La carne divorerà il pianeta?
L’agricoltura intensiva è tra le principali cause della crisi climatica. Il mercato alimentare, in particolare quello della carne, sta iniziando a valutare soluzioni alternative per nutrire il pianeta senza divorarlo. L'analisi di Mayssa Al Midani, Senior Investment Manager e gestore del fondo Pictet – Nutrition di Pictet Asset Management
Ecco come e perché il Parlamento Ue si spappola
La coalizione di destra e liberali ha salvato gli allevamenti di bovini dalla direttiva sulle emissioni industriali, ma sul ripristino della natura ha avuto la meglio l'insolito fronte progressista. In entrambi i casi, si è spaccata la maggioranza 'Ursula' tra Ppe e S&d. Il punto politico di Eunews e l'approfondimento di Energia Oltre.
Vi racconto la guerra del grano nei mercati
Meteo e speculazione, la frenata del grano. L'analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
Exor, cosa farà Cnh con le tecnologie satellitari della cinese Hemisphere
Cnh Industrial di Exor acquisisce per 175 milioni di dollari Hemisphere, una società di tecnologia di posizionamento satellitare ad alte prestazioni attualmente di proprietà della cinese Unistrong. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché i Paesi dell’est sbottano contro il grano ucraino
I Paesi dell'Europa orientale si lamentano per l'invasione di grano a basso costo dall'Ucraina. Ecco cosa sta succedendo. L'approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché è folle la mossa dell’Irlanda (e dell’Ue?) sul vino. Parla De Castro
Conversazione di Ruggero Po con Paolo De Castro, europarlamentare del Pd ed ex ministro dell'Agricoltura
Il futuro dell’agricoltura è strettamente legato alla città
L’agricoltura del futuro passa per lo sviluppo di sistemi di coltivazione intelligenti, tecnologicamente avanzati e compatibili con il contesto urbano ma anche dall'avvicinamento della produzione ai luoghi di consumo. L'articolo di Paola Liberace dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
L’inflazione rafforzerà la sicurezza alimentare?
Le sfide della sicurezza alimentare accendono i riflettori sulla transizione sostenibile. L'analisi di Olivia Watson, analista senior investimenti tematici, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Sovranità alimentare: cosa significa secondo Fratelli d’Italia
Cosa cambierà davvero con il ministero della Sovranità alimentare?
Cosa succederà ai prezzi delle materie prime?
La fine del 2022 sarà dominata da molteplici incertezze che continueranno a creare un ambiente volatile per la maggior parte delle materie prime, ma ecco alcune previsioni. L'analisi a cura di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO
Il cambiamento climatico, le grandinate estreme e i danni all’agricoltura
Uno studio del Cnr ha osservato che negli ultimi dieci anni le grandinate ‘intense’ ed ‘estreme’ sono aumentate del 30%. Ecco cosa dice la ricerca e quanto stanno costando (per ora) all’agricoltura
Quando inizierà la fuga dalle materie prime?
Le posizioni future, le posizioni degli hedge fund e degli altri speculatori riguardo alle materie prime e sul Forex in quest’ultimo periodo. L'analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO
Ecco l’impatto della guerra Russia-Ucraina sull’agricoltura italiana. Report Sace
Che cosa emerge dal report “Agroalimentare: Italia, una (pen)isola felice” dell'ufficio studi di Sace
Guerra in Ucraina, il governo ripensi al voucher agricolo
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Perché i prezzi del caffè schizzano più di quelli del petrolio
Nel 2021 le due materie prime a essere aumentate più di prezzo non sono il petrolio e il gas, ma il caffè e l'avena. Ecco perché
Ecco come le Cdp areranno l’agricoltura green
Tutti gli accordi firmati dalle oltre 500 banche pubbliche di sviluppo per la ripresa post-pandemia, lo sviluppo sostenibile e l’agricoltura
Vi racconto la guerra del cibo green fra Usa e Ue
Le visioni opposte di Usa e Ue su pesticidi e prodotti biologici faranno salire i prezzi. L'articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Energia, metalli e materie prime al gran ballo della Variante Delta
È tornato forte il tema del timore per la variante Delta, con le materie prime scambiate in ribasso, mentre l'oro è alle prese con una serie di altalene che preannunciano tempesta. L'analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG Saxo.
Come e perché l’Europa vuole più agricoltura biologica
I ministri agricoli europei vogliono il 25% di terreni a produzione biologica. Che cosa prevedono i nuovi piani dell'Ue sull'agricoltura biologica
Perché i 27 vogliono ridurre gli antibiotici passando dall’agricoltura
L’impatto dell’antibiotico-resistenza costituisce uno dei grandi rischi planetari: gli attuali 700mila morti all’anno potrebbero diventare 10 milioni nel 2050. L'articolo di Enrico Martial.
Come i governi dei 27 provano a sostituire il glifosato
Tutte le novità sul glifosato nell'Unione europea. L'approfondimento di Enrico Martial
Cosa farà Cnh con l’americana Raven (la Borsa non si galvanizza)
Cnh (gruppo Exor) ha acquisito Raven Industries per accelerare sulle tecnologie innovative per l'agricoltura. Tutti i dettagli
Ecco società e consorzi agricoli che incassano più fondi Pac dall’Ue
Il Parlamento Ue ha pubblicato la lista dei beneficiari dei fondi Pac (Politica agricola comune) per ciascun Paese membro.Ecco la lista delle società e dei consorzi italiani
Quali effetti della Brexit sull’agroalimentare italiano?
Il corsivo di Nunzio Ingiusto
Perché l’agricoltura si affida ai droni
L'articolo di Nunzio Ingiusto
Petrolio, come giochicchiano i trader sul greggio Wti
Il commento di Ole S Hansen, Head of Commodity Strategy di Saxo Bank, su petrolio Wti e dintorni.
Come la Germania dibatte sui lavoratori romeni in agricoltura
Fatti, numeri e dibattiti in Germania sul caso dei lavoratori romeni per l'agricoltura tedesca
I vantaggi dell’agricoltura verticale ai tempi del coronavirus
Tra gli aspetti preoccupanti che emergono dalla fase pandemica di Covid-19 c’è anche il deficit dell'agricoltura locale. In questo contesto,…
Guerra al Coronavirus? Anche con la dieta mediterranea
"La miglior alimentazione che può aiutare ad affrontare un'infezione da Coronavirus è quella mediterranea", ha detto il virologo Fabrizio Pregliasco. Consigli e iniziative anche del ministero dell'Agricoltura
Decreto anti Coronavirus, ecco le norme per turismo e agricoltura
Cosa cambia per turismo ed agricoltura dopo l'entrata in vigore del decreto "Iorestoacasa". Le spiegazioni della presidenza del Consiglio
Come la Puglia di Emiliano ha perso i soldi Ue per l’agricoltura
Che cosa (non) ha fatto la Regione Puglia con i fondi Ue per lo sviluppo rurale. L'articolo di Nunzio Ingiusto
Perché le regioni non utilizzano i fondi contro il dissesto idrogeologico?
Il maltempo continua a provocare danni all'agricoltura. E la Corte dei Conti denuncia scarso utilizzo dei soldi del Fondo contro il dissesto idrogeologico da parte delle regioni
Come il ministro Bellanova ara l’agricoltura
Il punto sugli annunci del ministro Bellanova su agricoltura ed ecosostenibilità. L'intervento di Nunzio Ingiusto
Che cosa farà il governo su green e agricoltura
Le novità emerse dall'audizione in Parlamento di Teresa Bellanova, ministro dell’Agricoltura
Perché il governo, tra agricoltura e tasse, è partito col piede sbagliato. La voce delle pmi italiane
Finora tanti propositi e annunci a raffica, ma poche, buone notizie. Perché il governo si accanisce con noi piccoli imprenditori? L'intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente di Unimpresa
Come il Canada punta a guidare la Quarta Rivoluzione agricola
L'approfondimento di Gian Marco Litrico, ex dirigente d'azienda, blogger su emigrantepercaso.com, vive in Canada da anni
Ecco gli effetti della guerra Usa-Cina su petrolio e agricoltura
L'articolo di Alessandro Sperandio
Consigli utili all’Italia per svettare nell’economia circolare
L’articolo di Gianni Bessi, consigliere nella regione Emilia-Romagna, autore del saggio “Gas naturale-l’energia di domani"
Cosa farà Leonardo-Finmeccanica nell’hub tecnologico per l’agricoltura di precisione (Ibf Servizi)
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del primo hub tecnologico per l'agricoltura italiana (Ibf Servizi, costituito da Ismea e Bonifiche Ferraresi)
Agricoltura, il libero scambio fa bene al settore. E alle casse italiane
Per l'Italia, nel 2016, l’incidenza dei mercati extraeuropei per le esportazioni del settore agricoltura è stata pari al 36% …
L’agricoltura sostenibile combatte i cambiamenti climatici
Sottrarre CO2 all'atmosfera, sviluppando l'agricoltura e il patrimonio boschivo: ecco come combattere i cambiamenti climatici Agricoltura alleata dei cambiamenti climatici.…
Se l’agricoltura diventa multifunzionale e innovativa, recupera il suo ruolo
La globalizzazione e il capitalismo, realtà ormai consolidate, hanno sovvertito completamente i modelli di produzione agroalimentare mutando notevolmente i metodi, sia per soddisfare le esigenze alimentari di una popolazione mondiale in continua crescita, sia per massimizzare i raccolti e i profitti.