La Cina aggirerà il protezionismo verde di Usa e Ue attraverso il Marocco
La società cinese Cngr, la più grande produttrice al mondo di catodi al nichel per le batterie, aprirà una fabbrica in Marocco pensata per l’esportazione in Europa e negli Stati Uniti. Il Marocco diventerà un ponte tra la Cina e l’Occidente? Tutti i dettagli.
La Cina minaccia i piani del Pentagono sulle terre rare
Il Pentagono ha investito 94 milioni in E-Vac per stimolare lo sviluppo di una filiera delle terre rare negli Stati Uniti. Ma l’azienda, legata a un gruppo tedesco, ha forti legami con la Cina… Tutti i dettagli.
Tutti i poteri di Edison in Nyox (Polytec)
Che cosa ha detto e che cosa non ha detto Edison sull’accordo con Polytec per l’ingresso in Nyox (e che cosa ha specificato l’Agcm)…
Ecco come l’Ira di Biden sta cambiando l’energia negli Stati Uniti. Report Nyt
L’Inflation Reduction Act di Biden ha alimentato una forte crescita degli investimenti nell’energia solare. Ma la legge non è riuscita a stimolare l’industria eolica. L’approfondimento del NYT.
Tutte le conseguenze del blocco russo al gasolio
La Russia ha annunciato un divieto di esportazione di gasolio, un combustibile fondamentale per l’economia mondiale. I prezzi stanno già salendo, ma quanto potrà durare il blocco russo? Ecco annunci e previsioni.
Dove e perché il clima sta diventando un tema di scontro elettorale. Report Ft
Il primo ministro del Regno Unito, in vista delle elezioni del 2024, ha annunciato un ammorbidimento delle politiche sulle emissioni. Ma i piani per il clima sono diventati un tema politicamente scottante anche in Germania, negli Stati Uniti e nell’Unione europea. L’approfondimento del Financial Times.
Perché la California accusa le Big Oil per il riscaldamento globale
La California ha citato in giudizio ExxonMobil, Shell e non solo per aver ingannato l’opinione pubblica sul ruolo dei combustibili fossili nella crisi climatica. L’approfondimento del Financial Times.
Perché i prezzi dell’uranio si impennano. Report Economist
La ripresa della domanda e la precarietà dell’offerta stanno scuotendo il mercato dell’uranio. Ecco cause e conseguenze secondo l’Economist.
Auto e caldaie: perché il Regno Unito ammorbidirà il piano per la decarbonizzazione
Il governo del Regno Unito vuole rivedere e ammorbidire alcuni divieti (auto e caldaie) del piano per la neutralità carbonica: “non salveremo il pianeta mandando in bancarotta il popolo britannico”.
Cosa rischia l’Italia sul gas con la guerra dell’Azerbaigian?
L’operazione militare lanciata dall’Azerbaigian nel Nagorno-Karabakh fa temere per lo scoppio di una guerra estesa che potrebbe ripercuotersi sulle forniture di gas. Ecco cosa rischia l’Italia.
Ma Gazprom si gasa o no con il gas russo all’Europa?
Le esportazioni di gas dalla Russia all’Unione europea – sia via tubi sia in forma di Gnl – sono su livelli record. Ma il distacco energetico da Mosca prosegue, e i conti di Gazprom crollano. Tutti i dettagli.
La Cina costruirà una centrale nucleare in Turchia?
Dopo quella di Akkuyu (costruita dalla Russia) e una seconda (forse sudcoreana, o ancora russa), la terza centrale nucleare della Turchia verrà realizzata dalla Cina?
Ecco come le regole Ue sulle emissioni appesantiranno il trasporto marittimo
Da gennaio l’Unione europea includerà l’industria del trasporto marittimo nell’Ets, il sistema per lo scambio di quote di emissione di CO2. I costi delle compagnie di navigazione sono destinati a salire: tutti i dettagli.
L’Ue si è svegliata troppo tardi su batterie e Cina
La transizione energetica potrebbe far transitare l’Unione europea da una dipendenza all’altra: ieri dalla Russia per il gas, domani dalla Cina per le batterie. La Commissione si è accorta troppo tardi dei rischi politici e industriali. Ecco amnesie e contraddizioni
Tutte le furbate dell’americana Halliburton sul commercio con la Russia
Pur avendo annunciato la cessazione delle attività, Halliburton non rinuncia a commerciare in macchinari petroliferi con la Russia. Ecco cosa ha scoperto il Guardian.
Sosteneo di Generali si elettrizzerà con le batterie di Enel?
Enel ha intenzione di cedere l’80 per cento della divisione batterie per ridurre il proprio debito. Ad acquisire la quota potrebbe essere Sosteneo, la neonata sgr del gruppo Generali. Tutti i dettagli.
La Banca mondiale finanzia il petrolio o il clima?
La Banca mondiale è accusata di aver finanziato indirettamente il settore dei combustibili fossili con 3,7 miliardi di dollari nel 2022. Ma l’istituto, che ha promesso di allinearsi agli accordi di Parigi, ha anche destinato 31,7 miliardi all’azione climatica. Tutti i dettagli.
La Cina manderà in bancarotta l’industria solare europea?
Le importazioni massicce e a basso costo di pannelli solari dalla Cina sta minacciando la sopravvivenza delle aziende europee, che non possono competere con gli stessi volumi e condizioni. Tutti gli avvertimenti di SolarPower Europe alla Commissione.
Brasile, Messico, Colombia, Indonesia e non solo chiedono all’Ue di bruciare la legge sulla deforestazione
La legge europea contro la deforestazione, entrata in vigore poco più di due mesi fa, che vieta ai Paesi dell’UE di importare prodotti provenienti da aree deforestate è considerata da 17 Paesi in via di sviluppo “punitiva e discriminatoria”. Tutti i dettagli nell’articolo di El Pais
L’Ucraina ha un piano sul biometano. Report Wsj
L’Ucraina vuole sfruttare la sua grande industria agricola per trasformarsi in una produttrice di biometano. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco come Russia e Cina si gasano con il Gnl nell’Artico
Gazprom ha consegnato alla Cina il primo carico di Gnl tramite la Rotta del mare del nord. Ma gli obiettivi russi nell’Artico sono realizzabili?
Perché l’Ue rischia la disfatta anche sull’eolico
L’industria eolica europea è in difficoltà per via dell’inflazione, delle lungaggini autorizzative e dell’agguerrita concorrenza della Cina. Von der Leyen ha annunciato un piano di sostegno: tutti i dettagli.
Perché la Ue discrimina l’energia da biomasse?
L’Unione europea presta grande attenzione al tema delle “case green”, eppure trascura una fonte dall’impronta carbonica neutra: le biomasse.
Tutte le mosse del Pentagono sul nichel
Il dipartimento della Difesa americano finanzia con 20,6 milioni il progetto di Talon per una miniera di nichel in Minnesota: gli Stati Uniti vogliono costruire una filiera nazionale per i metalli critici. Tutti i dettagli.
Perché gli ingegneri fuggono da Ansaldo Energia?
Il sottosegretario all’Economia fa visita ad Ansaldo Energia e promette sostegno del governo sulle commesse. Ma i lavoratori specializzati lasciano l’azienda, e i sindacati denunciano l’assenza di prospettive. Il Mef medierà con Enel?
Perché la Golar Tundra andrà a Vado Ligure e non a Genova?
I gruppi che contestano la Golar Tundra a Vado Ligure si domandano: perché il rigassificatore non è andato a Genova? E perché non è rimasto a Piombino? Ecco le risposte.
Quanto costerà davvero la transizione energetica. Report Ft
Secondo il Fondo monetario internazionale, sarà possibile decarbonizzare l’economia globale senza mettere in crisi le finanze pubbliche. Ma è davvero così? L’articolo del Financial Times.
Perché è scontro sulla successione a Timmermans nella transizione ecologica Ue
Ai socialisti europei non è piaciuta la proposta di Wopke Hoekstra quale nuovo commissario del Green Deal europeo, in sostituzione di Frans Timmermans. Tutti i dettagli nell’articolo di Sergio Giraldo.
La Cina ci invaderà con le batterie?
In Cina ci sono molte più batterie di quelle necessarie al fabbisogno. Se il paese dovesse decidere di esportare a basso prezzo tutta questa sovraccapacità, le aziende emergenti occidentali potrebbero non riuscire a sopravvivere.
Uranio, cosa cambierà per il nucleare francese dopo il golpe in Niger
La Francia si rifornisce dal Niger per l’uranio delle sue centrali nucleari, che utilizza per generare l’elettricità da esportare anche in Italia. Ecco tutte le conseguenze di breve e lungo periodo del colpo di stato.
Perché l’aumento dei tassi sta mandando in crisi anche l’eolico
Orsted, il maggiore sviluppatore di eolico in mare al mondo, ha annunciato una svalutazione di 2,3 miliardi di dollari. Non è l’unica azienda del settore in difficoltà. Ecco cosa sta succedendo.
L’Ue vuole elettrizzarsi con la rete elettrica (ma con quali soldi?)
Per ingrandire e aggiornare la rete elettrica, fondamentale per la transizione ecologica, l’Europa dovrà investire ben 584 miliardi di euro entro il 2030. “Ce la possiamo fare”, assicura la commissaria Simson.
Tutti i falsi miti sulla Golar Tundra a Vado Ligure
La notizia del trasferimento, dal 2026, della nave rigassificatrice Golar Tundra a Vado Ligure è stata accolta da proteste e critiche non sempre basate sui fatti. Ecco un debunking delle principali false accuse mosse a Snam.
Cosa cambierà dopo i tagli di Arabia Saudita e Russia al petrolio
Arabia Saudita e Russia proseguiranno con i loro tagli alla produzione di petrolio per altri tre mesi. Il prezzo del greggio supera i 90 dollari al barile. Adesso si teme una nuova ondata di inflazione, oltre a nuove tensioni tra Casa Bianca e Riad. Tutti i dettagli
Tutti gli scazzi in Germania tra governo, regioni e industria per il caro-energia
In Germania il braccio di ferro sul prezzo sovvenzionato dell’elettricità per l’industria vede una sorta di tutti contro tutti. Ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Energia, ecco come si gasano Russia e Turchia
Il progetto di un hub del gas russo in Turchia avanza, assicura Putin durante un incontro con Erdogan a Sochi. Intanto, Mosca e Ankara collaborano su una centrale nucleare da 20 miliardi. Tutti i dettagli.
Perché l’idrogeno fa alzare i prezzi di Trenord
C’è anche l’idrogeno (grigio, non verde) per la linea Brescia-Iseo-Edolo dietro all’aumento delle tariffe di Trenord in Lombardia. Ecco i progetti della società con Alstom e le critiche di Dario Balotta (Onlit, Europa Verde).
Ecco come e perché la Cina spadroneggia nell’eolico
Tutti i primati preoccupanti della Cina nell’eolico
L’Italia può essere un hub del gas? Report Farnesina
Se l’Italia riuscirà a evolvere in un hub del gas, otterrebbe quattro importanti benefici economici e geopolitici. Ecco quali. Cosa dice il rapporto per il ministero degli Esteri curato da Aspen, Ispi, Iai, Ecfr e CeSPI.
Petrolio, ecco come l’Iran fa marameo alle sanzioni Usa
Nonostante le sanzioni Usa in vigore, la produzione di petrolio in Iran e le esportazioni da quel Paese hanno conosciuto nel mese di agosto picchi non visti dal 2018, anno in cui Donald Trump stracciò l’accordo nucleare con Teheran.
L’Ue importa volumi record di gas naturale liquefatto dalla Russia. Report Ft
Nei primi sette mesi di quest’anno, il Belgio e la Spagna sono stati i secondi e terzi acquirenti di Gnl russo, dopo la Cina, secondo l’analisi dei dati del settore effettuata dall’ONG Global Witness. L’articolo del Financial Times
Verità e bugie sull’aumento dei prezzi di benzina e gasolio
Che cosa succede davvero ai prezzi di benzina e gasolio. Fatti, numeri e approfondimenti nell’articolo di Giuseppe Liturri
Continuerà la corsa del prezzo del petrolio?
Nel passato recente la diminuzione della produzione dell’OPEC+ è stata compensata dall’aumento dell’attività produttiva in altri Paesi, come ad esempio gli Stati Uniti, ma questo meccanismo di compensazione potrebbe non essere più sufficiente. L’analisi di Davide Petrella, Portfolio Manager di Moneyfarm
Perché le reti elettriche saranno il volano della transizione verde
Le reti intelligenti utilizzano la tecnologia digitale per consentire una comunicazione bidirezionale tra l’azienda e i clienti. Questo aiuterà a gestire meglio il flusso di energia e le fluttuazioni della domanda. L’analisi di Daniel Lurch, Lead Portfolio Manager di J. Safra Sarasin
La carne divorerà il pianeta?
L’agricoltura intensiva è tra le principali cause della crisi climatica. Il mercato alimentare, in particolare quello della carne, sta iniziando a valutare soluzioni alternative per nutrire il pianeta senza divorarlo. L’analisi di Mayssa Al Midani, Senior Investment Manager e gestore del fondo Pictet – Nutrition di Pictet Asset Management
Fondi per l’alluvione in Romagna. Botta e risposta fra Salvini e Bonaccini al Meeting di Rimini
Che cosa ha annunciato Salvini al Meeting di Rimini e che cosa ha detto Bonaccini a Start Magazine nel corso della kermesse ciellina sui fondi per l’alluvione in Romagna
Quanta acqua consumano i data center di Amazon, Google, Meta e Microsoft
Mentre i data center sono stati sottoposti a controlli sul loro consumo di elettricità, poco si sa sul loro consumo di acqua. Ma la situazione potrebbe cambiare presto. Tutti i dettagli.
Quanto è economico il nucleare?
Samuel Thomas, Sustainable Investment Analyst di Schroders, analizza il nucleare come possibile opzione verso la transizione energetica.
Dobbiamo davvero abituarci alle ondate di calore?
Sebbene possano sembrare eccezionali, le ondate di calore estremo diventeranno sempre più frequenti in futuro, secondo uno studio pubblicato martedì da World Weather Attribution. L’articolo di Le Monde.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- …
- Pagina 94
- Successivo