarà l’effetto Afd sull’industria della Germania est (e non solo)
Opinioni e analisi degli economisti sulle conseguenze dei risultati di Afd per la Germania orientale e il resto del Paese.
Come cambierà l’Ue senza il motore franco-tedesco?
I riflessi delle crisi politiche in Francia e Germania per l’Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
Perché la crisi di Volkswagen è la crisi della Germania
Per la prima volta nella sua storia, Volkswagen sta pensando di chiudere degli stabilimenti in Germania. È un segnale preoccupante per l’industria automobilistica europea, ma anche una conferma delle difficoltà economiche tedesche, tra costi dell’energia e perdita di competitività. Fatti, numeri e approfondimenti
Che cosa succede a Leonardo in Borsa dopo Turingia e Sassonia
Giornata negativa a Piazza Affari quella di inizio settimana per Leonardo che lascia a terra il 7,23%: pioggia di vendite su tutti i titoli del comparto difesa in Europa; pesa l’incerta situazione politica in Germania che potrebbe avere ricadute sulla politica estera tedesca. Oggi mini rimbalzo. Fatti, numeri e approfondimenti
Sassonia e Turingia fanno barcollare il governo Scholz in Germania
Il partito del cancelliere Scholz si riduce a percentuali a una cifra, le tre forze di governo tutte insieme (Spd, Verdi e Fdp) totalizzano il 12,7% in Sassonia e il 10,6% in Turingia. Paralisi alla francese anche in Germania? Fatti, numeri e scenari.
Le rinnovabili sono la ragione del trionfo di Afd in Turingia e Sassonia?
Gli ottimi risultati elettorali di Afd in Turingia e Sassonia sono anche il frutto di una campagna elettorale di opposizione alle rinnovabili, promosse invece dalla sinistra e dal governo. Per via delle difficoltà economiche, in Germania sta calando il sostegno alla transizione energetica
Ecco idee e programmi di Bjorn Hocke, leader Afd
Storia e pensiero di Bjorn Hocke, leader del partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) soddisfatto per i risultati nelle elezioni in Turingia e Sassonia. La scheda dell’Agi
La perfida rivincita di Meloni su Scholz
La lettura in chiave italiana del voto in Germania e il parallelo fra Meloni e Scholz. I Graffi di Damato
Ecco le armi che la Germania non vuole mandare all’Ucraina
L’Ucraina continua a sollecitare alla Germania l’invio dei sistemi d’arma Taurus, missili con una gittata di 500 chilometri, tra i più moderni in uso presso l’esercito tedesco. Ma finora Berlino non ha approvato la fornitura. Fatti e approfondimenti.
Perché l’economia della Germania non è in buona salute
Che cosa sta succedendo all’economia tedesca. L’approfondimento del Mattinale Europeo
Chip e silicio: breve storia industriale della Sassonia tedesca
Domenica si terranno le elezioni nel Länder di Sassonia, nella Germania orientale. La nuova fabbrica di microchip di Dresda è l’ultimo tassello di una lunga storia industriale che attraversa anche il periodo comunista della Ddr. Il racconto di Pierluigi Mennitti.
Ecco come immigrazione e sicurezza scuotono i partiti in Germania
Cosa succede in Germania tra l’attentato a Solingen e le elezioni di domenica prossima in Sassonia e Turingia.
Perché le banche centrali hanno la febbre dell’oro
Che cosa succede all’oro e cosa fanno alcune banche centrali. La lettera di Alessandro Albanese Ginammi
Chip, cosa succede in Germania con Tsmc e Intel
Dopo l’entusiasmo per l’avvio dei lavori di costruzione della fabbrica chip di Dresda (jv con Tsmc) non si dissipano i timori per un eventuale ripensamento di Intel a Magdeburgo, l’altro importante tassello dello sviluppo dell’industria digitale nella Germania orientale
Tutti i subbugli nel governo tedesco su Ucraina, Nord Stream e conti pubblici
Che cosa succede nel governo Scholz. Fatti, approfondimenti e scenari
Ecco come l’Arabia Saudita si allea nella difesa con Turchia e Germania
L’ascesa di Al Shathry e l’espansione di Intra Defense Technologies, che sta rafforzando legami con aziende di difesa turche e tedesche, riflette la volontà dell’Arabia Saudita di ridurre la dipendenza dalle importazioni di armi occidentali
In Germania è boom di pannelli solari sulle case. Report Nyt
Sui cortili e sui balconi delle case in Germania si stanno diffondendo i pannelli solari plug-and-play, grazie ai prezzi economici e alle normative meno rigide. L’articolo del NYT.
Perché la guerra delle auto sta facendo sbandare l’economia della Germania
Gioie (poche) e dolori (molti) per i fornitori del settore automobilistico in Germania.
Perché l’economia della Germania è fiacca
Nel secondo trimestre del 2024 l’economia della Germania ha registrato una contrazione sorprendente: il Pil è diminuito dello 0,1 per cento, vanificando le speranze di ripresa. I numeri e i commenti di economisti ed esperti.
Come va il Pil in Italia, Germania, Francia e Spagna
I dati sul Pil nel secondo trimestre 2024 in Italia, Germania, Francia e Spagna. Numeri, confronti e commenti.
Perché le imprese tedesche sono sfiduciate
I segnali di crisi in Germania sono confermati dai dati pubblicati dall’istituto di ricerca IFO di Monaco. L’analisi di Liturri tratta dalla newsletter Out.
Perché in Germania riprendono le polemiche sui rigassificatori
In Germania si riaccende il dibattito sull’utilità di realizzare tanti rigassificatori in una fase relativamente tranquilla del mercato del gas. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
In Germania non tornano i conti sugli aiuti Covid
Il governo tedesco fu piuttosto generoso nella distribuzione degli aiuti economici durante la pandemia di Covid. A quattro anni di distanza, però, i conti non tornano e sono stati aperti oltre cinquemila contenziosi.
Auto, tutte le pressioni di Renault e Volkswagen sulla rieletta von der Leyen
Sia i costruttori automobilistici tedeschi e sia la francese Renault chiedono a Ursula von der Leyen di rivedere il divieto ai motori termici nel 2035. La presidente della Commissione cerca di accontentare la Germania con gli e-fuel. Tutti i dettagli.
Ecco le industrie che in Europa non gradiscono dazi contro la Cina
Si complica il rebus per la prossima maggioranza Ursula. Il mondo dell’auto, ma non solo (anche quello dei prodotti alimentari, della nautica e della agricoltura) chiede alla ventura Commissione Ue di rivedere i dazi ai prodotti cinesi. Tutti i dettagli
I bislacchi consigli franco-tedeschi di Mario Monti a Giorgia Meloni
Consigli non richiesti, e forse neppure graditi, di Mario Monti a Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
La coppia Trump-Vance vista dalla Germania
Che cosa si scrive e si dice in Germania dopo la scelta di Vance come vicepresidente di Trump
Risiko nello spazio europeo, come si muoveranno Airbus, Thales e Leonardo?
Airbus e Thales stanno esplorando l’unione delle attività spaziali secondo rumors ripresi dalla stampa. Ieri l’ad di Leonardo ha affermato che “stiamo lavorando molto con Thales e Airbus per nuove visioni strategiche nello spazio”
Perché la Germania indaga sulle turbine eoliche cinesi
La Germania ha avviato un esame su un progetto eolico offshore che conterrà 16 turbine cinesi: ci sono preoccupazioni per la sicurezza dei dati ma anche per la concorrenza. Tutti i dettagli.
Perché la Germania ferma la Cina sulla metalmeccanica
La Germania ha bloccato la vendita di Man Energy Solutions alla società cinese Csic, legata al conglomerato statale China State Shipbuilding Corporation. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutto sui missili a lunga gittata che gli Usa piazzeranno in Germania (e poi in Italia)
Gli Stati Uniti hanno annunciato l’intenzione di schierare missili a lungo raggio in Germania a partire dal 2026. E poi anche in Italia, secondo il quotidiano Repubblica.Tutti i dettagli
Come saranno i missili a lungo raggio sviluppati da Francia, Germania, Italia e Polonia
Francia, Germania, Italia e Polonia hanno firmato una lettera d’intenti per sviluppare missili da crociera lanciati da terra con una gittata superiore ai 500 chilometri. Fatti, numeri e approfondimenti
5G, tutti gli effetti della mossa della Germania contro Huawei e Zte
Nell’escludere i componenti di Huawei e Zte dalla propria rete mobile 5G, la Germania ha preso una decisione storica che avrà significative implicazioni geopolitiche. Ecco quali. L’analisi di Giuseppe Gagliano.