La Cina accetterà l’offerta Ue di vaccini gratuiti?
Per contenere l’emergenza Covid che sta travolgendo la Cina, l’Ue ha proposto a Pechino di accettare gratuitamente i suoi vaccini. Ecco come stanno andando le trattative
Udca, tutto sul farmaco italiano che va a ruba in Cina
In Cina è scattata la corsa al farmaco per sindromi legate al fegato a base di Udca, un principio attivo il cui maggiore produttore si trova in Emilia Romagna. I medici lo stanno prescrivendo a tutti contro il Covid ma ecco cosa dice (realmente) uno studio su Nature. Tutti i dettagli
Asintomatici, cosa dice l’ultima circolare del ministero della Salute
Si riducono (con qualche eccezione) i giorni di isolamento per i positivi asintomatici, anche in assenza di tampone negativo. Ecco i tempi e come cambiano le indicazioni del ministero della Salute sulla gestione della pandemia
Perché Zaia e Crisanti si azzannano sui test Covid Abbott…
Dall’osannato modello veneto del presidente della regione Luca Zaia allo studio del microbiologo Andrea Crisanti che smontava l’efficacia dei test rapidi acquistati dal Veneto (e che potrebbero essere stati responsabili di un anomalo aumento dei decessi). La guerra continua e spuntano fuori alcune intercettazioni pubblicate da Report. Tutti i dettagli
Covid, cosa prevede la nuova circolare del ministero della Salute
La linea di Palazzo Chigi sul Covid: non ci saranno più green pass e lockdown. Ma il ministero della Salute ha diramato una circolare su “Interventi in atto per la gestione della circolazione del SarsCoV2 nella stagione invernale 2022-23”. Ecco tutti i dettagli
L’Ue snobba l’Italia e coccola la Cina sulle misure anti Covid
L’Italia chiede all’Ue di introdurre a livello comunitario l’obbligo di tampone per i passeggeri provenienti dalla Cina ma l’Ecdc ritiene la misura “ingiustificata”. Perché? Fatti, numeri e previsioni
Il farmaco gratuito (o quasi) con cui gli Stati Uniti sperano di ridurre i decessi per overdose
Negli Stati Uniti muoiono ogni giorno oltre 200 persone per overdose. I farmaci attualmente disponibili (tra cui uno di Pfizer) per invertire il sovradosaggio da oppioidi sono cari e necessitano della ricetta, ma un nuovo spray gratuito (o quasi) potrebbe presto essere disponibile. Tutti i dettagli
Cosa pensano i virologi di Covid, Cina, nuove varianti e non solo
Perché ci sono così tanti casi in Cina? L’onda lunga di Pechino arriverà anche qui? Cosa comporta una nuova variante? Le risposte dei virologi italiani a queste e a molte altre domande
La sottovariante Gryphon sostituirà Omicron?
Negli Stati Uniti XBB, nota come Gryphon, è aumentata del 140% nell’ultimo mese e in Italia l’Iss ne ha riscontrato un ‘significativo aumento’. È questa la sottovariante rintracciata nei passeggeri positivi provenienti dalla Cina e arrivati a Milano? Tutti i dettagli
Non solo ventilazione, anche il pH dell’aria c’entra con l’infettività dei virus
La ventilazione degli spazi chiusi resta fondamentale ma anche il pH degli aerosol per ridurre la durata dell’infettività dei virus nell’aria gioca un ruolo importante. Ecco cosa ha scoperto un recente studio
Covid: cosa succede in Cina e cosa fa l’Italia
L’impennata dell’ondata di Covid-19 sta mettendo sotto pressione gli ospedali e le pompe funebri cinesi. In Italia il ministro della Salute ordina tamponi Covid obbligatori per chi arriva da Cina. Un passeggero su due positivo al coronavirus a Malpensa. Fatti, numeri e approfondimenti
Nonostante le promesse del governo Meloni l’Italia non si allinea al Piano oncologico Ue
Il governo si era impegnato a stanziare 10 milioni di euro per il 2023 e altrettanti per il 2024 per dare avvio al Piano oncologico nazionale, misura annunciato e poi esclusa dall’ultima finanziaria. E intanto le diagnosi di tumore nel nostro Paese sono aumentate di 14mila casi. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro
Che cosa succederà ai prodotti italiani con il Nutriscore?
Nutriscore, il sistema di etichettatura che dà il voto ai prodotti alimentari confezionati, sarebbe dovuto entrare in vigore il 31 dicembre ma i tempi si stanno allungando e l’Italia tira (per ora) un sospiro di sollievo. Fatti, pareri e alternative
Le reazioni economiche e sociali alla riapertura delle frontiere in Cina
A poche ore dall’annuncio della Cina di voler abolire la quarantena per i viaggiatori in arrivo dall’estero, le principali agenzie di viaggio del Paese hanno registrato un’impennata del traffico ma sebbene Pechino continui a minimizzare i dati su contagi e decessi per Covid i numeri del più grande sevizio di pompe funebri cinese raccontano un’altra storia…
Amazon sbancherà anche nella sanità?
Amazon Pharmacy, Amazon Care, One Medical, Halo e ora Amazon Clinic. Per Jeff Bezos conquistare con il suo gigante dell’e-commerce Amazon il settore della sanità è una priorità assoluta. Ecco come pensa di fare e i muri contro cui potrebbe andare a sbattere
Pillola Merck, sono ancora efficaci gli antivirali Covid?
Molnupiravir, la pillola anti Covid di Merck non riduce il rischio di ospedalizzazione o di morte (almeno da quando è arrivata Omicron), ma apporta ancora qualche beneficio. Tutti i dettagli di uno studio britannico pubblicato su The Lancet
Lo stretto legame tra obesità e tiroide. Lo studio del Cnr
Il 59% degli adulti europei e quasi 1 bambino su 3 è in sovrappeso o è affetto dall’obesità, una malattia che rende più esposti ad altre patologie, anche a quelle correlate alla tiroide
Tutte le capriole della Cina sul Covid
Da “nemico dell’umanità” a “semplice influenza”, ecco come è cambiata la narrativa della Cina sul Covid. L’articolo di El Pais
Infezioni batteriche ospedaliere, l’Italia è messa molto male (ma lo sa da tempo e non ha fatto molto)
Per l’Ecdc le infezioni batteriche ospedaliere erano già “una grave minaccia per la salute pubblica” dell’Italia nel 2017, ora uno studio dell’Iss afferma che le ha contratte il 19% delle persone ufficialmente decedute per Covid. Cosa (non) ha fatto l’Italia per evitarle?
Perché le reinfezioni da Covid sono così frequenti?
I vaccini sicuramente aiutano ma come è possibile che le reinfezioni da Covid avvengano anche a distanza di poco tempo? Un nuovo studio spiega la ragione e pensa che la soluzione sia nei vaccini spray. Tutti i dettagli
Che ansia! C’entra anche l’aspartame
L’aspartame, il dolcificante utilizzato nei prodotti dietetici, provocherebbe ansia e i suoi effetti sull’amigdala si tramandano per due generazioni. Ecco i dettagli della scoperta di un recente studio
Come cambia (e uccide) la (non) strategia della Cina contro il Covid
Per la Cina i morti ufficiali per Covid dall’inizio della pandemia sono 5.242, un numero che stona sia col buon senso che con le immagini che si stanno diffondendo sui social. Cosa sta succedendo veramente e cosa prevedono gli esperti?
Che ci azzecca PwC con la sanità europea? L’inchiesta di Report
La Commissione europea si è affidata, attraverso un bando di gara, alla società di consulenza PwC per redigere uno studio che proponga misure mediche contro l’antibiotico-resistenza. Ma perché secondo un insider non è la scelta più indipendente, competente e nemmeno economica?
Non solo Covid, cosa succede in Cina a economia e medicine
Il dietrofront di Xi Jinping sulla politica zero Covid, dopo tre anni, sta provocando un’impennata di casi in Cina, dove ora si teme per le catene di approvvigionamento e la carenza di medicine, ma anche che sia solo l’inizio. Fatti, numeri e previsioni degli esperti
Incapsulare la vitamina A degli alimenti per ridurre il rischio di cecità
Circa un terzo della popolazione mondiale di bambini in età prescolare, soprattutto nell’Africa subsahariana e nell’Asia meridionale, soffre di carenza di vitamina A, un’insufficienza che spesso conduce alla cecità. Ora però alcuni ricercatori hanno sviluppato un modo per impedire che questo nutriente venga scomposto durante la cottura o la conservazione. Tutti i dettagli
Ammoniaca negli Oreo, tanto rumore per nulla?
Un giornale olandese ha denunciato l’uso di grandi quantità di ammoniaca nella preparazione dei biscotti Oreo, ma il problema più che alimentare sembrerebbe un altro. Le dichiarazioni della fonte da cui è partito tutto, la risposta dell’azienda e cosa prevede la legge sugli additivi alimentari
Che cos’è l’influenza del cammello e cosa c’entrano i mondiali in Qatar?
Si ipotizza che l’abbiano contratta Rabiot, Upamecano e Coman della nazionale francese, che domenica sfiderà l’Argentina nella finale dei Mondiali in Qatar. Ma che cos’è l’influenza del cammello? Dobbiamo davvero preoccuparci? Fatti e pareri degli esperti
Immaginare nuovi modelli di Sanità: il White Paper di Start Magazine
Il White Paper di Start Magazine “Salute e ricerca – Immaginare nuovi modelli di sanità” parte dalle lezioni impartite dal Covid-19 allargando il focus alle malattie croniche o rare colpevolmente ignorate durante la pandemia fino ad arrivare al fattore tecnologico essenziale per migliorare la qualità delle cure, così da renderle personalizzate.
Il ruolo di ReiThera nel primo vaccino sperimentale contro l’Ebola Sudan
A settembre in Uganda è scoppiata un’epidemia di Ebola Sudan, per cui nessun vaccino è ancora stato autorizzato, ma ReiThera ha collaborato con il Sabin Vaccine Institute per realizzarne uno che verrà testato nei prossimi mesi. Ecco come ha partecipato la biotech con sede a Castel Romano (ma controllata da una società svizzera)
Cosa c’è dietro all’aumento dei ricoveri di bambini in ospedale?
Gli ospedali italiani (e non solo) stanno registrando un insolito numero di ricoveri tra i bambini. Non si tratta solo dell’influenza stagionale e l’Ecdc avverte della necessità di rafforzare i sistemi sanitari. Ecco perché e cosa sta succedendo
Chi vigilerà sull’istituzione delle Case di Comunità previste dal Pnrr?
Il Pnrr prevede almeno 1.350 Case della Comunità rinnovate e tecnologicamente attrezzate entro il 2026, ma a che punto siamo? L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro
Cosa dicono i risultati del trattamento di Moderna e Merck contro il melanoma
Nel 2020 sono stati diagnosticati in tutto il mondo quasi 325.000 nuovi casi di melanoma, la forma più grave di cancro della pelle, ma un nuovo trattamento realizzato dalla partnership tra Moderna e Merck ora sembra ridurre del 44% il rischio di recidiva e di morte. Tutti i dettagli
Un test delle urine potrebbe individuare l’Alzheimer in fase iniziale
Molti aspetti dell’Alzheimer restano sconosciuti e troppo spesso la diagnosi arriva quando ormai la malattia è già in fase avanzata ma, secondo un recente studio, un test delle urine potrebbe aiutare gli esperti a intervenire prima. Tutti i dettagli
La Cina abbandona un’app di tracciamento per il Covid ma la sua politica sta davvero cambiando?
Le insolite proteste avvenute in Cina stanno facendo desistere il governo di Xi Jinping sulla politica zero Covid, il quale ha annunciato che non traccerà più i contagi con l’app Communications Itinerary Card ma ecco perché questo non significa molto
Gli anticorpi monoclonali e antivirali sono efficaci contro le nuove sottovarianti? Ecco cosa dice l’Ema
L’Emergency Task Force dell’Ema non è convinta dell’efficacia degli anticorpi monoclonali contro le nuove sottovarianti. Ecco perché, cosa pensa degli antivirali e quanti di questi farmaci sono stati finora utilizzati in Italia
Ecco come i raggi X possono aiutarci a comprendere le malattie neurodegenerative
Una ricerca guidata dal Cnr ha scoperto che grazie ai raggi X è possibile indagare l’origine e l’evoluzione di malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla e individuare possibili biomarker precoci. Tutti i dettagli
Medici in piazza, perché solo ora?
L’intervento di Stefano Biasioli, medico in pensione e segretario APS LEONIDA
E se Alzheimer e Parkinson avessero la stessa origine?
Secondo alcuni ricercatori del Cnr, Alzheimer e Parkinson sarebbero causati dallo stesso meccanismo neurodegenerativo e si differenzierebbero solo in una fase successiva. Tutti i dettagli dello studio pubblicato sulla rivista IBRO Neuroscience Reports
Alla ricerca del vero senso dell’esistenza passando dall’io al noi
Oggi è finito il tempo del giocare per capire chi siamo, perché se noi affrontiamo i singoli problemi e i bisogni individuali e specifici non arriveremo mai fuori dalla crisi epocale generale che riguarda il mondo. Dialogo-intervista di Francesco Provinciali con il professor Vittorino Andreoli
Ecco come sarà la nuova Aifa secondo la riforma (aumm aumm) del governo Meloni
La riforma dell’Aifa, inserita con emendamenti in un decreto del governo, è passata in sordina ma alcune importanti modifiche lasciano perplessi. Fatti e commenti
Perché il ritorno dell’aviaria tra gli animali non è una buona notizia nemmeno per l’uomo?
L’influenza aviaria torna a investire diversi Paesi (tra cui l’Italia), ma questa volta sembra esserci qualcosa di diverso che non riesce più a essere contenuto con gli ordinari abbattimenti. Fatti, numeri e ipotesi degli esperti
Ecco i farmaci per tosse e raffreddore che non potranno più essere venduti secondo l’Ema
L’Ema ha raccomandato lo stop della vendita di alcuni farmaci utilizzati sia negli adulti che nei bambini per il trattamento di tosse, raffreddore e influenza. Di quali medicinali si tratta e perché?
Altruista o egoista? La risposta è anche nell’amigdala
Uno studio italiano dell’Università degli Studi di Milano e dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha scoperto come l’amigdala, già considerata il centro delle nostre emozioni, rende alcune persone più altruiste di altre. Tutti i dettagli
Perché Twitter di Elon Musk non combatte più le fake news sul Covid?
Twitter, oltre alla reintroduzione in massa degli account bannati, ha deciso di non applicare più il regolamento contro la disinformazione sul Covid. L’articolo di Le Monde spiega le ragioni (e i rischi) della scelta del suo nuovo eccentrico Ceo, Elon Musk
Perché Lorenzin del Pd è innamorata di “Make to care” di Sanofi?
Il 30 novembre si è tenuta la premiazione dell’iniziativa di Sanofi “Make to Care” alla quale ha partecipato anche la ex ministra dem della Salute, Beatrice Lorenzin, che su Twitter si è detta innamorata del progetto. Ma di cosa si tratta?
Lecanemab, luci e ombre sul nuovo farmaco sperimentale contro l’Alzheimer
Il nuovo farmaco sperimentale contro l’Alzheimer, chiamato lecanemab, prodotto dalle case farmaceutiche Eisai e Biogen, solleva alcuni dubbi a causa di certi effetti avversi. Tutti i dettagli
Esiste un farmaco che blocca il Covid? Sì, secondo uno studio americano
Sappiamo come il virus SARS-CoV-2 entra e si diffonde nel nostro organismo ma non come bloccarne la replicazione. Ora, però, un nuovo studio pubblicato su Nature potrebbe aver identificato la proteina-bersaglio e un potenziale farmaco specifico, utile anche contro alcuni tumori. Tutti i dettagli
Il vaiolo delle scimmie non si chiamerà più monkeypox
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) aveva annunciato a giugno che il vaiolo delle scimmie o monkeypox avrebbe cambiato nome. Ecco perché e come si chiamerà
La Cina è sull’orlo di una crisi di nervi per la politica zero Covid
La confusione da parte del governo nell’applicare la politica zero Covid sta portando la Cina all’esasperazione. Dalle eccezionali proteste alle reazioni della Borsa, ecco le previsioni economiche degli esperti e i piani di Pechino per affrontare una nuova grande epidemia
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- …
- Pagina 43
- Successivo