Riconoscimento facciale, che cosa prevede la moratoria
La Legge 205/21 contiene la moratoria sui sistemi di riconoscimento facciale prevista fino al 2023 in Italia. Ma non tutte le associazioni del settore commentano positivamente le novità.
Privacy: Apple ha lasciato scappatoia a Facebook e Snap per la raccolta dei dati?
Un inchiesta del Ft evidenzia che a società come Facebook (ora Meta) e Snap (proprietaria dell’app Snapchat) è stato permesso di raccogliere dati personali di utenti di iPhone nonostante le nuove restrizioni sul controllo della privacy introdotte da Apple a maggio
Riconoscimento facciale, tutte le mosse di ClearView AI
Clearview AI, l’azienda che sviluppa il controverso software di riconoscimento facciale già utilizzato da Fbi e Dipartimento della Sicurezza negli Stati Uniti, ha annunciato di essere vicina a brevettare la tecnologia
Perché il Garante Privacy critica governo e Parlamento sul green pass
Garante Privacy: l’emendamento al decreto legge 127/21 è in contrasto con il Regolamento Ue sul Green Pass, che prevede la non conservazione dei dati. Ecco il testo integrale della lettera inviata a governo e Parlamento
Ecco come Spotify consentirà di bloccare gli utenti
Come fatto già da Facebook e Twitter, Spotify lancia un nuovo pulsante con cui bloccare gli utenti
Tutti i motivi sull’abbandono di Facebook del riconoscimento facciale
Spinto dalle crescenti preoccupazioni per la privacy, Facebook ha annunciato la chiusura di chiudere il sistema di riconoscimento facciale. L’approfondimento del New York Times
Da Microsoft a Yahoo fino a Epic Games, perché le aziende tech Usa scappano dalla Cina
Yahoo e Epic Games (Fortnite) sono le ultime aziende tecnologiche con sede negli Stati Uniti a smettere di offrire i servizi in Cina, dove lo stretto controllo del governo su Internet costringe le aziende alla censura
Perché Facebook rottama il riconoscimento facciale?
Facebook dismette il programma di riconoscimento facciale. La piattaforma social ha affermato che eliminerà interamente i dati biometrici dei suoi utenti dopo le preoccupazioni sul potenziale uso improprio della tecnologia. Fatti e approfondimenti
Quanto valgono i nostri dati personali?
Estratto dal libro di Fabio Pompei e Alessandro Alongi “Diritto della privacy e protezione dei dati personali. Il GDPR alla prova della data driven economy”, edito da tab edizioni
Ecco come e perché Apple sbuffa contro Bruxelles
Come Apple si oppone alla legislazione europea che costringerebbe il colosso di Cupertino a consentire agli utenti di installare software…
Perché il Regno Unito molla l’americana Palantir a favore di Bae Systems
Che cosa ha deciso il Regno Unito sulla piattaforma di analisi dei dati sanitari: al posto dell’americana Palantir è stata scelta la britannica Bae System
Riconoscimento facciale, la Polizia italiana ha usato Clearview?
Secondo un’indagine di BuzzFeed, anche la polizia italiana ha consultato i database di ClearView, la società di riconoscimento facciale più controversa al mondo. E il deputato Pd Filippo Sensi ha già depositato un’interrogazione parlamentare…
Perché la Corea del sud ha multato Facebook sulla privacy
L’autorità sudcoreana per la tutela della privacy ha multato Facebook e Netflix per 4,8 milioni di euro, accusandole di raccogliere e trasferire dati personali senza consenso. Google è stata soltanto ammonita
Privacy, che cosa cambierà in Cina per Didi, Tencent e non solo
La Cina ha approvato una legge per la tutela della privacy online. I dettagli sono pochi, ma si preannuncia una nuova stretta sulle società tecnologiche
Apple si intrufolerà negli iPhone a fin di bene? Fatti e dibattito
Apple scansionerà tutti gli iPhone degli Stati Uniti per combattere la pedopornografia. Commenti e analisi
Quanto pagherà Zoom per risolvere una causa sulla privacy
Zoom ha accettato di pagare 85 milioni di dollari per migliorare le sue pratiche di sicurezza e risolvere una causa nella quale l’azienda era stata accusata di aver violato la privacy degli utenti condividendo i dati personali con Facebook, Google e LinkedIn
Privacy, le questioni irrisolte tra Ue e Usa per il Garante italiano
Che cosa ha detto il presidente Pasquale Stanzione nel corso della relazione annuale 2020 dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Ecco i nodi del capitalismo delle piattaforme. La relazione del Garante della privacy
Che cosa ha detto il presidente Pasquale Stanzione nel corso della relazione annuale 2020 dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Perché Google non liquiderà i cookie così presto
La rimozione cookie da Chrome prevista da Google slitta alla fine del 2023. Tutti i dettagli
Ecco come la Corte Ue ha stangato Facebook
Anche le autorità degli Stati membri possono agire contro Facebook su privacy, ecco quello che ha stabilito la Corte Ue
Le cineserie di Apple
Apple ha ceduto ad una società cinese tutto quello che i clienti hanno salvato sull’iCloud. Sintesi dell’articolo di Jack Nicas, Raymond Zhong e Daisuke Wakabayashi per “The New York Times”, pubblicata da La Verità
Cosa faranno Google Cloud e Hca con i dati sanitari
Google Cloud ha stipulato un accordo con la catena ospedaliera statunitense Hca Healthcare per lo sviluppo di algoritmi sanitari
WhatsApp, cosa succede il 15 maggio se non si aggiorna l’app?
Si potrà usare WhatsApp dopo il 15 maggio se non accettiamo i termini? L’approfondimento di Carlo Terzano
Grenn Pass, che cosa si sa (poco) del progetto del governo
Tutte le ultime novità sulla Carta Verde (o Green Pass) per gli spostamenti tra regioni: i fatti e i commenti degli esperti
Riconoscimento facciale, Garante Privacy blocca Sari Real Time del Viminale
Il Garante Privacy boccia il riconoscimento facciale tramite Sari Real Time proposto dal Viminale. Tutti i dettagli
Intelligenza artificiale, ecco le regole Ue in cantiere
Il 21 aprile la vicepresidente della Commissione Ue, Vestager, presenterà il pacchetto normativo pensato per regolamentare il settore dell’Intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Non lavorate su WhatsApp!
Come utilizzare al meglio WhatsApp. L’articolo di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Popup, IA, algoritmi. Così Instagram prova a tutelare i minori
Che cosa sta architettando Instagram?
Passaporto vaccinale, ecco gli esempi di Cina e Israele
Esperimenti di passaporto vaccinale ci sono già in Israele e in Cina. L’Ue presenterà la sua proposta di Green Digital Pass il 17 marzo. L’articolo di Chiara Rossi
Via i cookie da Google? Ecco perché restano problemi di privacy
Google spinge per passare da un modello pubblicitario basato sul tracciamento a uno basato sulla profilazione che sfrutta l’analisi del comportamento dell’utente. Ma l’obiettivo dovrebbe essere consentire all’utente di riprendersi in mano la vita digitale. L’analisi di Alessandro Longo (direttore di agendadigitale.eu), e Stefano Quintarelli (associazione Copernicani)
Chi in America sconsiglia l’Ue una terza via sull’Intelligenza artificiale
La commissione americana Nscai presieduta dall’ex ceo di Google, Schmidt, e di cui fanno parte anche manager di Microsoft e Oracle, nonché il nuovo ceo di Amazon Jassy, auspica per l’Europa una più stretta collaborazione transatlantica sull’intelligenza artificiale per contrastare Pechino
Signal, tutto su vertici e business model
Chi sono i vertici e come si finanzia Signal Foundation, la no-profit alla base dell’app di messaggistica Signal
Perché l’Antitrust castiga ancora Facebook
Facebook di nuovo nel mirino dell’Antitrust, che ha comminato una multa di 7 milioni di euro all’azienda di Zuckeberg. Secondo l’Agcm, il gigante dei social media non informa adeguatamente i propri utenti su come raccoglie e utilizza i dati per scopi aziendali
Guerra aperta tra Facebook e Apple
Che cosa sta succedendo sulla pubblicità fra Facebook e Apple. La notifica di Facebook ai propri utenti sugli annunci pubblicitari segna l’inizio di una battaglia contro Apple per le sue imminenti modifiche alle impostazioni sulla privacy. Per Menlo Park questo aggiornamento limiterà la capacità del social di proporre pubblicità mirate
Tutti i dettagli sulla nuova falla in TikTok
Scoperta una nuova vulnerabilità di TikTok che permetterebbe di accedere ai dati sensibili degli utenti, compreso il furto di identità e del numero di telefono
Che cosa succede a TikTok in Italia
Il blocco di fatto di TikTok in Italia deciso dal Garante per la riservatezza dei dati personali. La posizione della società. E i commenti degli esperti
Vi spiego cosa combinerà WhatsApp con la privacy
L’approfondimento di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Cosa combina davvero WhatsApp con i nostri dati e la privacy?
Tutte le ultime novità su Whatsapp e la privacy. L’articolo di Carlo Terzano
WhatsApp, Messenger, Signal e Telegram. Chi vince la gara della privacy?
Signal e Telegram stanno registrando un boom nei download, mentre la crescita di WhatsApp è in declino a seguito dell’aggiornamento sulla privacy. Ma quale app colleziona più dati degli utenti?
Come e perché il Garante della Privacy messaggia contro Whatsapp
Gli aggiornamenti di Whatsapp dal prossimo 8 febbraio sono poco chiari e intelligibili e devono essere valutati attentamente alla luce della disciplina in materia di privacy. Parola di Garante. Tutti i dettagli
Come TikTok rafforzerà la privacy per i minorenni
Dai commenti ai contenuti a duetto, nuove restrizioni in arrivo su TikTok: diventano “privati” gli account degli utenti minorenni
Verità e bugie su Telegram (secondo Telegram)
Ecco i 3 falsi miti su Telegram secondo Telegram. L’articolo di Claudio Sciarma
Terremoto per chat e Gmail. Cosa succede a Wapp, Instagram e Facebook?
Tutte le novità che ci attendono su Gmail e non solo
Perché il Garante della Privacy attacca TikTok
TikTok mette a rischio la privacy dei minori, per questo il Garante della Privacy ha avviato un procedimento formale. Tutti i dettagli
Chi e perché critica la privacy all’americana dell’app IO
L’app IO prevede il trasferimento dei dati degli utenti negli Usa: privacy a rischio? Fatti e polemiche. Ecco cosa dice il Garante
Microsoft fa guerra alla privacy?
Microsoft ha lanciato “productivity score”, una funzione che consente ai manager di utilizzare Microsoft 365 per monitorare l’attività dei propri dipendenti. Ma alcuni esperti di privacy dicono che…
Linux, ecco i programmi per navigare in Internet
L’articolo di Giordano Alborghetti (LibreItalia e The Document Foundation)
Ecco come difendere la propria privacy su internet
Password, Vpn e non solo : ecco le mosse per proteggere la privacy su internet
Che cosa rischia Google nel Regno Unito a causa di YouTube
Google deve affrontare una causa da 3,2 miliardi di dollari per l’utilizzo dei dati dei bambini nel Regno Unito intentata dai genitori di 5 milioni di bambini per violazione della privacy sulla piattaforma YouTube
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Successivo