Perché la trattativa del Mali con Wagner rappresenta un colpo basso per la Francia
Secondo il periodico Al-Jazeera, il governo del Mali sarebbe in trattativa con il gruppo Wagner per contrastare la minaccia terroristica. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Vi spiego il gioco delle tre carte nel Pnrr
Che cosa (non( va nel Pnrr. L’analisi di Giuseppe Liturri
Non solo Tempest, tutte le sintonie tra Italia e Regno Unito
L’analisi di Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dello Iai, per Affarinternazionali
A che punto è il Pnrr?
Pnrr fra obiettivi, paletti Ue, rigidità burocratiche, incognite e scenari. L’analisi di Giuseppe Liturri
Cosa farà, chi fa parte e quanti soldi Ue avrà Idmo, l’Osservatorio anti fake news
Tutto (o quasi) su IDMO (Italian Digital Media Observatory)
Ecco come accelerare la transizione energetica. Report Enel-Ambrosetti
L’Unione Europea e l’Italia sono in ritardo sulla decarbonizzazione: le proposte di Enel e The European House – Ambrosetti per accelerare sulla transizione
Tutti gli strascichi euroatlantici dopo la pace armata tra Biden e Macron
L’approfondimento di Enrico Martial
Apple, Samsung, Huawei e Nokia. Chi strepita (e chi no) sul caricabatterie universale lanciato dall’Ue
La Commissione europea ha presentato una proposta legislativa per l’introduzione di un caricabatterie universale per tutti i dispositivi mobili
Cosa (non) farà la Francia sulle nuove regole Ue di bilancio
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, durante la conferenza online sul futuro dell’Europa.
Post Privacy Shield, a che punto è il nuovo accordo Usa-Ue sul trasferimento dati
Gli Stati Uniti e l’Ue sono vicini a un nuovo accordo sui flussi di dati transatlantici? Per Washington sì, per Bruxelles nì. Che cosa scrive Politico
Tutte le conseguenze dell’accordo Aukus in Francia e nell’Indo-Pacifico
L’accordo siglato tra Australia, Stati Uniti e Inghilterra dimostra ancora una volta non tanto la marginalità dell’Ue quanto la sua irrilevanza. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Qual è la posizione del governo Draghi sulla revisione del Patto di stabilità Ue?
L’analisi di Giuseppe Liturri
Basta tafazzismi, l’Italia svetta sull’economia circolare. Report
Che cosa emerge dal Rapporto di Circonomia presentato il 15 settembre in apertura del Festival Nazionale dell’Economia Circolare
Chi sbrocca in Europa per la svolta poco teutonica del francese Barnier
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Malattie rare: tutti gli strumenti in campo
L’intervento di Domenica Taruscio, direttore del Centro nazionale Malattie Rare dell’ISS Lo scorso 29 luglio, il direttore del Centro Nazionale…
Politiche attive di pari opportunità, come e perché subito e non nel 2026
L’analisi di Alessandra Servidori, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Come nasce il mio Post Merkel
Pubblichiamo il prologo di “Post Merkel – Un vuoto che solo l’Europa può riempire”, il nuovo libro di Gianni Bessi (edizioni GoWare) uscito il 3 settembre
Come cambieranno Usa e Ue dopo l’Afghanistan
L’analisi di Giuliano Cazzola
Pregi e difetti della missione in Afghanistan
L’articolo di Michele Nones, Stefano Silvestri e Vincenzo Camporini tratto da Affari Internazionali.
Velleità e ipocrisie Ue sull’Afghanistan
Anche nella crisi afghana Bruxelles ha parlato un linguaggio velleitario, evanescente, incapace di incidere sulla realtà. L’analisi di Daniele Meloni per Atlantico quotidiano
Come l’Ungheria di Orban amoreggia con la Cina
Il governo di Orbán in Ungheria sta bloccando con zelo le posizioni dell’Unione europea sfavorevoli alla Cina, una tendenza che è cresciuta negli ultimi due anni. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutto quello che non si sa della Mediobanca di Cuccia
Che cosa emerge dal libro dello storico dell’economia, Giovanni Farese, su Mediobanca. L’articolo di Uberto Andreatta per Il Grand Continent
Ecco come Amazon lavora sul computer quantistico
Dopo Google e Ibm, Amazon Web Services sta entrando nella corsa ai computer quantistici Dopo Google, Ibm e Microsoft, anche…
Perché l’Ue scruterà l’americana Nvidia per l’acquisizione di Arm
Secondo il Financial Times, a settembre partirà un’indagine Ue sull’acquisizione del chipmaker Arm da parte di Nvidia
Perché (purtroppo) la politica economica Ue resterà asfittica
L’analisi dell’economista Gustavo Piga
Che cosa cambierà sul diritto d’autore (e chi sbuffa)
Che cosa prevede lo schema preliminare di decreto legislativo (che recepisce la direttiva Ue sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale) approvato dal Consiglio dei ministri
L’Ue foraggia Marocco e Grecia per respingere i migranti
Come si muovono Marocco e Grecia sui migranti con il beneplacito e le risorse dell’Unione europea. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco quali saranno gli effetti del pacchetto “Fit for 55” dell’Ue
L’analisi di Natalia Luna, Analista senior, Investimento responsabile, e Andrea Carzana, Fund manager Sustainable Outcomes Pan European Equities di Columbia Threadneedle Investments
Come è finito il G20 su Ambiente, clima ed energia?
L’analisi di Alberto Clò, direttore di Rivista Energia
Crisi in vista a Bruxelles con Ungheria e Polonia sul Recovery Plan?
Che cosa sta succedendo sul Recovery Plan secondo il quotidiano Le Monde
Alitalia, ecco tutti i dubbi su Ita
Quali sono i piani di ita? E riuscirà davvero a decollare al posto di Alitalia? L’analisi di Alfredo Roma, già presidente Enac, per Affari Internazionali
Sorpresa, l’Ue rimanda le decisioni per trovare i soldi del Recovery plan
Tutte le ultime novità sul Recovery plan europeo. L’articolo di Enrico Martial
Lo sapete che l’Ue sulla giustizia promuove Cartabia e boccia Gratteri?
Un recente rapporto Ue è un assist prezioso alla riforma predisposta dal ministro della Giustizia, Marta Cartabia. Ecco perché. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Green deal, Recovery, Patto di stabilità. Obiettivi, sfide e incognite in Europa
L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché Giorgetti critica la schizofrenia di Bruxelles fra chip e Stm
Le contraddizioni della Commissione europea fra il progetto di stabilimento per chip in Europa con soldi pubblici e il rifiuto al contributo italiano a Stm per lo stabilimento di Catania (dove c’è maretta nel governo). Tutti i dettagli
I tassi del bond di Bruxelles faranno schizzare quelli degli Stati Ue?
Il Bond Ue emesso ieri a scadenza 20 anni garantisce agli investitori un tasso d’interesse del 0,471%, ben 53,1 punti base in più rispetto al rendimento dell’analogo Bund tedesco. Tutto ok? L’analisi di Giuseppe Liturri
Semiconduttori, ecco le aziende europee su cui punta Bruxelles contro la Cina
Il commissario europeo Breton ha annunciato l’obiettivo Ue di raddoppiare la quota di produzione semiconduttori. Ecco le aziende con cui sta dialogando
Perché si prevede un dollaro forte
Lo spread tassi a breve favorisce ancora un tendenziale dollaro forte. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Privacy, le questioni irrisolte tra Ue e Usa per il Garante italiano
Che cosa ha detto il presidente Pasquale Stanzione nel corso della relazione annuale 2020 dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Google, cosa (non) va in Europa sui regolamenti Dsa e Dma
Che cosa ha detto il presidente Emea di Google, Matt Brittin, su Digital Services Act (Dsa) e Digital Markets Act (Dma) in via di approvazione dalla Ue
Come i governi dei 27 provano a sostituire il glifosato
Tutte le novità sul glifosato nell’Unione europea. L’approfondimento di Enrico Martial
Migranti e Covid, tutte le contraddizioni dell’Europa e dell’Italia
Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Come la Turchia minaccia Draghi e Merkel con i migranti
Grazie al controllo di Balcani e Libia, la Turchia di Erdogan può ricattare la Germania e l’Italia attraverso l’immigrazione. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Perché il vaccino CureVac ha fatto splash
Il vaccino mRNA anti Covid di CureVac fallisce il test, efficace solo al 47%. L’articolo del Financial Times
Energia, tutte le sintonie fra Cina e Germania sulle rinnovabili
Breve estratto del capitolo su Germania, Cina e rinnovabili contenuto nel report “Sottomessi alla Cina nella transizione verde” a cura di Enrico Salvatori e Giovanni Brussato per la fondazione Fare Futuro presentato il 17 giugno
Funzionerà il vaccino Curevac anti Covid?
Curevac crolla in Borsa anche a Francoforte, per effetto dell’annuncio che il suo vaccino anti Covid è efficace solo al 47%. Che ne sarà delle 225 milioni di dosi ordinate dall’Ue? Nel contratto c’è la clausola della necessità del parere dell’Ema. Fatti, dati e commenti
E’ davvero un affarone per l’Italia il tasso del bond Ue per il Recovery Fund?
La Commissione europea ha emesso titoli a 10 anni per 20 miliardi al tasso del 0,086%. L’analisi di Giuseppe Liturri
Tutte le nuove sfide dell’Occidente
Il numero “Occidente. Valori, conflitti e sfide globali” della rivista “leSfide” della Fondazione Craxi letto da Paola Sacchi
Usa e Ue fanno pace su Airbus-Boeing per fare meglio la guerra alla Cina?
Portata, obiettivi e scenari dopo la fine della contesa commerciale fra Usa e Ue su Airbus-Boeing
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- …
- Pagina 26
- Successivo