Semiconduttori, ecco come la Germania rischia la dipendenza dalla Cina
Il governo federale tedesco potrebbe autorizzare l’acquisizione del produttore di semiconduttori Elmos da parte del suo concorrente svedese Silex, di proprietà al 100% della cinese Sai Microelectronics. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le nuove mire della National Defense Strategy di Biden
Ecco le prossime sfide delineate dagli Stati Uniti nella National Defense Strategy. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Il potere assoluto di Xi in Cina spaventa gli investitori? Report Le Monde
Le reazioni dei mercati alla dimostrazione di forza del presidente cinese Xi Jinping al congresso del Partito Comunista e alla sua intenzione di non considerare più la crescita economica una priorità
Tutti gli uomini di Xi
Fanno quadrato intorno a lui e tutto ciò che riguarda la vecchia politica viene spazzato via (persone comprese). All’ultimo congresso del Partito Comunista Cinese, Xi Jinping non ha lasciato alcun dubbio su chi detiene il potere. L’articolo di The Economist
Come la Cina sfrutta gli espatriati per fare spionaggio
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Crepe con la Russia, XX Congresso e poteri a Xi: dove va la Cina? Parla Sisci
Dove va la Cina di Xi? Conversazione con Francesco Sisci, ricercatore della China People’s University
Tutti i malumori in Germania per l’accordo tra la cinese Cosco e il porto di Amburgo
Come la stampa, la politica e l’opinione pubblica in Germania hanno reagito all’accordo per la concessione di una quota di un terminal del porto di Amburgo al colosso statale cinese della logistica Cosco. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Spionaggio, furti e non solo: cosa succede tra Usa e Cina su Huawei e TikTok
Gli Stati Uniti hanno accusato due cinesi di aver corrotto un funzionario americano per ostacolare l’indagine contro Huawei; altri quattro sono stati accusati di tentato furto di segreti commerciali. L’amministrazione Biden, intanto, continua a contrastare TikTok. Tutti i dettagli.
Come gli Usa si preparano alla guerra di difesa di Taiwan
Fatti e scenari su Taiwan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Auto EV, le tedesche in fuga dalla Cina ora investono negli Usa
La guerra in Ucraina e il ritorno a un mondo diviso in blocchi contrapposti spinge le auto tedesche a una brusca inversione a “U”: investire negli Usa, diminuendo la dipendenza dalla Cina. Nessuno, però, pensa all’Europa, come chiede la Francia
Che cosa cambierà nei rapporti economici fra Germania e Cina
Il governo tedesco vuole evitare di ripetere con la Cina gli errori di dipendenza commerciale commessi con la Russia. Seconda parte dell’approfondimento di Pierluigi Mennitti sulle relazioni Germania-Cina.
L’ideologia di Xi Jinping sta danneggiando l’economia della Cina? Report Wsj
Molti economisti prevedono una crescita economica più bassa per la Cina, dovuta in parte all’autoritarismo del presidente Xi Jinping. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Mani e mire degli Imperi secondo Molinari
“Il ritorno degli Imperi” di Maurizio Molinari letto da Tullio Fazzolari
Le aziende cinesi e russe dominano la corsa al litio in Bolivia. Report Ft
La Bolivia possiede le riserve di litio per le batterie più grandi al mondo, ma la cattiva gestione dei depositi e le turbolenze politiche hanno ostacolato la produzione. L’approfondimento del Financial Times.
Perché le mire della cinese Cosco sul porto di Amburgo agitano la Germania
Cosa succederà all’accordo tra il porto di Amburgo e la società cinese di trasporto marittimo Cosco? Prima parte di un approfondimento di Pierluigi Mennitti sulle relazioni Germania-Cina.
Perché l’Europa si affida alla Cina per le navi Gnl
In Cina i produttori navali sono al lavoro per rispettare i numerosi ordini di metaniere per il Gnl. L’Europa finirà per dipendere dai cantieri cinesi? Ecco numeri e dettagli.
Ecco come la Cina sta sfruttando la tecnologia Usa per il suo programma missilistico ipersonico
Secondo un’inchiesta del Washington Post, aziende cinesi hanno acquistato da società americane, alcune finanziate dal Pentagono, un’avanzata tecnologia per sviluppare…
Come e perché Biden usa l’acciaio per isolare la Cina
Nella Strategia di sicurezza nazionale dell’amministrazione Biden si parla dell’accordo sull’acciaio con l’Unione europea: più che un’intesa commerciale, infatti, era uno strumento per colpire la Cina. Ecco perché.
Perché la Cina smetterà di vendere Gnl all’Europa
La Cina ha ordinato alle società petrolifere statali di bloccare le esportazioni di Gnl all’estero per concentrarsi sulla sicurezza energetica interna. Tutte le cause e le conseguenze per l’Europa.
Perché Apple congela l’accordo sui chip cinesi di Ymtc
Dopo le ultime restrizioni americane sull’export di tecnologia in Cina, Apple ha messo in pausa i piani per utilizzare i chip cinesi di Ymtc (economici perché sussidiati dal governo) sugli iPhone. Tutti i dettagli.
Che succede agli F-35 della Corea del Sud?
Secondo i dati dell’aeronautica della Corea del Sud, ispezioni hanno rilevato che gli F-35 hanno sofferto di 234 difetti in 18 mesi da gennaio 2021 a giugno 2022. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Chip, perché le restrizioni alla Cina colpiscono i dirigenti americani
I manager delle aziende cinesi di chip in possesso della cittadinanza americani o di permessi di residenza permanente potrebbero dover rinunciare al loro lavoro. Tutti i dettagli
Tutte le ultime sfide di Cina e Russia all’Occidente
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” Lo scorso 12 ottobre la Casa Bianca ha…
Com’è cambiata l’economia della Cina con Xi
Nei dieci anni circa di presidenza Xi, il Pil della Cina è più che raddoppiato. Ma la politica zero-Covid e la crisi del settore immobiliare potrebbero aver allontanato il sorpasso degli Stati Uniti. Ecco numeri e dettagli.
Perché le grandi aziende tedesche non gradiscono le politiche anti Cina della Germania
È maretta tra il governo tedesco e le aziende del Paese, irritate per le posizioni anti Cina di verdi e liberaldemocratici, che rischiano di comprometterne le strategie di investimento in quello che è il primo partner commerciale della Germania.
Perché Biden punta tutto sulla sfida con la Cina. Report Ft
La nuova strategia di sicurezza nazionale degli Usa individua nella Cina la capacità di rimodellare l’ordine internazionale. L’approfondimento del Financial Times.
Tutti i messaggi di Xi a intelligence e partito in Cina
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutte le conseguenze delle sanzioni Usa all’alluminio russo. La Cina festeggia?
Gli Stati Uniti valutano sanzioni o restrizioni sull’alluminio russo. Come reagirà il mercato? La Cina sostituirà la Russia? Tutti i dettagli.
Per Volkswagen la Cina è sempre molto vicina
Volkswagen, che realizza circa il 40% delle vendite e la metà dei profitti in Cina, sigla nuovi accordi per lo sviluppo di software, anche in vista del traguardo della guida autonoma. Stellantis, invece, punta sull’India
Tutti gli obiettivi nucleari della Cina sulle portaerei
Perché la Cina mira a costruire una portaerei a propulsione nucleare. L’articolo di Giuseppe Gagliano
F-35, via libera dal Pentagono alle consegne dopo l’inghippo cinese
Le consegne di jet F-35 possono riprendere dopo la deroga concessa sulla componente di origine cinese. Ecco cosa ha stabilito il Pentagono
Chip, cosa cambierà per Stm e Technoprobe dopo le restrizioni Usa
Dopo i nuovi controlli americani all’export di chip in Cina, le aziende cinesi di semiconduttori crollano in borsa. Ma l’impatto viene – e verrà – avvertito anche negli Usa, in Asia e in Italia. Tutti i dettagli e le aziende coinvolte (pessime notizie per Stm e Technoprobe?)
Tutto su Chery, il terzo marchio cinese che debutterà in Europa (partendo dall’Italia)
Il Suv full electric Omoda sarà il primo modello con il quale il marchio cinese sbarcherà in Italia. Al momento quasi nessuno conosce Chery, ma in realtà è già presente da tempo nel nostro Paese…
Chip, tutti gli effetti del nuovo blocco Usa alla Cina
Gli Stati Uniti hanno annunciato un nuovo piano di restrizioni alle vendite di chip avanzati in Cina. Ecco fatti, contesto, previsioni e commenti
Tutti gli scontri Usa-Cina sulle telecomunicazioni
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché l’economia della Cina zoppica. Report Ft
La Cina aumenta le esportazioni, ma il quadro economico generale non è positivo. L’approfondimento del Financial Times.
La Cina ha intrappolato il Tagikistan nel debito?
Che cosa succede fra Cina e Tagikistan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Auto, perché Buffett frena sulla cinese Byd?
BYD è pronta a cingere il mercato occidentale con una mossa a tenaglia, proponendo batterie e pure veicoli elettrici. Il colosso di Shenzen, che ha tra i suoi azionisti Buffett, ha anche stretto un accordo nel settore dei noleggi
Aerei, tutte le mosse della Cina per competere con Boeing e Airbus
Le autorità regolatorie della Cina hanno dato il primo ok all’aereo C919 di Comac. Tutti i dettagli e le ambizioni di Pechino.
Perché il governo Meloni darà battaglia alla Cina
Con Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, i rapporti tra Italia e Cina subiranno uno scossone. Ecco perché. L’analisi di Michelangelo Cocco per Domani
L’Ue diventerà dipendente dai pannelli solari della Cina?
L’Unione europea vuole distaccarsi dal gas russo, ma potrebbe ritrovarsi a dipendere dalla Cina per i pannelli solari. Ecco numeri e dettagli.
Come e quanto avanza la Cina in Kurdistan
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
L’economia della Cina è in crisi strutturale?
La politica zero-Covid e la crisi immobiliare hanno fatto precipitare le stime sul Pil della Cina nel 2022, che per la prima volta dal 1990 crescerà meno del resto d’Asia. Cosa dice la Banca mondiale.
Sco, che cosa stanno architettando Cina, India e Russia
Sintonie, obiettivi e scenari di Cina, India e Russia.
Il Pentagono cambierà le campagne sui social media all’estero, ecco come e perché
Gli Stati Uniti non vogliono correre il rischio di comunicare e parlare di sé all’estero come Cina o Russia. Ecco da dove nasce il timore e quale strategia contano di adottare. L’articolo del New York Times
Perché la Sco non sarà la Nato dell’Eurasia
La Sco non è una Nato dell’Eurasia ma un’organizzazione economica di cui la Ue dovrebbe interessarsi. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Tutte le alleanze (anticinesi) di Usa, Taiwan, Giappone e Corea sui chip
Gli Stati Uniti vogliono formare un’alleanza sui semiconduttori con Taiwan, Giappone e Corea del sud. L’obiettivo è escludere la Cina. Ma c’è qualche tensione con Seul. Tutti i dettagli.
Chip, perché i senatori Usa lanciano allarme su possibile fornitura cinese Apple
I senatori statunitensi aumentano la pressione su Apple per un possibile accordo con Yangtze Memory Technologies, produttore di chip cinese…
La Cina ha davvero bisogno del gas russo?
La Russia ha annunciato nuovi accordi di compravendita di gas con la Cina. Ma Pechino non sarà una “nuova Europa” per Mosca. Ecco perché.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- …
- Pagina 70
- Successivo