skip to Main Content

Petrolio

Perché crollano Total, Shell, Exxon, Chevron e BP

Il 2020 è stato un anno nero per i giganti del petrolio come Total, Shell, Exxon, Chevron e BP. L'approfondimento di Le Monde.

 

Come risultato delle conseguenze economiche della crisi sanitaria – leggiamo su Le Monde – le cinque maggiori aziende del mondo hanno subito perdite per più di 77,1 miliardi di dollari l’anno scorso. Per la prima volta hanno dovuto fare dei tagli alla loro forza lavoro e ai loro investimenti.

Un anno nero per i giganti del petrolio nel 2020. In un anno, le cinque maggiori compagnie internazionali hanno accumulato più di 77,1 miliardi di dollari di perdite, ovvero 63,7 miliardi di euro. Un crollo senza precedenti nella storia recente del settore, dovuto a circostanze eccezionali in un anno particolarmente tormentato.

Tuttavia, il contrasto con il 2019 è impressionante. Questi cinque mastodonti – BP, Chevron, Exxon, Shell e Total – avevano fatto 48,8 miliardi di dollari di profitti in quel momento.

Questa incredibile disfatta finanziaria è iniziata nel marzo 2020. Mentre i primi scossoni della pandemia di Covid-19 si facevano sentire sui mercati, l’alleanza tra il cartello dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC) – guidato dall’Arabia Saudita – e la Russia, è andata in frantumi e i due giganti si sono lanciati in una violenta guerra dei prezzi. Questa battaglia è stata infranta dalla realtà della crisi sanitaria. Le misure di contenimento adottate in molti paesi hanno avuto un impatto drammatico sul consumo di petrolio: nell’aprile 2020, la domanda globale è scesa del 30%. Per l’intero anno, il calo è stato del 9%.

Questo doppio shock ha fatto crollare i prezzi fino all’assurdo: alla fine di aprile, i prezzi americani sono addirittura diventati brevemente negativi. Il prezzo mondiale di un barile di brent del Mare del Nord, che è il punto di riferimento mondiale, è sceso a un minimo storico di 16 dollari.

Con il ritorno dell’attività in Cina e i severi tagli alla produzione da parte dell’OPEC e della Russia – da allora riconciliati – il prezzo al barile è tornato a circa 50 dollari alla fine dell’anno scorso, e ha addirittura superato la soglia dei 60 dollari all’inizio del 2021.

MANTENIMENTO DEL PAGAMENTO DEI DIVIDENDI

Per le major del petrolio, questo anno di oscillazioni sarà difficile da superare. L’esempio più eclatante è certamente il gigante americano ExxonMobil, la cui stella si è notevolmente affievolita. Mentre il gruppo ha registrato profitti per 14,3 miliardi di dollari nel 2019, si ritrova con una perdita di 22,4 miliardi nel 2020. L’azienda ha dovuto accettare di svalutare pesantemente il suo portafoglio di attività, una pratica che ha sempre rifiutato di fare.

Il suo concorrente Chevron sta facendo un po’ meglio, con perdite pari a 5,5 miliardi di dollari – il gruppo ha approfittato del momento per acquisire un buon connazionale, Noble Energy.

Anche i tre leader europei si sono inginocchiati. La BP britannica e la Shell olandese stanno registrando perdite per più di 20 miliardi di dollari. La francese Total fa un po’ meglio, con una perdita di 7,2 miliardi.

Tutti i gruppi hanno tagliato pesantemente i loro investimenti, venduto alcuni beni e annunciato massicci piani di risparmio. BP ha pianificato la partenza di più di 10.000 dipendenti, Shell ha previsto di tagliare da 7.000 a 9.000 posti di lavoro entro il 2022. Ciononostante, hanno voluto mantenere il pagamento dei dividendi agli azionisti.

PASSARE AL VEICOLO ELETTRICO

L’aumento dei prezzi del barile dalla fine del 2020 ha dato un po’ di respiro ai principali attori del settore, ma tendono a rimanere cauti.

“Le incertezze macroeconomiche sono molto forti, il mondo non sarà vaccinato in pochi mesi”, ha avvertito l’amministratore delegato di Total Patrick Pouyanné martedì 9 febbraio, sottolineando che “il mercato è fortemente sostenuto dalle decisioni dell’Arabia Saudita”. Da dicembre 2020, per spingere la Russia e l’OPEC a mantenere forti restrizioni, Riyadh ha deciso di applicare tagli ancora più drastici per sostenere i prezzi.

“La vera domanda è quando i prezzi al barile non avranno più bisogno [delle quote] dell’OPEC per raggiungere quel livello, e la risposta è legata alla traiettoria della ripresa della domanda. Ma non è tornato ai livelli pre-Covid, anche se i prezzi sono già lì”, dice Paola Rodriguez-Masiu di Rystad Energy.

L’idea che la domanda non tornerà rapidamente al suo livello pre-crisi sta guadagnando terreno tra le compagnie petrolifere, soprattutto perché l’accelerazione del passaggio ai veicoli elettrici può anche cambiare il mercato a medio termine.

SOTTO LA PRESSIONE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Questo mette le grandi imprese in una situazione insostenibile: da un lato, per sedurre i loro azionisti storici, devono continuare a ricavare entrate dal petrolio e dal gas. Ma sono anche sotto pressione per le dinamiche della transizione energetica.

Due strategie si fronteggiano: i gruppi americani continuano a dipendere fortemente dagli idrocarburi e sperano che l’aumento dei prezzi renda nuovamente competitivi i giacimenti di petrolio del Texas e del Nuovo Messico. Per fare buon viso a cattivo gioco, ExxonMobil ha annunciato la creazione di una filiale che lavora sui processi di immagazzinamento del carbonio, ma il gigante americano non ha preso alcun impegno sul clima.

D’altra parte, le multinazionali europee stanno cominciando ad ampliare i loro portafogli investendo sempre di più nell’elettricità. Total ha aumentato le sue acquisizioni nell’energia eolica e solare negli ultimi mesi e prevede di cambiare il suo nome a maggio in TotalEnergies. Un modo per il suo CEO di allontanare il gruppo da un’identità petrolifera che è diventata meno attraente per gli investitori.

Entro il 2021, Total prevede di investire almeno 2 miliardi di dollari nelle energie rinnovabili – su un portafoglio previsto di 12 miliardi di dollari. Shell prevede di fare lo stesso, e BP punta sull’acquisizione di partecipazioni nell’energia eolica offshore negli Stati Uniti e nel Regno Unito.

Ma questi impegni rimangono timidi e sono molto al di sotto degli impegni di neutralità del carbonio presi dalle major europee. I loro risultati del 2020 illustrano ancora una volta la misura in cui la loro salute finanziaria dipende principalmente dal prezzo del barile di petrolio. E i suoi imprevedibili alti e bassi.

(Estratto dalla rassegna stampa di Epr)

Back To Top