Cosa succede tra Francia ed Egitto
Tutte le novità nei rapporti fra Egitto e Francia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Russia, Ucraina e l’ignoranza dell’Occidente
Il commento di Sergio Pizzolante, imprenditore e politico
Cosa dice e non dice Prodi sulla Russia di Putin
L’opinione di Giuseppe Gagliano.
Che cosa farà la Russia in Ucraina (e non solo nel Donbass)
La Russia ha inviato truppe nei territori di Doneck e Lugansk, nell’Ucraina orientale. Cosa farà l’esercito russo in caso di guerra? E come risponderà Kiev? Tutti i dettagli secondo Foreign Affairs
Vi spiego le vere mire di Putin sull’Ucraina
Che cosa ha in mente Putin sull’Ucraina oltre il riconoscimento delle repubbliche separatiste Donetsk e Lugansk. L’analisi di Aurelio Giansiracusa per Ares Osservatorio Difesa
Ecco mezzi e capacità delle milizie filorusse in Ucraina
Le milizie filorusse nel Donbass, in Ucraina orientale, sono composte da oltre 35.000 uomini e possono esibire un livello organizzativo elevato. L’articolo di Andrea Mottola per Rivista Italiana Difesa.
Che cosa c’è nelle due repubbliche riconosciute da Putin?
Le autoproclamate repubbliche di Doneck e Lugansk, nell’Ucraina orientale, si trovano in un’area ricca di carbone. Ma dall’inizio della guerra con il governo dipendono dagli aiuti economici della Russia. Fatti, nomi, numeri e analisi
Chi pagherà davvero le sanzioni anti Russia. L’analisi di Magri (Ispi)
Come si muoverà la Russia in Ucraina e quali saranno gli effetti delle prossime sanzioni contro Mosca. L’analisi di Paolo Magri, vicepresidente e direttore dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale)
Ucraina, Donbass, Russia e i trattati internazionali
Ucraina e Crimea: analogie e differenze dell’intervento della Russia. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Perché gli Stati Uniti accusano la Russia per il cyberattacco all’Ucraina
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Non solo Pegasus: tutti i legami sulla difesa tra Emirati e Israele
Israele ha aiutato gli Emirati Arabi Uniti a diventare la principale potenza IT nel mondo arabo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Ecco perché Putin sbrocca e si pappa il Donbass
Che cosa ha detto il presidente russo Vladimir Putin ha riconosciuto le repubbliche filo russe del Donbass, Lugansk e Donetsk.
Ucraina, ecco cosa pianificano gli Stati Uniti contro le banche russe
In caso di attacco all’Ucraina, gli Stati Uniti potrebbero impedire alle banche russe di fare affari con quelle americane e di effettuare transazioni in dollari. Cosa prevede la misura potenziale svelata da Reuters
Arpino cannoneggia Biden, la lezione di Remuzzi, le voglie romane di Beppe Sala
Arpino, Jean, Remuzzi, Sala e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Draghi tra Berlusconi, Salvini e Letta
Che cosa dicono i partiti della maggioranza che sostiene il governo Draghi. La nota di Paola Sacchi
Letta, Calenda e i bizzarri consigli a 5 stelle di Ferrara del Foglio
Che cosa succede nel campo largo, direi larghissimo, del centrosinistra? I Graffi di Damato
La Turchia rinuncerà davvero agli F-35 americani?
Che cosa succede fra Turchia e Stati Uniti sugli F-35. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Australia e Cina si scontrano su laser e Ucraina
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco la sciocchezzona di Travaglio su Mani Pulite
Perché apprezzo poco, anzi nulla, del libro “Mani Pulite” di Marco Travaglio. Il commento di Gianfranco Polillo
Renzi trattato peggio di Berlusconi?
I Graffi di Damato.
Crisi Russia-Ucraina, come si muove l’intelligence Usa
La decisione dei funzionari degli Stati Uniti di fornire alla stampa notizie riservate di intelligence sulle intenzioni della Russia sull’Ucraina viene descritta dagli osservatori come “altamente insolito” e persino “senza precedenti”. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Chi sono gli oligarchi padroni dell’Ucraina
Da Poroshenko ad Ahmetov fino a Kolomoisky, ecco chi sono veri i poteri forti dell’Ucraina. L’approfondimento di Stefano Grazioli
Perché le mosse di Putin sull’Ucraina hanno danneggiato la Russia. Report Economist
Andando oltre l’immediato, su una prospettiva di lungo periodo e strategica Putin ha perso terreno. L’approfondimento dell’Economist.
Pandemia o Ucraina, è sempre infodemia?
L’analisi di Marco Ferrazzoli, docente di Teoria e tecnica della comunicazione della conoscenza presso l’Università di Roma Tor Vergata
Ecco la strategia trumpiana di Biden sull’Indo-Pacifico
La nuova strategia sull’Indo-Pacifico dell’amministrazione Biden abbraccia molte priorità e iniziative di Trump. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Nutri-score: la bagarre europea sulle etichette dei prodotti alimentari vista dall’Economist
Nutri-Score e Cancer Plan: l’Italia al centro del dibattito sull’etichettatura dei prodotti alimentari. L’approfondimento del settimanale The Economist
Come gli hacker russi si sono infiltrati nella difesa Usa
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Crisi Ucraina, come Usa e Francia provano ad allontanare la Serbia da Putin
Gli Stati Uniti e i paesi europei stanno cercando di mettere l’alleato di Putin, il presidente della Serbia Aleksandar Vucic, sulla strada euro-atlantica, ma questo progetto sembra non raggiungibile. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa c’è nel documento sull’alleanza tra Russia e Cina
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Governo, il bastone e la carota di Draghi. Il “generale tempo” in agguato
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa
Siete sicuri che Mattarella e Draghi siano d’accordo sulla strigliata al Parlamento?
Perché non tornano i conti nella strigliata di Draghi a partiti e Parlamento. Il post di Chiara Geloni, autrice del blog Chiararagione
Chi la spara più grossa contro Draghi?
Giudizi, sentenze ed esagerazioni su Mario Draghi. I Graffi di Damato
Schianto F-35C, 5 marinai della Us Navy sotto accusa
Cinque marinai della Us Navy sono stati accusati di aver violato la legge militare a causa del video trapelato che mostra il caccia F-35C schiantarsi sulla portaerei Uss Carl Vinson il mese scorso
Vi spiego le mosse del Regno Unito nell’Est Europa. Parla Lidington
L’intervista di Daniele Meloni a David Lidington, già ministro degli Affari europei sotto Cameron e oggi a capo del RUSI, il principale think tank britannico sulla difesa e la sicurezza.
Perché lo smart working non sarà solo smart
Start Magazine ed Innovative Publishing, in collaborazione con l’Istituto della Cultura dell’Innovazione, presentano il Position Paper della Hybrid Workplace Alliance. Ecco tesi e proposte
L’America falsamente dorata di Mark Twain e Walt Whitman
Il Bloc Notes di Michele Magno
I nuovi viaggi culinari del gastronauta Davide Paolini
“Confesso che ho mangiato” di Davide Paolini letto da Tullio Fazzolari
I servizi cinesi usano TikTok per spiare?
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché la Cina ha promesso legami più stretti con la Francia
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Vi racconto le radici politiche della strage di giornalisti in Messico
La mattanza di giornalisti in Messico ha radici politiche, economiche e culturali. È paradigmatica di una cultura di potere arcaica, lacerata ma non aperta dalla crescita dell’industria e della coscienza democratica. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai.
Perché Biden ha un problema con le automobili. Report Ft
I prezzi della benzina sono alti, e Joe Biden sta cercando accattivarsi il favore degli automobilisti che voteranno alle prossime elezioni di midterm. L’articolo del Financial Times.
Vi racconto chi gioca sporco contro Draghi
Chi, come e perché trama contro Draghi. I Graffi di Damato
Cosa farà l’Europa sui satelliti per Internet
Tutti i piani dell’Europa sui satelliti per Internet. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ucraina, il casus belli avverrà nel Donbass
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come la Francia sconfitta si ritira dal Mali
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come si divide il centrodestra sui referendum per la giustizia
Dibattito all’interno degli schieramenti politici sui referendum per la giustizia. La nota di Paola Sacchi
Perché Draghi è furioso
I Graffi di Damato.
La Cina sta sostenendo la Russia in Ucraina?
Che cosa succede fra Russia e Cina in Ucraina secondo il Pentagono. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Boeing, perché gli sviluppi del velivolo P-8A Poseidon interessano anche l’Italia
A oggi il nostro Paese dispone di appena 4 aerei di pattugliamento P-72A, indicati fin dall’inizio come soluzione a interim. Ecco dunque che l’arrivo di una piattaforma così performante come il P-8A Poseidon sarebbe l’ideale. L’analisi di Giovanni Martinelli