Microsoft, Amazon e le altre Big Tech inizieranno a vendere energia?
Le grandi società tecnologiche, come Microsoft e Amazon, stanno puntando sull’energia nucleare per alimentare i loro data center. E se un domani le Big Tech iniziassero anche a produrre e vendere elettricità?
L’intelligenza artificiale ha bisogno del nucleare
L’accordo con Microsoft per la riapertura della centrale di Three Mile Island non è l’unico esempio del grande interesse delle compagnie tecnologiche per il nucleare. Anche Amazon e Apple stanno puntando sull’energia atomica per alimentare i centri dati e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Cosa faranno Goldman Sachs, Bnp e non solo per l’energia nucleare
Quattordici delle più grandi banche al mondo, come Goldman Sachs e Bnp Paribas, hanno detto di voler aumentare i finanziamenti al nucleare. Dopo quello delle “Big Tech”, arriva un altro assist all’energia dell’atomo.
I centri dati di Microsoft andranno a energia nucleare
Microsoft ha raggiunto un accordo di fornitura a lungo termine con Constellation Energy per assicurarsi tutta l’elettricità prodotta da un reattore della centrale nucleare di Three Mile Island: l’energia servirà ad alimentare i centri dati del colosso tecnologico. Tutti i dettagli.
Nucleare in Italia, ecco i piani del governo con Ansaldo, Enel e Newcleo
Il governo Meloni vuole riportare l’energia nucleare in Italia e sta lavorando alla creazione di una nuova società dedicata alla produzione di reattori: sono state avviate trattative con Ansaldo, Enel e Newcleo. Entro fine anno verrà presentato un apposito disegno di legge. Tutti i dettagli.
Polizze contro le calamità naturali, mazzata in vista per le aziende?
Mazzata in vista per le aziende. Un decreto interministeriale del Ministero dell’economia e del Ministero delle imprese, non ancora approvato, stabilisce che le aziende dovranno dotarsi di una polizza assicurativa obbligatoria contro le calamità naturali. Ecco la bozza integrale del provvedimento in cantiere.
Come e perché il governo Meloni folgora il tabù del nucleare
Sì al nucleare per vincere la sfida della competitività. La ricetta del governo e di Eni per guidare la transizione energetica superando le posizioni ideologiche. Che cosa è emerso durante il convegno “Transizione energetica: costi e competitività” durante il Meeting di Rimini
Tutte le intese tra Usa e Singapore sulla cooperazione nucleare
Cosa prevede l’accordo sulla cooperazione nucleare civile tra Stati Uniti e Singapore siglato a fine luglio. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
IA regina delle tecnologie. Ecco come rivoluzionerà guerra, geopolitica ed energia
L’IA rivoluzionerà guerra, geopolitica ed energia. Chi c’era e che si è detto durante la presentazione del libro “200 generazioni. Dalla pietra all’IA: storia delle armi nella storia dell’umanità”.
Perché Amazon (e non solo) punta sul nucleare per l’intelligenza artificiale
Il boom dell’intelligenza artificiale sta facendo crescere la domanda di elettricità negli Stati Uniti. E le grandi società tecnologiche – come Amazon Web Services, ma non solo – stanno puntando sulle centrali nucleari per soddisfare i loro fabbisogni.
Non solo rinnovabili: cosa c’è nel nuovo Pniec
Il governo ha inviato alla Commissione europea la versione definitiva e aggiornata del Pniec. Il documento, oltre agli obiettivi sulle rinnovabili, insiste molto sulla neutralità tecnologica e apre al nucleare (ma quale?). Tutti i dettagli.
Gli Usa insistono con gli investimenti nella fusione nucleare
Gli Stati Uniti aumentano gli investimenti nella fusione nucleare con un nuovo fondo da 180 milioni di dollari e puntano a commercializzare la tecnologia nel giro di un decennio. Tra le aziende che hanno avuto accesso ai finanziamenti americani c’è anche Commonwealth Fusion Systems, sostenuta da Eni.
Giochiamo la carta nucleare?
Oggi i sondaggi rivelano che il vento di paura dell’energia nucleare, comprensibile ma irragionevole, non soffia più in modo dominante nella società e nella politica. Il Taccuino di Guiglia.
Acciaio green, l’ex Ilva ha bisogno del nucleare?
Il governo continua a finanziare l’ex Ilva, ma il futuro dello stabilimento si lega alla possibilità di produrre acciaio a basse emissioni. Le rinnovabili potrebbero non essere la soluzione: serve il nucleare?
Com’è andato il test del missile Mbda con capacità nucleare in Francia
La Francia ha effettuato il primo test di un missile aria-terra aggiornato con capacità nucleare progettato da Mbda per essere lanciato da un aereo da caccia Rafale. Tutti i dettagli
Perché gli Stati Uniti hanno vietato l’uranio russo solo ora?
Gli Stati Uniti hanno vietato le importazioni dalla Russia di uranio arricchito. Il divieto entrerà in vigore tra novanta giorni, ma oggi Mosca vale il 24 per cento del combustibile utilizzato nelle centrali nucleari americane. Fatti e conseguenze della mossa di Washington.
La Germania ha sbagliato tutto sull’uscita dal carbone?
La Germania vuole eliminare il carbone entro il 2030, ma ha sbagliato i conti: le rinnovabili non riescono infatti a soddisfare tutta la domanda, e il paese – che ha rinunciato al nucleare – potrebbe doversi appoggiare ancora di più ai combustibili fossili. Tutti i dettagli.
Cosa succede davvero fra Stati Uniti e Arabia Saudita
Gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita stanno per firmare un accordo: Washington fornirà sistemi di sicurezza e tecnologie per il…
Nucleare, tutte le novità francesi di Newcleo (Exor)
Newcleo ha annunciato una collaborazione con la Commissione francese sull’energia atomica. La startup italo-britannica, sostenuta da Exor e da Enel, vuole sviluppare un reattore modulare al piombo entro il 2030: ovviamente in Francia. Tutti i dettagli.
Cosa faranno Stati Uniti e Giappone sulla fusione nucleare
Nel corso della visita di Kishida, gli Stati Uniti e il Giappone hanno annunciato una partnership sulla fusione nucleare: è una tecnologia rivoluzionaria per l’energia pulita, ma ancora lontana dalla commercializzazione. Alla partita partecipa anche Eni. Tutti i dettagli.
Rischiamo davvero un disastro nucleare dopo l’attacco a Zaporizhzhia?
Le Nazioni Unite confermano un attacco via droni alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, in Ucraina ma controllata dai russi. Mosca e Kiev si accusano a vicenda. Il rischio di un disastro atomico, comunque, è basso
TerraPower di Bill Gates cambierà la sfida Usa-Cina sul nucleare?
TerraPower, azienda fondata da Bill Gates, può essere l’asso nella manica degli Stati Uniti nella competizione con la Cina sull’esportazione di nuovi reattori nucleari. Tutti i dettagli.
Difesa, il caccia F-35 trasporterà anche bombe nucleari
Il caccia multiruolo F-35 prodotto dall’americana Lockheed Martin ha ottenuto la certificazione per il trasporto di bombe nucleari. Nello specifico, la bomba a gravità termonucleare B61-12. Tutti i dettagli
Il record sulla fusione nucleare nel Regno Unito? Tanto rumore per nulla. Ecco perché
Il reattore Jet, nel Regno Unito, ha stabilito un nuovo record di energia dalla fusione nucleare. L’esperimento, però, sarà anche l’ultimo perché l’impianto verrà dismesso quest’anno. Tutti i dettagli sui nuovi progetti.
Tutti i piani della Cina per l’uranio
La Cina ha lanciato una strategia per accaparrarsi grandi quantità di uranio per le centrali nucleari. Rischi in vista per l’Occidente?
La promessa nucleare
La Cop28 segna la fine della “sindrome Chernobyl” contro l’energia nucleare. Il taccuino di Guiglia.
Cosa faranno gli Emirati e TerraPower di Gates sui reattori avanzati
Dopo Microsoft, un’altra azienda fondata da Bill Gates chiude un accordo importante alla Cop28: è TerraPower, che ha firmato un memorandum con gli Emirati Arabi Uniti sui reattori nucleari avanzati. Tutti i dettagli.
Ma qual è il piano dell’Italia per il nucleare?
L’Italia non ha aderito alla dichiarazione pro-nucleare della Cop28, applaudita però da Cingolani. E mentre l’ex-ministro loda le qualità della fissione, l’Enea celebra un progetto di fusione in Giappone. Intanto, Repubblica continua a sponsorizzare gli investimenti atomici di Exor…
La strategia Usa per la fusione nucleare
Alla Cop28 gli Stati Uniti presenteranno la loro strategia per la fusione nucleare. L’annuncio è stato anticipato da John Kerry, l’inviato per il clima, durante una visita all’azienda Commonwealth (sostenuta anche da Eni). Ecco cosa sappiamo
Scaroni (Enel) boccia il nucleare ma loda i pannelli solari nello spazio
Le fonti rinnovabili hanno dato un risultato “sconsolante” nel mondo, dice Scaroni, perché i combustibili fossili fanno ancora la parte del leone. Il presidente di Enel boccia a priori il nucleare, ma celebra le possibilità (quasi fantascientifiche) del solare spaziale. Tutti i dettagli.
Nucleare e metalli: tutti i piani dell’Arabia Saudita con gli Usa
L’Arabia Saudita sta cercando la collaborazione degli Stati Uniti per lo sviluppo di piccoli reattori modulari, una nuova tecnologia per l’energia nucleare. Tra Riad e Washington potrebbe nascere anche un accordo sui metalli in Africa. Tutti i dettagli.
Ecco l’allarme del Pentagono sulle mosse nucleari della Cina
Pechino rafforza l’arsenale nucleare con 500 testate a maggio, 100 in più rispetto all’anno scorso. Il Pentagono stima inoltre che la Cina probabilmente raddoppierà il numero di testate nucleari arrivando a oltre 1.000 entro il 2030.
Perché i prezzi dell’uranio si impennano. Report Economist
La ripresa della domanda e la precarietà dell’offerta stanno scuotendo il mercato dell’uranio. Ecco cause e conseguenze secondo l’Economist.
La Cina costruirà una centrale nucleare in Turchia?
Dopo quella di Akkuyu (costruita dalla Russia) e una seconda (forse sudcoreana, o ancora russa), la terza centrale nucleare della Turchia verrà realizzata dalla Cina?
Uranio, cosa cambierà per il nucleare francese dopo il golpe in Niger
La Francia si rifornisce dal Niger per l’uranio delle sue centrali nucleari, che utilizza per generare l’elettricità da esportare anche in Italia. Ecco tutte le conseguenze di breve e lungo periodo del colpo di stato.
Quanto è economico il nucleare?
Samuel Thomas, Sustainable Investment Analyst di Schroders, analizza il nucleare come possibile opzione verso la transizione energetica.
Vi racconto i bombardamenti atomici di Nagasaki
Il 9 agosto 1945 la bomba “Fat Man” colpì Nagasaki. Il ricordo di Enrico Ferrone
La riforma del mercato elettrico al centro della guerra nucleare tra Francia e Germania. Report Le Monde
L’Europa sta elaborando una legge per contenere la volatilità dei prezzi dell’elettricità, ma Francia e Germania sono ai ferri corti sul nucleare. L’articolo di Le Monde.
Il golpe in Niger darà più potere alla Russia sull’uranio
Sommando la produzione della Russia a quelle di Kazakistan, Uzbekistan (due repubbliche ex-sovietiche) e Niger (dove i manifestanti inneggiano a Mosca), il Cremlino controllerebbe il 60 per cento circa dell’offerta di uranio per le centrali nucleari. Ecco dati e conseguenze.
Nasa e Darpa puntano su Lockheed Martin per un razzo nucleare verso lo spazio profondo
La Nasa e la Darpa hanno assegnato a Lockheed Martin una commessa da 499 milioni di dollari per progettare e costruire un razzo sperimentale utilizzando un motore a propulsione termica nucleare nell’ambito del programma Draco, finalizzato alle future operazioni nello spazio profondo.
Fincantieri si allea con Newcleo e Rina per le navi a energia nucleare
Fincantieri, Newcleo e Rina hanno firmato un accordo per uno studio di fattibilità per studiare la propulsione navale nucleare, esplorando l’applicazione di un progetto di mini-reattore chiuso da utilizzare su grandi navi
La Repubblica di Molinari fa la voce del padrone sul nucleare di Newcleo?
Repubblica in un approfondimento sull’energia nucleare loda Newcleo, una startup di reattori modulari sostenuta da Exor di Elkann che controlla anche il gruppo Gedi, editore del quotidiano diretto da Molinari. Tutto bene?
Tutti i bisticci tra Francia e Germania sul nucleare
I paesi membri dell’Unione europea non trovano un accordo sull’aumento degli obiettivi per le rinnovabili al 2030: la Francia vuole vedere riconosciuto il nucleare, ma la Germania si oppone.
Perché anche Eni incasserà i sussidi Usa alla fusione nucleare
Tra i beneficiari del finanziamento americano alla fusione nucleare da 46 milioni di dollari c’è anche Commonwealth Fusion Systems, una startup promettente e sostenuta da Eni. Tutti i dettagli
Ecco chi ha più testate nucleari pronte all’uso. Report Sipri
Ci sono più testate nucleari pronte all’uso nelle scorte militari nel mondo rispetto allo scorso anno, secondo l’ultimo rapporto del think tank Sipri. Ora ci sono circa 12.512 testate in tutto il mondo, con la maggior parte di quelle nuove nell’arsenale cinese. Fatti, numeri e scenari
Naufragio del Lago Maggiore, cosa c’entra il Centro comune di ricerca Ispra
Del naufragio avvenuto lo scorso 28 maggio sul lago Maggiore, sono ancora tanti gli interrogativi. Uno fra tanti: perché ventun agenti dei servizi di intelligence italiani e israeliani erano riuniti lì? Secondo il settimanale Oggi l’incontro è collegato al Centro comune di ricerca Ispra, a pochi km di distanza dal lago, che ospita diverse attività di ricerca nell’ambito della disattivazione nucleare
Exor, cosa farà Newcleo sul nucleare in Francia
Newcleo investirà 3 miliardi di euro in Francia entro il 2030 per sviluppare un piccolo reattore modulare, una nuova tecnologia di centrale nucleare. La startup italo-britannica ha già catturato l’interesse di Exor ed Enel. Tutti i dettagli.
Tutti i piani di Microsoft per la fusione nucleare con Helion
Microsoft ha firmato un accordo di collaborazione energetica con un’azienda di fusione nucleare, Helion: è il primo caso al mondo. Tutti i dettagli.
Berlino-Helsinki, chi spegne e chi accende il nucleare
Le ultime mosse europee sui reattori e la strategia energetica tedesca per stabilizzarsi
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo