Come sono andate le elezioni in Slovacchia e Polonia
Le ultime elezioni in Europa centrale (Slovacchia e Polonia) hanno segnato una ripresa delle forze euroscettiche. Le somiglianze tra i due risultati, però, si fermano sulla soglia dei rapporti con la Russia. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
La guerra tra Israele e Hamas si combatte anche a colpi di intelligenza artificiale
L’operazione Iron Swords di Israele contro Hamas fa ricorso a sistemi di intelligenza artificiale per identificare in tempo reale i miliziani di Hamas. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici Niccolò Machiavelli
Conte, Schlein e la gara fra estremismi ideologici
Non solo caso Bari. Che cosa succede davvero fra Pd e M5s. La nota di Paola Sacchi
Perché sono a favore dei test psicoattitudinali ai magistrati
La testimonianza del notista politico Francesco Damato pubblicata sul quotidiano Libero
Le elezioni europee sono un gioco di figurine?
Il voto europeo è una grande opportunità per l’Italia. Purché non diventi l’ennesima e a Strasburgo ininfluente corrida tra partiti. Il taccuino di Guiglia.
Un esercito europeo? Solo retorica irrealistica
La realtà della difesa Nato e l’irrealtà di un esercito europeo. Il taccuino di Guiglia
Perché l’America è in bilico
“L’impero in bilico. L’America al bivio tra crisi e riscossa” di Antonio Di Bella letto da Tullio Fazzolari
I mille colori di Istanbul
Istanbul è la più grande metropoli d’Europa, con quindici milioni di abitanti. Il racconto di Alessandro Napoli.
I verbosi strepitii dei magistrati contro i test
Che cosa dicono e come strepitano i magistrati contro i test psicoattitudinali. Il corsivo di Damato pubblicato su Libero.
Noterelle storiche sull’antisemitismo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ma davvero la Nato ha 100mila truppe in Polonia?
Secondo il Corriere, ci sono 100mila truppe della Nato in Polonia, pronte a diventare 300mila entro l’estate. Ma il quotidiano sbaglia: ecco perché. L’analisi di Andrea Gilli (Defense & security researcher) tratta dal suo profilo X
Ecco come la Germania si impegna con l’Ucraina sui Patriot
La Germania si è impegnata per portare la richiesta dei sistemi di difesa aerea Patriot per Kiev “a livello mondiale”. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le manovre anticinesi delle Filippine in mare
Le Filippine hanno annunciato che contrasteranno con maggiore decisione le mosse della Cina nel mar Cinese meridionale. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Trump sta usando Gesù per vincere le elezioni? Report Nyt
Si è sposato tre volte, è stato ripetutamente accusato di violenza sessuale, condannato per frode commerciale e non ha mai mostrato grande interesse per le funzioni religiose ma ultimamente ai comizi di Donald Trump accadono cose molto simili ai riti di Chiesa. L’articolo del New York Times
Ci sono fessi che sfregiano Montanelli
Si continua a imbrattare la statua di Indro Montanelli, il giornalista più famoso d’Italia che si rivoltò contro il conformismo politico e mediatico. Il commento di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
La corsa ai metalli verdi in Africa sta distruggendo l’habitat delle scimmie
Secondo una nuova ricerca, fino a un terzo delle grandi scimmie africane è minacciato dai progetti di estrazione dei metalli necessari alla transizione ecologica. L’articolo del Guardian.
La Commissione Ue sparge soldi ai grandi giornali. Chi se ne frega?
Ecco come e perché i grandi giornali perdono sempre più credibilità. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Le renzate di Santanchè
Il ministro Santanchè gongola per l’appoggio dei renziani contro la mozione di sfiducia. I Graffi di Damato.
Le news su Cesa, Salvini, Orsini, Iacovone, Rampini e non solo
Che cosa si scrive e che cosa non si scrive su Cesa, Salvini, Orsini, Iacovone, Rampini e non solo. Pillole di rassegna stampa
Open di Mentana pizzica Cairo sul caso Baiardo-Giletti
Che cosa ha stabilito la Cassazione sul caso Baiardo-Giletti e che cosa scrive il giornale Open fondato da Mentana anche su Cairo…
Mozione contro Salvini? Autogol delle opposizioni
Commenti e reazioni dopo il no della Camera sulla mozione di sfiducia a Salvini. La nota di Paola Sacchi
Turchia, è l’inizio della fine dell’era di Erdogan? I dubbi del prof. Donelli
Le questioni economiche hanno determinato la sconfitta del partito di Erdogan nelle elezioni municipali. Ma è presto per dire che l’era Erdogan sta per concludersi. L’analisi di Federico Donelli, docente di Relazioni internazionale all’Università di Trieste e autore di “Sovranismo islamico. Erdogan e il ritorno della grande Turchia”
Sussidi, ecco gli accordi anticinesi tra Giappone, Usa e Ue
Il Giappone punta a definire delle regole condivise sui sussidi con gli Stati Uniti e con l’Unione europea, in modo da evitare la frammentazione internazionale e favorire il contrasto della Cina. Tutti i dettagli.
Perché sono economiche le ragioni della sconfitta di Erdogan alle amministrative in Turchia
Quali sono i motivi della sconfitta del partito di Erdogan alle elezioni amministrative in Turchia? Fatti e analisi
Viva la Turchia, che non è solo Erdogan
Che cosa cambia per la Turchia e non solo dopo che il partito di Erdogan ha perso le elezioni amministrative. Il commento di Alessandro Albanese Ginammi, ricercatore dell’Università per Stranieri di Perugia
Germania, tutto sul buffo pasticcio della maglia 44
La maglia 44 della nazionale tedesca, realizzata da Adidas, richiama il simbolo delle SS naziste. Fatti e curiosità
Premierato? Riforma buona e giusta. Parla il prof. Giuffrè
Il premierato analizzato dal professor Felice Giuffré, ordinario di diritto pubblico e consigliere del Csm
La sicurezza degli Stati passa dai fondali marini. Parla il prof. Bueger
I fondali marini sono uno spazio sempre più industrializzato, con una crescente densità di attività economiche e infrastrutture. Per la loro protezione è necessaria una capacità militare. Conversazione di Maurizio Stefanini con Christian Bueger, professore di Relazioni internazionali all’Università di Copenaghen, tratta dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Perché Isis-K non aggredirà solo la Russia. Le analisi Usa
Come emerge dai report di alcuni think thank americani, non è solo la Russia che deve tremare per la resilienza di una formazione terroristica poliedrica e feroce.
Il pesce d’aprile dell’Urss nella Nato…
Il primo aprile 1954 l’Urss chiese di entrare a far parte della Nato, l’alleanza creata sulla scia della Seconda guerra mondiale… La nota diplomatica di James Hansen
Come cambierà la guerra Russia-Ucraina con gli F16. Parla il generale Camporini
Il ruolo degli F16. Le minacce-bluff di Putin. Le forze in campo. E gli scenari sul conflitto Russia-Ucraina. Conversazione con Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica militare
Putin invaderà davvero Paesi Nato?
Che cosa ha detto Nina Khrushcheva, pronipote di Nikita Krusciov, da decenni docente di relazioni internazionali negli Stati Uniti oltre che membro del Council on Foreign Relations. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Vi racconto le putinate dei putiniani anche in Italia su Ucraina e Isis-K
Che cosa si dice in Russia e pure in Italia sulla strage di Isis-K nella sala concerti di Mosca. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea.
I magistrati si sentono una Casta intoccabile?
Troppe reazioni scomposte dei magistrati sui test psicoattitudinali. Il taccuino di Guiglia
Beatifichiamo Ilaria Salis?
Che cosa dice e fa il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, non solo sul caso di Ilaria Salis. L’opinione di Giuliano Cazzola
Tutte le reticenza di Walter Veltroni su Giovanni Leone
Che cosa non convince il notista politico Francesco Damato della ricostruzione di Walter Veltroni sulla cacciata di Giovanni Leone dal Quirinale.
Salvini poco Belva nel salotto di Fagnani su Rai2
Che cosa ha detto Matteo Salvini nella trasmissione “Belve” condotta da Francesca Fagnani su Rai2.
Perché gli ex Dc sbuffano nel Pd di Schlein
Secondo Pisicchio – e forse anche secondo Franceschini – al Pd di Schlein sbilanciato a sinistra manca “quella terra di mezzo che fa vincere”. I Graffi di Damato.
Cari prof di sinistra, siete troppo indulgenti verso la mentalità woke. Parla il prof Ricolfi
L’intervista del quotidiano La Stampa a Luca Ricolfi, sociologo, politologo e professore di Analisi dei dati presso l’Università degli Studi di Torino, tratta dal blog della Fondazione Hume
Cristo è risorto. Chi ci crede? Che ci importa?
Considerazioni a tratti malinconiche sulla Pasqua. Il corsivo di Battista Falconi
Vi racconto gli epiloghi di Moro e Craxi
Dopo Moro toccò a Craxi: due eliminazioni spietate e parallele. I Graffi di Damato.
Viviamo un po’ tutti nel Processo di Kafka
Tra inganni della vita, opprimente burocrazia, giustizia ingarbugliata, grottesca e paradossale, esistenza tesa alla ricerca di spiegazioni che non si avranno mai, senso dell’incompiuto e dell’inespresso, il Processo di Franz Kafka, a 100 anni dalla sua scomparsa, ci parla ancora in modo attuale. L’approfondimento di Francesco Provinciali
La Pasqua ci restituisca il dono della fede e della speranza
L’intervento di Francesco Provinciali
Ecco perché una guerra in Europa è sempre più probabile. Parla Margelletti (Cesi)
“Noi andiamo verso la guerra in Europa. E non perché lo vogliamo, ma perché pare che sia inevitabile dagli atteggiamenti dei russi”. Parola di Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro Studi Internazionali)
Non solo Isis-K, tutte le vulnerabilità del regime putiniano. Parla Germani
Che cosa sta succedendo in Russia dopo la strage firmata Isis-K. Conversazione di Marco Mayer con Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
I putinisti nostrani non credono più a Putin?
La pista ucraina propagandata da Putin non convince neppure i filo Putin. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea.
Tajani non destabilizza Meloni (a differenza di Salvini)
Sarebbe il caso che cominciassimo a misurare le distanze, forse meno visibili ma non meno significative, fra la Meloni e i forzisti del solo apparentemente tranquillo Antonio Tajani. I Graffi di Damato.
Perché Salvini picchia Macron?
Mosse e fini di Salvini in Europa. Il taccuino di Guiglia.
Un omicidio a Lombard Street, tra storia e racconto
“Omicidio a Lombard Street” di Amedeo Feniello letto da Tullio Fazzolari.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- …
- Pagina 299
- Successivo