I combustibili fossili resteranno con noi ancora a lungo. Report Unep
Un mondo privo di combustibili fossili non sarà dietro l’angolo nemmeno a inizio del nuovo decennio, stando a un nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
Il Giappone vuole decarbonizzare il carbone
Il Giappone sta testando una tecnologia di combustione dell'ammoniaca per ridurre le emissioni delle centrali a carbone
Niger, l’uranio e gli interessi della Francia
Dieci motivi per cui il Niger è un paese rilevante e perché la Francia è preoccupata dal cambiamento di regione nel Paese africano. Il punto di Riccardo Pennisi, analista geopolitico di Aspenia
L’Asia (non solo la Cina) proprio non vuole rinunciare al carbone. Report Economist
I paesi asiatici, sia quelli ricchi che quelli in via di sviluppo, sono affamati di carbone. Tutte le conseguenze sull'Europa e sul mondo nell'approfondimento dell'Economist.
Tutti gli schiaffi della Cina all’Europa su carbone ed emissioni
La Cina dice di proseguire nella transizione energetica, ma si dota di enormi quantità di nuova capacità a carbone. L'analisi di Sergio Giraldo.
Come eolico e solare hanno superato carbone e gas in Europa. Report Le Monde
Nel 2022 l'eolico e il solare insieme hanno prodotto più elettricità del carbone e del gas nell'Unione europea. L'approfondimento di Le Monde.
Cosa farà la banca centrale cinese per sostenere energie pulite e logistica
La banca centrale cinese prorogherà tre misure di assistenza alle aziende verdi e alle imprese di logistica. Tutti i dettagli.
Perché il carbone batterà tutti i record
Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, nel 2022 i consumi di carbone nel mondo saranno i più alti di sempre. Le stime precedenti si sono rivelate completamente errate: ecco perché.
Mosse e prospettive della Germania sulla crisi energetica
La risposta della Germania alla crisi energetica è consentita dalla Kfw (la Cdp tedesca) e dal Fondo di stabilizzazione economica. L'approfondimento di Gianni Bessi, autore di "Post-Merkel. Un vuoto che solo l'Europa può riempire"
Petrolio e carbone: tutti gli affaroni energetici tra Russia e India
L'India ha approfittato delle sanzioni occidentali alla Russia per aumentare molto le importazioni di petrolio e carbone. L'articolo di Marco Orioles.
Da chi compreremo il carbone con l’embargo alla Russia?
Il 10 agosto entra in vigore l'embargo europeo al carbone russo. Dopo la crisi del gas, l'Ue potrebbe dover fare i conti con la carenza di un altro combustibile fossile. Ecco perché
La Germania rispolvera il carbone contro l’emergenza gas
Che cosa prevede il piano del governo in Germania contro l'emergenza gas. L'approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Chi, come e perché critica il voto Ue contro le auto a benzina e diesel
Fatti, numeri e commenti sulle ripercussioni del voto Ue della scorsa settimana
Enel lascerà la Russia, ecco gli effetti sul bilancio
Enel vende la sua quota del 56,4 per cento in Enel Russia a due investitori locali. Tutte le conseguenze economiche, gli strascichi della riunione con Putin di gennaio e le parole dell'ad Starace.
Perché non possiamo davvero dire addio alle fonti fossili. L’analisi di Chicco Testa
Carbone, petrolio e gas non sono destinati a eclissarsi in breve tempo. Più probabile un’evoluzione diversificata fra i diversi continenti: più elettrico nei paesi sviluppati, permanenza dei fossili altrove. L'articolo di Chicco Testa dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Ecco da chi compreremo il carbone dopo l’embargo contro la Russia
L'Unione europea ha deciso di sospendere le importazioni di carbone dalla Russia. A chi si rivolgerà? I fornitori alternativi esistono, ma non è detto che Bruxelles potrà accedervi. Ecco perché.
Perché non possiamo non razionare il gas. L’analisi di Tabarelli (Nomisma)
Il governo Draghi ha un piano per sostituire il gas russo: il primo passo è la limitazione di termosifoni e condizionatori negli edifici pubblici. Tutti i dettagli e l'analisi di Davide Tabarelli.
Che cosa cambierà per l’Ue dopo l’embargo del carbone russo
L'Unione europea vuole vietare gli acquisti di carbone dalla Russia. Ecco l'impatto per Mosca e per gli Stati europei. Tutti i dettagli
Tutte le mosse di Bruxelles contro il carbone russo e non solo
Dopo il massacro di civili compiuto dalla Russia a Bucha, la Commissione europea sta pensando di vietare le importazioni di carbone e, forse, di petrolio. Ma la Germania è contraria. Tutti i dettagli.
Energia, come si dividono Usa, Uk e Ue sulla Russia
Stati Uniti e Regno Unito hanno annunciato il divieto di importazione del petrolio dalla Russia. L'Unione europea, invece, ha detto di volersi rendere indipendente dagli idrocarburi russi entro il 2030. Cosa c'è di diverso nei loro annunci e perché. Tutti i dettagli
Cosa c’è nel piano europeo per l’indipendenza energetica dalla Russia
La Commissione europea ha presentato un piano per rendere l'Unione indipendente da gas, petrolio e carbone della Russia entro il 2030. Tutti i dettagli
Economia della sostenibilità: quale via dopo la guerra tra Russia e Ucraina?
L’invasione della Russia in Ucraina ci costringe a ridisegnare, nell’emergenza, i piani energetici, senza dimenticarci della sostenibilità. Cosa si è detto a “L'economia della Sostenibilità Esg - Green Finance - Transizione 4.0, Business Talk” di Rcs Academy
Le verità di Cingolani sull’energia
Il ministro Roberto Cingolani ha fornito un quadro della dabbenaggine nazionale in materia di energia. L'articolo di Giuliano Cazzola
Cosa faranno Enel, A2A e non solo per volontà del governo
Per far fronte a una possibile interruzione delle forniture di gas dalla Russia, il governo sta valutando la riapertura delle centrali a carbone. Ecco quali sono, chi le gestisce e i tempi di riattivazione.
Perché i prezzi alti del carbone tingeranno di verde l’acciaio
Secondo un rapporto di McKinsey, i prezzi alti del carbone coke potrebbero diventare la norma piuttosto che l’eccezione.
I dieci falsi miti su energia e clima
Alessandro Blasi, consulente dell'IEA, ha elencato i dieci falsi miti più diffusi sull'energia e il clima. Ecco quali sono.
Petrolio, gas e carbone da record nonostante la transizione ecologica. Report Nyt
I prezzi del petrolio sono al livello più alto da sette anni, l'Europa è alle prese con una crisi del gas e la domanda di carbone è record. L'approfondimento del New York Times.
I Verdi in Germania sono come i grillini italiani sull’energia?
I Verdi in Germania si stanno rimangiando il loro no a nucleare a carbone? L'articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
La guerra del carbone fra Indonesia e Cina
L'Indonesia ha annunciato la sospensione delle esportazioni di carbone per dare priorità al mercato interno. L'articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutti i problemi sull’economia e il carbone dell’India di Modi
Tutte le difficoltà dell’India bifronte. L'articolo di Antonio Armellini per Affarinternazionali.
I prezzi del carbone in Cina stanno crollando. In India, però…
Rispetto ai picchi di ottobre, il prezzo del carbone in Cina è sceso notevolmente dopo l'intervento delle autorità. In India, invece, l'azione del governo sta causando problemi alla fornitura di elettricità. Tutti i dettagli
Sorpresa: i prezzi del carbone si incendiano negli Stati Uniti, ecco perché
Negli Stati Uniti i prezzi del carbone salgono fino ai massimi dal 2009, e nel 2021 la generazione di elettricità da questo combustibile aumenterà per la prima volta dal 2014. Ma si tratta di una situazione temporanea. Ecco perché
Chi e perché non strapazza troppo i risultati di Cop26
La Cop26 si è conclusa con promesse rinnovate, un accordo annacquato e grandi delusioni. Ecco le posizioni più critiche e quelle (italiane ed europee) più positive
Perché la spinta della Cina a bruciare più carbone mette a rischio gli obiettivi climatici
Gli sforzi della Cina per risolvere la sua crisi energetica si stanno ripercuotendo sugli sforzi globali contro i cambiamenti climatici. L'articolo del New York Times.
Tutti i subbugli energetici della Cina. Report Ft
La Cina ha cercato di stabilizzare i prezzi del carbone, ma sono schizzati in alto quelli di benzina e gasolio. L'approfondimento del Financial Times.
Cosa c’è dietro la crisi energetica. Report Wall Street Journal
La domanda di petrolio, carbone e gas naturale sale alle stelle ricordando al mondo quanto l'economia sia dipendente dai combustibili…
Perché la Cina è un Giano bifronte nell’energia
La Cina da un lato è leader mondiale nello sviluppo delle energie rinnovabili e dall’altro ha registrato il maggior aumento di capacità di generazione dal carbone. L'analisi di Jin Xu, Gestore di portafoglio, e Jess Williams, Analista di portafoglio, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments
Perché il prezzo del carbone in Cina schizza sempre più
I prezzi dei contratti del carbone in Cina sono vicini a raggiungere la soglia dei 2000 yuan (311 dollari) a tonnellata. Ecco dati, annunci e commenti degli esperti
L’India sta finendo il carbone? Report Economist
L'India si trova in cima alla quinta riserva provata di carbone più grande al mondo, ma ha un problema di carenza di combustibile. L'approfondimento dell'Economist.
Cosa significherà il rincaro del carbone per Europa, Russia, Cina e non solo
Ci scotteremo col carbone? La Nota diplomatica di James Hansen.
Il piano della Cina di costruire più impianti a carbone assesta un colpo alle ambizioni della Cop26
I piani energetici della Cina e i riflessi nel Regno Unito secondo il Guardian.
Anche l’India andrà in crisi energetica?
Come in Cina, anche l'India sta accusando la carenza di carbone: le forniture di energia elettrica sono a rischio, così come la ripresa economica dalla pandemia.
Perché la Cina si avvinghia al carbone
La Cina ha ordinato alle banche di dare priorità ai finanziamenti alle miniere di carbone e ha iniziato ad attingere al combustibile australiano, nonostante il blocco alle importazioni. Tutti i dettagli
Perché l’Europa fa scorta di carbone. Report Bloomberg
La carenza di gas naturale sta costringendo i produttori europei di elettricità ad aumentare le scorte di carbone. L'approfondimento di Bloomberg.
Come e perché Russia e Cina si alleano sul carbone
La Cina dipende dal carbone e di recente la Russia ha riattivato le sue miniere. L'analisi di Maurizio Sgroi per The Walking Debt
G20 Ambiente, ecco l’accordo (azzoppato da Cina e India)
G20 Ambiente, Clima ed Energia di Napoli: conclusioni e commenti
Perché Cina, India, Indonesia, Giappone e Vietnam andranno a carbone
Cina, India, Indonesia, Giappone e Vietnam rappresentano l'80% dei nuovi investimenti in carbone. L'approfondimento del Guardian.
Cosa c’è (e non c’è) su clima, energia e decarbonizzazione nel comunicato del G7
Sul clima e la "finanza verde", il comunicato del G7 è generico. L'articolo di Marco Dell'Aguzzo
Ecco come Eni si finanzierà a suon di green
E' on line il vademecum per i futuri finanziamenti di Eni, dai bond ai derivati. Tutti i dettagli sul primo Sustainability Linked Financing Framework