Mediocredito, ecco chi e perché ha stoppato Ccb in Trentino
Cosa sta succedendo in Trentino fra Mediocredito, la banca che sostiene le pmi locali, e Ccb, il gruppo cooperativo che è diventato anche azionista di Carige
Chi ha vinto e chi ha perso con le ultime piroette fiscali sulla manovra. Il Punto di Cingolani
“Ha vinto chi non vuole far cadere il governo: Conte senza dubbio, ma ci metterei anche Mattarella”. Parola dell’editorialista Stefano Cingolani, nel “Botta e risposta” con il direttore di Start, Michele Arnese
Perché le banche preferiscono depositare soldi nella Bce. L’approfondimento di Liturri
Le contraddizioni nei rapporti fra Bce e banche (disincentivate di fatto dall’Istituto centrale a prestare denaro alle imprese). L’approfondimento dell’analista Giuseppe Liturri
Vi spiego i problemi delle banche tedesche. L’analisi del prof. Onado
L’analisi di Marco Onado, docente di Diritto ed Economia dei Mercati Finanziari e Comparative Financial Systems presso l’Università Bocconi di Milano, sulle banche tedesche tratta da Lavoce.info
Perché il Mes è pericoloso per l’Italia. L’analisi del prof. Ricolfi
Il trattato Mes per l’Italia aumenta il rischio di una crisi finanziaria che ci costringa a una pesante “ristrutturazione del debito”. L’editoriale di Luca Ricolfi, docente di Analisi dei dati, tratta dal quotidiano Il Messaggero diretto da Virman Cusenza
Exor esporterà a Repubblica la gestione made in Economist?
Exor detiene il 43 per cento delle azioni del britannico The Economist. Esporterà la gestione straniera in Italia? L’analisi di Salvatore Bragantini, pubblicata su Lavoce.info
Perché non servono web tax nazionali. Il libro di Ghiselli
Estratto del libro “Giù le tasse, ma con stile! – Idee di un sognatore per un fisco equo, giusto e solidale” (Franco Angeli) di Fabio Ghiselli
Con il Mes l’Italia avrà più o meno margini per gestire il debito pubblico? L’analisi di Polillo
Mes o non Mes, la complicazione nasce dal fatto che, in periodo di recessione o di stagnazione, come nel caso italiano, un eccessivo contenimento del deficit ha un effetto deflattivo. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché le banche tremano per gli effetti nefasti del Mes sul debito pubblico italiano
Il governo rassicura su tempi e modi del Mes, ma le banche mormorano per i potenziali effetti su titoli di Stato e conti degli istituti di credito. Ecco fatti, commenti e analisi
Bankitalia e Fitd silurano De Bustis dalla Popolare di Bari? Fatti e rumors
Che cosa sta succedendo ai vertici della Banca Popolare di Bari che ieri ha chiesto l’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi. Fatti, nomi e rumors sul futuro di De Bustis
Vi racconto le ultime follie degli anti euro sul Mes. L’opinione di Cazzola
L’intervento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Acea, Adr, Cairo, Mediaset, Sea e non solo strattonano il governo per la Robin Tax
Ecco critiche e proteste delle associazioni confindustriali che rappresentano le aziende colpite dalla Robin Tax voluta dal governo Conte 2
Ing Bank, ecco accuse dei pm e numeri sul patteggiamento
Ing Italia ha presentato, con il parere favorevole della procura di Milano, una richiesta di patteggiamento per complessivi 30 milioni di euro per chiudere l’inchiesta per ipotesi di riciclaggio. Le accuse dei pm e la nota del gruppo bancario olandese
Banca Popolare di Bari, ecco i subbugli giudiziari
Secondo il Corseram l’ad De Bustis pensa a un’azione di responsabilità contro i vecchi amministratori. Secondo Repubblica, la procura di Bari indaga sul capo azienda per un’operazione della Popolare di Bari. Fatti, nomi e ricostruzioni
Perché urge salvare ex Ilva e Popolare di Bari. Parla Sapelli
Conversazione di Start con lo storico ed economista, Giulio Sapelli, sui due casi aziendali che stanno scuotendo il Mezzogiorno e non solo: l’ex Ilva di Taranto e la Banca Popolare di Bari (di cui Sapelli per pochi mesi è stato vicepresidente)
Single limb, ecco il vero rischio per i titoli di Stato con il Mes. L’analisi di Polillo
Come decidere dell’eventuale hair cut (rimborso limitato) o del possibile allungamento delle scadenze dei titoli di Stato, nella remota (?) possibilità di una ristrutturazione del debito? Single o double limb? L’analisi di Gianfranco Polillo
Acea, Atlantia, Cairo, Enel, Mediaset e non solo. Come sarà la Robin Tax e quali impatti avrà
Tutti i dettagli della norma in fieri della Robin Tax sui concessionari di servizi pubblici (autostrade, aeroporti, porti, acque minerali, produttori di energia elettrica, ferrovie, radio tv)
Vi racconto come gli ex ministri Tria e Moavero smentiscono Conte sul Mes. I Graffi di Damato
Che cosa hanno detto a sorpresa gli ex ministri del governo Conte 1, Giovanni Tria ed Enzo Moavero Milanesi, sul Mes. I Graffi di Damato
Che cosa ha detto Visco della Banca d’Italia sul Mes (Meccanismo europeo di stabilità)
Sintesi e testo integrale dell’audizione del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sul Mes
Banca Popolare di Bari, guerra De Bustis-Jacobini?
Le intenzioni del vertice della Popolare di Bari guidata da De Bustis contro i vecchi amministratori dell’era Jacobini e le convergenze parallele sul dossier tra i renziani di Italia Viva e Assopopolari
Carige, ecco quanto continuerà a perdere (nonostante l’aumento di capitale)
I dettagli sull’offerta agli azionisti di Carige partita oggi per l’aumento di capitale. Le perdite che non si azzerano. E le incertezze sul futuro secondo i commissari. Fatti, numeri e scenari
Debito e Mes. Consigli utili a Italia e Bruxelles per evitare che l’Europa si frantumi
L’Ue può contribuire a una positiva evoluzione sul fronte del debito italiano. Ma senza insistere su nefaste rigidità dagli esiti finali imprevedibili dato il peso oggettivo che l’Italia ha negli equilibri complessivi del Continente. Le proposte di Gianfranco Polillo
Unicredit: numeri, obiettivi, dubbi e sportellate sul piano di Mustier
Che cosa prevede il nuovo piano industriale di Unicredit illustrato dal capo azienda Mustier e le prime reazioni di sindacati, esperti e analisti
Popolare di Bari, che cosa faranno Tesoro, Mcc-Invitalia e Fitd? Analisi e dubbi di De Mattia (ex Bankitalia)
Le ultime indiscrezioni sul piano di salvataggio che sta orchestrando anche il Tesoro per la Banca Popolare di Bari e il commento di Angelo De Mattia
Gedi, ecco come Cir piange in Borsa (per il bagno di sangue patrimoniale)
I termini dell’operazione Exor-Cir su Gedi (Repubblica, Espresso, Stampa, Secolo XIX). I riflessi in Borsa. E i commenti di analisti ed esperti.
Andrea Viero, chi è il nuovo presidente di Invitalia (tweet festosi di Italia Viva sul nuovo cda)
Domenico Arcuri è stato confermato amministratore delegato di Invitalia (100% Mef), mentre alla presidenza della società va Andrea Viero. Fatti, nomi e curriculum del nuovo presidente che sostituisce Claudio Tesauro.
Mes, il nodo del debito e le ricette inservibili di Bruxelles. L’analisi di Polillo
Le polemiche politiche tra Conte e le opposizioni di destra celano nodi strutturali che andrebbero affrontati rottamando i suggerimenti desueti della Commissione Ue. L’analisi di Gianfranco Polillo
Mustier sta sbancando Unicredit. Il commento di Sileoni (Fabi)
“Nel nuovo piano non è prevista alcuna assunzione e Unicredit è una banca nella quale le lavoratrici e i lavoratori hanno già fatto molti sacrifici: gli 8.000 esuberi inseriti nel nuovo piano industriale si andrebbero ad aggiungere ai 26.650 posti di lavoro tagliati dal 2007”. Il post di Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi
Ecco come Huffington Post di Annunziata scortica Conte sul Mes
L’informativa di Conte in Parlamento sul Mes vivisezionata da Huffington Post Italia diretto da Lucia Annunziata
Cattolica Assicurazioni, ecco le novità sulla guerra fra soci (e fra Bedoni e Minali)
Che cosa sta succedendo nella Cattolica Assicurazioni. Fatti, nomi, indiscrezioni e approfondimenti
Digital banking nemico dei bancari? Fake news. Parola della Cisl
Tutti i dettagli sul report First Cisl “Digitalizzazione, reti fisiche ed occupazione” nelle banche italiane. Numeri, commenti e confronti con gli altri Paesi europei
Perché la seduta parlamentare sul Mes è stata interlocutoria
L’informativa del premier Conte sul Mes e il dibattito parlamentare nel commento dell’editorialista Gianfranco Polillo
Perché sul Mes critico Salvini e pure alcune parti del trattato. L’opinione di Cazzola
Le modifiche al trattato Mes e le polemiche fra Salvini e Conte commentate dall’editorialista Giuliano Cazzola
L’eterno ritorno dell’Iri è la sconfitta di Andreatta, Carli e Draghi
L’articolo dell’analista Alessandro Aresu
Obiettivi e rischi del Mes sui titoli di Stato. L’analisi di Polillo
Il Mes (Meccanismo europeo di stabilità), la rinegoziazione accelerata sul debito e gli effetti potenziali sui titoli di Stato. L’analisi di Gianfranco Polillo
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps e non solo. Ecco la mazzata di Basilea 3 sulle banche europee
L’impatto di Basilea 3 per le banche europee (non solo per le big italiane come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Ubi Banca e Banco Bpm) e le differenze con la regolamentazione Usa (pro istituti rispetto a quella Ue) in un report dell’Abi
Vítek, chi è l’imprenditore ceco che toglierà le castagne dal fuoco di Unicredit su Parnasi
Biografia e affari di Radovan Vítek pronto a rilevare il credito di Unicredit confronti del gruppo Parnasi
Il Mes serve più alle banche tedesche che all’Italia. L’analisi di Salerno Aletta
La riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) letta e commentata dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché Elkann sarà salutare per Repubblica. Il Punto di Cingolani
L’Ingegnere ha ragione: i figli non hanno passione per l’editoria. E’ un bene che Exor di Elkann investa nella stampa, come ha fatto Bezos rilanciando il Washington Post. Cairo deve preoccuparsi… Parola dell’editorialista Stefano Cingolani nel “Botta e risposta” con il direttore di Start, Michele Arnese
Usa e Giappone sbuffano per l’attivismo della Cina nella robotica occidentale
Alberto Forchielli avverte:”“Occhio ragazzi, i cinesi stanno comprando tutto ciò che incontrano nella robotica occidentale, si profila un dominio o addirittura un monopolio cinese incontrastato nel settore”
Fini e incognite del Mes. L’analisi di De Mattia (ex Bankitalia)
Che cosa ha scritto Angelo De Mattia, editorialista di cose finanziarie e già ai vertici della Banca d’Italia, sul Mes.
Perché il futuro dell’Eurozona dipende (soprattutto) dalla Bce
Il nuovo pacchetto di stimoli dell’eurozona potrebbe offrire il più potente impulso monetario e fiscale dal 2008. Il commento di Sabrina Khanniche, senior economist, e Steve Donzé, senior macro strategist di Pictet Asset Management
Da dove arriverà la prossima recessione. L’analisi di Fugnoli
Due le possibilità per una recessione nel 2020. L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos
Perché Exor di Elkann si papperà Gedi (Espresso e Repubblica) da Cir. Fatti e commenti
Exor di Elkann punta a rilevare la quota di controllo di Gedi (Repubblica, Stampa, Secolo XIX ed Espresso) detenuta dai De Benedetti. I commenti dei giornalisti Borzi, Festa, Madron e Montanari
Debito-Pil peggiora, ma Bruxelles (per ora) fa finta di niente. L’analisi di Liturri
Che cosa dice e non dice il parere della Commissione Ue sulla conformità del Documento Programmatico di Bilancio (DPB) al Patto di Stabilità e alle raccomandazioni del Consiglio europeo. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Che cosa succederà tra Cdp, Sia e Nexi? Fatti e dibattito (su Worldline)
Le nomine di Cdp in Sia. Il progetto di un campione nazionale con Nexi e PagoPa. I rumors su una fusione di Sia con la francese Worldline (avversata dalla Lega). E l’operazione in fieri tra Nexi e Intesa Sanpaolo vista dagli analisti
Contratto bancari, ecco il documento Abi consegnato ai sindacati
Tutti i dettagli (e il documento integrale) sul testo dell’associazione bancaria ha discusso giovedì 28 novembre con i sindacati sul rinnovo del contratto dei bancari.
Che cosa si muove in Bper in vista di una fusione
Tutte le ultime novità in casa Bper. Fatti, nomi, indiscrezioni e scenari
Vi racconto come e perché Conte si è piegato sul Mes. L’articolo di Capezzone
Non vuoi la procedura? E allora accetta il Mes. È molto probabilmente a fine giugno-inizio luglio Conte, senza e contro il mandato parlamentare ricevuto, deve aver detto il suo sì. La ricostruzione di Daniele Capezzone