Il cambiamento climatico cambia anche i confini tra Italia e Svizzera. Report Guardian
Lo scioglimento dei ghiacciai ha imposto a Svizzera e Italia di ridisegnare parte del confine alpino ed entrambi i Paesi devono fare i conti con un riscaldamento globale più veloce del previsto. L’articolo del Guardian
Cos’è il fracking e perché è un tema alle elezioni Usa. Report Guardian
Il fracking ha permesso agli Stati Uniti di diventare una superpotenza mondiale del petrolio e del gas. Ma è anche un processo controverso per via del suo impatto ambientale, ed è diventato uno degli argomenti principali della campagna elettorale per le presidenziali americane.
Batterie, Northvolt finirà vittima della crisi dell’auto elettrica?
Northvolt era considerata la grande promessa dell’Europa sulle batterie, ma oggi si ritrova a lottare per la sua sopravvivenza. La startup è rimasta vittima della sua ambizione?
Spazio e cluster di Supercomputer (HPC) rivoluzioneranno l’energia. Ecco come
Spazio e cluster di Supercomputer (HPC) possono imprimere una svolta alla transizione energetica. Ecco come
Cosa faranno Goldman Sachs, Bnp e non solo per l’energia nucleare
Quattordici delle più grandi banche al mondo, come Goldman Sachs e Bnp Paribas, hanno detto di voler aumentare i finanziamenti al nucleare. Dopo quello delle “Big Tech”, arriva un altro assist all’energia dell’atomo.
Equinor ferma l’idrogeno blu in Germania
Equinor cancella il progetto per l’esportazione di idrogeno blu in Germania: i costi sono troppo alti, la domanda troppo incerta. Il mercato del “combustibile pulito”, centrale nei piani europei di decarbonizzazione, non riesce a partire. Tutti i dettagli.
È un buon momento per vendere l’ex Ilva?
Quindici aziende hanno presentato una manifestazione d’interesse per Acciaierie d’Italia. Il ministro Urso dice che l’ex Ilva diventerà il più grande sito siderurgico green d’Europa, ma il settore dell’acciaio è in crisi a causa della Cina. È un brutto momento per vendere?
Orsini di Confindustria? Ha una bella energia, ecco perché
Che cosa ha detto di apprezzabile il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, sulle politiche energetiche. Estratto dalla newsletter Out.
Tutti gli scontri tra Cina e Occidente sull’acciaio
La Cina è accusata di riversare all’estero grandi quantità di acciaio, danneggiando i profitti dell’industria occidentale. Tra dazi e risposte di Pechino, ecco cosa scrive l’Economist sulla overcapacity cinese.
Perché L’Aia vieta le pubblicità ai combustibili fossili
L’Aia è la prima grande città al mondo a vietare le pubblicità di prodotti a base di combustibili fossili: automobili, aerei, navi da crociera e non solo. L’approfondimento del Guardian.
Ecco come il Regno Unito studierà come raffreddare la Terra
Mentre il cambiamento climatico continua inarrestabile, l’obiettivo è quello di esaminare le tecnologie che potrebbero raffreddare artificialmente la Terra “in modo responsabile ed etico”. Il Rapporto del New York Times
Perché Exxon (e non solo) punta sull’ammoniaca? Report Wsj
Le grandi compagnie petrolifere e gli investitori climatici considerano l’ammoniaca un composto fondamentale per i fertilizzanti agricoli e per l’energia a basse emissioni. L’articolo del Wall Street Journal.
I centri dati di Microsoft andranno a energia nucleare
Microsoft ha raggiunto un accordo di fornitura a lungo termine con Constellation Energy per assicurarsi tutta l’elettricità prodotta da un reattore della centrale nucleare di Three Mile Island: l’energia servirà ad alimentare i centri dati del colosso tecnologico. Tutti i dettagli.
Perché solo ora Confindustria fa nero il Green Deal?
La relazione del neo presidente di Confindustria è ricca di critiche al Green Deal europeo, che andrebbe trasformato in una versione “più realistica e graduale”, anche sul divieto al motore endotermico. Le precedenti relazioni annuali dei vertici di Confindustria, però, non erano così dure. Voglia di allinearsi al governo Meloni e al rapporto Draghi?
Quanto conta per l’Europa il gas russo che attraversa l’Ucraina
Cosa resta dei gasdotti tra Russia e Ucraina e quali saranno le conseguenze sulle forniture di gas all’Europa. L’analisi di Carlo Jean.
Perché Chevron attacca Biden sui prezzi dell’energia
Il capo della società petrolifera Chevron ha attaccato Biden per la politica energetica: la sospensione delle licenze di esportazione del Gnl, in particolare, sta compromettendo la sicurezza dei paesi alleati. Tutti i dettagli
Chi è e cosa pensa Teresa Ribera, la nuova commissaria al Green Deal e alla concorrenza
Von der Leyen ha scelto Teresa Ribera come vicepresidente della nuova Commissione e commissaria alla transizione verde e alla concorrenza. Ecco cosa possiamo aspettarci dalla ministra spagnola, radicale sul clima e contraria al nucleare.
Non solo Saipem: ecco i piani del Qatar con il gas liquefatto
Il Qatar vuole diventare una superpotenza del Gnl: annuncia piani per l’espansione della capacità e firma grandi accordi di fornitura a lungo termine (anche con l’Italia). E Saipem si aggiudica una commessa da 4 miliardi. Tutti i dettagli.
Costi e incidenti frenano l’eolico offshore negli Usa. Report Nyt
Il cedimento delle pale del megaprogetto Vineyard Wind 1 è l’ultimo problema che sta rallentando la nascente industria eolica offshore statunitense. L’approfondimento del New York Times.
Le sanzioni gelano i piani della Russia sul Gnl nell’Artico
Per effetto delle sanzioni americane, la Russia sta avendo difficoltà a vendere il gas liquefatto spedito da Arctic Lng 2: le metaniere vengono caricate, ma restano in acque russe o europee.
L’Europa ha ancora bisogno del gas russo che attraversa l’Ucraina. Report Economist
Nonostante gli sforzi per il distacco energetico, Austria, Ungheria e Slovacchia sono particolarmente dipendenti dal gas russo. L’approfondimento dell’Economist.
Il clima estremo spegne le luci in Kuwait. Report Nyt
Il Kuwait è uno dei principali esportatori di energia al mondo, ma quest’estate ha fatto fatica a tenere le luci accese e le case fresche. Ecco perché.
Il mondo dopo la rovente estate del 2024. Report Le Monde
L’estate del 2024 è stata la più calda mai registrata al mondo e anche i luoghi più freddi del pianeta, come la Lapponia e l’arcipelago norvegese delle Svalbard, hanno raggiunto temperature record. L’articolo di Le Monde
Perché Enel dà la scossa all’authority
Enel dice al Corsera che la rete di distribuzione elettrica ha bisogno di grandi investimenti per abilitare la transizione energetica ed evitare i blackout. E invita l’authority a incentivare gli operatori. Intanto, emergono altri messaggi dello studio con Ambrosetti. Fatti e commenti
Che succede ai prezzi del petrolio?
I prezzi del petrolio sono scesi sotto i 70 dollari al barile per la prima volta in due anni: c’entrano la Cina e gli Stati Uniti. Ecco numeri, dettagli e possibili rischi per la transizione energetica.
Idrogeno, la Spagna disattende il rapporto Draghi e si affida alla Cina
Draghi lancia l’allarme sulla produzione europea di tecnologie pulite. Intanto, la Spagna si affida a una società cinese, Envision, per la costruzione di un parco industriale di elettrolizzatori per l’idrogeno verde. Le richieste delle aziende europee a Bruxelles sono lettera morta?
Batterie, tutti i tagli e le vendite di Northvolt
Nello stesso giorno in cui Draghi lamenta i ritardi europei sulle tecnologie pulite, Northvolt – la principale startup europea di batterie – ha annunciato licenziamenti e cessioni. Tutti i dettagli
Nucleare in Italia, ecco i piani del governo con Ansaldo, Enel e Newcleo
Il governo Meloni vuole riportare l’energia nucleare in Italia e sta lavorando alla creazione di una nuova società dedicata alla produzione di reattori: sono state avviate trattative con Ansaldo, Enel e Newcleo. Entro fine anno verrà presentato un apposito disegno di legge. Tutti i dettagli.
Com’è messa la rete elettrica italiana rispetto al resto d’Europa? Report Teha-Enel
Messa a confronto con gli altri principali paesi europei, l’Italia si posiziona male per investimenti nella rete di distribuzione elettrica. Ma è avanti nell’installazione dei contatori smart, nell’efficienza e nella capillarità del sistema. Tutti i dettagli dello studio realizzato da Teha con Enel.
Perché i prezzi europei del gas sono così alti?
In Europa gli stoccaggi di gas sono già pieni al 90 per cento, eppure i prezzi del combustibile sono alti: i mercati sono preoccupati che qualcosa possa andare storto in inverno. Tra freddo, corsa al Gnl e Russia, ecco qual è lo scenario.
Ucraina, Ungheria e Slovacchia litigano sul petrolio russo di Lukoil
La guerra in Ucraina colpisce ancora l’influenza energetica della Russia sull’Europa. Il caso Lukoil e le tensioni con Slovacchia e Ungheria. L’analisi di Ugo Poletti.
Perché Biden si affretta a concedere prestiti all’energia pulita. Report Wsj
Temendo la vittoria di Donald Trump e la revisione (anche drastica) delle politiche climatiche, l’amministrazione Biden si sta affrettando a concedere prestiti alle aziende del settore dell’energia pulita. L’approfondimento del Wsj.
Perché le batterie su grossa scala sono fondamentali. Report Economist
I pannelli solari e le turbine eoliche non bastano per decarbonizzare la rete elettrica: c’è bisogno di batterie capaci di accumulare tanta energia e restituirla al momento del bisogno. Il settore dello stoccaggio su scala di rete sta finalmente prendendo il via, scrive l’Economist.
Acciaio, perché il caso Nippon Steel-Us Steel è anche una questione di geopolitica
L’acquisizione di US Steel da parte di Nippon Steel, sollevata dal governo statunitense come potenziale minaccia alla sicurezza nazionale, è un tassello fondamentale della geopolitica contemporanea. Il punto di Giuseppe Gagliano.
GemaTeg, ecco conti e business dell’azienda alleata di Leonardo sull’impatto ambientale dei chip
Tutto su GemaTeg, l’azienda con cui Leonardo collaborerà per abbattere le emissioni dei chip di nuova generazione.
The future of job nell’era dell’AI: verso il nuovo Business Talk di Rcs Academy
Martedì 24 settembre si terrà “The future of job nell’era dell’AI”, presso la Sala Buzzati di Milano e in live streaming. Start Magazine sarà media partner dell’evento.
Le rinnovabili sono la ragione del trionfo di Afd in Turingia e Sassonia?
Gli ottimi risultati elettorali di Afd in Turingia e Sassonia sono anche il frutto di una campagna elettorale di opposizione alle rinnovabili, promosse invece dalla sinistra e dal governo. Per via delle difficoltà economiche, in Germania sta calando il sostegno alla transizione energetica
Cosa combina Meta con la geotermia per i centri dati
Meta ha bisogno di elettricità pulita e costante per alimentare i suoi centri dati: per questo motivo la società di Zuckerberg ha stretto un accordo per lo sviluppo di un grande progetto di energia geotermica. Tutti i dettagli.
Quale sarà l’effetto Trump sulla transizione energetica?
La possibilità di una vittoria di Donald Trump alle elezioni ha causato la sospensione di molti progetti di energia pulita negli Usa: gli investitori temono che il candidato repubblicano possa eliminare o tagliare gli incentivi dell’Inflation Reduction Act. Tutti i dettagli.
Perché le “Torri di Boyko” nel Mar Nero sono così importanti per l’Ucraina
Dopo otto anni di occupazione, l’Ucraina è riuscita a riportare le Torri di Boyko sotto il suo controllo: si tratta di piattaforme per l’estrazione di idrocarburi nel mar Nero che potrebbero avere un impatto notevole sull’andamento della guerra. L’analisi di Ugo Poletti.
Chi dice no al centro dati di Google
In Irlanda un’autorità cittadina ha respinto un progetto di Google per un centro dati, preoccupata per i consumi energetici. Già oggi i data center consumano più elettricità delle famiglie e la loro quota sembra destinata a crescere.
Cosa farà Trump dell’Ira di Biden?
In caso di vittoria dei repubblicani alle elezioni americane di novembre, il rischio per l’Inflation Reduction Act sembra essere binario: abrogazione totale oppure nessuna abrogazione. L’analisi di Natalia Luna, Analista Senior Investimenti Tematici, Ricerca Globale di Columbia Threadneedle Investments.
Non solo fracking: cosa farà Kamala Harris sull’energia
Intervistata dalla Cnn, Kamala Harris ha spiegato il motivo del ripensamento sul divieto al fracking, una posizione sostenuta in passato ma abbandonata già da anni. Se eletta, la candidata presidente riprenderà probabilmente la politica energetica di Biden. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà con la ripresa dell’export di petrolio russo
Tutti gli effetti (economici e geopolitici) dell’aumento delle esportazioni di petrolio russo, spinto dalla ripresa delle operazioni a Sakhalin. Il punto di Giuseppe Gagliano
Perché la Libia di Haftar ha sospeso l’esportazione di petrolio?
Il governo della Libia orientale, sotto il controllo del generale Haftar, ha detto che fermerà la produzione e l’esportazione di petrolio: si tratta di un annuncio rilevante, considerato che i giacimenti si concentrano proprio nella parte est del paese. Ecco fatti e numeri.
Cosa succede nell’Asia Pacifico fra geopolitica e green economy
Rischi e opportunità sul fronte della green economy nella regione Asia Pacifico. L’analisi di Meera Patel, Senior Manager – Sustainable and Thematic Investments di GAM
Nucleare e non solo: tutto sulla guerra dell’energia tra Russia e Occidente
L’energia è al centro della guerra tra Russia e Ucraina e attorno al nucleare, in particolare, si dipana il grande gioco tra Mosca e Occidente nello spazio post-sovietico. L’articolo di Stefano Grazioli.
Come e perché il governo Meloni folgora il tabù del nucleare
Sì al nucleare per vincere la sfida della competitività. La ricetta del governo e di Eni per guidare la transizione energetica superando le posizioni ideologiche. Che cosa è emerso durante il convegno “Transizione energetica: costi e competitività” durante il Meeting di Rimini
Quanto conta l’Italia nel mercato delle tecnologie pulite. Report Bankitalia
Nel 2023 le esportazioni mondiali di tecnologie a basse emissioni di carbonio sono state di circa 1.360 miliardi di dollari. Il saldo commerciale dell’Italia si è gradualmente deteriorato negli ultimi anni. Tutti i dettagli nella relazione della Banca d’Italia.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 94
- Successivo