Auto elettriche e batterie, quanto ci costa e cosa dovremmo fare per rompere la dipendenza dalla Cina
Recidere ora il cordone ombelicale tra Occidente e Cina sul fronte delle batterie per macchine EV non sarà né facile né economico: Goldman & Sachs stima che servirebbero non meno di 160 miliardi fino al 2030. Ma, soprattutto, è necessaria la volontà politica, che gli USA stanno già dimostrando, l’Ue meno
Da dove arrivano i misteriosi flussi di capitale che rimpinguano la banca centrale turca?
A luglio sono stati registrati 5,5 miliardi di dollari, che portano l’ammontare di questi misteriosi flussi di capitale diretti alla Banca Centrale turca a 24,4 miliardi di dollari per i primi sette mesi dell’anno. Ma da dove provengono? L’articolo di Le Monde
Quale sarà il futuro dei green bond dei mercati emergenti?
Le strategie ESG in azioni e obbligazioni societarie sono oggi più avanzate e complete, mentre l’industria finanziaria sembra ancora in ritardo nella produzione di un framework condiviso che risponda al trade-off tra metriche correnti e necessità di finanziamenti. L’analisi di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm
L’Italia non è un paese per vecchi
Il Bloc Notes di Michele Magno
I funerali di Maroni e il futuro della Lega
I funerali di Maroni visti dai giornali. I Graffi di Damato
Guerra e pace secondo Caracciolo (Limes)
“La pace è finita” di Lucio Caracciolo (Feltrinelli) letto da Tullio Fazzolari
Qatar Energy, tutto sulla vera potenza del Paese sede dei Mondiali di calcio
Fatti, numeri e approfondimento sul colosso Qatar Energy. L’articolo di Energia Oltre
Sarà corsa a due nel Pd fra Bonaccini e Schlein?
Che cosa succederà (forse) nel Pd fra Bonaccini e Schlein. I Graffi di Damato
Le frenesie del macroniano De Benedetti
Cosa ha detto De Benedetti sul Pd e sul governo Meloni. I Graffi di Damato.
La vera scommessa dell’autonomia differenziata
Che cosa non si dice nel dibattito sull’autonomia differenziata. Il taccuino di Federico Guiglia
Amazon Tax? Fatti, numeri e problemi
Amazon Tax? Le indiscrezioni sulla manovra governativa in cantiere, gli obiettivi dell’esecutivo, gli impatti della misura, gli aspetti problematici e le critiche
Cosa farà (e cosa rischia) il governo per l’innalzamento dei fringe benefit
Che cosa succederà sui fringe benefit? L’intervento di Paolo Stern, consulente del lavoro e presidente della società NexumStp
Tutti i licenziamenti previsti da Amazon
Il ceo del colosso dell’e-commerce ha annunciato che i tagli ai posti di lavoro continueranno nel 2023. La comunicazione arriva qualche giorno dopo la notizia che Amazon si prepara a licenziare 10.000 impiegati
Ecco quanto ha speso Musk per la pubblicità di SpaceX su Twitter
SpaceX ha acquistato un pacchetto pubblicitario su Twitter per il suo servizio Internet satellitare Starlink: lo ha confermato Elon Musk, proprietario della società aerospaziale e della piattaforma di social media che sta assistendo all’esodo di inserzionisti
Perché Usa e Cina si scontreranno sulle reti elettriche del futuro
La transizione energetica impone l’ammodernamento e l’espansione delle reti elettriche: ecco cosa faranno Usa, Ue, Cina e non solo. L’analisi di Marco van Lent, Senior Portfolio Manager Equities di Robeco.
Come e perché le università cinesi minacciano il primato culturale Usa
Nella classifica 2022 delle migliori università al mondo si è registrato, per la prima volta, il sorpasso numerico degli atenei cinesi su quelli americani. Ecco cause e conseguenze. L’articolo di Marco Orioles.
La Turchia sarà la nuova potenza del gas?
Erdogan vuole fare della Turchia una potenza energetica, muovendosi tra Libia, Azerbaigian e Russia. L’Europa può fidarsi di Ankara? E soprattutto: può farne a meno?
Quale sarà il futuro dei mercati europei dell’energia?
I governi vorrebbero farci credere che la crisi dell’energia sia stata accelerata dalla Russia, ma non è così. L’analisi di Niall Gallagher, Investment Director European Equities di GAM Investments.
Che cosa si aspettano i mercati Usa dalla Fed
I mercati sembrano ritenere che il rallentamento dell’inflazione possa indurre la Fed a cambiare passo. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
La Fed cambierà rotta?
Tra rialzo delle azioni e calo del dollaro, le prospettive negli Stati Uniti stanno migliorando. Ma la Fed rimane preoccupata per l’inflazione e potrebbe non invertire la rotta sui tassi. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Gli Stati Uniti cercano di coinvolgere gli alleati nell’assalto all’industria cinese dei chip. Report Financial Times
Alcuni esperti sostengono che la campagna di Washington per il controllo delle esportazioni sarà penalizzata senza la partecipazione di Giappone e Paesi Bassi. L’approfondimento del Financial Times
Perché il peggio della crisi delle criptovalute deve ancora venire
La crisi delle criptovalute rischia di contagiare il resto del sistema finanziario? L’articolo di Luca Ciarrocca per Domani.
Ecco le vere cause dell’inflazione
In Europa l’aumento della domanda dopo la pandemia si è accompagnato a intoppi dal lato dell’offerta. Il punto di Eutimio Tiliacos.
Cosa succede nei mercati tra Europa, Usa e Cina
Potrebbe essere prematuro saltare alla conclusione che la Fed terminerà presto il suo ciclo di rialzi dei tassi: ecco perché. L’analisi di Mark Dowding, CIO di BlueBay.
Quale sarà l’effetto Putin sull’Europa dell’Est?
Temi e approfondimenti dell’ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine
Le app di lavoro ci stanno friggendo il cervello
Cambiamo tab di lavoro 1.200 volte al giorno, ovvero circa 4 ore alla settimana. Trascorriamo quasi più tempo a passare da un’app all’altra e da un sito all’altro che a lavorare e questo ci stressa oltre che ad andare a scapito della produttività. Ecco cosa succede al nostro cervello
Vi spiego le magagne del Superbonus
Il più grande difetto del Superbonus è la mancanza di conflitto di interesse tra committente e fornitore, elemento decisivo per il contenimento della spesa per le opere. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Cosa non va nella bozza europea di price cap del gas
In cosa consiste la bozza di tetto al prezzo (price cap) del gas definita tra gli stati membri dell’Unione e quali sono le criticità principali. L’articolo di Sergio Giraldo.
Resteremo senza rame per la transizione energetica?
L’abbandono dei combustibili fossili ha alimentato la domanda di “metalli di transizione” come il rame e la domanda sta superando l’offerta: sono necessarie nuove miniere. L’analisi di Harry Ashman, Vice Presidente, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Chi paga i contributi condominiali, tra vecchio e nuovo proprietario, in caso di compravendita?
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente del Centro studi Confedilizia, sull’imputazione dei contributi condominiali, tra vecchio e nuovo proprietario, in caso di compravendita
Ecco come potrebbe essere utile il Metaverso
Qualunque area dell’osservazione, della ricerca e delle interazioni relazionali si consideri, la frequentazione dell’ambiente virtuale del metaverso può facilitare e implementare la dimensione spazio-temporale della conoscenza. Tuttavia non ci si può esimere dal considerare gli aspetti etici correlati a questa attesa potenzialità espansiva. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e giudice on. Tribunale per i minorenni di Milano
Google accetta un accordo sulla privacy da 392 milioni di dollari con 40 Stati americani
In base all’accordo, che secondo i procuratori generali degli Stati è il più grande accordo sulla privacy in Internet degli Stati Uniti, Google deve anche rendere più chiare agli utenti le sue pratiche di tracciamento della posizione. L’articolo del New York Times
Criptovalute, vi spiego la truffa della piattaforma Ftx
FTX era tutto e il suo contrario: una “borsa” dove scambiare criptovalute, ma anche un portafoglio dei fondi dei clienti. L’articolo di Mario Seminerio tratto dal blog Phastidio.
La recessione schiaccerà l’inflazione? Cosa dice l’Economist
Nemmeno una recessione globale potrebbe bastare a far scendere il tasso di inflazione: ecco perché. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa fanno gli Usa per ridurre la dipendenza dalla Cina per le batterie
Negli Stati Uniti sta nascendo una promettente industria delle batterie per i veicoli elettrici. L’approfondimento del Financial Times.
Quanti soldi servono per combattere il cambiamento climatico? Report Economist
La questione dei finanziamenti per la decarbonizzazione dei paesi in via di sviluppo è stata centrale alla Cop27. L’approfondimento dell’Economist.
Perché l’immunità Usa a MbS per l’omicidio Khashoggi non deve stupire
L’amministrazione Biden ha stabilito giovedì che il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman avrà l’immunità per l’omicidio di Jamal Khashoggi. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Ecco gli ultimi trambusti fra Pd e M5S
Che cosa succede nel Lazio e non solo fra Pd e M5S. I Graffi di Damato
Il gruppo Visegrad 4 fra lacerazioni e tentativi di ricuciture
Che cosa succede nel gruppo Visegrad 4. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Aldo Moro e le anomalie di Esterno Notte di Bellocchio
Che cosa non mi convince di Esterno Notte di Marco Bellocchio. Il corsivo di Francesco Damato
Mattei, Cefis e i misteri sul petrolio
“L’Italia nel petrolio” di Giuseppe Oddo e Riccardo Antoniani letto da Tullio Fazzolari
I corvi sono più intelligenti di quanto pensiamo
Gli esperti sostengono da tempo che i corvi sono intelligenti, ma un recente studio ha dimostrato che sono anche in grado di acquisire un’abilità che si riteneva esclusivamente umana. Ecco di cosa si tratta
Perché l’inflazione può essere un alleato del governo Meloni
L’inflazione aiuta i debitori e penalizza i creditori e la Repubblica Italiana, con circa 2.300 miliardi di obbligazioni in circolazione, riceve dall’inflazione un sostanzioso contributo per rendere sostenibile il proprio debito. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il fronte Italia, Grecia, Cipro e Malta convincerà Francia e Germania sui migranti?
Le ultime novità sul caso migranti e sulle polemiche tra Francia e Italia, mentre un sondaggio mostra che Draghi… I Graffi di Damato
Le contraddizioni anti italiane e anti governo sui migranti
Le opposizioni in Italia appoggiano la Francia? La nota di Paola Sacchi
Perché la crisi elettrica della Francia è un nuovo problema per l’Europa
Nei mesi invernali la Francia produrrà una notevole quantità di energia elettrica in meno, in un momento però in cui la domanda è di solito molto alta. Tutte le conseguenze per l’Europa. L’articolo di Sergio Giraldo.
Ecco come la Francia preme l’acceleratore sulla Difesa
Le Ministère des Armées di Parigi ha appena diffuso le cifre del progetto di Legge finanziaria 2023 dal quale risulta per l’anno prossimo una dotazione record per la difesa di 43,9 miliardi di euro. L’articolo di Pietro Romano estratto dall’ultimo di Aeronautica & Difesa
Nasams, Aspide e Iris-T, tutti i sistemi di difesa aerea dell’Ucraina. Report Economist
L’esigenza di Kiev di disporre di maggiori e migliori sistemi di difesa aerea arriva mentre la Russia ha intensificato i bombardamenti aerei sulle infrastrutture critiche ucraine per compensare lo stallo della campagna di terra, scrive l’Economist
Perché le democrazie occidentali sono in debito con l’Ucraina
Dobbiamo essere riconoscenti alla resistenza del popolo ucraino per averci evitato (almeno fino ad ora) un’altra indecorosa calata di braghe come a Monaco nel 1938. L’opinione di Giuliano Cazzola
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 81
- Pagina 82
- Pagina 83
- Pagina 84
- Pagina 85
- Pagina 86
- Pagina 87
- …
- Pagina 235
- Successivo