Perché non possiamo davvero dire addio alle fonti fossili. L’analisi di Chicco Testa
Carbone, petrolio e gas non sono destinati a eclissarsi in breve tempo. Più probabile un’evoluzione diversificata fra i diversi continenti: più elettrico nei paesi sviluppati, permanenza dei fossili altrove. L’articolo di Chicco Testa dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Arriva dalla Cina la prima nave portadroni al mondo
La Cina ha lanciato la prima nave portaerei di droni gestita dall’intelligenza artificiale al mondo. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cina: rischi e opportunità
L’enigma Cina analizzato da Baijing Yu, analista e gestore di Comgest Growth China
La prossima guerra monetaria secondo James K. Galbraith
L’analisi di James K. Galbraith sulla prossima guerra monetaria nell’articolo di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Tutte le sintonie militari tra Usa e Nuova Zelanda. Report Ft
La Nuova Zelanda vuole rafforzare i rapporti militari con gli Stati Uniti per rispondere all’assertività della Cina. L’approfondimento del Financial Times.
Qual è lo stato di salute del debito degli Emergenti?
L’analisi di Richard Briggs, Investment Manager, responsabile delle strategie sul credito sovrano dei mercati emergenti in valuta forte di GAM
Il mito un po’ fasullo della sanità italiana. Parola di medico
L’intervento di Stefano Biasioli, medico ospedaliero in “pensione attiva”
A che punto è il 5G in Africa?
Il 9 maggio Ethio Telecom ha lanciato il servizio di telefonia mobile 5G rendendo l’Etiopia tra i pochi paesi africani…
Il diritto di sapere chi ci telefona
La trasparenza dei dati del chiamante ristabilirebbe una par condicio d’uso del mezzo telefonico, cosa che ora non avviene con evidente disparità in danno del chiamato. L’intervento di Francesco Provinciali
Perché non smette di crescere il costo delle auto a noleggio?
Da oltre un anno il costo delle auto a noleggio continua ad aumentare. Quali sono le ragioni?
C’è il Mes alle porte per l’Italia?
Fatti, numeri, tendenze e analisi (non solo sull’Italia) a partire dalle tesi di Olivier Blanchard, ex capo economista del Fondo Monetario Internazionale
Ecco gli effetti choc del blocco del gas russo sull’Italia. Parola di Confindustria
Numeri, tendenze e scenari (non solo sul gas russo) dall’ultimo rapporto congiuntale del centro studi di Confindustria Il blocco…
Putin sgancerà l’atomica sull’Ucraina?
Cosa scrive sul New York Times Mitt Romney, senatore americano ed ex-candidato repubblicano alla presidenza, in merito ai rischi nucleari della guerra in Ucraina.
Guerra Ucraina, quanto sono efficaci le sanzioni contro Mosca?
L’impatto delle sanzioni occidentali a Mosca sullo sforzo bellico in Ucraina. L’articolo di Tommaso Massa per Rid
Zitti e mosca sul viaggetto di Salvini a Mosca?
Cosa si dice e cosa non si dice sull’annunciato e poi accantonato viaggio di Salvini a Mosca. I Graffi di Damato
Perché Draghi, Mitsotakis ed Erdogan sono centrali per Biden
Ecco perché Draghi, Mitsotakis ed Erdogan giocheranno un ruolo importante nel ridisegno degli equilibri energetici che seguiranno allo stop al gas russo. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar
Fini e limiti del piano economico di Biden per l’Indo-Pacifico
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché Australia, Usa e Cina si contendono le isole del Pacifico
Il tour nel Pacifico del ministro degli Esteri della Cina racconta la grande competizione internazionale per l’influenza sulle isole del Pacifico. L’approfondimento di El Pais.
Vi racconto l’effetto Biden in America Latina
Le esitazioni degli Stati Uniti di Biden nell’America Latina. L’approfondimento di Livio Zanotti
Perché la Sec sfruculierà i fondi sugli investimenti Esg. Report Ft
La Sec si prepara a una stretta sugli investimenti che si professano “sostenibili” ma non lo sono. L’approfondimento del Financial Times.
Perché c’è incertezza sui mercati cinesi
Cosa farà la Cina per risollevare la sua economia. L’analisi di Wendy Chen, Senior Investment Analyst di GAM Investments.
Cosa c’è che non va nei calcoli delle aziende della Silicon Valley
Ecco perché la remunerazione dei lavoratori pagata attraverso “Stock Based Compensation” oggi può rappresentare un problema per le aziende della Silicon Valley. L’analisi di Alberto Artoni, Portfolio Manager US Equity di AcomeA SGR
Tutti i piani del “Triangolo del litio” sulle batterie
La grandissima parte dei giacimenti di litio si concentra in tre soli paesi del Sudamerica: la Bolivia, l’Argentina e il Cile. Il “Triangolo” vorrebbe in realtà andare oltre l’estrazione mineraria e aprire fabbriche di batterie. Tutti i dettagli.
Che cosa succederà ai mercati globali
Considerando le tensioni geopolitiche, i lockdown in Cina e il peggioramento degli indici dei consumi, i fondamentali societari e il mercato del lavoro sono rimasti solidi e la profittabilità delle aziende è rimasta elevata. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager Moneyfarm
Super dollaro o super euro?
Dollaro ed euro tra Fed e Bce. Il commento di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di GAM (Italia) SGR.
Confcommercio, che cosa cela il caso Sangalli
Le novità giudiziarie per il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, e il futuro della confederazione. Il commento di Mario Sassi
Perché critico lo sgarbo di Landini e Bombardieri alla Cisl di Sbarra
Che cosa cela il forfait di Maurizio Landini (Cgil) e Pierpaolo Bombardieri (Uil) al congresso della Cisl guidata da Luigi Sbarra. Il commento di Giuliano Cazzola
Vi racconto le guerricciole pacifiste di Salvini
Che cosa combina Salvini? I Graffi di Damato
Perché è folle azzoppare Draghi
Le fibrillazioni nella maggioranza che sostiene il governo viste da Federico Guiglia
Ecco gli effetti nefasti di 30 anni di giustizialismo
I Graffi di Damato.
Cosa farà la Cina nel Pacifico su commercio, dati e sicurezza
La Cina vuole proporre alle isole del Pacifico un accordo sulla sicurezza, il commercio e i dati. Gli Stati Uniti criticano la mossa, e la Micronesia invita la regione a rifiutare l’offerta cinese per evitare una nuova “Guerra fredda”. Tutti i dettagli
Ecco novità (e richiami trumpiani) della strategia di Biden sulla Cina
Il segretario di stato americano Antony Blinken ha esposto la strategia dell’amministrazione Biden sulla Cina. Gli Stati Uniti dicono di non volere una nuova Guerra fredda: il loro motto è investire in infrastrutture e tecnologie, allinearsi con i partner e vincere la competizione con Pechino
Difesa, Emirati Arabi Uniti e Corea del Sud sempre più vicini
I rapporti di Abu Dhabi suggeriscono che la cooperazione per il programma di Seoul sul caccia di quinta generazione KF-X è stata oggetto di discussione tra i ministeri della difesa degli Emirati e della Corea del Sud.
Perché è utile la quarta dose per i vulnerabili. Report Gimbe
“La somministrazione della quarta dose non solo non è decollata, ma i trend documentano una fase calante”, è l’allarme lanciato dal presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta. Tutti i dettagli nel monitoraggio sull’andamento pandemico e della campagna vaccinale
L’Ue comprerà i vaccini contro il vaiolo?
Ecco cosa ha svelato il Financial Times sull’acquisto da parte dei Paesi Ue di vaccini contro il vaiolo dalla danese Bavarian Nordic
Perché le sanzioni alla Russia influenzeranno non solo il rublo
Cosa succede (non solo) al rublo. Il commento di Gene Frieda, Global Strategist di PIMCO, che analizza le ricadute delle sanzioni sulle riserve di valuta estera della Russia
Il rally del grano tra clima e guerra in Ucraina
L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO sull’inflazione globale dei prezzi dei prodotti alimentari
Perché la Russia tornerà indietro di mezzo secolo dalla guerra all’Ucraina
“Fronte Ucraina. Dentro la guerra che minaccia l’Europa” di Francesco Battistini letto da Tullio Fazzolari
Il tedesco Lindner predica molto e razzola tantissimo su debito e non solo
In appena sei mesi di governo, Lindner ha accumulato più debiti di quanti ne abbia fatti Merkel in 16 anni. Il che, per un ordoliberista che si dichiara contrario ai debiti e alle spese in deficit, è una bella contraddizione. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché anche la Germania si gaserà in Africa
Tutte le recenti mosse del governo tedesco in Africa per cercare di sostituire in parte il gas della Russia
Il geniale “metodo Lisistrata” di Aristofane per imporre la pace
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutte le conseguenze della guerra su gas, petrolio e metalli. Report Intesa Sanpaolo
La guerra in Ucraina ha aggravato la crisi delle materie prime. Ecco come evolveranno i mercati di petrolio, gas e metalli industriali secondo Intesa Sanpaolo.
Il piano Ue sugli stoccaggi del gas favorisce la Germania?
Il 19 maggio il Consiglio dell’Ue e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo per un regolamento comune sul tema degli stoccaggi di gas. L’approfondimento di Sergio Giraldo
Ecco come Putin sta vincendo per ora la guerra del gas. Parola di economista liberista
Putin sta vincendo il suo gioco del gas con la disinformazione e la propaganda: è riuscito a convincere l’opinione pubblica europea che un taglio delle forniture sarebbe devastante per l’Unione, ma sostenibile per la Russia. L’analisi dell’economista Alessandro Penati
L’Ucraina può vincere? Report Wall Street Journal
Cinque possibili scenari futuri per la guerra tra Russia e Ucraina. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco come Russia e Cina fanno la guerra all’Occidente
Come le ingerenze russa e cinese minano la coesione sociale, facilitano la radicalizzazione, danneggiano la credibilità dei media, influenzano la politica e alimentano la sfiducia nell’Alleanza Atlantica. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Perché i Paesi dell’Est bussano alla Nato
Dopo la Finlandia, anche la Svezia ha formalizzato la richiesta di entrare nella Nato. Sono tanti i Paesi dell’Est Europa che, dal 1997, hanno bussato alle porte dell’alleanza atlantica. L’articolo di Stefano Magni per Atlantico Quotidiano.
Putin è riuscito a dare nuova vita alla Nato
Con le sue azioni Vladimir Putin è riuscito a dare quella compattezza alla NATO che americani ed europei faticavano a ritrovare. L’articolo di Ugo Tramballi per Atlantico Quotidiano
Propaganda di guerra, a chi credere? L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Quinto di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi