Perché la visita di Biden a Kiev conferma la nuova centralità della Polonia
Dopo anni di crescita economica, adesso la Polonia sta acquisendo anche un peso strategico sul fianco orientale della Nato. Ecco numeri e scenari per il paese, tra spese militari in aumento e nuove ambizioni. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Gas, ma i piani di Italia e Ue sono convergenti o divergenti?
Il governo Meloni vuole rendere l’Italia un hub del gas per il nord Europa. Ma il progetto cozza con gli…
Fiducia cieca nel progresso
La lettera dell’avv. Antonio de Grazia.
Stop Ue ai motori termici: fatti, critiche e amnesie del governo
I ministri Salvini e Urso criticano aspramente il voto del Parlamento europeo sul divieto di vendita di auto a benzina e diesel dal 2035. Ma il governo Meloni era in carica quando il Consiglio ha raggiunto l’accordo, che gli europarlamentari hanno confermato. Tutti i dettagli.
Chi guadagna e chi perde con il debito comune europeo
Fatti, numeri e considerazioni sul collocamento di obbligazioni destinate a finanziare il Next Generation UE. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché l’Ue delude Macron sull’idrogeno da nucleare
La Francia vorrebbe che l’Unione europea equiparasse l’idrogeno da nucleare a quello da fonti rinnovabili, ma la Germania si oppone. A rischio, forse, c’è il futuro del tubo sottomarino per l’idrogeno dalla Spagna. Tutti i dettagli.
Perché la guerra dei sussidi verdi è un rischio per Usa e Ue
La guerra dei sussidi verdi tra l’Unione europea e gli Stati Uniti accelera, ma rischiano di perderla entrambi. L’editoriale del Wall Street Journal.
Consiglio europeo, ecco la decisione sugli aiuti di stato all’industria verde
Al Consiglio europeo i leader dell’Unione hanno trovato un accordo sugli aiuti di stato alle aziende legate alla transizione ecologica, che dovranno però essere “mirati, temporanei e proporzionati”. Ma la corsa ai sussidi non è solo con gli Stati Uniti: c’è anche la Cina.
Aiuti di stato, immigrazione: cosa ha ottenuto l’Italia al Consiglio europeo (secondo Meloni)
A detta della presidente Meloni, il Consiglio europeo straordinario è stato molto positivo per l’Italia. Ecco cosa si è deciso sugli aiuti di stato alle imprese e sulla gestione dell’immigrazione.
Perché il piano industriale Ue è un sussurro rispetto all’Ira di Biden
Il piano di risposta dell’Unione europea al neo-protezionismo americano sembra abbastanza moderato, non solo nei contenuti ma anche nei toni. L’articolo di Sergio Giraldo.
Perché le grandi aziende italiane bacchettano Germania e Francia sugli aiuti di Stato anti Usa
Stefano Firpo, direttore di Assonime (l’associazione delle grandi aziende italiane), critica l’Ue per l’allentamento degli aiuti di stato che favorisce Parigi e Berlino. La coppia franco-tedesca, intanto, va negli Stati Uniti a trovare un accordo con Biden. Fatti, commenti e approfondimenti
Cosa cambierà per l’Europa dopo l’embargo a diesel e benzina russi
La Russia sembra essersi già adattata all’embargo dell’Unione europea sul diesel e la benzina. L’India ha un ruolo decisivo. Tutti i dettagli.
Come eolico e solare hanno superato carbone e gas in Europa. Report Le Monde
Nel 2022 l’eolico e il solare insieme hanno prodotto più elettricità del carbone e del gas nell’Unione europea. L’approfondimento di Le Monde.
Tutti i progetti dell’Ue per recuperare terreno in Africa contro la Cina
Per rispondere alla penetrazione cinese in Africa, l’Unione europea vuole realizzare un lungo cavo digitale per collegare Algeria, Marocco, Tunisia ed Egitto al continente. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi.
Cosa si dice (e si mormora) sul piano Ue di aiuti all’industria verde
Il piano della Commissione europea di aiuti all’industria verde non è piaciuto a tutti. Per la Germania è ok, ma Italia e Spagna sono preoccupate per i rischi di distorsione del mercato unico. Vestager e Dombrovskis hanno delle riserve. Per il Ppe si tratta di una mossa tardiva e insufficiente.
Ecco il piano Ue (senza un euro in più) contro l’Ira di Biden
Il Green Deal Industrial Plan, il piano della Commissione europea per l’industria verde, vorrebbe essere la risposta all’Ira statunitense e ai sussidi cinesi. Ma non prevede nuovi finanziamenti. Tutti i dettagli.
Perché l’Italia sbuffa contro il piano industriale Ue (pro-Francia e Germania)
L’Italia boccia il piano della Commissione per gli aiuti alle industrie verdi. Il governo Meloni è contrario all’allentamento degli aiuti di stato, perché favorirà Germania e Francia, e dice di non volere una guerra commerciale con gli Usa. Tutti i dettagli.
L’Europa sgonfia affari e volumi della Russia sul gas
Crollano le entrate della Russia per la vendita di gas all’Unione europea. La stessa Gazprom, controllata dal Cremlino, ammette la crisi: calano la produzione e le esportazioni complessive. I dati e l’analisi di Matteo Villa (Ispi).
Aiuti di stato Ue, ecco favorevoli e contrari all’allentamento delle regole
Durante l’incontro con Michel, Giorgia Meloni ha respinto l’allentamento delle regole europee sugli aiuti di stato in risposta ai sussidi Usa, chiedendo piuttosto un nuovo fondo comune. Ma la Germania è contraria, e non è la sola. Tutti i dettagli.
Tutte le mosse del Belgio per difendersi dalle sanzioni sui diamanti russi
L’Ue vuole imporre sanzioni anche sui diamanti russi; cosi facendo, però, danneggerebbe gli affari del Belgio con la compagnia siberiana Alrosa. Tutti i dettagli.
Tutti i ritardi di Ue e Usa nella corsa al litio
La mobilità elettrica ha creato una vera e propria corsa al litio per le batterie: la Cina è in vantaggio, ma gli Usa cercano di recuperare terreno con l’Inflation Reduction Act. E l’Europa? L’articolo di Phastidio.
Non solo terre rare: tutte le mosse di Francia e Germania sulle materie prime critiche
Germania e Francia lavorano a due fondi nazionali per le materie prime critiche. Ma i tedeschi vogliono anche più integrazione con l’Italia nelle filiere del recupero materiali. Intanto, l’Ue avvia trattative sui metalli con gli Usa. Tutti i dettagli.
Terre rare e metalli: perché le ferrovie russe minacciano l’industria europea
L’industria europea (anche quella della difesa) dipende dalle terre rare cinesi. Che arrivano a destinazione attraversando la Russia a bordo di treni. Tutti i dettagli e i rischi per Bruxelles.
Aiuti di stato, perché Meloni attacca l’asse Francia-Germania
Giorgia Meloni è contraria all’allentamento della normativa europea sugli aiuti di stato per rispondere ai sussidi americani: teme squilibrio nel mercato unico che favorirebbero Francia e Germania. Tutti i dettagli e il contesto.
Enel, Northvolt, Iberdrola e non solo: tutte le aziende europee che puntano agli Usa grazie all’Ira di Biden
Yara, tra i massimi produttori al mondo di fertilizzanti, lancia l’allarme: i sussidi dell’Ira e i bassi prezzi dell’energia rendono più conveniente investire negli Stati Uniti che in Europa. E così Enel, Northvolt e Iberdrola danno priorità all’America
L’Europa dipenderà dagli Stati Uniti per l’energia?
Il distacco energetico dalla Russia ha fatto la fortuna degli Stati Uniti, che stanno diventando i principali fornitori di petrolio e gas dell’Unione europea. Tutti i dettagli.
Perché l’eurozona deve prepararsi a una recessione profonda
La Bce prevede per l’eurozona una crescita dello 0,5 per cento nel 2023. Ma i tanti problemi dell’Ue – tra crisi dei prezzi energetici e politiche monetarie restrittive – potrebbero anche causare una recessione profonda. L’analisi di Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.
Tutte le incertezze su inflazione e crescita in Usa e Ue
Tra molte sorprese, i dati soft sull’inflazione si sono attestati al di sotto delle aspettative. Ma non bisogna cedere a facili entusiasmi: ecco perché. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO.
Perché critico la direttiva Ue sulle case green
La direttiva europea sulle case green non ha nulla a che vedere con la sostenibilità: basta guardare ai dati della Cina. L’analisi di Sergio Giraldo.
Putin sta perdendo la guerra energetica all’Europa?
La guerra energetica di Putin sta andando male quanto quella in Ucraina. Ecco perché. L’articolo del Financial Times.
La liberalizzazione Ue non è servita contro la crisi del gas. L’analisi Clò
Tutte le colpe energetiche dell’Unione europea, che si è concentrata troppo sul libero mercato dimenticando la sicurezza degli approvvigionamenti. Il pensiero di Alberto Clò, economista ed esperto di energia, dal suo ultimo libro.
Perché i prezzi dei carburanti aumentano in tutta l’Ue
I prezzi dei carburanti (benzina e gasolio) non sono aumentati solo in Italia, ma in pressoché tutta l’Unione europea. Cosa dicono i dati della Commissione e cosa ha deciso il governo sulle accise.
Terre rare, cosa cambia davvero con la grossa scoperta in Svezia?
La Svezia ha annunciato la scoperta del più grande giacimento europeo di terre rare, un gruppo di metalli strategici per le transizioni ecologica e digitale. L’Ue riuscirà a emanciparsi dalla Cina? Tutti i dettagli.
Ecco il piano Ue sui sussidi alle industrie verdi
Il commissario Breton ha elaborato una risposta all’Ira di Biden: il Clean Tech Act, un piano di sussidi all’industria europea per favorirne la riconversione verde. Ecco a chi piace e a chi no.
Biden frena Intel in Germania e in Italia?
A causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e dei più generosi sussidi americani, Intel rimanda a data da definire la costruzione di una fabbrica di chip in Germania. L’azienda ha in programma anche un impianto in Italia, che potrebbe essere a rischio. Tutti i dettagli.
Cosa farà (forse) l’Ue sugli aiuti di stato anti-Biden?
La commissaria per la Concorrenza Vestager dice che i sussidi alle industrie europee dovranno eguagliare quelli americani, ma saranno temporanei. Nei primi mesi del 2023 l’Ue definirà le modifiche alle regole sugli aiuti di stato.
Tutti gli impatti del price cap al petrolio sui conti della Russia
Il tetto al prezzo del petrolio potrebbe ampliare il deficit di bilancio della Russia, ammette il Cremlino. Intanto, Putin firma un decreto per limitare la vendita di greggio e raffinati, con delle eccezioni notevoli. Tutti i dettagli.
Che cosa succede al sistema elettrico francese
Il sistema elettrico della Francia non è in grado di soddisfare la domanda nazionale di energia, cresciuta per via del freddo, e non riesce a esportare. Tutte le conseguenze per l’Italia e non solo. L’analisi di Sergio Giraldo
Tutti gli errori dell’Europa su gas, price cap e CO2. Parla Tabarelli
Sul gas e sull’energia, l’Europa dimentica le questioni concrete per concentrarsi sui tecnicismi. L’analisi di Davide Tabarelli, economista e presidente di Nomisma.
Cosa farà l’Ue nel mondo con il Global Gateway (contro la Cina)
Global Gateway, il piano dell’Unione europea sulle infrastrutture nel mondo, mira a rivaleggiare con la Bri cinese. Fatti, numeri e obiettivi
Perché la Ue (e non solo) scombina i piani di Broadcom con VMware
La Commissione europea ha aperto un’indagine sulla fusione Broadcom-VMware, temendo limitazioni alla concorrenza. Tutti i dettagli sull’operazione da 61 miliardi.
Perché l’Ue perde terreno in Africa
Che cosa (non) succede fra Ue e Africa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa farà l’Ue per tassare le multinazionali
L’Unione europea ha adottato la tassa minima del 15 per cento sugli utili delle multinazionali. Tutti i dettagli nell’articolo di Le Monde.
Tutti gli amoreggiamenti dell’Europa con il Qatar
Con il Qatar gli Stati europei hanno una fitta rete d’affari a cui nessuno, con grande ipocrisia, vuole rinunciare. Il corsivo di Alberto Negri
Ecco i dossier Ue che fanno gola al Qatar
Lo scandalo Qatargate ha spinto il Parlamento europeo a sospendere i lavori su due accordi importanti con il Qatar: uno sul trasporto aereo e uno sui visti. Il piccolo emirato, intanto, è diventato un fornitore energetico fondamentale per l’Unione.
Schengen, la Croazia e la libertà
Cosa significa, per l’Europa e il mondo, l’inclusione della Croazia nell’area Schengen. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Usa e Ue si preparano a mettere dazi sull’alluminio e l’acciaio cinesi
Per contrastare l’industria cinese, Stati Uniti e Unione europea pensano di imporre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio più inquinanti. Il libero commercio lascerà il posto al protezionismo climatico?
Tutte le idee di Panzeri su Qatar, Ucraina, Trump e Nato
L’ex europarlamentare prima Pd e poi Articolo Uno, Antonio Panzeri, arrestato nell’ambito del Qatargate, in passato ha sferrato attacchi su Nato, Israele, Trump e l’Arabia Saudita. Ecco come e dove
Cosa cambia con la Croazia nell’euro. Report Le Monde
La Croazia entrerà nell’area Schengen e nella zona euro dal 1° gennaio 2023. Tutte le conseguenze di questa decisione nell’articolo di Le Monde.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- …
- Pagina 17
- Successivo