Perché il viaggio di Tsai negli Usa complica (ancora) i rapporti Cina-Taiwan
Taiwan è grata di avere gli Stati Uniti dalla loro parte", ha detto la presidente Tsai Ing-wen durante il suo viaggio in California. Washington promette nuove armi; Pechino annuncia ritorsioni e schiera imbarcazioni nei pressi dell'isola
Tutti i Podcast di StartMagazine
A chi appartiene la Luna? Nuova corsa spaziale tra Usa, Cina e Russia
2 Giugno 2023 07:41
Era il 1962: “We chose to go to the Moon”, abbiamo scelto di andare sulla Luna, annunciava il presidente Kennedy: “Non perché è facile ma perché è difficile”.
Durante gli anni della guerra fredda Stati Uniti e Urss erano impegnati nella corsa alla conquista dell'ignoto e l'amministrazione Kennedy l'aveva trasformata in una “Nuova Frontiera” americana.
E oggi una nuova guerra fredda tra Stati Uniti e paesi come Russia e Cina si sta estendendo al cosmo: la Nato ha dichiarato lo spazio “dominio operativo. Ma "A chi appartiene la luna?" Non è solo una domanda retorica, piuttosto una domanda che va al cuore di un deficit di governance, sostiene Foreing Policy.
Lago Maggiore, cosa si dice in Israele (e non solo) sui segreti dell’incidente e della riunione fra agenti segreti
31 Maggio 2023 14:58
Rassegna stampa estera con quello che si è scritto sull'incontro fra agenti dei servizi segreti sul Lago Maggiore
Ma la Cina vuole davvero la pace in Ucraina?
30 Maggio 2023 08:04
La Cina cerca di imporsi come mediatrice tra Russia e Ucraina, ma la sua idea di pace non è la stessa dell'Unione europea. Tutti i dettagli sul viaggio dell'inviato speciale cinese per l'Eurasia tra Bruxelles e Mosca
Funziona il price cap al petrolio russo?
27 Maggio 2023 07:53
Cosa dice il documento discusso al G7 in Giappone, a che punto è l'Ue nel processo di distacco da Mosca e cosa pensano i russi
Come sarà il futuro di Ita con Lufthansa (meglio i tedeschi dei fondi americani). Parla Rubino (ex Alitalia)
26 Maggio 2023 11:50
Conversazione di Ruggero Po sul futuro di Ita con Paolo Rubino, ex dirigente di Alitalia (marketing, operazioni, flotta e commerciale tra Roma, Milano e New York) e tra il 1995 e il 1998 in Air One
Tutti gli obiettivi anti-G7 della Cina in Asia centrale
22 Maggio 2023 11:37
Il summit con i paesi dell'Asia centrale è la risposta della Cina al G7 di Hiroshima. Pechino fornirà 26 miliardi di yuan alla regione, cruciale per l'approvvigionamento di risorse naturali (gas e petrolio). Tutti i dettagli
Alluvioni e frane in Emilia-Romagna? Colpa del cambiamento climatico. Parola di meteorologo
20 Maggio 2023 08:52
Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Randi, meteorologo, presidente di Ampro (associazione meteo professionisti)
Iris2, l’Ue prepara la risposta alla costellazione Starlink di Musk
19 Maggio 2023 08:16
Dallo scoppio della guerra in Ucraina, Starlink, servizio di Internet a banda larga che si serve di una costellazione di satelliti in orbita bassa, ha dimostrato quanto sia vitale uno strumento di comunicazione spaziale in caso di conflitto.
Per ragioni di sovranità, l'Ue vuole poter contare sui propri strumenti. La futura costellazione satellitare Iris2 mira a dotare governi, imprese e cittadini europei di una nuova infrastruttura di connettività sicura e resiliente. Il progetto arriva tra il crescente predominio della rete Starlink e i piani cinesi per una megacostellazione.
Glencore parlerà sardo?
19 Maggio 2023 07:36
La fabbrica di Portovesme si appresta a una riconversione in sito per riciclo di metalli delle batterie. Tutti i dettagli del progetto che coinvolge anche la canadese Li-Cycle
Alluvioni e fiumi esondati: cause e problemi. Parla Rossi (Irpi-Cnr)
17 Maggio 2023 15:45
Conversazione di Ruggero Po con Mauro Rossi, primo ricercatore dell'Irpi (Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica) del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche)
Perché il G7 e la Cina si scontrano sull’economia
15 Maggio 2023 12:43
Bloomberg e Reuters anticipano che il G7 di Hiroshima sarà incentrato sul contrasto alla coercizione economica della Cina verso i paesi che la criticano
Ecco chi e cosa va tutelato dall’intelligenza artificiale
11 Maggio 2023 14:02
Con il voto del Parlamento, l'Unione europea si pone tra i primi Paesi al mondo nella regolamentazione dell'intelligenza artificiale. Ma quali sono i benefici e i rischi concreti di questa tecnologia? Conversazione di Ruggero Po con Vincenzo Sofo, eurodeputato di Fratelli d'Italia
In arrivo regole europee per un’intelligenza artificiale sicura
10 Maggio 2023 12:57
Conversazione di Ruggero Po con Brando Benifei, eurodeputato del Pd e relatore del disegno di legge sul regolamento per l’intelligenza artificiale in discussione in questi giorni a Strasburgo
Che cosa succede fra Brigata Wagner e Putin
9 Maggio 2023 07:59
E' rottura vera o fasulla quella fra il capo della Wagner, la compagnia russa di mercenari, e Vladimir Putin?
Com’è andato secondo Musk il primo volo di prova del mega razzo Starship
6 Maggio 2023 07:24
Nel 2021 il Financial Times scriveva: quando l'astronave Starship prenderà finalmente il volo, è probabile che tracci una netta linea di demarcazione tra un'era di esplorazione spaziale e quella successiva. Ma ancora quel momento non è arrivato. Test riuscito a metà per Starship, fatta esplodere in volo lo scorso 20 aprile. "Se tutto va bene, saremo pronti a volare di nuovo tra un paio di mesi". Lo ha annunciato Elon Musk su Twitter il 29 aprile nell’aggiornamento sul primo volo del razzo più potente di sempre.
Tutti i progetti in Italia e Paesi Bassi per il fotovoltaico galleggiante
5 Maggio 2023 11:09
Che cosa vuole fare Oceans of Energy nel Mare del Nord e perché va osservato il progetto Agnes di Ravenna
Come Ita Airways volerà con Lufthansa. Parla Giuricin
5 Maggio 2023 07:07
Conversazione di Ruggero Po con Andrea Giuricin, economista dei trasporti
Che cosa si sono detti Xi e Zelensky?
3 Maggio 2023 08:51
Secondo Xi Jinping, l'Ucraina dovrebbe seguire una via politica per la risoluzione della "crisi" (non parla di guerra) con la Russia. Zelensky sottolinea che l'integrità territoriale dell'Ucraina va ripristinata
Il mare del Nord diventerà davvero l’hub eolico dell’Europa?
29 Aprile 2023 07:40
Che cos'è questo accordo sull'eolico offshore nel Mare del Nord firmato da nove Paesi e perché fa già discutere
Perché Open to Meraviglia non aiuterà il turismo italiano
27 Aprile 2023 07:03
La campagna Open to Meraviglia è debole perché non fa risaltare le unicità dei territori italiani. Conversazione di Ruggero Po con Davide Lugli, analista di mercato online per Skipper
Pagare o no per avere la spunta blu su Twitter?
25 Aprile 2023 10:06
Conversazione di Ruggero Po con Walter Quattrociocchi, professore di Informatica all'Università La Sapienza di Roma
America e Cina sono davvero destinati al decoupling e alla guerra?
25 Aprile 2023 07:21
In un discorso molto commentato, la segretaria al Tesoro Janet Yellen ha parlato dell'importanza della relazione economica tra gli Usa e la Cina. Ma il commercio risente delle preoccupazioni per la sicurezza nazionale
Lo spazio è la nuova frontiera invisibile della guerra in Ucraina?
22 Aprile 2023 08:02
La guerra in Ucraina ha messo in luce la crescente importanza dello spazio per gli eserciti sul terreno. Ma non solo. Le reti satellitari private che aiutano i militari in tempo di guerra stanno diventando potenziali bersagli per le forze nemiche, alimentando i timori che i conflitti terrestri si stiano estendendo ulteriormente nello spazio. Allo stesso tempo lo spazio diventa fonte di trasparenza per un conflitto grazie alle immagini del fronte fornite dai satelliti.
Berlino-Helsinki, chi spegne e chi accende il nucleare
22 Aprile 2023 07:47
Le ultime mosse europee sui reattori e la strategia energetica tedesca per stabilizzarsi
Perché l’Italia deve regolamentare la carne coltivata
19 Aprile 2023 07:49
La proposta di divieto alla carne coltivata in laboratorio minaccia l'innovazione italiana nel settore. Ecco cosa pensa Bruno Cell, startup trentina di "carne sintetica" che collabora con le Università di Trento e Tor Vergata
Chi trae vantaggio dai leak del Pentagono
17 Aprile 2023 12:21
I documenti riservati del Pentagono finiti online avvantaggiano la Russia, ma non del tutto. Ecco perché. Che cosa dice il rapporto dell'Ispi
Tesla, cos’è la tecnologia Megapack che Musk porterà in Cina per le super-batterie
15 Aprile 2023 07:09
Tutti i piani cinesi di Musk con Tesla
Ma l’Italia possiede o no i giacimenti di metalli per la transizione verde?
14 Aprile 2023 07:11
Il potenziale del sottosuolo italiano è ignoto: il nostro paese ha interrotto le esplorazioni e la ricerca sui metalli critici. Ecco come ripartire. Conversazione di Ruggero Po con Andrea Dini, ricercatore del Cnr all'Istituto di Geoscienze e Georisorse
Perché il viaggio di Tsai negli Usa complica (ancora) i rapporti Cina-Taiwan
14 Aprile 2023 07:10
Taiwan è grata di avere gli Stati Uniti dalla loro parte", ha detto la presidente Tsai Ing-wen durante il suo viaggio in California. Washington promette nuove armi; Pechino annuncia ritorsioni e schiera imbarcazioni nei pressi dell'isola
Intelligenza artificiale: il divieto è sbagliato, ma i dubbi sono leciti. Parla Carrozza (Cnr)
7 Aprile 2023 11:02
L'appello degli scienziati alla cautela sull'intelligenza artificiale è condivisibile, dice la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, ma "la proibizione no". L'intervista di Ruggero Po.
Pronta al lancio Juice, la missione Esa a caccia della vita sulle lune di Giove
7 Aprile 2023 08:03
La missione Juice (JUpiter ICy moons Explorer) dell’Agenzia spaziale europea (Esa) è pronta al decollo.
C’è acqua e quindi possibilità di ospitare la vita oltre al nostro pianeta? Tenterà di scoprilo Juice il cui lancio con un razzo Ariane 5 da Kourou è in programma il 13 aprile alle 14:15 ora italiana. La sonda sarà la prima missione europea su Giove.
Perché il taglio Opec+ al petrolio fa innervosire Biden
7 Aprile 2023 07:47
Perché l'Arabia Saudita ha deciso di ridurre la produzione giornaliera da maggio? Cosa vogliono fare adesso Mosca e Riad?
Perché il Garante ha sbagliato su ChatGpt
5 Aprile 2023 07:32
L'Italia è il primo paese dell'Occidente a vietare ChatGpt. È un errore, secondo Emanuela Girardi, fondatrice di Pop AI (Popular Artificial Intelligence): si rischia di danneggiare l'innovazione nell'intelligenza artificiale
Obiettivi e limiti del nuovo Summit di Biden sulla democrazia
3 Aprile 2023 11:49
Ecco cosa ha prodotto, nel concreto, il Summit sulla democrazia di Biden per contrastare le autocrazie
Cosa ha deciso l’Europa su e-fuel e biocarburanti
1 Aprile 2023 08:05
Il regolamento sulle auto a zero emissioni mette al bando il motore endotermico, salvo quelli alimentati con e-fuel. La Germania festeggia, mentre l'Italia non ottiene una deroga per i biocarburanti. Ecco fatti, dichiarazioni e obiettivi tedeschi sui combustibili sintetici.
L’Intelligenza artificiale sta diventando troppo intelligente e pericolosa?
1 Aprile 2023 07:31
Conversazione di Ruggero Po con Domenico Talia, professore di ingegneria informatica dell’Università della Calabria e autore del libro "L’impero dell’algoritmo – L’intelligenza delle macchine e la forma del futuro" (Rubbettino editore)
Perché la Germania accelera sugli e-fuel e perché l’Italia arranca (colpa di Fca e Stellantis)
29 Marzo 2023 12:43
Conversazione di Ruggero Po con Paolo Bricco, inviato ed editorialista del quotidiano Il Sole 24 Ore, esperto di sistemi e politiche industriali
La crisi in Tunisia travolgerà l’Italia?
27 Marzo 2023 10:29
La Tunisia sembra essere vicina al collasso economico, che potrebbe causare una crescita dei flussi migratori verso l'Italia. Ecco cosa succede nel paese nordafricano
Cosa cambia, davvero, con il mandato d’arresto internazionale per Putin
25 Marzo 2023 07:39
Dopo il mandato della Corte penale internazionale, Vladimir Putin rischia davvero di finire in carcere? Conversazione di Ruggero Po con Elena Sciso, professoressa di Diritto internazionale nel Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli
Perché la Golar Tundra di Snam gaserà l’Italia
24 Marzo 2023 07:35
Cosa significa l'arrivo del rigassificatore a Piombino e come procede il distacco dal gas russo
La spazzatura spaziale rischia di intasare l’orbita terrestre
24 Marzo 2023 07:23
L’orbita terrestre è sempre più affollata… di detriti spaziali. Le attività umane lasciano troppi satelliti morti e frammenti di macchinari scartati nell’orbita terrestre. La spazzatura spaziale ingombra le orbite e rappresenta una minaccia urgente per la sicurezza, le comunicazioni e altri satelliti. Proprio per questo gli scienziati di tutto il mondo si sono mobilitati per richiamare l’attenzione sui pericoli posti dalla spazzatura spaziale. Salviamo l'orbita terrestre dai rifiuti spaziali: è l'appello lanciato il 9 marzo dalle pagine della rivista Science da una rete internazionale di scienziati, che a gran voce chiede un trattato globale vincolante di salvaguardia così come è stato fatto per la protezione degli oceani.
Cosa cambia dopo il mandato d’arresto per Putin
20 Marzo 2023 11:59
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d'arresto per Putin con l'accusa di crimini di guerra in Ucraina. Ecco reazioni e conseguenze
Non solo Wagner. Cosa succede in Libia, Egitto e Tunisia
18 Marzo 2023 09:09
Conversazione di Ruggero Po con Michela Mercuri, docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova.
Biden trivella le ambizioni bideniane?
18 Marzo 2023 07:53
Chi approva e chi contesta il piano che fu di Trump e che verrà realizzato da ConocoPhillips
Perché è clamorosa la pax cinese tra Arabia Saudita e Iran
18 Marzo 2023 07:52
Grazie alla mediazione della Cina, Arabia Saudita e Iran hanno trovato un accordo per riprendere le relazioni diplomatiche dopo anni di ostilità e rivalità. È una sconfitta per Israele
Perché in Italia si scia (quasi) solo sulla neve artificiale
17 Marzo 2023 07:50
Per produrre neve artificiale, gli impianti sciistici italiani attingono acqua dagli invasi e consumano tanta elettricità: è una situazione sostenibile? Conversazione di Ruggero Po con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente
Perché l’Italia sarà più danneggiata dalla direttiva europea sulle case green
15 Marzo 2023 09:59
Conversazione di Ruggero Po con Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia
La crisi del gas non è finita
11 Marzo 2023 08:15
Un punto sulla situazione del gas in Italia e Ue tra prezzi, stoccaggi e domanda
Le donne si fanno spazio nello spazio
8 Marzo 2023 10:28
Per la prima volta ci sarà una donna al comando di una missione spaziale privata. Sarà la veterana dello spazio Peggy Whitson al comando di Ax-2, la seconda missione privata dell’azienda americana Axiom che realizzerà presto la prima stazione spaziale privata. Da Sally Ride a Samantha Cristoforetti: negli ultimi trent'anni la presenza femminile nelle missioni spaziali è notevolmente aumentata in un settore di quasi esclusivo dominio maschile. A marzo 2023, saranno 72 le donne che hanno volato nello spazio
Siccità, perché c’è una deriva climatica nel Mediterraneo. Parla il fisico Pasini (Cnr)
7 Marzo 2023 07:30
Conversazione di Ruggero Po con Antonello Pasini, Fisico del clima al Cnr- Istituto sull'Inquinamento Atmosferico
Vi spiego gli obiettivi (economici e geopolitici) di Meloni in Asia
6 Marzo 2023 12:11
Meloni vuole rilanciare i rapporti con l'India, la nazione asiatica più vicina all'Occidente, in contrapposizione alla Cina. Ecco i risultati del viaggio in India
Perché il governo Meloni ha mollato la Francia sul nucleare
4 Marzo 2023 08:24
La Francia guida l'alleanza europea dalla quale si esclude anche la Svezia
Gli arbitri italiani sono razzisti verso i calciatori neri?
1 Marzo 2023 10:22
Non solo sugli spalti, ma anche nell'arbitraggio delle partite di calcio c'è discriminazione verso i giocatori neri. Cosa dice uno studio di Beatrice Magistro, ricercatrice dell'Università di Toronto, intervistata da Ruggero Po
Cosa penso di Elly Schlein. Parla il prof. Pasquino
27 Febbraio 2023 13:52
Conversazione di Ruggero Po con il politologo Gianfranco Pasquino sulla vittoria di Elly Schlein alle primarie del Pd
Cosa non va nel piano della Cina per la pace in Ucraina
27 Febbraio 2023 11:12
Dietro affermazioni apparentemente condivisibili, il piano di pace cinese nasconde le antipatie di Pechino per la Nato e l'Occidente
Non solo Replika, tutti i rischi dei chatbot. Parla Scorza (Garante Privacy)
26 Febbraio 2023 06:47
Conversazione di Ruggero Po con Guido Scorza, giurista e componente del collegio del Garante per la protezione dei dati personali
Perché lo stop dell’Ue alle auto benzina e diesel non stoppa critiche e dubbi
25 Febbraio 2023 09:45
La decisione del Parlamento europeo, le reazioni italiane, la questione dei biocarburanti
Palloni spia e non solo. La nuova sfida Usa vs Cina per il “near space”
25 Febbraio 2023 07:21
La saga del pallone spia cinese, abbattuto il 4 febbraio al largo della costa della Carolina del Sud da parte di un caccia americano F-22, ha acceso i riflettori sulla sfida tra Cina e Stati Uniti per il controllo del "near space”. Lo spazio vicino, ovvero quello tra la superficie della terra e l’orbita bassa. Si tratta di una fascia tra i 20 e i 40 chilometri di altezza, sopra le quote raggiunte dagli aerei civili e da quasi tutti i jet militari, ma sotto le orbite dei satelliti. Lo Spazio eso-atmosferico invece è definito al di sopra della cosiddetta Linea di Karman – sui 100 km di altezza.
Com’è andata la “Davos armata” di Monaco
20 Febbraio 2023 11:13
Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco si è discusso soprattutto della guerra in Ucraina. Cosa pensano i paesi occidentali sull'invio di nuove armi a Kiev?
Cosa c’è (e cosa ci sarà) nel nuovo Pnrr sull’energia
18 Febbraio 2023 09:07
La roadmap energetica italiana passa dal Pnrr, cosa c’è nel nuovo decreto del governo e cosa vogliono fare le società del settore
Perché non critico il bando Ue alle auto diesel e benzina. Parla Governatori (Ecco)
17 Febbraio 2023 06:38
Conversazione di Ruggero Po con Michele Governatori, responsabile elettricità e gas di Ecco, think tank italiano per il clima
Perché critico il bando Ue alle auto diesel e benzina. Parla Chicco Testa
17 Febbraio 2023 06:23
Conversazione di Ruggero Po con Chicco Testa, manager (ex presidente di Enel), imprenditore e attuale presidente di Fise-Assoambiente
Pallone spia cinese, ecco cosa hanno scoperto gli Usa
13 Febbraio 2023 11:28
Il pallone aerostatico cinese aveva davvero una funzione di spionaggio: fa parte di una flotta di sorveglianza globale guidata dall'esercito di Pechino
Perché i prodotti petroliferi russi cambiano rotta ma svuotano le casse di Putin
10 Febbraio 2023 08:56
Il 5 febbraio è entrato in vigore l'embargo europeo che si unisce al blocco di dicembre sul greggio di Mosca. Ecco effetti e protagonisti della nuova guerra fredda energetica
Marte si avvicina?
10 Febbraio 2023 07:53
La colonizzazione di Marte è vicina? SpaceX, la compagnia aerospaziale di Elon Musk, punta a marzo per il primo volo orbitale di Starship: la navicella spaziale completamente riutilizzabile dove un giorno ci saranno gli equipaggi e i materiali da trasportare in orbita, sulla Luna e forse verso il pianeta rosso. Lo sviluppo di Starship è in ritardo rispetto ai piani ambiziosi di Musk ma SpaceX potrebbe tentare di completare il tanto atteso volo di prova orbitale del mega razzo il prossimo mese.
Si tratta di un lancio fondamentale per le ambizioni della società, che testerebbe così per la prima volta il potentissimo primo stadio Super Heavy.
5G: come va e cosa va (e cosa non va)
10 Febbraio 2023 06:59
Perché servono snellimenti burocratici e autorizzativi. Conversazione di Ruggero Po con Michelangelo Suigo, direttore External Relations & Communication di Inwit, sul 5G
Vi spiego le nuove frontiere della guerra informatica. Parla il generale Rapetto
7 Febbraio 2023 07:22
Conversazione di Ruggero Po con Umberto Rapetto, generale della Guardia di Finanza, per oltre dieci anni comandante del Gruppo Anticrimine Tecnologico delle Fiamme Gialle, uno dei massimi esperti di sicurezza informatica, sulla recente aggressione hacker (non solo in Italia) e sull'allarme lanciato dall'Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
Cosa fa l’Europa per l’Ucraina?
7 Febbraio 2023 07:20
Le autorità europee si sono recate a Kiev per discutere del processo di adesione dell'Ucraina all'Unione europea. Ecco fattibilità e tempistiche
Ecco le manovre del governo Meloni per aumentare i flussi di gas verso l’Italia
4 Febbraio 2023 09:56
Le ultime mosse di Eni tra Nord Africa e Qatar, il raddoppio del Tap e le altre notizie energetiche della settimana
Ecco fini e rischi di ChatGpt
2 Febbraio 2023 05:17
Conversazione di Ruggero Po con Emanuela Girardi, fondatrice di Pop AI (Popular Artificial Intelligence), su presente e futuro di ChatGpt
Non solo carri armati: perché l’Ucraina chiede anche aerei da caccia
2 Febbraio 2023 05:09
Dopo i carri armati, l'Ucraina chiede aerei di quarta generazione come gli F-16. Cosa farà l'Occidente?
Cosa è (se esiste) il piano Mattei di Meloni
28 Gennaio 2023 08:45
Cosa vuole fare l'Italia con l'Algeria e l'Europa mediterranea e cosa succede nel mare del Nord
Come funziona e a cosa servirà ChatGpt. Parla Marco Bentivogli
28 Gennaio 2023 06:31
La rivoluzione ChatGpt secondo Marco Bentivogli, già segretario della Fim-Cisl e autore del saggio "Contrordine compagni. Manuale di resistenza alla tecnofobia", sentito da Ruggero Po
Il dossier Libia per Meloni. Fatti e problemi
27 Gennaio 2023 12:00
La recente visita di Giorgia Meloni in Algeria, e la prossima in Libia, hanno l'obiettivo di rafforzare le partnership bilaterali, a partire dall'energia. Ma in Libia, soprattutto, la situazione è delicata. L'analisi di Michela Mercuri, docente all'Università di Padova, sentita da Ruggero Po
Vi spiego a cosa servirà ChatGpt. Parla il prof. Quattrociocchi
25 Gennaio 2023 07:31
Rivoluzione e limiti di ChatGpt secondo Walter Quattrociocchi, professore associato di Informatica all'università La Sapienza di Roma, sentito da Ruggero Po
Cosa non va nell’economia della Cina
24 Gennaio 2023 07:43
Nel 2022 il Pil della Cina è cresciuto del 3 per cento, ben al di sotto del target del governo (5,5 per cento). Ma nel quarto trimestre l'economia ha performato meglio del previsto: ecco cosa sta succedendo
La rabbia dell’Ue basterà a rispondere all’Ira degli Usa?
21 Gennaio 2023 08:40
Cos’è l’Inflation Reduction Act di Biden, cosa vuole fare l’Europa e perché l’Italia rischia di fare zero a zero. Mentre la Cina sta a guardare e gongola (per ora)
Vi spiego perché Lufthansa punta a Ita Airways. Parla il prof. Giuricin
19 Gennaio 2023 16:23
Conversazione di Ruggero Po con Andrea Giuricin, docente di Economia dei trasporti all'università Milano Bicocca, sull'offerta di Lufthansa per Ita Airways
Perché Putin ha messo Gerasimov a capo della guerra in Ucraina?
17 Gennaio 2023 07:20
Chi è Valerij Gerasimov, il generale russo teorico della guerra ibrida, e come cambierà la tattica militare russa in Ucraina
Carburanti: prezzi, accise e speculazione. Verità e bugie
17 Gennaio 2023 07:13
Se il prezzo del petrolio dovesse aumentare, allora anche i carburanti costeranno di più. Cosa possono fare il governo Meloni e l'Ue per evitare nuovi rincari? L'analisi di Simona Benedettini, economista dell'energia, su benzina, prezzi, accise, speculazione e non solo.
Che cosa gli italiani (non) sanno delle rinnovabili in Italia
14 Gennaio 2023 07:24
Conversazione di Ruggero Po con Gianluca Ruggieri, ingegnere, ricercatore all'Università dell'Insubria
Perché è folle la mossa dell’Irlanda (e dell’Ue?) sul vino. Parla De Castro
13 Gennaio 2023 10:16
Conversazione di Ruggero Po con Paolo De Castro, europarlamentare del Pd ed ex ministro dell'Agricoltura
Chi non ha ucciso le accise?
13 Gennaio 2023 07:28
Il governo ha stoppato il taglio delle tasse sui carburanti scatenando polemiche politiche e divergenze anche dentro la coalizione degli alleati. Fatti, commenti e scenari
Perché ho investito nella farina di grillo. Parla Peter Kruger
11 Gennaio 2023 06:35
Conversazione di Ruggero Po con Peter Kruger, ceo di Startupbootcamp FoodTech, azionista italiano della società vietnamita Cricket One che ha ricevuto l'ok della Commissione europea a commercializzare la farina di grillo nell'Ue.
Farina di grillo? No, grazie. Parola di Coldiretti
10 Gennaio 2023 06:43
Conversazione di Ruggero Po con Lorenzo Bazzana, responsabile economico di Coldiretti, sul sì della Commissione europea all'utilizzo della farina di grillo
Tutte le manovre estere della compagnia Wagner, l’esercito privato di Putin
10 Gennaio 2023 06:27
Wagner, la compagnia di mercenari legata al governo russo, è attiva in Ucraina, Siria, Libia, Repubblica Centrafricana e in altri paesi ricchi di risorse naturali.
Le bollette salate si sgaseranno?
6 Gennaio 2023 07:52
Cosa ha detto l'Arera e quali sono gli scenari per i Paesi nell'inverno più caldo degli ultimi vent'anni
Non solo Benedetto XVI. Storia dei funerali dei Papi
5 Gennaio 2023 07:47
Conversazione di Ruggero Po con Alberto Melloni, storico delle religioni
Papa Benedetto XVI: il pensiero, le dimissioni e la vera eredità. Parla Massimo Franco
3 Gennaio 2023 11:09
Conversazione di Ruggero Po con Massimo Franco, editorialista del Corriere della sera e autore del saggio "Il Monastero. Benedetto XVI, nove anni di papato-ombra"
Commercio, energia, yuan e non solo: cosa c’è dietro la chiamata Putin-Xi
3 Gennaio 2023 06:39
Cosa si sono detti Putin e Xi nella videochiamata del 30 dicembre e come procede la partnership "senza limiti" tra Russia e Cina.
Quali sono i veri rapporti fra Zelensky e Biden
27 Dicembre 2022 15:37
In occasione della visita di Zelensky, la Casa Bianca ha approvato un pacchetto di aiuti militari all'Ucraina da 1,8 miliardi. E il Congresso sta discutendo un piano di assistenza molto corposo.
Tutti i dubbi sul Nutriscore
27 Dicembre 2022 15:19
Dossier Nutriscore. Conversazione di Ruggero Po con la nutrizionista Mirella Magrelli.
Come abbattere i cinghiali in città?
24 Dicembre 2022 11:23
L'emendamento, inserito dal governo nella legge di bilancio, che apre alla possibilità di abbattimenti di cinghiali compresi, anche in città e nelle aree protette, approfondito in questa conversazione di Ruggero Po con Stefano Masini, responsabile Ambiente di Coldiretti
Cosa (non) risolverà il price cap europeo al gas
23 Dicembre 2022 07:53
Nell’ultima riunione pre-natalizia, i ministri dell’Energia dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo per regolare i prezzi del gas. È un tetto? Funzionerà?
Spid e Cie, come funzionano e quali sono le differenze
21 Dicembre 2022 16:40
Conversazione di Ruggero Po con Giorgia Dragoni, direttrice dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, su Spid e Carta d'identità elettronica: rottamare Spid sarebbe un errore, andremmo a perdere un sistema molto più semplice, che non richiede di scannerizzare la carta e che è risultato essere un caso di studio all’estero per diffusione, utilizzo e adesione delle Pubblica amministrazione
Chi si aggiudicherà la ricostruzione dell’Ucraina?
20 Dicembre 2022 07:51
Alla conferenza di Parigi per l'Ucraina si è affrontato il tema della ricostruzione dell'Ucraina. Ecco somme e attori coinvolti.
Storia, segreti del mestiere e curiosità della radio italiana
19 Dicembre 2022 09:54
Dalla radio prima della radio, ovvero la radio al telefono, fino all’arrivo dei nuovi mezzi digitali passando per la radio fascista e quella dei formidabili anni ’60 con la rivoluzione giovanile. I The Buggles nel 1980 cantavano Video killed the radio star, ma si sbagliavano perché in realtà la tv non è mai riuscita veramente a uccidere né la radio né le sue stelle. Tutto quello che vorreste sapere sulla radio italiana nel nuovo libro "L'avventurosa storia della radio pubblica italiana" di Massimo Emanuelli, che ne ha parlato con Ruggero Po.
La fusione nucleare americana ci cambierà la vita?
17 Dicembre 2022 08:13
Fatti e misfatti sull'esperimento della National Ignition Facility. E l'Italia sul nucleare che fa?
Fusione nucleare: il ruolo dei governi Usa e dell’industria militare
14 Dicembre 2022 12:02
La tecnologia per la fusione nucleare via laser nasce per scopi militari e ha sempre goduto di un forte sostegno materiale da parte del governo americano. Conversazione di Ruggero Po con Umberto Minopoli, presidente dell'Associazione Italiana Nucleare.
Come lo scandalo Qatar ha travolto il Parlamento europeo
13 Dicembre 2022 10:00
Il Qatargate è uno dei più grandi episodi di corruzione ad aver coinvolto un'istituzione Ue. Ecco cosa succederà. Conversazione di Ruggero Po con Beatrice Covassi, eurodeputata del Pd.
Tutti gli obiettivi di Xi in Arabia Saudita e nel Golfo
12 Dicembre 2022 10:13
Commercio, tecnologia, difesa e non solo: il viaggio di Xi in Arabia Saudita segnala la volontà della Cina di estendere la propria influenza su un'area tradizionalmente legata agli Usa.
Cos’è il price cap europeo al petrolio russo
10 Dicembre 2022 07:59
Il 5 dicembre è entrato in vigore il tetto al prezzo del greggio di Mosca spedito ai paesi terzi tramite navi europee. Obiettivi, limiti e detrattori.
Pos, cosa possono fare le banche per agevolare i negozianti
7 Dicembre 2022 11:30
Conversazione di Ruggero Po con Valeria Portale, direttore Osservatori Innovative Payments e Blockchain del Politecnico di Milano.
Pregi e difetti di Bonaccini e Schlein. Parla il prof. Pasquino
6 Dicembre 2022 07:28
Il futuro del Pd e le candidature di Bonaccini e Schlein secondo il politologo Gianfranco Pasquino intervistato da Ruggero Po.
L’Ira di Biden, le ire degli europei e la guerra (evitata?) dei sussidi fra Usa e Ue
5 Dicembre 2022 09:36
Che cosa è l'Inflation reduction act dell'amministrazione Biden, cosa pensa l'Europa e che cosa si sono detti Macron e Biden.
Quanto costa non decidere sull’energia
3 Dicembre 2022 08:00
L'Italia ha un problema autorizzativo che rallenta le installazioni di impianti rinnovabili. Servirebbe anche più dialogo con i territori. Cosa dice il paper "I Costi del Non Decidere" che Start Magazine e ICINN presenteranno online il 5 dicembre.
Cosa farà il governo per promuovere la digitalizzazione?
29 Novembre 2022 10:11
L'Italia è uno dei paesi europei più indietro nella digitalizzazione della pubblica amministrazione, delle transazioni finanziarie e della didattica. Come si muoverà il governo Meloni? Conversazione di Ruggero Po con Matteo Adinolfi, eurodeputato della Lega.
Come Usa e Giappone si preparano alla guerra con la Cina per Taiwan
28 Novembre 2022 10:17
Gli Stati Uniti lavorano per rafforzare l'accordo militare con le Filippine. Intanto, il Giappone rafforza le difese delle isole vicino Taiwan
L’Italia si gasa in Qatar anche senza Mondiali
26 Novembre 2022 07:00
Enel, Saipem ma soprattutto Eni lavorano a braccetto con la piccola monarchia del Golfo. La vera potenza è Qatar Energy, che fa di Doha un Paese leader del gas naturale.
Tutte le difficoltà delle donne lavoratrici in agricoltura
25 Novembre 2022 14:19
Il 29 per cento delle aziende agricole in Europa è gestito da donne, il 31 per cento in Italia. Proprio le donne sono molto focalizzate sull'innovazione e la sostenibilità. Conversazione di Ruggero Po con Camilla Laureti, europarlamentare del Partito democratico.
Come devono cambiare le responsabilità sui migranti nell’Ue?
25 Novembre 2022 08:56
Il Parlamento europeo si è confrontato sulle modalità di ripartizione delle responsabilità di salvataggio e gestione dei migranti tra gli stati membri. Conversazione di Ruggero Po con i deputati Annalisa Tardino (Lega), Laura Ferrara (M5s), Salvatore De Meo (Fi) e Camilla Laureti (Pd).
Donne nei cda, l’Italia già rispetta il target europeo
24 Novembre 2022 07:59
La direttiva europea sulla parità di genere nei consigli di amministrazione manca di ambizione e non affronta il tema della dirigenza femminile delle aziende. Conversazione di Ruggero Po con Sabrina Pignedoli, eurodeputata del Movimento 5 Stelle.
Cosa c’è nella risoluzione dell’Europarlamento contro il Qatar
23 Novembre 2022 12:48
Migliaia di persone sono morte in Qatar per costruire le infrastrutture necessarie ai Mondiali di calcio. Il Parlamento europeo critica la situazione dei diritti umani nel paese. Dialogo di Ruggero Po con Ignazio Corrao, eurodeputato dei Verdi e promotore della risoluzione.
Più donne nei cda delle aziende, tutti i dettagli sul via libera dell’Europarlamento
23 Novembre 2022 07:18
Il Parlamento europeo ha dato il via libera alla direttiva sulle donne nei consigli di amministrazione. È un fatto concreto o solo simbolico? Conversazione di Ruggero Po con Alessandra Basso, eurodeputata della Lega.
La Cop27 ha deluso, ma non è stata inutile. Parla l’ex ministro Giovannini
22 Novembre 2022 10:01
La Cop27 in Egitto non ha portato a nuovi impegni sulle emissioni, ma ha permesso la creazione di un fondo per compensare i paesi poveri colpiti dal cambiamento climatico. Conversazione di Ruggero Po con Enrico Giovannini, ex-ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili.
Cosa cambierà nella competizione Usa-Cina dopo l’incontro tra Biden e Xi?
22 Novembre 2022 08:07
L'incontro tra Biden e Xi, a margine del G20, ha lo scopo di prevenire la degenerazione della rivalità tra Stati Uniti e Cina. Ma le aspettative sono basse: ecco perché.
Luci e ombre sul primo rapporto della Cei su abusi e pedofilia all’interno della Chiesa
22 Novembre 2022 07:02
Conversazione di Ruggero Po con don Gianluca Marchetti, direttore del Servizio tutela minori della Diocesi di Bergamo, sul primo rapporto della Conferenza episcolale italiana (Cei) su abusi e pedofilia all'interno della Chiesa giudicato da molti limitato e parziale.
La Turchia sarà la nuova potenza del gas?
20 Novembre 2022 06:05
Erdogan vuole fare della Turchia una potenza energetica, muovendosi tra Libia, Azerbaigian e Russia. L'Europa può fidarsi di Ankara? E soprattutto: può farne a meno?
Cosa non va nell’accordo Ue sul ricollocamento dei migranti?
17 Novembre 2022 08:04
L'accordo sulla redistribuzione dei richiedenti asilo tra gli stati membri dell'Unione europea non funziona. L'analisi di Ferruccio Pastore, presidente del FIERI, il Forum internazionale ed europeo di ricerche sull'immigrazione, intervistato da Ruggero Po.
Vi spiego ragioni e rischi del governo Meloni sui migranti. Parla Menotti (Aspen)
15 Novembre 2022 10:03
L'Italia ha responsabilità grandi sui migranti, non sufficientemente ripartite a livello europeo. Ma il governo Meloni rischia grosso con la Francia e con l'Ue. Conversazione di Ruggero Po con Roberto Menotti, vicedirettore di Aspenia, la rivista dell'Istituto Aspen.
Tutto su Ron DeSantis, l’astro nascente dei Repubblicani Usa
14 Novembre 2022 10:25
Alle elezioni di metà mandato l'"onda rossa" non c'è stata e i candidati sostenuti da Trump hanno ottenuto risultati deludenti, oppure hanno perso. Ron DeSantis diventerà il nuovo volto del Partito repubblicano? Ecco chi è (e cosa pensa) il governo della Florida.
Cop27: perché a Sharm El Sheikh si deciderà poco sul clima
12 Novembre 2022 07:19
Ogni anno i dubbi su questo appuntamento si accumulano. Pesa l'asimmetria tra le grandi potenze, non tanto sulla volontà generale di arrivare alla decarbonizzazione quanto sui soldi da mettere per combattere il climate change.
Midterm Usa, chi festeggia e chi non festeggia. Parla il prof. Vittorio Emanuele Parsi
9 Novembre 2022 09:55
Che cosa cambierà negli Stati Uniti dopo i risultati delle elezioni di midterm e quali potranno essere gli effetti del voto americano per l'Italia. I primi risultati elettorali commentati dal Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, direttore dell’Aseri e autore del libro appena uscito “Il posto della guerra”
Perché la visita di Scholz in Cina delude anche l’industria tedesca
7 Novembre 2022 10:04
Nella delegazione di imprenditori che hanno accompagnato Scholz a Pechino mancavano nomi importanti dell'industria tedesca, come Mercedes-Benz e ThyssenKrupp. Ecco perché.
La transizione ecologica secondo Meloni
5 Novembre 2022 08:18
Il cambio di nome del MiTE (ora ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica) e di strategia commentato da Nicola Procaccini, europarlamentare di Fratelli d'Italia e capo del dipartimento Ambiente di Fratelli d'Italia
Il caldo sta raffreddando i prezzi del gas
5 Novembre 2022 08:08
L'autunno (finora) continua a essere un’estate prolungata. Domanda e consumi di gas in calo si spiegano anche con gli stoccaggi quasi pieni. I prezzi vanno giù ma la crisi non è finita.
Reintegro medici no vax. Fatti, fini e problemi
2 Novembre 2022 10:17
Il reintegro dei medici no vax deciso dal governo commentato da Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi e professore associato di Igiene Generale e Applicata presso la sezione di Virologia del dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano.
Eni, Mattei e il nucleare. Parla Tabarelli (Nomisma Energia)
1 Novembre 2022 07:56
A 60 anni dalla morte di Enrico Mattei, l'economista Davide Tabarelli (Nomisma Energia) analizza l'eredità del fondatore dell'Eni.
L’ultima trovata russa: la bomba sporca
31 Ottobre 2022 12:14
Mosca avvisa la Nato e l’Onu; Kiev si accinge a detonare una dirty bomb per incolpare la Russia. La replica degli alleati occidentali: un pretesto per usare armi nucleari.
Come sarà (se ci sarà) il tetto Ue al prezzo del gas?
29 Ottobre 2022 07:10
Che cos'è il price cap? Da quanto se ne sta parlando? I leader dell'Ue faticano a trovare un accordo per reagire alle ritorsioni russe sulle forniture dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Ma forse la svolta è arrivata giovedì scorso.
Perché merita 7 più il discorso di Meloni in Parlamento. Parla il prof. Pasquino
25 Ottobre 2022 15:05
Toni e temi toccati alla Camera dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nelle dichiarazioni programmatiche del governo analizzati da Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all'università di Bologna.
Draghi, Macron e la politica estera del governo Meloni. A colloquio con Dottori (Limes)
24 Ottobre 2022 12:24
Studioso di politica internazionale, consigliere scientifico di Limes, Germano Dottori prevede una politica estera nel solco di Draghi. Con possibili aggiustamenti di rotta dopo le imminenti elezioni di mid term negli USA. In Europa con la Polonia, disposta a sacrificare l'amico Orban.
I droni iraniani pro Russia e l’intervento di Israele pro Ucraina
24 Ottobre 2022 12:23
Mosca mette in campo i droni kamikaze made in Iran. Kiev chiede aiuto a Gerusalemme domandando in particolare l’Iron Dome, lo scudo antimissile che protegge Israele dalle minacce balistiche palestinesi. I dubbi del governo israeliano.
Poveri a vita. La difficile emancipazione dei bambini Italiani in povertà assoluta
24 Ottobre 2022 12:23
Nel recente rapporto Caritas sulla povertà in Italia emerge che un milione e mezzo di bambini nascono e crescono in povertà assoluta. Per loro anche le scuole sono più povere, senza insegnanti adeguati, senza mense, senza tempo pieno. Conversazione di Ruggero Po con Raffaella Milano, direttrice dei programmi italiani di Save The Children.