Il fantasma immobiliare tormenterà le banche?
Il settore immobiliare è debole a causa dell’aumento del costo dei prestiti: ecco le possibili conseguenze per le banche. L’analisi del centro studi BG Saxo
Tutti i numeri 2022 di Poste Italiane
Gruppo Poste Italiane: ecco i risultati del quarto trimestre e dell’esercizio 2022 e la guidance del 2023
Pnrr, cronaca di un calvario annunciato
Che cosa emerge dalle ultime notizie relative al Pnrr. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il massimo delle sciocchezze di Francesco Boccia sul salario minimo
Che cosa ha detto il neo capogruppo del Pd al Senato, Francesco Boccia, sul salario minimo. Il commento di Giuliano Cazzola
Nuovo codice per gli appalti, cosa cambia e chi lo critica
Varato il nuovo codice degli appalti: assegnazione diretta per i cantieri più piccoli, digitalizzazione e semplificazione. Fatti e commenti
Perché la Bce fa eccitare Unicredit
La Vigilanza Bce dice sì al maxi-buyback di Unicredit. La banca ha ricevuto l’autorizzazione ad eseguire il programma di riacquisto di azioni proprie per il 2022. La nota dell’istituto, gli effetti in Borsa e il commento degli analisti
Nei guai Societe Generale, Bnp Paribas, Hsbc, Natixis ed Exane?
Le sedi di Société Générale, Bnp Paribas, Hsbc, Natixis e di Exane (una controllata di Bnp Paribas) sono state perquisite dalle forze di polizia su mandato della Procura finanziaria di Parigi nell’ambito di un’inchiesta che ipotizza una presunta frode fiscale miliardaria e il relativo riciclaggio di soldi legati al pagamento di dividendi azionari.
Le autorità svizzere spiegano ma non convincono sul salvataggio di Credit Suisse
Le ragioni del fallimento “ordinato” di Credit Suisse spiegate dalle autorità svizzere: ovvero difendere l’indifendibile. L’approfondimento di Teo Dalaveracuras
Cosa ha azzoppato Deutsche Bank
Un’operazione sui credit default swap di Deutsche Bank che potrebbe aver scatenato, venerdì 24 marzo, il crollo in Borsa della banca tedesca. Tutti i dettagli
Tutto sul rinnovo del contratto nel settore delle lavanderie industriali
Cosa prevede per i lavoratori delle lavanderie industriali l’intesa siglata ieri sera a Roma tra i sindacati e Assosistema Confindustria.
Il Pnrr sarà l’ennesima occasione sprecata? Ecco perché le pmi italiane sono preoccupate
Gli imprenditori hanno il dovere dell’ottimismo e sono consapevoli che nessun traguardo possa essere raggiunto senza sacrifici e difficoltà. Non di meno, riteniamo che la classe politica di questo Paese abbia il dovere di non deludere chi ripone fiducia in essa e nel suo operato. E il Pnrr è l’ultima occasione. L’intervento di Isa Gatti, consigliere nazionale Unimpresa
Mps, Carige, Popolare di Bari. Tutte le zavorre di Amco (Tesoro)
Bilancio in chiaroscuro per la società Amco del ministero dell’Economia secondo la Corte dei Conti. Il peso dei crediti acquistati da Mps, Carige e Popolare di Bari. Tutti i dettagli
Intesa Sanpaolo e Unicredit, quanto guadagnano Messina e Orcel. Numeri e confronti
Che cosa emerge dai documenti di Intesa Sanpaolo e Unicredit sui compensi dei capi azienda Carlo Messina e Andrea Orcel.
Chi sono finanzieri e industriali veneti che compreranno i giornali veneti del gruppo Gedi
Ecco gli imprenditori veneti che vogliono comprare le testate venete dal gruppo Gedi (Repubblica e Stampa) capeggiati da Enrico Marchi della Banca Finint
La fine della pandemia Covid fa piagnucolare i conti di Diasorin
La multinazionale italiana Diasorin ha lanciato un nuovo test che distingue i virus dell’influenza di tipo A e B e del Sars-CoV-2 in poco più di un’ora, ma il calo delle vendite dei test sierologici e molecolari dopo la fase acuta della pandemia Covid si fa sentire. Tutti i dettagli
Chi sono i manager Usa che non rinunciano agli affari con la Cina
La Casa Bianca e il Partito comunista si fanno la guerra economica, ma i top manager americani volano in Cina in cerca di affari. Ecco cosa hanno detto Cook di Apple e Amon di Qualcomm (e non solo) al China Development Forum. Tutti i nomi
Nuvole nere sul castello fiabesco. Licenziamenti in casa Disney
Richiamato in fretta e furia per limitare le spese aumentate durante la guida del predecessore, il ‘nuovo’ Ceo Bob Iger ha inaugurato una nuova stagione di licenziamenti in Disney. Fatti, numeri e approfondimenti
Unicredit, ecco chi approva e chi critica lo stipendione di Orcel
Che cosa succede in Unicredit in vista dell’assemblea del 31 marzo. Le varie posizioni sullo stipendio di Orcel e la politica complessiva di remunerazione nel gruppo bancario. Fatti, numeri, polemiche e approfondimenti
Tutto i costi del fallimento di Silicon Valley Bank per il bilancio Usa
First Citizens acquisterà 110 miliardi in asset di Silicon Valley Bank, diventando così una delle quindici banche più grandi degli Stati Uniti. Il fallimento dell’istituto californiano è invece costato 20 miliardi per le finanze pubbliche Usa
Scoppierà la bomba Credit Suisse intascata da Ubs?
Fatti e scenari su Ubs-Credit Suisse. Il commento di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi di Mediobanca
Tutti gli scazzi fra Usa e Ue sul prestito alla Tunisia
L’Italia vorrebbe evitare il default della Tunisia, che potrebbe aggravare la questione migratoria. Ma il presidente Saied non vuole accettare il prestito dell’Fmi perché contrario alle riforme, spinte dagli Stati Uniti. Tutti i dettagli
Tutte le cineserie di Ferretti per la quotazione alla Borsa di Milano
Il cda di Ferretti, azienda di cantieristica navale controllata dal gruppo cinese Weichai, ha approvato il percorso di quotazione alla Borsa di Milano: sarebbe un dual listing, dato che la società è già presente alla Borsa di Hong Kong. Tutti i dettagli
Come il caso Credit Suisse influenzerà mercati e istituzioni
Le misure della Svizzera per salvare Credit Suisse hanno minacciato l’intero mercato degli AT1 da 275 miliardi di dollari. Ma non c’è un rischio sistemico bancario in Europa. Il punto di Mark Dowding, BlueBay CIO, RBC BlueBay AM
Le borse crollano? La riforma fiscale è più urgente
Le errate decisioni della Bce e la necessità di un radicale intervento fiscale. L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa.
Siti in abbonamento, come vanno? Il caso Huffington Post Italia
Come stanno andando i siti che hanno lanciato abbonamenti per essere letti? Ci sono i primi dati sulla bontà o meno di questo nuovo corso per alcuni giornali web intrapreso di recente anche da Milano Finanza. Il caso Huffington Post Italia diretto da Mattia Feltri non è un buon segnale. Fatti, numeri e confronti
Cosa combinerà ancora la Fed?
Mosse, annunci e strategie della Fed commentate da Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Il Mes può davvero salvare Deutsche Bank?
Passato, presente e futuro del Mes e le potenziali crisi bancarie come quella di Deutsche Bank. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco cosa si dice e non si dice in Germania su Deutsche Bank
Il venerdì nero in Borsa per Deutsche Bank non trova molto spazio sui media tedeschi, ma gli analisti finanziari in Germania non sono troppo tranquilli. Ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi racconto le americanate suicide del Credit Suisse
Il ruolo dell’America e il caso Credit Suisse. Fatti, legami e analisi. L’approfondimento di Teo Dalaveracuras
Perché fanno paura i Coco Bond
Il caso Coco Bond dopo Credit Suisse e Deutsche Bank. L’articolo di Emanuela Rossi
Altre banche regionali americane avranno problemi di liquidità?
Le tensioni nelle banche regionali accendono i riflettori sulla gestione della liquidità. L’analisi di Jerome Schneider, Portfolio Manager di PIMCO.
La Fed è più preoccupata dell’inflazione che dei casini bancari?
La Fed guarda più alla persistente inflazione rispetto allo stress del sistema bancario. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer, economisti di PIMCO.
La recessione negli Stati Uniti sarà a scoppio ritardato
Che cosa succederà all’economia americana secondo Keith Wade, Chief Economist & Strategist di Schroders.
Perché Fico di Farinetti non è mai stata una ficata
Fico, la Disneyland del cibo di Oscar Farinetti a Bologna, purtroppo sì è presto dimostrata un flop. Ecco perché non era difficile prevederlo. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog_notes sul lavoro
Perché Deutsche Bank barcolla sui mercati
Che cosa è successo in Borsa a Deutsche Bank. Fatti, numeri e analisi
Tutte le malefatte del Credit Suisse svelate da un banchiere svizzero
Che cosa si dice e si scrive in Svizzera sul disastro Credit Suisse. L’approfondimento di Teo Dalaveracuras
A Bruxelles si sono accorti che l’Unione monetaria funziona male?
Che cosa emerge dal comunicato finale dell’Euro Summit. L’analisi di Giuseppe Liturri
La Fed sta facendo un po’ di casino sul settore bancario
L’esito della riunione del FOMC di mercoledì ha rispettato le attese di un rialzo dovish ma rimangono ancora alcune domande a causa dei messaggi contrastanti relativi al settore bancario. L’analisi di Daleep Singh, Chief Global Economist, PGIM Fixed Income.
L’Ucraina teme per il raccolto di grano. Report Wsj
L’invasione russa aggrava l’interruzione delle esportazioni agricole, spingendo alcuni agricoltori a passare ad altre colture. L’approfondimento del WSJ
Perché una lavatrice squassa il governo tedesco
L’ultimo diverbio nel governo tedesco riguarda l’ampliamento della cancelleria, edificio che i berlinesi hanno ribattezzato non proprio affettuosamente “la lavatrice”, per la sua forma cubica e il frontale simile a un oblò. Ecco cosa è successo. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Deutsche Bank dopo Credit Suisse?
Che cosa sta succedendo a Deutsche Bank. Fatti, numeri e timori. L’articolo di Fernando Soto.
La Germania prova a spegnere l’incendio di Deutsche Bank nei mercati
Tutte le ultime novità su Deutsche con la posizione del governo Scholz. L’articolo di Michelangelo Colombo
Perché la banche italiane sono solide. Report Fabi
Le crisi di Silicon Valley Bank e Credit Suisse sono replicabili in Italia e nell’Eurozona? No, ecco perché secondo un report della Fabi, la federazione dei bancari italiani guidata dal segretario generale Lando Maria Sileoni
Vi spiego il caso dei CoCo bond per Credit Suisse (e non solo per Credit Suisse)
Se il rendimento medio di un bond corporate, cioè emesso da una azienda, nell’eurozona era dello 0,24 per cento e quello del mercato CoCo del 3,62 per cento, a spanne si poteva concludere che i CoCo erano già più rischiosi di una normale obbligazione societaria. Il commento di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
Tensioni in Cdp? Lobbisti di casa a Palazzo Chigi? E molto altro…
Cdp, Scannapieco, Gorno Tempini, lobbisti, Palazzo Chigi, Baldoni, Pnrr, Credit Suisse, Ubs, Silicon Valley Bank e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
Perché il caro energia manda in rosso la bilancia italiana dei pagamenti
Energia: il posto della Russia è stato preso da Azerbaijan, Algeria, Norvegia, Qatar ed Usa. Cosa emerge dai dati Bankitalia sulla bilancia dei pagamenti. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco come e quanto l’Fmi finanzierà l’Ucraina
Il Fmi ha raggiunto un accordo preliminare per finanziare l’Ucraina con 15,6 miliardi di dollari in quattro anni. Tutti i dettagli.
Perché la Fed continua ad alzare i tassi?
Che cosa ha deciso la Fed e quali impatti avrà. Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
L’ultima boiata della Svizzera: abbiamo un sistema bancario robusto
Incredibili dichiarazioni dei vertici della banca centrale svizzera sul caso Credit Suisse. E la Consob svizzera giustifica l’azzeramento delle obbligazioni subordinate di Credit Suisse che sta facendo agitare i mercati finanziari.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- …
- Pagina 295
- Successivo