Auto elettriche, la cinese Byd andrà alla conquista dell’Europa dalla Turchia?
Byd costruirà in Turchia uno stabilimento per auto elettriche e ibride dal valore di 1 miliardo di dollari. In questo modo la casa cinese aggirerà i dazi europei, visto che Ankara rientra nell’unione doganale dell’Ue
Batterie, perché c’è aria di crisi in Lg, Northvolt e Sk On
Due delle più grandi aziende produttrici di batterie al mondo, Lg Energy Solution e Sk On, sono in difficoltà economiche: le auto elettriche non vendono quanto previsto. E anche Northvolt, la grande speranza dell’Europa, annuncia una revisione strategica. Tutti i dettagli.
Auto elettriche, perché le classifiche bocciano Tesla, Rivian e Polestar
Secondo il report di J.D. Power di quest’anno che raccoglie le lagnanze degli automobilisti, le auto alla spina si rompono con maggiore facilità rispetto a quelle tradizionali. La più affidabile in assoluto? A sorpresa non è giapponese ma statunitense
Ecco gli effetti delle elezioni Usa su energie rinnovabili e auto elettriche
Cosa promettono e cosa faranno sull’energia pulita Joe Biden e Donald Trump. L’analisi di Gil Fortgang di T. Rowe Price.
Cosa non va nel nuovo Pniec
Il Pniec ha diversi punti deboli, al di là del nucleare: dove verrà installata la potenza fotovoltaica stabilita? E come si farà a raggiungere l’obiettivo sulle immatricolazioni di auto elettriche? L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Perché Volkswagen, Bmw e Mercedes non vogliono i dazi sulle auto cinesi?
Le case tedesche, come Volkswagen e Bmw, sono contrarie ai nuovi dazi europei sulle auto elettriche importate dalla Cina, temendo grosse ripercussioni sui loro affari. Intanto, le aziende cinesi come Geely e Byd calano in borsa.
Tutte le divisioni fra Stati Ue sui dazi europei contro le auto elettriche cinesi
La Commissione europea ha imposto nuovi dazi sulle auto elettriche provenienti dalla Cina: sono poco più bassi di quelli comunicati a giugno. Gli industriali tedeschi, intanto, cercano di convincere Bruxelles a rinunciare
La svendita delle auto elettriche Fisker per salvare il salvabile
Piccolo e mesto colpo di scena nel (secondo) fallimento del designer danese che sta chiudendo la propria Casa produttrice di auto elettriche sommersa dai debiti. Si è fatto avanti un compratore che però esige un prezzo stracciato per l’acquisto in blocco delle Fisker Ocean: il giudice approverà la svendita?
Stellantis punta solo sulla Francia per le batterie. Sorpresa?
Stellantis ha avviato una collaborazione quinquennale con l’ente pubblico francese Cea sulla progettazione di nuove batterie per auto elettriche. Tutti i dettagli
Tutte le sbandate stataliste di Stellantis nel Regno Unito
Stellantis minaccia di interrompere la produzione nel Regno Unito a causa degli obblighi di vendita di auto elettriche, giudicati troppo stringenti in un momento di debolezza della domanda. Tutti i dettagli.
Auto elettriche: Cina e Ue andranno allo scontro o troveranno un compromesso?
La Cina vuole che l’Unione europea cancelli i nuovi dazi sulle auto elettriche e sta preparando delle ritorsioni commerciali. Cosa farà la Commissione? Secondo alcuni analisti, Bruxelles non farà grosse concessioni. Fatti e commenti.
Autoscontro fra Corriere e Repubblica su Stellantis e non solo
Repubblica del gruppo Gedi-Exor sottolinea i sostegni pubblici di Pechino ricevuti negli ultimi anni dalle case automobilistiche cinesi. Il Corriere della sera (editore Cairo) con Gabanelli spiattella gli aiuti statali ricevuti da Fiat e Stellantis. Tutti i dettagli
Tutti i tagli, presenti e imminenti, di Ford in Europa
Con l’uscita di scena di modelli che hanno decretato il successo di Ford in Europa, arrivano anche i licenziamenti, causati dalla corsa per l’elettrificazione del marchio e dall’Ira di Biden che ha reso più conveniente produrre in casa
L’Unione europea è destinata al fallimento sulle batterie?
La sovraccapacità produttiva in Cina e i ricchi sussidi stanziati dagli Stati Uniti stanno riducendo le possibilità dell’Unione europea di sviluppare un’industria propria delle batterie. Una parte della filiera automobilistica rischia di scomparire con la transizione all’elettrico.
Perché Bmw lascia a piedi gli svedesi di Northvolt
Bmw ha cancellato un ordine da oltre 2 miliardi di euro perché il fornitore, lo svedese Northvolt, è in ritardo con la consegna di batterie per auto elettriche. L’inciampo è forse spia del fatto che la piccola realtà nordeuropea è cresciuta troppo in fretta e ha preso troppe commesse?
I contro-dazi della Cina sulle auto ammaccheranno Bmw, Mercedes e Porsche
I gruppi cinesi hanno chiesto a Pechino di alzare i dazi sulle importazioni di auto di grossa cilindrata dall’Ue, come ritorsione per le tariffe sui veicoli elettrici. I marchi tedeschi sarebbero i più colpiti. Ecco chi c’era e cosa si è detto nell’incontro tra aziende e autorità.
Chi si allarma e chi festeggia per l’indagine cinese sulla carne di maiale Ue
La Cina ha aperto un’indagine anti-dumping sulle importazioni di carne di maiale dall’Unione europea: si tratta di una risposta per l’aumento dei dazi sulle auto elettriche. Benché limitata, la risposta di Pechino potrebbe danneggiare soprattutto la Spagna, i Paesi Bassi e la Danimarca
Funzioneranno i maxi dazi Ue contro le auto cinesi?
Quali impatti avranno i dazi rialzati decisi dalla Commissione europea sull’importazione delle auto elettriche cinesi? Il punto di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out
Ecco i settori dove la Cina colpirà per rispondere ai dazi Ue
Se fosse una partita a scacchi, Bruxelles non sembra aver fatto una prima mossa da stratega: i dazi che la Ue imporrà alle auto elettriche in arrivo dalla Cina rischiano di essere un boomerang. E Pechino prepara la risposta. Ecco in quali settori
La Turchia si blinda alle auto elettriche cinesi
Ankara continua ad alzare muri alle auto elettriche (e non) cinesi: dopo i dazi del 40% decisi lo scorso anno, la Turchia vara un nuovo pacchetto di misure per alzarne i prezzi dei listini. E spingere le Case made in China a costruire direttamente nel Paese
Così Volvo si mette al riparo dai dazi Ue anti Cina
Volvo, già alle prese con il richiamo di 72.000 unità di EX30 per via di un problema di software, intende trasferire la produzione delle sue auto elettriche dalla Cina all’Europa per evitare eventuali dazi
La bolla delle auto elettriche scoppierà in Germania?
La Germania produce più auto elettriche di quante ne riesca a vendere. E se lo scorso anno Berlino ha esportato 786 mila elettriche, il 58% in più rispetto al 2022, i porti del Paese sono ingolfati dalle vetture in arrivo dalla Cina e la gigafactory Tesla di Grünheide non sa più dove parcheggiare le sue
L’aria troppo elettrica tra Cina e Taiwan preoccupa Tesla
Le auto elettriche di Elon Musk potrebbero finire travolte dalle tensioni geopolitiche in Asia. E così Tesla chiede ai fornitori giapponesi e coreani di prevedere piani B rispetto alle loro filiere che passano per Cina e Taiwan.
Auto elettriche, cosa pensano Stellantis, Volkswagen e Renault sui dazi alla Cina
La Commissione europea rimanderà la decisione sui dazi sulle auto elettriche cinesi a dopo le elezioni. Le case automobilistiche del continente – da Volkswagen a Renault a Stellantis – non esultano per l’aumento delle tariffe: non vogliono ripercussioni sui loro affari in Cina. Tutti i dettagli.
Perché Tesla richiama le auto negli Usa
Tesla ha richiamato oltre 125mila automobili negli Stati Uniti per un problema con il sistema di allarme delle cinture di sicurezza. Tutti i dettagli.
Cosa combineranno assieme Musk e Trump?
Secondo il Wall Street Journal, se Donald Trump dovesse tornare alla Casa Bianca, avrebbe intenzione di affidare a Musk un ruolo di consulenza. Il tycoon e l’imprenditore concordano su molti temi, ma sono cane e gatto sull’auto elettrica. E diversi osservatori temono che il nuovo ruolo potrebbe rivelarsi un boomerang per gli affari del patron di Tesla, xAI, SpaceX e Neuralink
Auto elettriche, chi darà la carica ai conti di Evergrande Nev?
Evergrande Nev, la società di auto elettriche di proprietà dell’omonimo (e disastrato) gruppo immobiliare cinese, schizza in borsa nonostante la crisi: merito di un possibile accordo di acquisizione con un acquirente rimasto anonimo. Tutti i dettagli.
La Cina controllerà anche il riciclo delle batterie?
La Cina è il paese dominante lungo l’intera filiera dell’auto elettrica. Adesso si prepara a conquistare una nuova industria critica: quella del riciclo delle batterie. Ecco come.
I minerali critici sono un’opportunità o un rischio? Report Iea
Cosa dice l’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia sul mercato dei minerali critici, tra boom della domanda e rischi geopolitici.
Tutti i piani elettrici del Marocco (non solo per Renault)
Nel giro di un ventennio il Marocco si è trasformato in un polo manifatturiero molto rilevante per le case automobilistiche europee, in particolare per Renault. Adesso vuole posizionarsi bene nelle filiere della mobilità elettrica. Tutti i dettagli.
Perché le case auto giapponesi cercano alleanze in Cina
Per provare a recuperare quote di mercato in Cina, le case automobilistiche giapponesi stanno puntando sulle funzionalità tecnologiche, alleandosi proprio con i cinesi. Ma la concorrenza è agguerrita. Tutti i dettagli.
Cosa cambia, davvero, dopo i dazi di Biden contro la Cina
Ecco le motivazioni e gli impatti economici (calcolati da Bloomberg) dei dazi contro la Cina annunciati dagli Stati Uniti, che prendono di mira auto elettriche, batterie, minerali critici, gru portuali e non solo.
Tutti i cappottamenti di Stellantis con le auto cinesi
Difficile capire Carlos Tavares, Ceo di Stellantis, che minaccia Roma di non aprire le porte dell’Italia a competitor cinesi ma, parallelamente, minaccia pure Bruxelles di non presentare dazi contro le auto elettriche prodotte in Cina. Eppure Stellantis sarebbe forse la prima a guadagnare dalle restrizioni commerciali. E c’è chi maligna che gli affari con Leapmotor c’entrino qualcosa.
Ora anche la Cina minaccia aumenti ai dazi sulle automobili
La Cina potrebbe alzare i dazi sulle importazioni di automobili in risposta alle mosse degli Stati Uniti e dell’Unione europea. È guerra commerciale? Von der Leyen cerca di abbassare i toni. Tutti i dettagli.
Da Audi a Mercedes: le auto tedesche continuano a prendere a bordo cinesi
La Germania si pone di traverso sulla strada per eventuali dazi europei che colpirebbero le auto elettriche cinesi. Gli Usa si sono blindati e il Vecchio continente ora rischia davvero l’invasione. Ma i marchi tedeschi continuano a fare affari con la Cina e non vogliono smettere.
Ecco come le Case auto cinesi faranno marameo a Biden. Report Wsj
Le Case automobilistiche cinesi – per rispondere ai nuovi dazi Usa – accelerano le vendite in Europa e nel Sud-Est asiatico e puntano a produrre di più all’estero. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Auto elettriche cinesi, tutte le differenze di approccio tra Usa e Ue
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi del 100 per cento sulle auto elettriche cinesi. A breve dovrebbe concludersi l’indagine europea, ma è improbabile che Bruxelles decida di applicare tariffe così elevate. L’Unione è spaccata tra Francia e Germania (molto esposta in Cina e vulnerabile alle mosse di Washington). Tutti i dettagli
Tesla è nei guai per le emissioni inquinanti
Nuova grana ambientalista per la Casa di auto elettriche di Elon Musk, già alle prese con altre accuse analoghe. A inizio anno Tesla ha accettato di pagare 1,5 milioni di dollari per chiudere un procedimento in 25 contee della California che riguardava la cattiva gestione dei rifiuti negli stabilimenti.
Accise su auto elettriche? Fantasie (per ora)
Che cosa dice davvero il ministero dell’Economia sull’idea di accise sulle auto elettriche
Tutte le strategie elettriche di Honda
Dopo aver frettolosamente rimesso in garage la “Honda e” per via delle scarsissime vendite in Europa, la Casa giapponese riparte da zero e ripensa la sua strategia per l’elettrificazione, in tandem eventualmente con Nissan
Auto elettriche, i dazi di Biden colpiranno più la Cina o l’Unione europea?
I dazi del 102,5% sulle auto elettriche cinesi annunciati da Biden non cambieranno granché le cose negli Stati Uniti, che già non importano veicoli a batteria dalla Cina. Ma potrebbero devastare l’industria europea: ecco perché.
Auto elettriche, chip e non solo: tutto sui dazi di Biden contro la Cina
Joe Biden ha imposto nuovi dazi su un gran numero di prodotti provenienti dalla Cina: c’entrano le elezioni presidenziali di novembre, ma anche la competizione industriale tra le due potenze. Tutti i dettagli e i possibili effetti (anche negativi per i consumatori americani) della mossa Usa
Auto elettriche, Zeekr accelera negli Usa nonostante i dazi anti-Cina
Zeekr, marchio cinese di auto elettriche, si è quotato negli Stati Uniti. Il debutto è andato molto bene, ma l’amministrazione Biden si prepara ad annunciare dazi del 100%. E anche l’Ue potrebbe imporre delle tariffe. Tutti i dettagli.
Macron accelera sull’auto elettrica (francese). Tutti i piani per aumentare la produzione
Dopo soli sei mesi di trattative, Macron ha convinto gli industriali a investire sull’auto elettrica, portando le unità da 200mila a 2 milioni entro questo decennio. Sul piatto moltissimi fondi pubblici.
Chi sono i clienti di Alpitronic, l’azienda di colonnine per la ricarica al centro dell’incendio a Bolzano
Soci, prodotti e clienti di Alpitronic, la cui sede di Bolzano è stata danneggiata da un grande incendio.
La Francia si prenderà tutte le gigafactory europee di batterie?
Dopo l’annuncio di Bolloré, l’Alta Francia avrà ben cinque gigafactory di batterie: l’obiettivo è creare un polo della mobilità elettrica collegato a quello tedesco. E l’Italia resta a secco.
EV Electra produrrà auto elettriche in Italia? Ecco cosa sappiamo
Jihad Mohammad, l’istrionico Ceo palestinese della startup EV Electra, promette di aprire una fabbrica in Italia per le sue auto elettriche di fascia alta. Ma i dubbi sulla tenuta del piano non mancano e i progetti naufragati di Silk-Faw e Italvolt invitano alla cautela
Le auto elettriche travolte dalla guerra mondiale dei prezzi
Non c’è solo Tesla a soffrire per la guerra dei prezzi delle auto elettriche. Anche Byd accusa il colpo. Ma quella messa peggio è senza dubbio Ford, che perde 130mila dollari per ogni veicolo alla spina venduto. Fatti, numeri e approfondimenti
La super batteria per auto elettriche sarà cinese?
La cinese Catl ha svelato la Shenxing Plus Lfp, una batteria per auto elettriche che se facesse realmente quanto promesso potrebbe rivoluzionare il mercato della mobilità alla spina. Ma resta tutto da dimostrare
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 13
- Successivo