Omicron sta risparmiando l’India o è solo un’impressione? Report Wsj
La devastante ondata di infezioni che l’anno scorso ha travolto l’India adesso potrebbe provocare meno danni nonostante Omicron, ma non tutti gli esperti sono dello stesso parere. Ecco cosa scrive il Wall Street Journal
8 miti da sfatare su Covid-19
Credenze e fake news sulCovid-19 smentite da prove scientifiche. Un estratto dal libro di Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga del Cnr “Pandemia e infodemia – Come il virus viaggia con l’informazione” (Zanichelli)
Quanto il vaccino Sputnik V è efficace contro Omicron?
L’Istituto Spallanzani di Roma ha condotto uno studio sull’efficacia del vaccino Sputnik V contro Omicron. Ecco i risultati e i paragoni con Pfizer
Perché produrre una versione economica della pillola Merck potrebbe non bastare
Nonostante l’Onu abbia firmato diversi accordi per produrre l’equivalente generico, e quindi più economico, della pillola di Merck anti Covid da fornire a 105 Paesi in via di sviluppo, ci sono ancora troppi limiti e ostacoli sulla strada degli antivirali
Che cosa cambia dopo il decreto del Consiglio di Stato sulla vigile attesa
Il Tar del Lazio pochi giorni fa aveva annullato la vigile attesa prevista dalla circolare del ministero della Salute per la gestione domiciliare dei pazienti Covid, ma ora il Consiglio di Stato ha sospeso la sentenza. Fatti e commenti
Come cambierà il lavoro dei medici di famiglia
La bozza dell’accordo tra ministero della Salute e Regioni sul futuro dei medici di famiglia prevede novità su orario di apertura dello studio, retribuzione e collegamento in rete. Tutti i dettagli e il testo completo del documento
Modificare la definizione di casi e ricoveri Covid? Report Gimbe
Analisi e giudizi della Fondazione Gimbe presieduta da Nino Cartabellotta sulle proposte delle regioni
Cosa dice la relazione del Miur sull’andamento pandemico a scuola
Ecco perché le scuole “si confermano luoghi sicuri”. Tutti i dati del Miur sugli effetti positivi della didattica in presenza. La relazione integrale del ministero retto da Patrizio Bianchi
Quarta dose, ecco cosa fa Israele
Perché la quarta dose di vaccino non ha dato gli effetti sperati? Ecco i dati dei primi studi realizzati a Israele
Farmaci anti Covid, quali sono consigliati e quali no
Anticorpi monoclonali, antivirali orali ed endovenosi. Il punto sui farmaci anti Covid
Perché Bourla (Pfizer) slinguazza Macron
Ecco accordi e sintonie in Francia fra il colosso Pfizer e Macron. Fatti, numeri, annunci, investimenti e scenari sui progetti (non solo anti Covid) sottolineati dal numero uno del colosso farmaceutico
Sotrovimab, perché l’unico monoclonale (italiano) efficace contro Omicron non si trova in Italia?
Lo strano caso di sotrovimab, l’unico monoclonale efficace contro Omicron prodotto in Italia ma esportato negli Stati Uniti. Tutti i dettagli
Infodemia: consigli su come parlare (e non sparlare) di pandemia
“La comunicazione su Covid-19 deve rivendicare l’ignoranza, la provvisorietà dei suoi risultati e l’esercizio del dubbio”. Estratto dal libro di Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga del Cnr “Pandemia e infodemia – Come il virus viaggia con l’informazione” (Zanichelli) che sarà presentato giovedì 20 gennaio, alle 17, presso la Biblioteca Universitaria di Pavia
Screening neonatale, quali modifiche sono state apportate con la Legge di Bilancio 2022
L’intervento di Annalisa Scopinaro, presidente Uniamo, sulla legge sullo screening neonatale
Il futuro dei vaccini anti Covid è spray. Lo zampino della Cina
Chi sta testando i vaccini spray anti Covid. Cosa dicono gli studi sulla loro efficacia? E come si muove la società irlandese Aerogen con la cinese CanSino. Tutti i dettagli
Sinovac e Sinopharm, il flop dei vaccini a virus inattivato contro Omicron. Report Nature
I vaccini anti Covid a virus inattivato Sinovac e Sinopharm rappresentano quasi 5 degli oltre 11 miliardi di dosi consegnate a livello globale e con Omicron questo potrebbe essere un problema. Ecco cosa dice Nature
Quali allarmi lancia il report dell’Iss su non vaccinati e bambini
Sempre più non vaccinati in terapia intensiva, mentre la dose booster mostra dati incoraggianti. Preoccupa, invece, l’aumento delle ospedalizzazioni dei più piccoli. Numeri e confronti dall’ultimo report dell’Iss
Che cosa cambia dopo la sentenza del Tar sulla vigile attesa?
Via la vigile attesa per i pazienti risultati positivi al Covid-19 e in isolamento domiciliare perché “in contrasto con l’attività professionale del medico”. Una vittoria per il Comitato Cura Domiciliare Covid-19, ma cosa propongono loro? Fatti e polemiche
Prevedere le varianti? Secondo InstaDeep e BioNTech si può
Ecco come funziona il sistema in grado di prevedere le varianti, grazie all’intelligenza artificiale, realizzato da InstaDeep e BioNTech
Perché non rottamare allora il sistema delle regioni a colori?
Che cosa pensa Nino Cartabellotta, presidente della fondazione Gimbe, del nuovo sistema per rendicontare i pazienti ricoverati per COVID-19 richiesto dalle Regioni
Perché Zitromax è introvabile?
Cosa dicono l’Aifa e gli esperti della scomparsa dello Zitromax dalle farmacie? E perché l’abuso di antibiotici di cui l’Italia è leader potrebbe avere a che fare con la letalità del Covid? Fatti e approfondimenti
Cosa succede sull’obbligo vaccinale negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti solo il 62,7% della popolazione è vaccinato e lunedì si è registrato il numero più alto al mondo di contagi in un giorno ma l’obbligo vaccinale trova difficoltà a farsi strada
Baruffa governo-regioni su bollettino Covid, come cambieranno i dati sui contagi
Il Comitato tecnico scientifico si riunirà domani per decidere come cambiare il bollettino Covid e comunicare i dati sui contagi. Ecco alcune anticipazioni
Vaccini: numeri, efficacia e scenari. Report Gimbe
Che cosa emerge su andamento pandemico e vaccini dal report più aggiornato della Fondazione Gimbe
Covid, si stanno usando gli antivirali? E come?
L’Aifa ha previsto l’utilizzo di un registro di monitoraggio per entrambi gli antivirali, ma quello del remdesivir è riservato solamente ai medici e ai farmacisti e quello del molnupiravir non è ancora disponibile
Vi racconto le nuove varianti. Il post del prof. Silvestri
Il post di Guido Silvestri, medico, virologo, Professor & Chair presso Emory University, tratto dal suo profilo Facebook
Quanto è efficace il booster? Ecco cosa dicono i report
Non c’è due senza tre, ma quanto è efficace la dose booster? Ecco che cosa emerge dai recenti studi della Columbia University e Università di Hong Kong, l’Institut Pasteur e il comitato di consulenza del governo britannico
Chi e perché bistratta la quarta dose
Per Fauci Omicron “alla fine troverà tutti” e per l’Oms nei prossimi due mesi oltre il 50% degli europei potrebbe essere contagiato dalla variante, ma intanto si parla già di quarta dose. Siamo sicuri che le vaccinazioni in loop siano la strategia migliore? Ecco i pareri di Crisanti, Galli, Cavaleri, Pregliasco, Bassetti e Ricciardi
Covid, tutte le polemiche sul Codice nero
Confedir contro il “Codice nero”: non si sceglie chi curare. Fatti, approfondimenti e polemiche
Cosa farà la Germania sull’obbligo vaccinale
Come va la pandemia in Germania e cosa si dice sull’obbligo vaccinale che il governo Scholz ha in cantiere. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Chi spinge e chi frena in Italia sul piano della Spagna per Covid
La Spagna di Sánchez vorrebbe iniziare a gestire il Covid-19 come un’influenza stagionale e ha chiesto l’apertura di un dibattito europeo. Ecco cosa pensano Bassetti, Gismondo e Ricciardi (consigliere del ministro Speranza)
Ecco le regioni che utilizzano di più i monoclonali. Report Aifa
Fatti, numeri e approfondimenti sui monoclonali in Italia (con la classifica delle regioni). Cosa emerge dal monitoraggio dell’Aifa
Il raffreddore potrebbe proteggere da Covid (scrive Nature)
Cosa c’entra il raffreddore con il Covid? E come potrebbe difenderci dall’infezione? Ecco cosa si legge nello studio pubblicato su Nature
Esistono o non esistono le Ffp2 a norma per bambini?
La nuova normativa prevede in alcuni casi l’uso obbligatorio della mascherina Ffp2 anche per i bambini sopra i 6 anni, ma genitori (e non solo) lamentano l’impossibilità di trovarle. Ecco cosa sta succedendo
Malattie rare, il progetto di Alexion (AstraZeneca) e H-Farm per la sindrome emolitica uremica atipica
Alexion e H-Farm organizzeranno a febbraio il Rare Hack for New Ideas, un hackathon virtuale per identificare soluzioni innovative che rispondano ai bisogni insoddisfatti delle malattie rare, con un occhio particolare alla sindrome emolitica uremica atipica (SEUa)
Vaccinati e non vaccinati, ecco i numeri su ricoveri e decessi. Report Iss
Terapie intensive, reinfezioni e differenze tra vaccinati e non. Che cosa emerge dall’ultimo report dell’Iss (Istituto superiore di sanità)
Da pandemia a endemia, la Spagna (e non solo) inizia a guardare Covid in modo diverso
Per il primo ministro spagnolo, il socialista Sanchez, è giunto il momento di monitorare il Covid in modo diverso. Ecco le novità allo studio del governo in Spagna
Ecco le regole del ministero dell’Istruzione su contagi e positivi
Cosa c’è nella nota operativa sul coronavirus inviata dal ministero dell’Istruzione alle scuole
Omicron: cosa sappiamo, cosa può succedere, cosa possiamo fare. Il post del prof. Silvestri
Tutto su Omicron. Il post di Guido Silvestri, medico, virologo, Professor & Chair presso Emory University, tratto dal suo profilo Facebook.
Il testo integrale del decreto 7 gennaio 2022 anti Covid pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Ecco il decreto anti Covid pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio 2022
Come convivere con Covid. Report
Cresce il fronte di esperti che ritiene “non realistico” vaccinare tutti ogni pochi mesi. Ecco cosa hanno detto al New York Times
Quali ostacoli sta incontrando la pillola anti Covid in Italia?
Le regioni iniziano a ricevere la pillola anti Covid di Merck ma potrebbe non essere così facile somministrarla e rischia di rimanere inutilizzata come è già successo con i monoclonali. Ecco perché
Tutte le misure decise dal governo su obbligo vaccinale, super green pass e non solo
Che cosa ha deciso il consiglio dei ministri all’unanimità su obbligo vaccinale, super green pass e scuola
Ecco le sanzioni decise dal governo per i no vax
Tutti i dettagli (e le sanzioni previste) sul decreto anti Covid approvato dal governo
Scuola, ecco le nuove regole su positivi e dad
Tutte le misure che riguardano la scuola contenute nel decreto approvato dal consiglio dei ministri il 5 febbraio
Ecco cosa ha deciso il governo su obbligo vaccinale, super green pass e regole nelle scuole
L’obbligo di vaccinazione per gli over 50 sarà valido fino al 15 giugno, l’obbligo di super green pass per i 50enni al lavoro scatterà dal 15 febbraio. Tutti i dettagli sul decreto approvato e le tensioni nell’esecutivo
Corbevax: un vaccino anti Covid per tutti (veramente)
Un nuovo vaccino proteico e libero da brevetti: da dove arriva, chi c’è dietro e quanto costerà Corbevax
Impraticabile somministrare la quarta dose. Parola di Pollard (Oxford-AstraZeneca)
Per uno dei virologi di Oxford che ha contribuito a realizzare il vaccino AstraZeneca non è sostenibile (e forse nemmeno utile) vaccinare il pianeta ogni 4 o 6 mesi. Ecco perché e quali Paesi sono favorevoli o contrari
Basta con i dati giornalieri sui contagi, il virus è cambiato. Parola del prof. Lopalco
“Si potrebbe cominciare a non dire quanti tamponi positivi abbiamo ogni giorno. Nella stagione invernale, l’influenza fa tra i 6000 e gli 8000 morti ma non sentiamo parlare al telegiornale di casi quotidiani da influenza”, ha detto tra l’altro l’epidemiologo Lopalco. Mentre sui tamponi ci sono state dichiarazioni a sorpresa di Guido Rasi, consulente del commissario Figliuolo. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- …
- Pagina 43
- Successivo