Ecco le nuove sforbiciate in Tim
Prosegue la maxi riorganizzazione di Telecom Italia. Il nuovo accordo firmato tra Tim e i sindacati prevede 2mila uscite volontarie con l’isopensione, che permette ai dipendenti di andare in pensione fino a 7 anni prima dal termine previsto per legge (a 60 anni e 9 mesi)
Data Room di Gabanelli sul lavoro, tutte le inesattezze
Il Data Room di Milena Gabanelli per il Corriere della Sera su lavoro e contratti commentato da Claudio Negro, già segretario Uil di Milano e Lombardia, ora senior fellow della Fondazione Kuliscioff
Tutte le novità per l’Inps con il Milleproroghe
Nio, startup cinese di auto elettriche, farà lobbying negli Stati Uniti: punta a vendere i suoi veicoli nel paese dal 2025. Ma la competizione America-Cina sulle tecnologie pulite potrebbe ostacolare i piani
Ecco come la Cina di Xi tiene in vita l’economia della Russia
La visita di Xi a Mosca è il simbolo dello scivolamento della Russia nella sfera d’influenza (e nella dipendenza economica) dalla Cina? Ecco cosa dicono i dati commerciali e finanziari.
Che cosa si teme in Svizzera su Credit Suisse e Ubs
“Nessuno sa bene cosa ci sia nei libri contabili del Credit Suisse”, ammonisce Carlo Lombardini, professore all’università di Losanna. Ecco commenti, analisi e interrogativi dei giornali svizzeri sul salvataggio della banca da parte di Ubs. L’approfondimento di Teo Dalaveracuras
Le tre lezioni del disastro Credit Suisse (semi nazionalizzato)
Credit Suisse: il salvataggio di Ubs con garanzie e liquidità della banca centrale svizzera, il nodo delle obbligazioni subordinate penalizzate rispetto agli azionisti, la reazione dei mercati. Il commento di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
First Republic e non solo, perché le banche regionali mettono ansia all’America
Crollano azioni e rating di First Republic Bank, ma JpMorgan – una delle banche più grandi degli Stati Uniti – vorrebbe intervenire per soccorrerla. Gli investitori sono nervosi, ma le autorità assicurano che la crisi delle banche regionali si è stabilizzata.
Anima, ecco come Banco Bpm farà prendere anima a Patrizia Grieco
Che cosa è emerso dall’assemblea di Anima e come sarà composto il nuovo consiglio di amministrazione della sgr. L’elezione di Patrizia Greco a presidente, il peso di Banco Bpm, il ruolo di Poste e le mire di Caltagirone.
La bancarotta dello Sri Lanka e l’intervento dell’Fmi
Lo Sri Lanka sta vivendo la peggiore crisi finanziaria degli ultimi settant’anni e il Fondo monetario internazionale ha deciso di salvare il Paese dal default con un prestito da 2,9 miliardi di dollari. Fatti, numeri e commenti degli analisti
Come e quanto crescono le reti d’impresa. Report Infocamere
Nello scorso quadriennio 2019-2022, le reti sono cresciute del 40,5%. Solo nell’ultimo anno i contratti di rete sono aumentati del 10% (+751 rispetto al 2021) e le imprese in rete del 6,7%. Numeri, tendenze e scenari dal rapporto Infocamere
Fico è davvero poco fico: nuovo cambio al vertice
Nuovo cambio al vertice per Fico, il parco tematico agroalimentare bolognese. Che cosa sta succedendo al progetto nato da un’idea di Farinetti
Soluzione Ubs per Credit Suisse, cosa dicono le istituzioni, i mercati e gli analisti
Il punto sul Credit Suisse: l’operazione di Ubs, la mossa delle banche centrali, le reazioni nelle Borse, il dossier bond e i report degli analisti
Ubs digerirà Credit Suisse grazie a garanzie e liquidità della banca centrale svizzera. Sollievo e benedizione di Bce e Fed
Benedizione di Bce e Fed all’operazione concertata dalle autorità elvetiche per far acquisire Credit Suisse dall’Ubs anche grazie a liquidità e garanzie fornite dalla banca centrale svizzera. Fatti, numeri e approfondimenti (bonus comunque garantiti ai vertici di Credit Suisse)
Obbligazionisti subordinati, ecco chi pagherà il conto di Credit Suisse
Cosa cambia dopo l’intervento di Ubs e perché la Svizzera ha azzerato il valore delle obbligazioni AT1 di Credit Suisse. Fatti, numeri e commenti
Non solo Fed e Bce, ecco il concertino delle banche centrali per evitare altri disastri bancari
La Federal Reserve statunitense (Fed) ha annunciato ieri di aver concordato un’azione coordinata assieme alle banche centrali di Unione europea, Canada, Regno Unito, Giappone e Svizzera per aumentare la liquidita’ attraverso gli accordi di swap valutario gia’ in essere tra le sei banche di emissione. Tutti i dettagli
Chi e come in America ha chiuso un occhio sulle magagne di Silicon Valley Bank
Possibile che nessuno si sia accorto delle difficoltà di Silicon Valley Bank? Ecco chi lodava la banca fino a poco prima del tracollo. L’articolo di Emanuela Rossi.
E la Cina cosa fa su crisi bancarie e tassi?
La Cina mantiene invariati i tassi di finanziamento e osserva la crisi bancaria negli Stati Uniti. Ecco tutte le mosse della banca centrale.
Ecco come e perché il fondo Cometa morsica Apple
Il Fondo Cometa chiede di sostituire nell’assemblea di Apple il management del gruppo a iniziare dall’ad Tim Cook. Il fondo dei metalmeccanici contesta violazioni dei diritti umani e delle libertà sindacali
Anima sgr: il ruolo di Grieco, le mire di Caltagirone, i nomi di Poste
Tutte le ultime novità in vista dell’assemblea di Anima in programma il 21 marzo. L’articolo di Emanuela Rossi.
Come va la Cassa dei commercialisti?
La Corte dei Conti promuove la Cassa dei commercialisti ma la magistratura contabile dice: attenzione ai dissidi con Mef e Ministero del Lavoro. Tutti i dettagli sull’ultima relazione della Corte sulla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti (Cnpadc)
Riforma fiscale, cosa funziona e cosa va migliorato secondo le Pmi
Per migliorare il rapporto tra fisco e contribuente, occorre potenziare la compliance fiscale e disincentivare contenzioso. L’intervento di Giuseppe Carà, consigliere nazionale di Unimpresa.
Non solo Silicon Valley Bank. Vi racconto il fallimento delle leadership
Silicon Valley Bank: il contagio della “Banca dei CEO birbanti” impesterà il mondo? Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Lo sboom della Silicon Valley Bank farà felici le grandi banche Usa
Portata ed effetti della crisi della Silicon Valley Bank per il sistema bancario americano. Il commento di Vincent Chaigneau, Responsabile Ricerca di Generali Investments.
L’eredità di Marco Biagi
Marco Biagi produsse e approfondì il metodo delle relazioni industriali nel nostro Paese nel favorire una combinazione virtuosa tra il consolidamento della disciplina come autonomo oggetto di riflessione scientifica e la sua diffusione nella cultura professionale degli operatori del tessuto economico e produttivo, nella convinzione che solo lo sviluppo congiunto di queste due dimensioni di conoscenza rendeva possibile preservare la vitalità della materia. L’intervento di Alessandra Servidori
Perché il rischio di recessione rimane elevato?
Analisi di Philipp Bärtschi, CFA, Chief Investment Officer di J. Safra Sarasin sul contesto dei mercati globali con un approfondimento sulle prospettive per obbligazioni, azioni e l’asset allocation con un rischio di recessione che resta elevato
Spezzatino Credit Suisse cucinato da Ubs, che cosa sta succedendo
Che cosa è successo e che cosa succederà al Credit Suisse. Fatti, numeri, indiscrezioni e approfondimenti
Perché Silicon Valley Bank e Signature Bank erano banche tossiche
Crisi delle banche regionali americane e asset allocation. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Default Silicon Valley Bank, quali sono i rischi per tech e crypto
Ecco rischi e ripercussioni su politica monetaria e mercati dopo il crollo di Silicon Valley Bank. L’analisi di David Dowsett, Global Head of Investments di GAM Investments.
Ragioni e torti di Macron sulla riforma delle pensioni in Francia
Un presidente della Repubblica che porta avanti una riforma a dispetto della contrarietà, certificata da tutti i sondaggi, di due terzi della popolazione è un presidente della Repubblica che evidentemente ha sbagliato qualcosa. Macron doveva spiegare meglio la riforma (peraltro giusta). Conversazione con Alberto Toscano, giornalista, già corrispondente dalla Francia per diversi quotidiani italiani, saggista e presidente dell’Associazione della stampa europea in Francia.
Salario minimo: sostegno alla contrattazione o esproprio delle relazioni industriali?
Si stabilisca pure un salario minimo come strumento di garanzia dove non c’è contratto o dove effettivamente si è dato vita a un contratto di “comodo”. Ma usare il salario minimo per fini impropri può soddisfare interessi politici ed elettorali ma non fa un servizio né al sindacato né al paese. L’analisi di Walter Galbusera, già leader sindacale nella Uil e ora presidente della Fondazione Anna Kuliscioff
Con il ritorno dei consumatori cinesi che anno sarà per il settore del lusso?
Il 2022 è stato un anno difficile per il settore del lusso, ma il ritorno dei consumatori cinesi (e non solo) potrebbe dare nuovo slancio. Il commento a cura di Swetha Ramachandran, Investment Director, Luxury Equities di GAM
Il capitale umano come priorità di politica industriale
Il mismatch domanda/offerta nel mercato del lavoro non deriva esclusivamente dall’incapacità dell’istruzione tecnica e universitaria di fornire i profili richiesti dalle imprese 4.0 o dall’invecchiamento della popolazione, ma anche dal capitale umano in quanto sono soprattutto i giovani a scegliere di cambiare lavoro perché la loro priorità è la felicità personale. L’intervento dell’economista Giuseppe Capuano
Ecco come Lagarde fa slalom tra falchi e colombe nella Bce
Bce: +50pb per i falchi e disponibilità a misure sulla liquidità per le colombe. Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Le mosse di Usa e Svizzera su Svb e Credit Suisse dimostrano i danni di Mes e bail-in
La Svizzera ha dimostrato anche l’inutilità dell’intervento di un fondo con risorse per definizione limitare come il Mes. Infatti le dimensioni dell’intervento di Berna evidenziano delle ridicole dimensioni sia del Fondo di Risoluzione Unico alimentato dai contributi delle banche (circa 60 miliardi a fine 2022) sia del prestito di pari importo che il Mes riformato potrebbe erogare per potenziarne la capacità di intervento.
Ecco l’escamotage sistemico per non far crollare del tutto First Republic Bank
Che cosa hanno deciso le autorità politiche e monetarie negli Usa su First Republic Bank e come hanno reagito i mercati. Il commento di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Tutti gli effetti sistemici del crac della Silicon Valley Bank
Il fallimento di Silicon Valley Bank è un sintomo che il restringimento delle politiche monetarie sta avendo un impatto sulle economie. L’analisi di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Md, Lidl, Conad, Eurospin, Esselunga, Conad e non solo. Chi fa affari d’oro nella grande distribuzione. Report
I risultati dell’analisi di Mediobanca sui bilanci dei gruppi della Grande distribuzione organizzata (Gdo) Dal 2022 l’Europa è tornata…
Eni, Enel, Poste, Terna, Leonardo e non solo. Cosa c’è davvero in ballo nelle nomine
Il quadro completo sui vertici delle partecipate di Stato in scadenza secondo il rapporto del centro studi Comar
Come cambierà il fisco secondo Meloni e Giorgetti
Il Consiglio dei ministri ha varato il disegno di legge delega di riforma del fisco e avviato così un percorso che entro 24 mesi dovrà portare all’approvazione dei decreti attuativi di modifica del sistema di tassazione. I principali aspetti della riforma e il testo integrale del disegno di legge delega di riforma del fisco
Perché Wind Tre cederà la rete
Alle prese con una guerra dei prezzi che erode i margini proprio nel bel mezzo degli investimenti per il passaggio al 5G, Wind Tre avrebbe ripreso i colloqui con gli svedesi EQT AB per uno spin off della rete. Fatti, numeri e approfondimenti
Acquisizione di Activision, sei compagnie fanno il tifo per Microsoft
Il mondo dei videogiochi sembra approvare le nozze tra Microsoft e Activision. Per alcuni anzi permetterebbero alla Xbox di competere ad armi pari con PlayStation. Ma Sony non ci sta: “Non siamo in grado di rispondere a Call of Duty se diventasse esclusiva della rivale”
Perché il crollo di Silicon Valley Bank spinge l’oro e l’argento
L’oro e l’argento tornano a salire in conseguenza del crollo della Silicon Valley Bank. L’analisi di Ole Hansen, Head of…
Tutti gli impatti (negativi) della decisione della Bce sui tassi. Report
Fatti, numeri e scenari della Fabi sulla contestata mossa della Bce.
Perché la Bce cambierà un pochino rotta
La Bce ha deciso di rialzare i tassi di 50 punti base, ma ha ripensato la sua rotta. L’analisi di Dave Chappell, Senior Fixed Income Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments
Ecco come Intesa Sanpaolo sgrida l’Abi e il Casl guidato da Unicredit
Ruvida rampogna dei vertici di Intesa Sanpaolo alle parole del presidente dell’Abi, l’associazione bancaria presieduta da Patuelli. Ecco le ultime tensioni fra Abi, Intesa e sindacati. Fatti e approfondimenti.
Tutti gli scandali di Credit Suisse
La storia recente di Credit Suisse è ricca di crisi e scandali: ecco quali.
Perché con Credit Suisse c’è il rischio bank run
Il rischio bank run è concreto. E Credit Suisse, a differenza della Silicon Valley Bank, è sistemica: un suo fallimento disordinato avrebbe ripercussioni molto serie per il settore bancario europeo e globale. Il commento di Giuseppe Sersale, portfolio manager di Anthilia Capital Partners Sgr.
Chi è Ammar Al Khudairy (che ha fatto cascare Credit Suisse)
Dopo un master e una laurea in ingegneria civile presso la George Washington University e un’esperienza trentennale nel settore finanziario, oggi Ammar Al Khudairy è presidente della Saudi National Bank, azionista di maggioranza di Credit Suisse, ma non solo…
È arrivata l’ora del crac anche per First Republic Bank?
First Republic Bank sta valutando la vendita, dopo che il suo rating è stato tagliato a junk. Nuova crisi in vista, dopo Silicon Valley Bank e Signature?Ecco business e azionisti (tra cui il solito colosso BlackRock) di First Republic Bank
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- Pagina 95
- …
- Pagina 308
- Successivo