LUCIA ANNUNZIATA SI EPURA
Dalla lettera di Lucia Annunziata, emerge un ben strano concetto di “servizio pubblico”. Si conducono trasmissioni in Rai solo se si condivide l’operato del governo in carica. Insomma, quasi quasi temeva di essere confermata… Meglio epurarsi… pic.twitter.com/KdZYDri2yO
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) May 25, 2023
La trasmissione di Lucia Annunziata era istituzionalissima e al contempo sgarruppata, gli ospiti sempre i soliti e con esperti piuttosto tromboneschi, le domande della conduttrice prolisse e sovente sconclusionate. Sarà arduo fare peggio. Ma magari la "nuova" Rai ci riuscirà…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) May 25, 2023
FAZISMI
"L’Emilia Romagna ha una propensione importante all’esportazione di pesche, nettarine, albicocche e pere ed è evidente che nei prossimi mesi ci sarà un calo dei volumi di export". (Renzo Piraccini, presidente di Macfrut, la principale fiera italiana del comparto ortofrutticolo)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) May 23, 2023
SLURP
Fabio Fazio. "Quella che si riconosce nel suo programma non è l’Italia che salta le code, non paga le tasse e parcheggia in seconda fila, quella della prepotenza e non della solidarietà". (Sebastiano Messina, Repubblica)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) May 15, 2023
RAI: CHI VA E CHI VIENE
Se i giornali dedicassero lo stesso tempo e la stessa passione che dedicano alla Rai anche ad altre società, ad altri fatti e ad altre vicende, l'informazione ne guadagnerebbe e i cittadini-lettori ne sarebbero (penso) più felici.
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) May 25, 2023
“Vi scrivo per comunicare le mie dimissioni. Dimissioni irrevocabili. Arrivo a questa scelta senza nessuna lamentela personale: giudicherete voi, ora che ne avete la responsabilità, il lavoro che ho fatto in questi anni. Vi arrivo perché non condivido nulla dell’operato dell’attuale governo, né sui contenuti, né sui metodi. In particolare non condivido le modalità dell’intervento sulla Rai”. Lo si legge nella lettera inviata da Lucia Annunziata all’ad Rai, Roberto Sergio, e al direttore generale, Giampaolo Rossi. “Riconoscere questa distanza – prosegue la giornalista, conduttrice di ‘Mezz’ora in più’ su Rai 3 – è da parte mia un atto di serietà nei confronti dell’azienda che vi apprestate a governare. Non ci sono le condizioni per una collaborazione dunque. E d’altre parte non intendo avviarmi sulla strada di una permanente conflittualità interna sul lavoro”. “Spero che queste righe vengano accolte con la stessa serietà da parte vostra. In attesa di indicazioni su se e come concludere la stagione in corso, sul calendario e’ fine giugno,, vi auguro buon lavoro”, conclude Annunziata.
Dopo circa due ore di riunione, il Consiglio di amministrazione della Rai questa mattina ha dato il via libera, con un voto a maggioranza, al “pacchetto” di nomine a direzioni di testate e generi proposto dall’amministratore delegato, Roberto Sergio. Gian Marco Chiocci (direttore dell’agenzia stampa AdnKronos) alla direzione del Tg1, Antonio Preziosi al Tg2, Francesco Pionati al Gr e Jacopo Volpi a Rai Sport. Confermato Mario Orfeo alla guida del Tg3. I voti favorevoli, sufficienti per il via libera, sono stati dunque, oltre a quello dello stesso Sergio, quelli di Simona Agnes (quota Forza Italia) e di Igor De Biasio (in quota Lega). A votare contro invece, il presidente, Marinella Soldi, con i consiglieri Francesca Bria (quota Pd) e Riccardo Laganà (rappresentante dei dipendenti Rai). Si è astenuto Alessandro Di Majo (quota M5s).
CARTOLINE POST ALLUVIONE
"L’Emilia Romagna ha una propensione importante all’esportazione di pesche, nettarine, albicocche e pere ed è evidente che nei prossimi mesi ci sarà un calo dei volumi di export". (Renzo Piraccini, presidente di Macfrut, la principale fiera italiana del comparto ortofrutticolo)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) May 23, 2023
Con l’alluvione in Romagna verranno a mancare i semi di barbabietola da zucchero e coriandolo, quelli di cavoli e di erba medica. L’Italia è il secondo produttore di sementi in Europa. Per l'Italia il comparto vale un miliardo di euro all’anno. (Sole 24 ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) May 24, 2023
Ma poi si è capito se in Romagna le casse di espansione si fanno? O si attende un’altra alluvione?
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) May 24, 2023
"Swiss Re: tra 2011 e il 2021 l’Italia ha scontato perdite legate a catastrofi naturali per 58,1 miliardi di dollari, di questi solo 6,3 miliardi erano coperti da polizza. Il conto per il Paese dunque è stato in 10 anni superiore ai 51 miliardi di dollari". (Sole 24 ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) May 24, 2023
LA LOGGIA AMARA
"«Loggia Ungheria, nomi falsi. Così Amara ha calunniato Berlusconi, Parolin e altri 64». Desecretato l’elenco dell’avvocato, l’accusa della Procura di Milano". (Corriere della sera)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) May 24, 2023
MICHETTI AMICHETTO
Tre milioni di euro. È lo stanziamento ad hoc chiesto da FdI per la Fondazione Gazzetta amministrativa della Repubblica italiana ideata e presieduta da Enrico Michetti, ex candidato meloniano al Campidoglio. (Tag43)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) May 23, 2023
BAIARDO RICATTA, ESATTO?
Non so se la/le foto (con Berlusconi e Graviano) di cui parla/sussurra Baiardo esista/esistano ma ho capito solo una cosa della vicenda: Baiardo (dunque una parte della mafia?) sta di fatto ricattando Berlusconi e indirettamente anche Meloni su ergastolo e 41bis. Ho capito bene?
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) May 23, 2023
GIORNALISMI
Il sottosegretario Butti ha assunto il giornalista Barberio che lo esaltava online. Barberio è direttore del sito Key4biz dove sono stati pubblicati una raffica di articoli al vetriolo contro Cdp e Open Fiber, attori del progetto rete unica su cui opera anche Butti. (Domani)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) May 23, 2023