Tutte le sciocchezze contro la spesa militare
Ecco le tesi strampalate di coloro che criticano l’aumento di spese militari. L’articolo di Michele Nones, vicepresidente dello Iai, per Affarinternazionali
Draghi farà cappottare il gruppo Toto sulla Strada dei Parchi?
Strada dei Parchi: fatti, numeri e polemiche sull’autostrada della concessionaria che fa capo al gruppo Toto
Perché l’Europa e la Russia sono legate sul gas
L’intervento di Salvatore Santangelo.
L’Opec cede alle pressioni americane, tutti i dettagli
Cosa ha deciso l’Opec sul petrolio. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché i petrolieri americani snobbano le richieste di Biden
La Casa Bianca vuole che i petrolieri si mettano a produrre più barili, per far scendere il prezzo della benzina. Ma non è quello che il settore (e gli azionisti) vogliono. Ecco perché.
Perché Verdi e Liberali spingono la Germania verso il mercato Usa
Con la risuscitazione del TTIP, Berlino sembra proporre a Washington la possibilità di tornare impero, senza tuttavia prevedere la esclusiva centralità degli Usa. L’articolo dell’analista geostrategico, Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Come Taiwan si prepara militarmente contro un’invasione della Cina
Taiwan si consulta con gli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché non esiste un ordine mondiale liberale. L’analisi di Applebaum
Mentre l’Occidente viveva felice nell’illusione del “Mai più”, la Russia lavorava per potenziare le sue forze armate e la sua macchina di propaganda. L’approfondimento di Anne Applebaum sull’Atlantic.
Quanto investono (realmente) gli Usa in spesa militare?
Secondo il Wall Street Journal, se i leader autoritari del mondo si sono messi in marcia è anche perché il potere militare americano è in declino. Tutti i dettagli sulla spesa per la difesa nazionale Usa
Putin sta vincendo la guerra dell’informazione?
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché la Serbia amoreggia ancora con la Russia
La Serbia, scrive il New York Times, è prudente nel bruciare i ponti con l’Occidente, ma anche sensibile al vittimismo di Putin che ispira quello dei nazionalisti del Paese, i quali si sentono vittime del torto subito 23 anni fa
Wokeismo al tramonto?
Il potere americano sbiadisce, ma gli Usa rimangono un formidabile generatore di tendenze. Al momento, una di quelle che ci stanno lasciando è il wokeismo. La Nota di James Hansen
C’è un lato positivo delle criptovalute?
La guerra in Ucraina ha messo alla prova la funzionalità delle criptovalute. Ecco perché. L’analisi di Rony Hamaui per Lavoce.
Come la guerra influenzerà crescita, inflazione e banche centrali
Il conflitto in Ucraina si sta prolungando con inevitabili ripercussioni sulla crescita e sull’inflazione, mentre le Banche Centrali sono orientate verso politiche monetarie più restrittive. L’analisi a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm.
Luci e ombre sulla riforma della Sanità nel Pnrr. Report Mercer
In materia di Sanità, il Pnrr prevede Case e Ospedali di Comunità per rendere più funzionali i servizi socio-sanitari territoriali, ma prima ancora di iniziare ci sono già degli ostacoli che potrebbero frenare tutto. Ecco cosa dice lo studio di Mercer, coordinato dall’ex ministro del Welfare Maurizio Sacconi
Ecco i diplomatici scazzi fra Ue e Cina su Russia, Nato e non solo
Che cosa si è detto al summit virtuale Ue-Cina del 1° aprile. L’articolo di Marco Orioles
Vidaud, chi è (e cosa ha combinato) il capo dell’Intelligence militare della Francia segato da Macron
Il generale Éric Vidaud, capo dell’intelligence militare francese, è stato licenziato. Ecco perché secondo la stampa parigina. L’articolo di Andrea Mainardi
Le sanzioni alla Russia porteranno alla guerra finanziaria globale?
Le sanzioni alla Russia sono diverse da quelle imposte in passato per velocità, ampiezza e ricadute sul sistema internazionale. E rischiano di degenerare.
Perché l’Ucraina deve vincere. L’editoriale dell’Economist
Un’Ucraina forte e democratica ostacolerebbe l’espansionismo della Russia, perché i suoi confini sarebbero sicuri. L’editoriale del settimanale The Economist
Biden punta davvero a un cambio di regime in Russia?
Mosse ed errori errori di Biden su Putin e l’Ucraina. L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Come funziona il congelamento dei beni agli oligarchi russi?
Attualmente le persone destinatarie di misure di congelamento di beni e risorse sono 877. Il congelamento, tuttavia, non è una sanzione penale ma produce gli stessi effetti. L’estratto di un articolo di Vitalba Azzollini per il quotidiano Domani
Il “caldo” Artico conteso tra Stati Uniti e Russia
In Alaska, uno degli Stati più militarizzati degli Usa e noto anche come America russa, gli Stati Uniti si preparano per la riconquista del dominio dell’Artico, minacciato dall’aggressiva espansione militare di Mosca che mira alle sue vaste riserve di idrocarburi e minerali. L’articolo del Nyt
Perché Conte è deboluccio
Cosa succede a Conte. I Graffi di Damato.
La società dello spettacolo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutte le sfide alle amministrative del 12 giugno
Perché le elezioni amministrative del 12 giugno saranno una prova soprattutto per M5s e centrodestra. La nota di Paola Sacchi
Cosa ha detto la Commissione europea sui piani nazionali di ripresa
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio.
Sta nascendo una Nato mediorientale?
Tutti i dettagli sul vertice diplomatico che si è tenuto nel deserto israeliano tra Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Egitto e Marocco per costruire una “nuova architettura regionale” di deterrenza. L’articolo di El Pais
Tutti gli obiettivi anti-cinesi di Biden sui minerali critici
Biden vuole che gli Stati Uniti producano più minerali critici per le batterie e le energie pulite, in modo da ridurre la dipendenza dalla Cina. Tutti i dettagli.
Vi racconto la guerra dei microchip
L’economia ne ha sempre più bisogno: nel 2021 il mercato dei microchip valeva 556 miliardi di dollari con un aumento del 26,2% rispetto al 2020 e si prevede che si espanderà a 803,1 miliardi di dollari nel 2028. L’estratto di un articolo di Guido Fontanelli per il quotidiano Domani
Usa, tutti i dettagli sul budget per la Difesa sottoscritto da Biden
Una richiesta di budget da 773 miliardi di dollari per la Difesa degli Stati Uniti. L’approfondimento di Aurelio Giansiracusa per AresDifesa
Chi sono gli utili idioti tedeschi di Putin
Politico mette alla berlina gli «utili idioti tedeschi» che per anni, Merkel in testa, hanno agevolato Putin: «un errore catastrofico». L’articolo di Tino Oldani
Come e perché il caso Dreyfus spaccò la Francia
“L’Affaire. Tutti gli uomini del caso Dreyfus” di Piero Trellini letto da Tullio Fazzolari
Quali sono i Paesi con il più basso numero di vaccinazioni?
La disponibilità di vaccini anti Covid è aumentata, tuttavia ci sono ancora molti Paesi in cui il tasso di vaccinazione è inferiore al 20% e in alcuni addirittura fatica ad arrivare al 10%. Tutti i dettagli
Cosa farà l’Italia sulla cybersicurezza nazionale. Parla Baldoni
Conversazione di Startmag con il professor Roberto Baldoni, direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Perché il governo Draghi ha rafforzato il Golden Power
L’analisi di Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity Luiss, già consigliere del ministro dell’Interno per la Cybersicurezza (2017-2018)
Caso Kaspersky, ecco portata ed effetti del decreto legge
L’analisi di Lucrezia Falciai, membro del Comitato Atlantico Italiano
Kaspersky: il niet dell’Italia, i borbottii dell’azienda russa e il nodo trasparenza. Fatti e polemiche
L’antivirus russo Kaspersky è nel mirino in Italia dell’Agenzia per cybersicurezza, del Garante per la privacy e della Consip. Ma l’azienda con sede a Mosca – più o meno pubblicamente – respinge le accuse.
Come migliorare la cyber-resilienza
L’intervento di Fabio Momola, CEO D.Hub, Cybertech, COO Gruppo Engineering
Nato, come aumenteranno le truppe americane in Europa. Report Le Monde
Mentre per molti anni gli Stati Uniti erano stati impegnati in un discreto ritiro delle loro forze in Europa per riposizionarle nell’Indo-Pacifico, con l’escalation delle tensioni tra Kiev e Mosca circa 20.000 soldati americani sono stati rimandati sul suolo europeo. L’approfondimento del quotidiano Le Monde
Tutti gli impatti delle sanzioni alla Russia sull’aerospazio
Il colosso russo VSMPO produce circa la metà della fornitura globale di titanio strutturale per l’aerospazio. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutti gli obiettivi di Putin, Zelensky, Xi e Biden in Ucraina
Le scelte, non solo di Putin e Zelensky, determineranno gli sviluppi della guerra in Ucraina. Il punto di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova.
Come la guerra Russia-Ucraina cambierà il mondo
Cosa significa la guerra in Ucraina per la Russia e per la sua alleanza con la Cina. L’analisi di George Friedman, fondatore e presidente di Geopolitical Futures.
Ecco come la Russia cerca di aggirare le sanzioni con il gas in rubli
Tutti gli obiettivi di Putin con l’obbligo di pagamento in rubli per il gas. L’articolo di Francesco Lenzi per La Voce.
Vi spiego come cambieranno le banche centrali con la guerra
Nella storia, in tempo di guerra, non si è mai vista una banca centrale che abbia dato la priorità alla stabilità dei prezzi e non sarà così nemmeno questa volta. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Grano e non solo, tutti gli effetti nefasti della guerra Russia-Ucraina per Libia, Libano, Egitto e non solo. Report
Prezzi di pane e altri alimenti base stanno schizzando in Paesi fortemente dipendenti dai cereali provenienti dall’Ucraina e dalla Russia. Fatti e scenari su Libia, Libano, Egitto, Siria, Yemen e non solo secondo un report di Human Rights Watch
Perché il professor Orsini sbaglia
Ecco perché quello che ha scritto il professor Alessandro Orsini sulla guerra in Yemen “è disinformazione, se non propaganda, o almeno informazione poco accurata”. L’articolo di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
Decreto contro caro-energia: fini, problemi e incognite
Che cosa va e che cosa non va nel decreto legge contro il caro energia. L’analisi di Giuseppe Liturri
Conte farà davvero la guerra a Draghi?
Che cosa succede fra Conte e Draghi sulla guerra Russia-Ucraina? I Graffi di Damato
La fidanzata di Luigi Di Maio per lavoro collabora con gli ex 5s anti Draghi. Gulp!
Titola Repubblica: “Roma, al sit-in di No Vax e filo Putin di Alternativa anche lady Di Maio: “Qui per lavoro””. I Graffi di Damato