Tutte le mosse del governo Meloni per tenere a bada la Cina
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché l’Ue perde terreno in Africa
Che cosa (non) succede fra Ue e Africa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Usa e Cina si rincorrono anche sulla fusione nucleare
La competizione tra Stati Uniti e Cina riguarda anche le tecnologie di fusione nucleari, utili per la produzione di energia pulita ma anche per gli armamenti. Tutti i dettagli.
Gli Usa di Biden continuano a colpire la Cina sulla tecnologia, ecco come
Il governo degli Stati Uniti ha imposto nuove restrizioni sulla tecnologia a 36 società cinesi accusate di mettere a rischio la sicurezza nazionale. Nel contempo, però, si abbassano le tensioni con Pechino sul delisting. Tutti i dettagli.
Microchip, ecco come la Cina prova a reagire ai blocchi Usa
Per reagire alle restrizioni americane, la Cina ha messo a punto un piano di incentivi all’industria nazionale dei microchip da 143 miliardi in cinque anni. Pechino punta all’autosufficienza tecnologica, ma le sue aziende partono svantaggiate. Tutti i dettagli.
Chip, tutte le mosse anti-Cina (e pro-Usa) di Giappone e Paesi Bassi
Come già gli Stati Uniti, anche Giappone e Paesi Bassi vieteranno le vendite in Cina di macchinari per la manifattura di microchip avanzati. Pechino è sempre più isolata. Fatti e approfondimenti
Usa e Ue si preparano a mettere dazi sull’alluminio e l’acciaio cinesi
Per contrastare l’industria cinese, Stati Uniti e Unione europea pensano di imporre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio più inquinanti. Il libero commercio lascerà il posto al protezionismo climatico?
Tutti gli obiettivi di Xi in Arabia Saudita e nel Golfo
Commercio, tecnologia, difesa e non solo: il viaggio di Xi in Arabia Saudita segnala la volontà della Cina di estendere la propria influenza su un’area tradizionalmente legata agli Usa.
Come gli Usa limitano le esportazioni per colpire Cina e Russia
Gli Stati Uniti stanno utilizzando i controlli alle esportazioni come un’arma politica per danneggiare Cina e Russia. Ma l’ufficio che si occupa di questi meccanismi non riceve fondi sufficienti. Cosa dice il report del Csis.
Cosa succede in Russia, Cina e Iran
L’Eurasia vive un momento di grande debolezza: la Russia non sta vincendo la guerra con l’Ucraina, l’Iran è scosso dalle proteste e la Cina deve reagire all’offensiva tech americana. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
Perché l’Asia festeggia per le sanzioni Ue alla Russia
La Russia al momento non stia rispondendo alle ultime misure sul price cap con un taglio significativo della sua produzione di petrolio e di gas. Al contrario, l’estrazione è spinta al massimo e venduta a forte sconto all’Asia. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Huawei e non solo: tutti gli accordi tra Cina e Arabia Saudita
La Cina e l’Arabia Saudita hanno firmato 34 accordi di cooperazione, tra cui uno con Huawei relativo al cloud e alle città high-tech. Xi parla di una “nuova era”, mentre gli Stati Uniti sono preoccupati.
Cosa cambierà con la visita di Xi in Arabia Saudita per gli Usa e il Medioriente
La visita di Xi in Arabia Saudita simboleggia il desiderio della Cina di contare di più in una regione sotto la sfera di influenza degli Stati Uniti. L’approfondimento del Financial Times.
Guerra alla luce del Sole fra Confindustria e giornalisti?
Che cosa succede al Sole 24 Ore sui publiredazionali molto pro Cina.
Cosa farà Enel in Sicilia per sfidare la Cina
Enel ha investito 600 milioni di euro per espandere la sua fabbrica di pannelli solari a Catania. Da qui, e dagli Stati Uniti, partirà la sfida del gruppo romano alla Cina. Tutti i dettagli.
Perché Cina e Opec sballano il prezzo del petrolio
Come va il prezzo del petrolio, spinto al ribasso dalla situazione in Cina ma stimolato dai timori di nuovi tagli dell’Opec. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
Perché Cnh (Exor) blocca le vendite di macchinari in Cina
Cnh ha detto che a breve smetterà di vendere macchinari per le costruzioni in Cina. La società, controllata dal gruppo Exor, ha riportato buoni risultati nel terzo trimestre dell’anno. Tutti i dettagli.
Come la Russia cerca di gasarsi con Cina e India
La Cina promette rapporti più stretti con la Russia sull’energia. Mosca, intanto, in difficoltà per le sanzioni occidentali, ha presentato all’India una lista di prodotti e componenti che spera di acquistare. Tutti i dettagli.
Vi spiego le turbolenze in Cina. Parla Sisci
Cosa succede davvero in Cina? Conversazione con Francesco Sisci, sinologo, professore di geopolitica alla Luiss e alla Renmin University of China di Pechino
Le proteste in Cina contro i lockdown mettono a rischio il regime?
La durezza delle politiche di zero Covid ha provocato una serie di grandi proteste antigovernative in Cina. Ecco fatti e commenti degli esperti.
Come Usa e Giappone si preparano alla guerra con la Cina per Taiwan
Gli Stati Uniti lavorano per rafforzare l’accordo militare con le Filippine. Intanto, il Giappone rafforza le difese delle isole vicino Taiwan
La Cina vuole aprire una base sulla Luna ad energia nucleare
Nel giro di sei anni la Cina vuole aprire una base al polo sud della Luna, alimentata a energia nucleare. Tutti i dettagli e gli obiettivi di Pechino nella competizione con la Nasa.
Con il lancio di Shenzhou-15 Pechino suggella l’operatività della Stazione spaziale cinese
Martedì 28 novembre è previsto il lancio del razzo che porterà l’equipaggio della navicella spaziale Shenzhou 15 sulla nuova stazione spaziale cinese Tiangong che, con l’arrivo dei tre nuovi astronauti, sarà pienamente operativa
Cosa dice il piano di Goldman Sachs per ridurre la dipendenza dalla Cina per le batterie
Secondo Goldman Sachs, gli Stati Uniti e l’Europa possono ridurre la dipendenza dalla Cina sulle batterie con un investimento di 160 miliardi di dollari al 2030. L’articolo del Financial Times.
Cosa cambia sui mercati dopo il flop di Ftx
Ftx, criptovalute, mondiali in Qatar, elezioni negli Usa e riaperture in Cina: ecco cosa agita i mercati. L’analisi di David Dowsett, Global Head of Investments di GAM Investments.
Auto elettriche e batterie, quanto ci costa e cosa dovremmo fare per rompere la dipendenza dalla Cina
Recidere ora il cordone ombelicale tra Occidente e Cina sul fronte delle batterie per macchine EV non sarà né facile né economico: Goldman & Sachs stima che servirebbero non meno di 160 miliardi fino al 2030. Ma, soprattutto, è necessaria la volontà politica, che gli USA stanno già dimostrando, l’Ue meno
Giappone e Paesi Bassi seguiranno Biden nel blocco dei chip alla Cina?
Gli Stati Uniti vorrebbero che anche Giappone e Paesi Bassi mettessero al bando le esportazioni di chip e macchinari avanzati in Cina. Ma a L’Aia, soprattutto, c’è scetticismo. Tutti i dettagli.
Gnl, il Qatar firma un lungo accordo con la cinese Sinopec (e avverte l’Europa)
QatarEnergy ha firmato con la cinese Sinopec un lungo contratto di fornitura di Gnl: durerà ventisette anni. La società qatariota lancia un avvertimento agli europei. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà nella competizione Usa-Cina dopo l’incontro tra Biden e Xi?
L’incontro tra Biden e Xi, a margine del G20, ha lo scopo di prevenire la degenerazione della rivalità tra Stati Uniti e Cina. Ma le aspettative sono basse: ecco perché.
Perché Usa e Cina si scontreranno sulle reti elettriche del futuro
La transizione energetica impone l’ammodernamento e l’espansione delle reti elettriche: ecco cosa faranno Usa, Ue, Cina e non solo. L’analisi di Marco van Lent, Senior Portfolio Manager Equities di Robeco.
Come e perché le università cinesi minacciano il primato culturale Usa
Nella classifica 2022 delle migliori università al mondo si è registrato, per la prima volta, il sorpasso numerico degli atenei cinesi su quelli americani. Ecco cause e conseguenze. L’articolo di Marco Orioles.
Cosa fanno gli Usa per ridurre la dipendenza dalla Cina per le batterie
Negli Stati Uniti sta nascendo una promettente industria delle batterie per i veicoli elettrici. L’approfondimento del Financial Times.
Airbus e Leonardo (con Italia e Francia) brindano agli Atr comprati dalla Cina
All’incontro bilaterale Xi Jinping e Giorgia Meloni plaudono l’accordo per la vendita in Cina di almeno 250 aerei Atr prodotti a Pomigliano d’Arco. A inizio mese le autorità cinesi per l’aviazione civile hanno approvato la certificazione per il turboelica regionale Atr 42-600 prodotto dal consorzio franco-italiano (Leonardo e Airbus).
Tutte le mosse elettriche di Bmw in Cina (e non solo)
Bmw, presente in Cina dal 2004, ha aumentato le vendite anno dopo anno e ora il Dragone rappresenta il suo mercato più importante. In più, il Paese asiatico è anche il perno della strategia industriale di Tesla. Ecco perché l’elettrificazione del marchio deve per forza passare da lì…
Cosa farà (e cosa non farà) BlackRock tra Arabia Saudita e Cina
BlackRock ha annunciato un accordo di investimenti con il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, ma ha sospeso il lancio di un Etf in Cina. Tutti i dettagli.
Cosa ci si aspetta dall’incontro Biden-Xi al G20
Ucraina, Taiwan, Corea del nord, commercio e non solo: ecco di cosa si parlerà al bilaterale tra Joe Biden e Xi Jinping a margine del G20. Il punto di Marco Orioles
Le vere guerre tech tra Usa e Cina spiegate da Aresu
“Il dominio del XXI secolo” di Alessandro Aresu letto da Tullio Fazzolari
Tutti i patti militari anticinesi di Giappone e Regno Unito
Il Giappone e il Regno Unito firmeranno a breve un accordo per agevolare l’accesso reciproco delle truppe ai loro territori. Il patto è anticinese, ma segnala anche la volontà di ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti. Ecco perché.
Perché le democrazie devono reagire all’espansionismo di Russia e Cina. Parla il prof. Parsi
La difesa della nostra democrazia passa attraverso la leadership delle democrazie nel mondo. Ecco perché. Conversazione con Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano e direttore dell’Aseri, autore de “Il posto della guerra”
Perché la Germania blocca un accordo sui chip con la Cina
Il ministro dell’Economia della Germania vuole bloccare la vendita di un’azienda di chip, Elmos, a una società cinese. Berlino inizierà a dare maggiore importanza alla sicurezza nazionale?.
La Francia critica Scholz ma non rinuncia agli affari con la Cina. Caso Renault-Geely
La Francia aveva attaccato Scholz per il viaggio in Cina (con lui c’erano, tra gli altri, rappresentanti di Volkswagen). Attraverso Renault, però, di cui possiede una quota, anche Parigi sta approfondendo la relazione con Pechino.
Apple, ecco come il Covid rallenterà le consegne di iPhone 14
Il colosso di Cupertino avverte: possibili ritardi nella spedizione di iPhone 14 Pro e Pro Max a causa delle restrizioni Covid in Cina
La “Nato dei metalli” sta prendendo forma
Il Canada ha ordinato alle aziende cinesi di cedere i loro investimenti nell’industria mineraria canadese. L’annuncio rappresenta un avanzamento del progetto di “Nato metallica” con gli Stati Uniti, l’Australia, il Giappone e non solo. Tutti i dettagli.
Perché la visita di Scholz in Cina delude anche l’industria tedesca
Nella delegazione di imprenditori che hanno accompagnato Scholz a Pechino mancavano nomi importanti dell’industria tedesca, come Mercedes-Benz e ThyssenKrupp. Ecco perché.
Il viaggio di Scholz in Cina scopre tutte le fragilità della Germania. Report Le Monde
Venerdì Scholz si è recato in visita in Cina, ma l’industria tedesca non sa bene cosa fare con Pechino. L’approfondimento di Le Monde.
La Cina vuole dominare il mercato indiano delle auto elettriche
Le società cinesi come Byd vogliono conquistare il mercato indiano delle auto elettriche, e potrebbero replicare le mosse dei produttori di smartphone. Tutti i dettagli (e le implicazioni geopolitiche).
Scholz in Cina: fini, critiche e scenari
Scholz va in Cina alla ricerca di opportunità economiche per le aziende tedesche. La Francia, l’Unione europea e anche alcuni ministri del suo governo, però, lo hanno criticato. Tutti i dettagli.
Perché gli Usa accusano la Cina di spionaggio
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
TikTok ammette che i dipendenti cinesi possono accedere ai dati europei
TikTok ha comunicato che i suoi dipendenti al di fuori dell’Europa, inclusi quelli che si trovano in Cina, possono accedere ai dati personali degli utenti europei
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- …
- Pagina 70
- Successivo