Consigli non richiesti per una ficcante riforma fiscale
L’analisi di Gianfranco Polillo
Impegno Nato di non espandersi a Est, ecco il documento
Che cosa ha svelato il settimanale tedesco Der Spiegel. L’articolo di Tino Oldani
Difesa europea: che fa Draghi?
Difesa europea tra obiettivi, miraggi e sfide. L’intervento di Andrea Armaro, giornalista, già capo della comunicazione al ministero della Difesa
Come sarà l’esercito europeo secondo la Commissione Ue
L’obiettivo è quello di creare una forza d’intervento operativa con un massimo di 5.000 soldati a partire dal 2025. Cosa ha riportato il quotidiano El Pais che ha visionato la Bussola Strategica predisposta dalla Commissione Ue in materia di sicurezza e difesa
Migranti e non solo, tutte le sinergie tra Bielorussia e Siria
Come si stanno rafforzando i rapporti fra Bielorussia e Siria.
Draghi spinge per una conferma di Macron all’Eliseo?
Fatti e scenari sul Trattato Italia-Francia. Il commento di Tino Oldani per ItaliaOggi
Quale concorrenza fra imprese in Europa?
Concorrenza fra imprese in Europa: gli obiettivi della Commissione e il parere di un esperto
Che cosa potrà imporre la Bce a Mps
Mps, le condizioni che porrà adesso la Bce potrebbero essere molto più dolorose: il prossimo piano industriale del Monte potrebbe essere molto più pesante sul versante del taglio dei costi. L’intervento di Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi
Draghi e Franceschini deludono Netflix, Amazon Video e non solo. Report
Una norma sulle produzioni audivisive non prevede buone notizie per Netflix, Amazon Prime Video e tutti i player del videostreaming che potrebbero trovarsi obbligate a un maggiore esborso. Che cosa emerge da un rapporto di ItMedia, che consiglia il modello spagnolo
Cop26: fatti, parole e ipocrisie
Di che cosa si discuterà alla Cop26? L’analisi dell’economista esperto di energia Alberto Clò
Come finirà la vertenza fra Ue e Gazprom?
Perché è in corso una vertenza fra Commissione Ue e Gazprom. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché tra Regno Unito e Francia sta finendo a pesci in faccia
Il punto di Daniele Meloni
Green pass, cosa si sa sul furto delle chiavi per creare i certificati
Sottratte chiavi per generare Green pass Ue. Che cosa è successo
L’Italia non può brindare troppo per le nomine all’Esa
L’Italia ha un secondo direttorato molto importante, per di più guidato da una donna; ma la realtà e il peso politico reale del nostro Paese nell’Esa è molto piccolo, per non dire irrilevante. L’intervento dell’analista Francis Walsingham
Verità, bugie e fuffa su Polexit
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Qual è il vero motivo dello scazzo fra Ue e Polonia
Tra Bruxelles e Varsavia un duello senza vincitori né vinti. Ecco come finirà. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Lo spot green dell’Ue durante la Champions è un autogol per Bruxelles
L’Ue sotto accusa per lo spot verde nelle partite di Champions: non dice una parola sui padroni e sponsor petroliferi del calcio. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi
Tutto sulle trattative Uk-Ue per il nuovo Protocollo Nordirlandese
Non si attenuano le tensioni tra Londra e Bruxelles sul Protocollo Nordirlandese. Il punto di Daniele Meloni
Ecco come e perché Apple sbuffa contro Bruxelles
Come Apple si oppone alla legislazione europea che costringerebbe il colosso di Cupertino a consentire agli utenti di installare software…
Ecco come DuckDuckGo, Qwant, Lilo e Ecosia premono su Bruxelles contro Google
DuckDuckGo e altri tre motori di ricerca rivali di Google hanno esortato i legislatori dell’Ue ad agire per arginare il potere di mercato del colosso di Mountain View tramite nuove regole tecnologiche
Vi racconto la guerra del cibo green fra Usa e Ue
Le visioni opposte di Usa e Ue su pesticidi e prodotti biologici faranno salire i prezzi. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Next Generation Eu, che cosa ci dicono i rendimenti dei titoli emessi da Bruxelles
L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché la trattativa del Mali con Wagner rappresenta un colpo basso per la Francia
Secondo il periodico Al-Jazeera, il governo del Mali sarebbe in trattativa con il gruppo Wagner per contrastare la minaccia terroristica. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Vi spiego il gioco delle tre carte nel Pnrr
Che cosa (non( va nel Pnrr. L’analisi di Giuseppe Liturri
Non solo Tempest, tutte le sintonie tra Italia e Regno Unito
L’analisi di Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dello Iai, per Affarinternazionali
A che punto è il Pnrr?
Pnrr fra obiettivi, paletti Ue, rigidità burocratiche, incognite e scenari. L’analisi di Giuseppe Liturri
Cosa farà, chi fa parte e quanti soldi Ue avrà Idmo, l’Osservatorio anti fake news
Tutto (o quasi) su IDMO (Italian Digital Media Observatory)
Ecco come accelerare la transizione energetica. Report Enel-Ambrosetti
L’Unione Europea e l’Italia sono in ritardo sulla decarbonizzazione: le proposte di Enel e The European House – Ambrosetti per accelerare sulla transizione
Tutti gli strascichi euroatlantici dopo la pace armata tra Biden e Macron
L’approfondimento di Enrico Martial
Apple, Samsung, Huawei e Nokia. Chi strepita (e chi no) sul caricabatterie universale lanciato dall’Ue
La Commissione europea ha presentato una proposta legislativa per l’introduzione di un caricabatterie universale per tutti i dispositivi mobili
Cosa (non) farà la Francia sulle nuove regole Ue di bilancio
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, durante la conferenza online sul futuro dell’Europa.
Post Privacy Shield, a che punto è il nuovo accordo Usa-Ue sul trasferimento dati
Gli Stati Uniti e l’Ue sono vicini a un nuovo accordo sui flussi di dati transatlantici? Per Washington sì, per Bruxelles nì. Che cosa scrive Politico
Tutte le conseguenze dell’accordo Aukus in Francia e nell’Indo-Pacifico
L’accordo siglato tra Australia, Stati Uniti e Inghilterra dimostra ancora una volta non tanto la marginalità dell’Ue quanto la sua irrilevanza. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Qual è la posizione del governo Draghi sulla revisione del Patto di stabilità Ue?
L’analisi di Giuseppe Liturri
Basta tafazzismi, l’Italia svetta sull’economia circolare. Report
Che cosa emerge dal Rapporto di Circonomia presentato il 15 settembre in apertura del Festival Nazionale dell’Economia Circolare
Chi sbrocca in Europa per la svolta poco teutonica del francese Barnier
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Malattie rare: tutti gli strumenti in campo
L’intervento di Domenica Taruscio, direttore del Centro nazionale Malattie Rare dell’ISS Lo scorso 29 luglio, il direttore del Centro Nazionale…
Politiche attive di pari opportunità, come e perché subito e non nel 2026
L’analisi di Alessandra Servidori, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Come nasce il mio Post Merkel
Pubblichiamo il prologo di “Post Merkel – Un vuoto che solo l’Europa può riempire”, il nuovo libro di Gianni Bessi (edizioni GoWare) uscito il 3 settembre
Come cambieranno Usa e Ue dopo l’Afghanistan
L’analisi di Giuliano Cazzola
Pregi e difetti della missione in Afghanistan
L’articolo di Michele Nones, Stefano Silvestri e Vincenzo Camporini tratto da Affari Internazionali.
Velleità e ipocrisie Ue sull’Afghanistan
Anche nella crisi afghana Bruxelles ha parlato un linguaggio velleitario, evanescente, incapace di incidere sulla realtà. L’analisi di Daniele Meloni per Atlantico quotidiano
Come l’Ungheria di Orban amoreggia con la Cina
Il governo di Orbán in Ungheria sta bloccando con zelo le posizioni dell’Unione europea sfavorevoli alla Cina, una tendenza che è cresciuta negli ultimi due anni. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutto quello che non si sa della Mediobanca di Cuccia
Che cosa emerge dal libro dello storico dell’economia, Giovanni Farese, su Mediobanca. L’articolo di Uberto Andreatta per Il Grand Continent
Ecco come Amazon lavora sul computer quantistico
Dopo Google e Ibm, Amazon Web Services sta entrando nella corsa ai computer quantistici Dopo Google, Ibm e Microsoft, anche…
Perché l’Ue scruterà l’americana Nvidia per l’acquisizione di Arm
Secondo il Financial Times, a settembre partirà un’indagine Ue sull’acquisizione del chipmaker Arm da parte di Nvidia
Perché (purtroppo) la politica economica Ue resterà asfittica
L’analisi dell’economista Gustavo Piga
Che cosa cambierà sul diritto d’autore (e chi sbuffa)
Che cosa prevede lo schema preliminare di decreto legislativo (che recepisce la direttiva Ue sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale) approvato dal Consiglio dei ministri
L’Ue foraggia Marocco e Grecia per respingere i migranti
Come si muovono Marocco e Grecia sui migranti con il beneplacito e le risorse dell’Unione europea. L’articolo di Giuseppe Gagliano
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- …
- Pagina 27
- Successivo













































