Il Regno Unito ha voltato politicamente pagina sulla Brexit con un’alternanza al potere. Le elezioni generali del 4 luglio hanno posto fine a quattordici anni di governo Tory e hanno dato la vittoria ai laburisti. Ma non cambierà nulla, o quasi. Il Labour sotto Jeremy Corbyn ci ha messo del suo nella decisione di lasciare l’Unione Europea nel referendum del 2016. Ora che il partito è guidato da Sir Keir Starmer, il futuro primo ministro, il Labour non mette in discussione la decisione dei suoi compatrioti. Tuttavia, inizierà un lento riavvicinamento per permettere al Regno Unito di rientrare nei giochi europei.
CHE COSA DICE STARMER
“Il Regno Unito non entrerà nell’Ue, nel mercato unico o nell’unione doganale”, ha dichiarato Keir Starmer. Nessuno a Bruxelles ci si aspetta una completa inversione di rotta sulla Brexit. “Dovremo aspettare una generazione”, ci ha detto un alto funzionario dell’Ue. “Tra un secolo o due, sì”, afferma Jean-Claude Juncker in un’intervista a Politico.eu. L’ex presidente della Commissione europea ha negoziato la Brexit, facendosi insultare da media e politici britannici. “La Gran Bretagna sta scoprendo ora le conseguenze del suo voto e queste conseguenze corrispondono esattamente a ciò che avevano detto”, dice Juncker un po’ disilluso.
DOSSIER BREXIT
L’uscita del Regno Unito, un vero e proprio freno quando era membro dell’Ue, è stata vissuta come tragedia, ma anche come un sollievo. Oggi sono altri paesi che si assumono la responsabilità di mettere i bastoni tra le ruote al blocco europeo. Il primo ministro ungherese, Viktor Orban, non ha fatto mistero delle sue intenzioni e sta lavorando con un certo successo per paralizzare il processo decisionale.
BREXIT TABU’
La Brexit è diventata un argomento tabù su entrambe le sponde della Manica. Non si parla più di ridiscutere l’uscita dal Regno Unito. Ma entrambe le parti stanno cercando di rivedere le loro relazioni. Il modo in cui ciò avverrà rimane da vedere. Keir Starmer vuole rinegoziare gli accordi commerciali con l’Ue. “Penso che potremmo ottenere un accordo migliore di quello pasticciato che abbiamo ottenuto sotto Boris Johnson sul fronte del commercio, della ricerca e dello sviluppo e della sicurezza”, ha annunciato il futuro primo ministro. Un risultato positivo non è scontato. Il continente non si mostra molto propenso a nuovi negoziati con Londra.
IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER IL REGNO UNITO
La Comunità politica europea (CPE) fornisce un quadro di riferimento. Il Regno Unito ha immediatamente aderito a questo organismo informale lanciato dal presidente francese, Emmanuel Macron, nel 2022. Il governo britannico ospiterà il prossimo vertice, previsto per il 18 luglio 2024 a Blenheim Palace, vicino a Oxford. “Descritto dal Foreign Office come il più grande evento europeo sul suolo britannico dopo la Brexit, con il sostegno all’Ucraina in cima all’agenda, dovrebbe vedere il successore di Rishi Sunak dare il benvenuto ai suoi omologhi di tutto il continente e ai leader dell’Ue, alla presenza di Re Carlo III, in quello che potrebbe simboleggiare il primo riavvicinamento della Gran Bretagna all’Europa. E il possibile inizio di un dibattito sulle loro relazioni”, sostiene Sébastien Maillard.
DOSSIER SICUREZZA E DIFESA
Sicurezza e difesa sono due aree di cooperazione. Anche se i britannici lo negano, la Brexit è costata loro cara. All’interno della Nato, Londra è considerata un partner molto al di sotto del suo potenziale. Le sue capacità militari si sono degradate a causa di “gravi errori di valutazione commessi dal 2020”, secondo un documento che abbiamo consultato. Le forze armate britanniche “non possono difendere adeguatamente il territorio britannico” e “non sono preparate per un conflitto di qualsiasi portata”, ha ammesso Rob Johnson, un alto funzionario della difesa responsabile della valutazione della potenza militare britannica, citato dal Financial Times. Inoltre, la rottura con l’Ue esclude le aziende britanniche produttrici di armi dai contratti di appalto congiunti e impedisce loro di beneficiare del sostegno al loro sviluppo industriale.
(Estratto dal Mattinale Europeo)