Tutti i benefici che l’Europa regala alla Germania
L’articolo degli economisti Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Tutte le furbizie di Merkel fra surplus, Cina e intelligenza artificiale
L’approfondimento di Tino Oldani, giornalista di lungo corso, già a Panorama e ora firma di Italia Oggi
Perché ora Usa e Ue si concentreranno sulle pratiche commerciali scorrette di Pechino
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sugli scenari dopo la tregua commerciale firmata dal presidente americano Trump e dal presidente…
Mosse e contromosse di Usa, Germania e Francia sull’industria nella difesa
Il commento di Carlo Pelanda, saggista e analista, docente di geopolitica economica, su come i principali Stati occidentali si muovono…
Chi tutela (e chi non tutela) l’accordo Trump-Juncker su dazi e dintorni
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sull’accordo commerciale fra Trump e Juncker Brutta storia, quella a cui si sta dando avvio…
Perché è una tregua al ketchup quella fra Usa e Ue sui dazi
La Nota Diplomatica di James Hansen L’Unione Europea, forse allarmata per la propria temerarietà davanti al tentativo di sfilare $5miliardi…
Vi dico chi vince e chi perde con l’accordo commerciale Usa-Ue. Parla il prof. Pelanda
L’intesa Stati Uniti-Unione europea firmata da Trump e Juncker commentata e analizzata da Carlo Pelanda, docente di geopolitica economica dell’Università…
Che cosa c’è di geopolitico dietro le tensioni fra Google e Bruxelles
L’intervento di Giuseppe Spadafora (vicepresidente Unimpresa con delega alla security e alla privacy) Qualche miliardo di multa a Google accusata…
Tutte le ramanzine da New York e Bruxelles per Airbnb
Una settimana pesante per la società di house-sharing Airbnb: prima la messa alle strette dell’Unione europea per adeguarsi alla legislazione…
Ecco come Google googleggia fra riforma Copyright e regolamento ePrivacy
I sostenitori della riforma Ue del copyright accusano Google di aver boicottato la proposta sguinzagliando i suoi lobbisti. In realtà…
Tutti i nodi da sciogliere al vertice Nato
L’analisi di Alessandra Giada Dibenedetto del Cesi (Centro Studi Internazionali) sul vertice Nato a Bruxelles Su alcuni dei dossier che…
Perché è una sciagura il Fondo Monetario Europeo proposto dalla Germania
L’analisi di Guido Salerno Aletta sulla proposta di trasformare l’Esm (European Stability Mechanism) in Fme (Fondo monetario europeo): un’istituzione che…
Google sulla graticola con la riforma Ue del copyright?
A Google non piace la proposta Ue di riforma del diritto sul copyright e ha inviato una mail agli editori…
Che cosa prevede l’accordo Ue con Alibaba, Amazon, eBay e Rakuten per la rimozione di prodotti pericolosi
Quattro colossi dell’e-commerce – Alibaba (per AliExpress), Amazon, eBay e Rakuten France – i sono impegnati con la Commissione Ue…
La riforma del copyright Ue favorirà l’industria culturale. Parola del prof. Marzano
Conversazione di Start Magazine con l’avvocato Paolo Marzano, partner dello studio Legance, docente di Tutela della Proprietà Intellettuale presso la…
L’asse franco-tedesco sulle banche tutela solo Francia e Germania. Report Bofa-Merrill Lynch
L’articolo di Roberta Castellarin, giornalista di Mf/Milano finanza, su un report di Bank of America Merrill Lynch che analizza e commenta…
Google, Facebook e non solo. Chi non brinda per la riforma del copyright Ue
La commissione Affari Giuridici dell’Unione europea vota la proposta legislativa per aggiornare il diritto d’autore. Tutte le conseguenze che si…
Perché la Bulgaria è al centro della strategia europea sul gas
Terza e ultima puntata di una trilogia a cura di Gianni Bessi dedicata alle questione relative al rifornimento energetico e…
Ecco perché dal Fondo Ue per la Difesa Bruxelles escluderà Usa e Uk
La Commissione europea ha proposto di creare un Fondo Europeo per la Difesa. Ai finanziamenti non potranno accedere i gruppi…
Perché all’atlantica Bulgaria fa gola il gasdotto Turkstream
Seconda puntata di una trilogia a cura di Gianni Bessi dedicata alle questione relative al rifornimento energetico e i suoi…
Tutte le ipocrisie dell’Europa sull’offensiva commerciale di Trump
L’analisi di Federico Punzi tratta da Atlantico Quotidiano sui rapporti tesi fra Unione europea e Stati Uniti sulle questioni commerciali…
Vi dico come si muoverà il mio amico Paolo Savona nel governo Conte
Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro sul neo ministro per gli Affari europei Paolo Savona Ora che…
Ecco perché Bruxelles sta per multare Google
Nelle prossime settimane la Commissione europea dovrebbe notificare a Google la multa per posizione dominante di Android. Articolo di Giusy…
Vi spiego come l’Europa deve negoziare proficuamente con Trump
Il commento di Carlo Pelanda, analista di geopolitica, sui rapporti fra Unione europea e Stati Uniti È fonte di grave…
Vi racconto le reali tensioni fra Stati Uniti ed Europa sul gas
Seconda puntata di una trilogia a cura di Gianni Bessi dedicata alle questioni relative al gas tra Stati Uniti ed…
Bmw, Audi, Porsche o Jaguar? Ecco chi perderà nella guerra commerciale tra Usa e Ue
L’articolo di Maurizio Sgroi, curatore del blog Thewalkingdebt.org, che analizza effetti e scenari della politica protezionistica annunciata da Donald Trump…
Ideuzze e machiavellismi di Macron sull’esercito europeo
L’articolo di Tino Oldani sull’ultima idea del presidente francese: in giugno Macron vuole presentare al mondo intero una coalizione militare di…
Tutti i programmi della Commissione Ue per i giovani
L’articolo di Enrico Martial In attesa del bilancio europeo per il prossimo settennio, che prevede 100 milioni all’anno per permettere…
Lo sapete che cosa ha combinato l’Olanda su web tax e fisco light?
L’articolo di Tino Oldani Tra quelli che in Europa pretendono di dare lezioni all’Italia, pur avendo la vergogna scritta in…
Ecco come l’Ue imporrà a Netflix, Amazon Prime e Youtube contenuti made in Europa
Con la nuova direttiva sugli audiovisivi l’Unione europea impone nuove regole alle emittenti e alle piattaforme digitali, più tutele per…
Apple, Google, Microsoft. Cosa farà Bruxelles per dare più poteri alle polizie
L’articolo di Francesco Colamartino, giornalista di Mf/Dow Jones, sulle prossime novità che arriveranno dalla Commissione europea per aiutare la lotta al…
Ecco tutti i vincoli che legano l’Italia su tasse, deficit e debito
L’analisi di Roberto Sommella, editorialista e saggista L’Europa ha una doppia velocità se si guarda alla moneta: da una parte…
Perché l’Italia non c’è nell’accordo europeo sulla blockchain?
Sono 22 i Paesi europei firmatari della dichiarazione che istituisce per la prima volta un partenariato europeo sulla blockchain. Ma…
Intelligenza Artificiale, tutti i dettagli sul piano Ue
Dal 2019 al 2027, la Commissione Ue prevede di mobilitare fino a 15 miliardi di euro di investimenti per l’Intelligenza…
Tutti i perché delle mosse protezionistiche di Trump contro la Cina
L’articolo dell’editorialista Guido Salerno Aletta Cina e Russia: le rivalità geopolitiche, per gli Usa, sono sempre le stesse. E il…
Vi spiego come l’Italia potrebbe spiazzare Germania e Francia
Il commento di Carlo Pelanda, saggista e analista L’Italia ha la priorità di elaborare un interesse nazionale composto con quello…
Perché è folle il dibattito sulla riforma dell’Eurozona
L’analisi dell’economista Paolo Savona L’esame dei contenuti del piano di riforma dell’eurozona induce a pensare che i tempi del Gattopardo…
Vi racconto tutte le opacità dei controlli Bce sulle banche
L’analisi dell’economista Andrea Resti Le normative europee prevedono che le autorità di vigilanza esaminino periodicamente le singole banche. Ma sull’esito…
La vera posta in palio nel bilancio Ue (di cui non si parla in Italia)
L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net Lo scorso 23 febbraio ha preso avvio il processo di negoziazione del…
Vi racconto gli ultimi bizantinismi in Europa con De Guindos e Selmayr
Il commento dell’editorialista Angelo De Mattia Dopo il caso De Guindos, il ministro che sta per passare direttamente dalla titolarità…
Come l’Europa può e deve agire dopo i dazi Usa
Il commento di Carlo Pelanda Se ci fosse una rottura tra Ue e Stati Uniti in materia di dazi, Germania…
Fintech, ecco novità e contraddizioni fra Eba e Bruxelles
Innovazioni, pareri e scenari sul mondo Fintech dalla Commissione europea e dall’Autorità bancaria europea. L’approfondimento di Sebastiano Torrini L’organo di…
Vi svelo le 3 imposte che sta escogitando l’Unione europea
L’articolo di Roberto Miliacca, giornalista di Italia Oggi Tre imposte europee per finanziare il buco di bilancio Ue che si…
Web tax Ue, ecco quali imprese saranno colpite (e quali esentate)
Numeri e nomi nella bozza di documento in preparazione a Bruxelles che non piacerà per niente a Irlanda e Lussemburgo…
Bitcoin, come e perché Bruxelles traccheggia sulle criptomonete
Ecco quello che pensa la Commissione Ue su criptomonete ed Ico. Articolo di Giusy Caretto L’Europa rende tempo: la…
Che cosa significa per l’Europa il calo dell’indice Ifo in Germania. Report Intesa Sanpaolo
Il commento di Anna Grimaldi, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sull’indice Ifo L’indice IFO tedesco è…
E se gli inglesi avessero anticipato la fine dell’Unione europea?
Analisi di Roberto Sommella, autore di “Euxit” Se l’ambasciatore inglese in Italia, Jill Morris, con tono cordiale ma fermo ribadisce…
Perché l’uscita del Regno Unito dall’Ue è un evento sopravvalutato
Il commento di Richard Colwell, Responsabile azioni britanniche di Columbia Threadneedle Investments Nel 2017 le azioni britanniche hanno raggiunto…
L’Ue lancia l’Osservatorio Fintech, l’Italia una consultazione pubblica sulle cripto monete
Il ministero dell’Economia ha anche organizzato una seconda riunione informale al Fintech District di Milano per migliorare l’ecosistema e sostenere…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Successivo