Che cosa farà Poste Italiane contro i cambiamenti climatici
Poste inserito nella fascia “Leadership” della classifica annuale stilata dall’organismo indipendente no profit
Eni, Enel e non solo, tutti i numeri delle società energetiche. Report Comar
Come vanno Enel, Eni, Edison, Esso Italiana, Kuwait Petroleum Italia, Isab, Sonatrach Raffineria Italiana, Engie Italia e Tamoil Italia? Ecco numeri e confronti sui bilanci delle società dell’energia in Italia, secondo l’analisi del centro studi Comar.
Non solo Enel. Chi sono le supermajors delle energie rinnovabili
Le grandi aziende delle energie rinnovabili non hanno nulla da invidiare alle Big Oil. Tutti i numeri di Enel, Iberdrola, NextEra e Ørsted.
Tutte le ultime mosse dell’Eni in Egitto
Eni ha firmato una serie di accordi con la Repubblica Araba d’Egitto, la Egyptian General Petroleum Corporation (EGPC), la Egyptian Natural Gas Holding Companny (EGAS) e la società spagnola Naturgy, che prevedono il riavvio dell’impianto di liquefazione di Damietta in Egitto entro il primo trimestre del 2021
Perché Bruxelles ci ricorda il ritardo sui piani per l’efficienza energetica
Che cosa scrive la Commissione europea sui piani per l’efficienza energetica. Il corsivo di Nunzio Ingiusto Non una letterina…
Come il Sud può fare scintille sull’energia. Report Srm (Intesa Sanpaolo)
Sfruttando la sua posizione geografica, la sua rete infrastrutturale e un solido know how, l’Italia, ed il Mezzogiorno in particolare, può assumere il ruolo di ‘ponte infrastrutturale’ nel settore energia tra l’Europa e il continente africano. Report Srm di Intesa Sanpaolo
Perché l’Asia non molla il carbone?
In Asia si continua a utilizzare e a bruciare. Il ruolo della Cina
Che cosa non va nel piano industriale dell’ex Ilva
Tutte le ultime novità sull’ex Ilva. L’intervento di Valerio D’Alò, segretario nazionale Fim Cisl
Come e perché l’Opec fa zampillare Eni e Saipem in Borsa
L’Opec plus raggiunge l’accordo sull’aumento di produzione del petrolio. E il comparto festeggia in Borsa. I numeri a Piazza Affari di Eni e Saipem
2020, anno nefasto (anche) per il clima
Il corsivo di Nunzio Ingiusto
Perché Caltagirone scappa da Suez dopo l’Opa di Veolia?
Il gruppo Caltagirone cede il 3,54% di Suez, società in cui era entrata solo 4 anni fa. Fatti, numeri e commenti
Come si rigasano Germania e Russia sul Nord Stream 2
Le nuove mosse di Russia e Germania per la realizzazione del Nord Stream 2
Cosa faranno Eni ed Enel per l’idrogeno verde (che piace a Patuanelli)
Eni ed Enel avviano, insieme, due progetti per produrre idrogeno verde. Intanto il governo è a lavoro per delineare la…
Ex Ilva, come va la trattativa con governo e Arcelor Mittal
Che cosa succede all’ex Ilva? L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl, sull’incontro tra sindacati, Mise, ministero del Lavoro e Invitalia per la vertenza Arcelor Mittal e la presentazione del nuovo piano industriale
Perché ci sarà il boom dei green bond. Report Intesa Sanpaolo
Tutti i fattori sull’appeal dei green bond secondo un’analisi dell’ufficio studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Exxon è nera sul petrolio
Documenti della Exxon rivelano prospettive più pessimistiche per il prezzo del petrolio, secondo il Wall Street Journal.
Come cambierà il mercato energetico Usa dopo la pandemia. Report Cer
Numeri, operazioni in corso dei colossi energetici Usa e scenari tratti dall’ultimo report “Geopolitica dell’energia” del Cer curato da Demostenes Floros
Puntiamo sull’idrogeno?
L’idrogeno blu fa da apripista al verde, che non sarà maturo e competitivo prima del 2040. L’analisi di Giuseppe Zollino per Rivista Energia.
Che cosa succederà al mercato del carbonio
Si può dare un prezzo alle emissioni? Sì, e alcune delle più grandi economie del mondo lo stanno facendo per mantenere l’impegno alla neutralità climatica.
La guerra dell’acqua in Francia tra Veolia e Suez
Tra Veolia e Suez è in corso una guerra di nervi, in cui l’uno aspetta l’eventuale errore dell’altro. L’analisi di Claudio Meloni.
Numeri e scenari del Rapporto di Sostenibilità 2019 del Conou
Chi c’era e che cosa è stato detto alla presentazione del Rapporto di Sostenibilità 2019 del Conou (Consorzio per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati)
Invitalia di Arcuri salverà Ilva o aiuterà Arcelor Mittal?
Invitalia entrerebbe nel capitale di Aminvestco Italy, accollandosi pro quota le perdite? Non sarebbe più opportuno che esse venissero ripianate da Arcelor per poi procedere ad una ricapitalizzazione percentualmente definita fra i due azionisti? L’analisi del prof. Pirro
Vi racconto i subbugli con Arcelor Mittal su Ilva
Che cosa succede con Arcelor Mittal sul dossier Ilva? L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl
Ecco il piano di Snam su gas, idrogeno, digitale e dividendi
Numeri, obiettivi e scenari del piano 2020-2024 di Snam
Cosa ha fatto il supercomputer Hpc5 di Eni nella lotta a Covid-19
La lotta a Covid-19 passa anche dalla tecnologia di Eni: il supercomputer Hpc5 ha analizzato 70 miliardi di molecole
Che cosa farà Enel su investimenti, rinnovabili e digitale
Tutti i dettagli sul piano strategico 2021-2023 di Enel
Ecco i prossimi collegamenti sottomarini di Terna
E’ incomprensibile e ingiustificato il documento FNOMCeO-SIAARTI
A che punto è la Zona Economica Esclusiva Italiana?
L’articolo di Fabio Caffio, ufficiale della Marina militare in congedo, esperto di diritto marittimo, sulla Zona Economica Esclusiva Italiana
Brexit, perché l’energia è diventata merce di scambio fra Ue e Uk
Che cosa succede tra Ue e Uk sull’energia?
Tutte le tensioni fra Corepla e Coripet sulle bottiglie di plastica. Report Agcm
Che cosa emerge dal documento con cui l’Antitrust ha sanzionato per 27 milioni il consorzio Corepla, il consorzio per la raccolta e il recupero degli imballaggi in plastica
Come la Cina punta sull’idrogeno (senza rinunciare al petrolio)
La provincia del Guangdong, nella Cina meridionale, ha presentato dei piani per lo sviluppo di veicoli a idrogeno. Ma un think tank invita Pechino ad aumentare anche la capacità di stoccaggio del petrolio.
Emissioni di CO2: chi, dove, come, quando?
L’approfondimento di Luca Longo
Chi asseconda il negazionismo climatico? il caso ExxonMobil
Mosse e tecniche delle Big Oil per promuovere le proprie attività e negare i cambiamenti climatici
Riuscirà la rivoluzione green di Boris Johnson?
Boris Johnson punta su energia eolica, idrogeno e nucleare di nuova generazione. Il corsivo di Nunzio Ingiusto
Come si gaserà Snam con De Nora sull’idrogeno
Snam acquista da Blackstone il 33% di De Nora. Obiettivo: rafforzarsi nelle tecnologie per l’idrogeno verde, su cui punta il Governo
Uk, ecco la Green Industrial Revolution di Johnson
Green Industrial Revolution
Marco Marsili, ecco il curriculum del nuovo ceo di Shell Italia E&P
Chi è Marco Marsili, nuovo ceo per il business Upstream in Italia di Shell e country manager di Shell Italia dal prossimo anno al posto di Marco Brun
Tutte le incognite su Ilva dopo gli annunci di governo e Arcuri (Invitalia)
Che cosa succederà a Ilva? Fatti, scenari e incognite nell’analisi di Federico Pirro
Che cosa cambierà sull’energia con Joe Biden
Il piano del presidente eletto Joe Biden su energia e clima è radicalmente diverso da quello di Trump. Fatti, analisi e scenari
Tutti i subbugli pronti a esplodere nei Dem Usa su energia e clima dopo la vittoria di Biden
Che cosa succederà nelle politiche energetiche Usa dopo l’elezione di Biden? Fatti e approfondimenti con gli sbuffi interni ai Dem
Perché Europa e Regno Unito litigano su gas ed elettricità
In caso di Brexit senza accordo, il Regno Unito potrebbe perdere l’accesso al mercato europeo dell’energia, con ripercussioni sulla sicurezza del Paese.
L’altra faccia del carbone
Secondo Iea, per i prossimi 5 anni, di ridurre effettivamente il carbone non se ne parla nemmeno. Ma non finisce…
Tutti i nodi da sciogliere su Ilva di Taranto fra governo e Arcelor Mittal
Come procedono le trattative fra governo, sindacati e Arcelor Mittal sul futuro del gruppo Ilva. L’analisi del professor Federico Pirro
Conai, come si imballa la multa Antitrust a Corepla
Sospiro di sollievo in ambienti del settore per la scarsa – quasi inesistente – copertura mediatica sui giornali di carta alla multa di 27 milioni di euro comminata dall’Antitrust al consorzio Corepla che fa parte del sistema Conai.
Perché l’Antitrust multa Corepla e difende Coripet
Multa del Garante del mercato a Corepla: il consorzio ha ostacolato la concorrenza e l’innovazione nei servizi di avvio a recupero e riciclo delle bottiglie in pet per uso alimentare. Tutti i dettagli della decisione Antitrust sulla tenzone fra Corepla e Coripet
Agenda Biden su energia e clima: obiettivi, sfide e incognite
Che cosa farà il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, su energia e clima? L’approfondimento di Axios tra obiettivi e incognite
Come sarà il Recovery Plan in Germania per l’energia
L’analisi di Sergio Matalucci sul Recovery Package in Germania pubblicata su Rivista Energia.
Come Jeff Bezos sta spendendo i 10 miliardi del suo Earth Fund
Come investe Bezos?
L’energia nucleare in Europa (e in Italia)
L’approfondimento di Luca Longo
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 56
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- …
- Pagina 99
- Successivo














































