skip to Main Content

Guerra Commerciale

Qual è la vera posizione di Biden su Russia e Ucraina? Report Wsj

Secondo il Wall Street Journal gli Stati Uniti stanno cadendo (di nuovo) nella "trappola delle misure intermedie": l'impulso iniziale ad aiutare l'Ucraina si scontra, infatti, con un impulso contrario a limitare l'aiuto e questo azzoppa la vittoria

 

Il Segretario alla Difesa, Lloyd Austin, ha incontrato mercoledì le sue controparti a Bruxelles per discutere di ciò di cui l’Ucraina ha bisogno nella guerra con la Russia. Nel frattempo, l’offensiva annichilente della Russia nel Donbas starebbe per conquistare le due principali città che non ancora sotto il suo controllo. Le armi occidentali di cui l’Ucraina ha urgente bisogno per contrastare l’offensiva russa tardano ad arrivare sul campo di battaglia.

La situazione suggerisce che gli Stati Uniti in Ucraina stanno cadendo in uno schema persistente: gli Stati Uniti vengono coinvolti in un conflitto all’estero, ottengono un certo successo iniziale, ma poi non riescono a raggiungere i loro obiettivi. È la cosiddetta trappola delle misure intermedie. In diverse occasioni nel mondo del secondo dopoguerra, gli Stati Uniti si sono trovati in bilico tra due imperativi contraddittori. Uno è quello di prendere provvedimenti, anche militari, per rispondere a un’aggressione o a un’altra minaccia. L’altro è quello di limitare la risposta per contenere i costi e i rischi nel caso in cui questi passi iniziali si rivelino inadeguati al compito, come spesso accade – scrive il WSJ.

L’Afghanistan è l’esempio più recente. Dopo l’11 settembre era chiaro l’imperativo di dare la caccia agli autori finali dell’attacco. Al Qaeda è stata espulsa dalle sue basi terroristiche e i Talebani sono stati cacciati dal potere. È subentrato un nuovo governo. Ma l’insurrezione talebana è ripresa, con l’aiuto del Pakistan, e alla fine l’infinità del conflitto, l’impazienza dell’opinione pubblica e l’impossibilità di vincere senza una presenza permanente politicamente inaccettabile nel Paese hanno portato all’umiliante ritiro dell’anno scorso e al ritorno al potere dei Talebani.

Altri interventi statunitensi sfortunati sono caduti nella stessa trappola, a partire dall’incerto sostegno americano alla parte nazionalista nella guerra civile cinese del 1945-49, che non riuscì a mantenere il governo al potere pur inimicandosi i comunisti, che alla fine vinsero.

Il Vietnam è l’altro esempio drammatico. Più di 500.000 truppe dispiegate e 60.000 morti possono non sembrare uno sforzo intermedio. Ma le continue perdite, la disillusione dell’opinione pubblica e la mancanza di volontà di adottare misure drastiche per scoraggiare il Vietnam del Nord portarono al ritiro americano. Quando il Vietnam del Nord invase il Sud nel 1975, il Congresso respinse le richieste di aiuto dell’amministrazione Ford e Saigon cadde presto.

Ora l’Ucraina. Le pressioni per affrontare l’invasione barbara e immotivata di Vladimir Putin hanno portato a un accordo quasi universale, come ha detto il Segretario del Tesoro, Janet Yellen, sul fatto che “i nostri sforzi congiunti sono fondamentali per contribuire a garantire che la democrazia ucraina prevalga sull’aggressione di Putin”. La fornitura di armi letali – missili anticarro Javelin, droni, missili Stinger e simili – è stata fondamentale per ottenere risultati iniziali favorevoli. Kiev non è caduta; le forze russe sono state decimate e costrette a ritirarsi.

Ma ora, nonostante le massicce sanzioni e le forniture di armi per oltre 5 miliardi di dollari, i russi sembrano in procinto di conquistare tutto il Donbas, il che darebbe a Putin una vittoria chiara anche se parziale e una base per un’ulteriore espansione delle sue forze in Ucraina.

In risposta a questa situazione, stiamo cadendo nella trappola delle misure di mezzo? Forse il flusso di armi sarà abbastanza veloce da permettere all’Ucraina di bloccare l’avanzata russa. Ma c’è voluto fino alla fine di maggio – tre mesi dopo l’inizio della guerra e diverse settimane dopo l’inizio dell’offensiva russa nella regione del Donbas – perché l’amministrazione Biden decidesse di rifornire l’Ucraina di sistemi missilistici a lancio multiplo. Finora ne sono stati approvati in totale quattro e nessuno è stato ancora consegnato. L’Ucraina dice di averne bisogno di 300.

La ragione immediata della lentezza sembra essere la preoccupazione che una fornitura di armi più letali possa provocare i russi a espandere la guerra, magari usando armi nucleari tattiche. È la stessa preoccupazione che ha portato il presidente Biden ad annunciare in anticipo che non ci saranno truppe americane sul terreno, né zone di interdizione al volo, né l’uso di armi americane da parte dell’Ucraina per attaccare la Russia sul suo stesso territorio.

In altre parole, l’impulso iniziale ad aiutare l’Ucraina si scontra con un impulso contrario a limitare l’aiuto, proprio come nei conflitti del passato: il Libano nel 1983, la Somalia nel 1993-94, l’Iraq, la Cina, l’Afghanistan e il Vietnam. Se la trappola delle misure intermedie scatta di nuovo e l’Ucraina alla fine viene sconfitta, la lezione per gli avversari dell’America, Cina in primis, sarà chiara: se si resiste sul lungo periodo, gli Stati Uniti non prenderanno le misure dure e costose necessarie per vincere.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)

Back To Top