Qual è il vero stato di salute dell’economia americana
Gli ultimi dati sull’occupazione negli Stati Uniti suggeriscono un rallentamento dell’economia in generale. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Che fine farà l’assegno universale?
Il punto su occupazione, assegno universale e non solo. L’intervento di Alessandra Servidori
Come cambierà il mercato del lavoro secondo governo e Bankitalia
Chi c’era e che cosa si è detto nel panel “Politiche e strategie per un lavoro che cambia” al Meeting di Rimini
Come vanno pil, occupazione e produzione industriale nell’Eurozona
Dati congiunturali in chiaroscuro nell’Eurozona. Ecco numeri e confronti.
Occupazione, cosa dicono i dati Istat
A giugno 2024, rispetto al mese precedente, crescono sia gli occupati sia i disoccupati e diminuiscono gli inattivi. Tutti i dettagli nell’ultimo aggiornamento dell’Istat
Cosa dice e cosa non dice Giavazzi
Novità, contraddizioni e omissioni nell’ultimo sermone dell’economista Francesco Giavazzi sul Corriere della sera. Il corsivo di Liturri
Perché serve un nuovo patto sociale
L’intervento di Alessandra Servidori
Come rimuovere le vecchie rigidità fordiste?
Chi c’era e che cosa si è detto al Forum annuale dedicato alla “grande trasformazione del lavoro” promosso dal laboratorio torinese JobLab di Beppe Garesio. Il Canto Libero di Sacconi
Ottimi i dati Istat sull’occupazione ma lo scenario non è esaltante
Ancora buoni i dati sull’occupazione, ma il mercato del lavoro si porta dietro contraddizioni che potrebbero metterlo seriamente in crisi. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff.
Perché il primo maggio 2024 è zeppo di contraddizioni
Il grande tema del primo maggio dovrebbe essere quello di mettere le persone al centro delle politiche pubbliche. Anche a prezzo di conflitti utili, visto che ce ne sono già molti inutili. Il Canto Libero di Sacconi
Chi beneficia di più dell’aumento dell’occupazione in Italia. Report Popolocrazia
C’è un dato da non sottovalutare nell’andamento (positivo) del numero dei lavoratori nel nostro Paese. Estratto dall’analisi della newsletter Popolocrazia.
Cosa dicono davvero gli ultimi dati Istat sul calo dell’occupazione
Luci e ombre dei dati più recenti dell’Istat sull’occupazione. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff
Rapporto Istat sull’occupazione: realtà ed effetti statistici dietro i buoni dati
Cosa mostrano davvero gli ultimi dati Istat sull’occupazione. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff
Lavorare 4 giorni a settimana? Dibattito
Torna nella discussione tra le parti sociali la proposta di contrarre la settimana lavorativa su 4 giorni anziché 5 e a proposito alcune riflessioni sono opportune dopo un confronto molto vivace in ambito confindustriale con imprenditori associazioni e sindacati
Come va (bene) l’occupazione
A giugno 2023 prosegue la crescita dell’occupazione (+82 mila rispetto al mese precedente) e il numero degli occupati sale a 23milioni 590mila. Fatti, numeri, confronti e commenti
Come va l’occupazione in Italia
Cosa dicono i dati Istat sull’occupazione in Italia nel primo trimestre del 2023. Il taccuino di Federico Guiglia.
Usa, il rallentamento dei posti di lavoro è indizio di recessione?
Le mosse della Federal Reserve per raffreddare l’economia con un aumento dei tassi di interesse sembrano avere una leggera presa: la crescita dei salari ha perso slancio. L’articolo del New York Times.
Il mercato del lavoro Usa è davvero in una situazione ideale?
Un mercato del lavoro solido, ma non surriscaldato, riduce la probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed nei prossimi 12 mesi. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Perché il mercato del lavoro negli Stati Uniti sprinta
Il rapporto sul lavoro negli Stati Uniti a cura di Tiffany Wilding, US Economist di PIMCO.
Ecco perché non sono d’accordo con il catastrofismo dei sindacati
I dati diffusi dall’Istat sul mercato del lavoro sembrano smentire le visioni pessimistiche dei sindacati. Ovviamente, non è il caso di fare il minimo cenno di ottimismo. Ma la smettano col raccontare un Paese che esiste solo nei loro incubi. Il commento di Giuliano Cazzola
Come va la vita in Italia? Rapporto Bes
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Non solo Pnrr, urge concretizzare proposte per i giovani
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Perché l’occupazione in Europa aumenta, ma non per le donne
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio.
Ecco verità e bugie sull’occupazione in Italia
Che cosa succede davvero al mercato del lavoro italiano. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Perché la Fed diventerà aggressiva
La Fed diventa aggressiva, scommettendo su un solido mercato del lavoro. L’analisi di Paolo Zanghieri, senior economist di Generali Investments
Tutte le sorprese che arriveranno dall’inflazione
Shock dell’offerta, stallo della crescita e sorprese sul fronte dell’inflazione. L’analisi di Sonal Desai, chief investment officer di Franklin Templeton Fixed Income
Vi racconto cosa succede nel mercato del lavoro italiano
Fatti, numeri, contraddizioni e tendenze del mercato del lavoro in Italia. L’analisi di Giuliano Cazzola per la Fondazione Adapt
Perché sono in alto mare le politiche del lavoro in Italia
Gli ultimi dati sull’occupazione, le mosse del governo, le posizioni dei sindacati e gli scenari analizzati da Claudio Negro della fondazione Kuliscioff
L’azzeramento delle emissioni stimolerà la crescita dell’occupazione?
L’analisi di Iain Richards, direttore globale per l’investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments .
Perché urge una riforma delle politiche attive
L’intervento di Alessandra Servidori
Il declino dell’occupazione femminile è inarrestabile, con il Pnrr si inverte la rotta?
Il post di Alessandra Servidori
Decreto Sostegni, che cosa non convince delle politiche attive del lavoro
L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Fondo nuove competenze e contratto di espansione, ecco la sfida per i sindacati
Il post di Alessandra Servidori sul ruolo dei sindacati in questa stagione dove si affacciano diverse strategie per arginare la disoccupazione e rilanciare l’occupazione
Perché nessuno difende Draghi sul piano Sure?
Le parole di Draghi sul piano Sure, i rutti dell’olandese Rutte e i silenzi dei politici italiani. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Pnrr, formazione e lavoro: perché occorre cambiare passo
Il post di Alessandra Servidori Non sono solo 500 schede, sono 2000 pagine e leggerle è veramente complicato soprattutto…
Il miracolo di Madrid: crea 40.400 posti di lavoro mentre la Spagna ne perde 137.500
L’articolo di Giuseppe Liturri su quello che è noto in gran parte dell’Europa come il miracolo di Madrid
Serve un disability manager?
Il post di Alessandra Servidori
Vi racconto il riformista Marco Biagi
Il 19 marzo del 2002 – esattamente 19 anni or sono – Marco Biagi veniva assassinato da un commando brigatista. Il ricordo firmato da Giuliano Cazzola
Occupazione: va molto peggio di quanto sembrano dirci i dati
Che cosa succede al mercato del lavoro in Italia nell’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Lavoro, la fotografia dell’occupazione in Italia nel 2020
Il post Alessandra Servidori
Perché sarà difficile ricollocare i navigator
Il post di Alessandra Servidori
Lavorare meno lavorare tutti? In Unilever e Microsoft
Torna a galla, partendo questa volta dagli industriali, la vecchia eresia di accorciare la settimana lavorativa. Il caso Unilever e non solo. La Nota di Hansen
Non solo Recovery Fund. Perché non va sprecato il Fondo nuove competenze
Il post di Alessandra Servidori
Sindacati: protagonisti della rinascita o rischio emarginazione?
Obbiettivi, problemi e sfide dei sindacati. Il Taccuino di Walter Galbusera
Blocco licenziamenti, che cosa succederà
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola sul blocco dei licenziamenti Non occorreva essere indovini per immaginarsi che, incamminandosi con eccessiva disinvoltura…
Vi racconto le trattative sul blocco dei licenziamenti
Che cosa succede sul blocco dei licenziamenti secondo l’editorialista Giuliano Cazzola
Le misure bluff per l’occupazione: i decreti ci sono, mancano le disposizioni attuative
Mosse e manchevolezze del governo nelle misure per l’occupazione. L’intervento di Giovanni Assi, consigliere nazionale di Unimpresa.
Cosa fa l’Italia contro la disoccupazione?
Il post di Alessandra Servidori Ministro Gualtieri come la mettiamo nella prateria della disoccupazione, stando alla sua promessa “una…
Whitbread metterà a dieta ristoranti e alberghi Premier Inn
Whitbread, gruppo proprietario della catena alberghiera Premier Inn, taglierà 6.000 posti di lavoro a causa del crollo della domanda alberghiera per la crisi coronavirus
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo