Renault fa salire a bordo di Horse cinesi e sauditi per continuare ad alimentare il motore a scoppio
Il costruttore francese ha firmato con la cinese Geely i contratti per la costituzione della joint venture paritetica, nella quale potrebbe entrare anche la saudita Aramco. Ecco cosa farà Renault Horse
Gli incroci (pericolosi) tra i costruttori auto europei e la Cina
Sempre più report indicano nei dazi la sola tutela per la difesa della nostra industria dalla baldanza cinese. I marchi tedeschi hanno però troppi affari in gioco con Pechino. E l'automotive tra il Vecchio continente e il Dragone appare sempre più interconnesso. Ma chi ci guadagna?
Perché Geely ha scelto Milano?
Il colosso asiatico delle auto Geely si stabilisce a Milano nella Torre Diamante, uno dei grattacieli nati all'interno del progetto di sviluppo immobiliare Porta Nuova. Tutti i dettagli
La Francia critica Scholz ma non rinuncia agli affari con la Cina. Caso Renault-Geely
La Francia aveva attaccato Scholz per il viaggio in Cina (con lui c'erano, tra gli altri, rappresentanti di Volkswagen). Attraverso Renault, però, di cui possiede una quota, anche Parigi sta approfondendo la relazione con Pechino.
Le manovre di Renault per la transizione ecologica e digitale
Anno difficile per Renault, tra le Case europee più colpite dalla fine dei rapporti occidentali con Mosca. La Losanga però rilancia con un nuovo accordo con i cinesi di Geely per ibride a basse emissioni e stringe la partnership con Google per auto sempre più smart. I dettagli del piano Renaulution
Cosa succede in casa Renault (acciaccata dai russi)
Renault in trattative con Geely e con una compagnia petrolifera per cedere il 60% delle proprie attività legate ai motori endotermici. Tutti i dettagli
Cina e Germania litigano su chi si metterà al volante di Mercedes
Il Ceo di Mercedes, Ola Kallenius, e Winfried Kretschmann, presidente del Land Baden-Wuerttemberg, fermano Pechino: la Cina non scalerà il Gruppo. Ma alla Casa automobilistica conviene indispettire il suo cliente principale?
Come accelera la simbiosi fra la cinese Geely e Renault
La cinese Geely ha acquistato il 34,02 per cento della filiale coreana di Renault. Tutti i dettagli sull'accordo e sulle mosse di Geely (non solo in Cina).
Auto elettriche: come la Cina va alla conquista dell’Europa
Tra regole più stringenti e un processo di elettrificazione ormai avviato, il mercato automobilistico europeo ha bisogno di veicoli a zero emissioni abbordabili. Un’opportunità che ha scatenato i costruttori cinesi
Volocopter, cosa fa la società tedesca nel progetto Volocity per Adr a Fiumicino
Dal 2024 i passeggeri dell'aeroporto Fiumicino potranno prendere il volo anche per raggiungere il centro della capitale. Tutti i dettagli sul progetto di Adr con la startup tedesca Volocopter (tra i soci anche Atlantia e la cinese Geely)
Perché Volvo tenta la riffa della Borsa
Il costruttore svedese ha annunciato la volontà di quotarsi alla borsa di Stoccolma entro fine anno. Obiettivo: raccogliere 2,9 miliardi di dollari attraverso un’offerta pubblica d’acquisto. L'approfondimento di Andrea Tartaglia
Iveco, ecco come Fca spacchetterà Cnh
Fatti, numeri e scenari su Iveco di Cnh (gruppo Fca)
Fca, ecco come la cinese Geely accelera su Cnh, Alfa Romeo e Maserati
L'articolo di Luciano Mondellini, giornalista di MF/Milano Finanza
Tutti i piani elettrici della cinese Geely con la tedesca Daimler
Fatti, motivi e dettagli della scalata della cinese Geely al gruppo Daimler. Approfondimento di Giusy Caretto L’imprenditore Li Shufu, proprietario…