Una vera alleanza tra Conte e Schlein è possibile?
Conte e Schlein tra affinità e sondaggi. I Graffi di Damato.
Guerra Israele-Hezbollah, ecco incognite e scenari
Le sfide per Israele. Il ruolo di Hezbollah. L’uccisione di Nasrallah. E la posizione dell’Iran. I fatti e gli scenari approfonditi da Andrea Molle, professore associato di Scienze politiche e Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange
Hannah Arendt e Oriana Fallaci sull’antisemitismo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Rapporto Draghi? Figo, anzi no. Girotondo di opinioni in libertà
Reazioni e commenti sul Rapporto Draghi nel Cameo di Ruggeri.
Perché sarà molto austera la prossima legge di bilancio in Francia
I piani del governo Barnier in vista della legge di bilancio in Francia
Lode al realismo politico della sinistra radicale sulla Rai
Perché è sciagurato e sciocco l’aventinismo di Pd, Italia Viva e Azione sul Cda della Rai. Il corsivo di Damato
La tragicommedia di Schlein, Conte e Renzi a Genova
Cosa combina il sedicente Campo largo a Genova? I Graffi di D’Amato
Nicola Porro e Paolo Mieli fra cantonate e complottismi sui dossieraggi
Da quando anche il decano del giornalismo si lascia andare a ipotesi e ricostruzioni ben poco giornalistiche? Che si raccontano a tarda sera Mieli e Porro in tv per non far addormentare lo spettatore? La letterina di Claudio Trezzano
Cosa ha risparmiato all’Italia una destra estrema come quella tedesca
Ci sarebbe da chiedersi perché la destra italiana sia riuscita a crescere moderandosi, mentre quella tedesca sta crescendo estremizzandosi. I Graffi di Damato.
Il carcere come luogo di espiazione della pena e di possibile redenzione
Credo che immaginare la vita dentro un carcere, l’isolamento dal resto del mondo, la consapevolezza della durata della pena, le restrizioni a cui i detenuti sono inevitabilmente sottoposti necessiti dell’esperienza della visita e dell’interrogatorio: capire è una componente fondamentale del giudizio. L’intervento di Francesco Provinciali
Le news su Dagospia, Rai, Travaglio, Ferrara, Gruber e non solo
Non solo Dagospia, Rai, Travaglio, Ferrara, Gruber, Tim e OpenAi. Pillole di rassegna stampa
Vi racconto la nuova puntata della telenovela “Rai di tutto di più”
Non sta dando buoni frutti il Campo largo di Schlein e Conte. A partire dalla partita nella Rai… I Graffi di Damato
Ma John Elkann ci è o ci fa?
Tutte le importanti dichiarazioni di John Elkann alla Italian Tech Week, riprese dai suoi quotidiani. Estratto dalla newsletter La Linea di Francesco Cundari.
I miliardi dell’Ue all’Africa vanno pure ai trafficanti di migranti. Report Corte dei conti
Nel rapporto della Corte dei conti dell’Ue sull’utilizzo del Fondo fiduciario (Trust Fund) per l’Africa emerge che soldi dell’Ue finiscono per finanziare violazioni dei diritti umani e, in alcuni casi, vanno a beneficio dei trafficanti di migranti. Estratto dal Mattinale Europeo
Tutti i casini di Elkann e Molinari a Repubblica
Ecco i veri motivi dello sciopero dei giornalisti del quotidiano Repubblica diretto da Maurizio Molinari. L’articolo di Professione Reporter
Le grane del governo Barnier in Francia
Problemi e prospettive per il governo Barnier in Francia. Conversazione di Start Magazine con Alberto Toscano, analista di Affari Internazionali, presidente dell’Associazione della Stampa europea in Francia, per anni corrispondente da Parigi per diverse testate italiane.
Scoppia il caso Italian Tech Week di Exor a Repubblica e i giornalisti di Molinari scioperano contro Elkann
Un inserto in edicola oggi dedicato alla Italian Tech Week organizzata dal gruppo Exor fa emergere una convivenza sempre più difficile tra l’editore e la redazione di Repubblica che denuncia contenuti “comprati” dalle aziende e aggiustati dall’organizzazione. Un comportamento padronale stigmatizzato dai cronisti del quotidiano diretto da Molinari. Fatti, polemiche e scioperi
Le foto galeotte di Meloni con Zelensky e Musk
Meloni a New York tra Zelensky, Musk e Biden. I Graffi di Damato.
Il balletto dei talk politici dimentica le violenze sotto casa nostra
Considerazioni amare sul chiacchiericcio politico-partitico e mediatico-giornalistico su sicurezza e dintorni. La lettera di Giacomo di Mola
Nazione, patriottismo e Occidente: cosa ha detto Meloni alla cerimonia del Global Citizen Awards
Il discorso di Giorgia Meloni alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards.
Una Formica sfotticchia Meloni e Trump all’Atlantic Council
Cosa si dice e che cosa non si dice a Formiche, sponsor dei Global Citizen Awards, sul premio e sul discorso di Meloni all’Atlantic Council. La lettera di Francis Walsingham
L’Utopia del quotidiano Domani
Considerazioni e riflessioni a margine dell’inchiesta del quotidiano Domani sulla società di lobbying Utopia. La lettera di Francis Walsingham.
Brandeburgo, perché Scholz non può gioire tanto
A Brandeburgo il partito di Olaf Scholz, l’Spd, ha vinto sull’estrema destra di AfD per poco più di un punto percentuale. Ecco cosa cambia per la Germania.
Un casino chiamato Francia
Macron ha perso il controllo sul potere e sembra incapace di riconquistarlo. Le finanze pubbliche sono in grave difficoltà. Il paese sembra ingovernabile e minaccia di esplodere socialmente. Reggerà il governo Barnier? Estratto dal Mattinale europeo.
I papocchi dei palazzi europei su Russia e Ucraina
Come ha votato il Parlamento europeo sulle armi all’Ucraina? La lettera di Teodoro Dalavecuras
Il fatuo pacifismo dei pacifinti
Il voto al Parlamento europeo sull’Ucraina è il segnale di un’opposizione a cui fa comodo l’ambiguità della maggioranza sulla guerra. L’opinione di Giuliano Cazzola
I dissensi fra Meloni e Salvini su Draghi
Che cosa succede fra Meloni e Salvini su Draghi e non solo. Il taccuino di Guiglia
Alluvione in Romagna. Io, imprenditore, vi dico cosa non si vuole dire
“I lavori fatti in Romagna tra la scorsa alluvione e questa sono stati fatti in maniera forse mediocre, non del tutto completi e, chi li ha diretti, ne sa meno del mio cane, garantito”. Il post dell’imprenditore Valerio Molinari tratto dal suo profilo Linkedin
Chi sono i miliardari che finanziano Trump e Harris
Chi c’è nella classifica di Bloomberg sui principali donatori delle campagne elettorali di Kamala Harris e Donald Trump.
Vi racconto il gioco delle linee rosse nella guerra in Ucraina
Ciò che penalizza molto l’Ucraina sono le cosiddette linee rosse, cioè quei limiti imposti dalla Nato e dagli alleati occidentali alle operazioni militari. L’analisi di Ugo Poletti.
Chi seguirà il vangelo europeo di Draghi?
Draghi incarna l’Europa su cui puntare, non importa in quale ruolo, per costruire quel futuro di nuovi sogni e grandi speranze che non ci condanni, miope provincia del mondo, alla “lenta agonia”. Il taccuino di Guiglia.
Chi sta silurando Toti
Tajani sembra cercare parlamentari dalle provenienze più lontane possibili dalle sue parti. Gli piacciono tanto, per esempio, i grillini spiazzati. I Graffi di Damato.
Travaglio e Orsini sono “neoerasmiani” a loro insaputa
Il Bloc Notes di Michele Magno
In ricordo (e in lode) di Ottaviano Del Turco
Vi racconto Ottaviano Del Turco a mese dalla sua morte. L’intervento di Alessandra Servidori
Hezbollah, i pager e il Mossad. L’analisi di Dentice (Cesi)
L’operazione, attribuita al Mossad, ha colpito più di 5mila esponenti di Hezbollah, causando almeno 20 morti e 450 feriti. Conversazione con Giuseppe Dentice (analista Nord Africa e Medio Oriente del Cesi)
Come cancellare le nostre putinate
La lettera di Marco Mayer
Trump, Harris e la violenza da estirpare
Le elezioni non sono “un pranzo di gala”. Ma Trump versus Harris non è la lotta del Bene contro il Male che entrambi i contendenti non smettono di evocare. Il taccuino di Guiglia.
Come La Notizia Striscia con Dagospia
Dagospia fornirà contenuti esclusivi a Striscia la notizia. La lettera di Francis Walsingham
Dall’Italia in arrivo un altro Samp-t per l’Ucraina
L’Italia sta per inviare un’altra batteria Samp-t all’Ucraina, conferma il ministro degli Esteri che tiene a precisare: “le nostre armi non vanno usate in territorio russo”. L’annuncio arriva all’indomani dell’approvazione da parte del Parlamento europeo sulla risoluzione non vincolante riguardo la rimozione delle restrizioni sull’uso di armi Ue contro obiettivi militari in Russia
Perché il Fondo monetario congela i rapporti con la Russia
L’Fmi ha sospeso i colloqui economici con la Russia a tempo indeterminato, temendo che il regime di Putin possa sfruttarli per scopi propagandistici. Tutti i dettagli
Come cambia la guerra ibrida dopo l’attacco a Hezbollah
Le esplosioni di pager, walkie-talkie, smartphone, laptop, pannelli solari ed altri device IoT libanesi segnano una svolta significativa nell’uso delle reti di tlc per le operazioni segrete di spionaggio. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto italiano di studi strategici Niccolò Machiavelli
Le convergenze parallele tra Draghi e Fitto in Europa
L’invocato debito comune europeo e gli investimenti del programma di Draghi, richiesto ed elogiato da Ursula, passeranno anche dalla scrivania operativa del neo vicepresidente Fitto. Il taccuino di Guiglia.
Le opposizioni arrancano per le melonate di Fitto e Draghi
Perché non è un bel momento per le sinistre. I Graffi di Damato.
Chi comanderà davvero nella nuova Commissione von der Leyen
Analisi della composizione e delle deleghe nella nuova Commissione europea. Estratto dalla newsletter Mattinale Europeo
Von der Leyen ha messo in un angolo i socialisti a Bruxelles
La presidente von der Leyen è riuscita a ottenere prima il voto dei verdi contro l’apertura a destra, per poi aprire a destra (col gioco degli incarichi dati ai paesi anziché ai partiti) emarginando i verdi, e rendendo di fatto ininfluenti gli stessi socialisti. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea
Sinistre in confusione sulla nuova Commissione Ue
Che cosa dicono le opposizioni e i giornali progressisti della nuova Commissione europea. I Graffi di Damato.
Ecco la nuova commissione Ue presentata da von der Leyen
La presidente della commissione Ue, Ursula von der Leyen, presenta la squadra: Raffaele Fitto nominato vicepresidente esecutivo per la Coesione e Riforme. Ecco nomi e deleghe
Tutto su Andrius Kubilius, neo commissario Ue alla Difesa
Il lituano Andrius Kubilius è il nuovo commissario per la Difesa e lo spazio nella seconda Commissione von der Leyen. Dalle sfide per rafforzare l’industria della difesa europea alla gestione dei progetti spaziali dell’Unione: ecco di cosa si occuperà nel suo mandato.
Le news su Abi, Comin, Dagospia, Fatto, Grillo, Pascale e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Abi, Comin, Dagospia, Fatto, Grillo, Pascale, Pegaso e non solo. Pillole di rassegna stampa
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- …
- Pagina 317
- Successivo
















































