Le autorità svizzere spiegano ma non convincono sul salvataggio di Credit Suisse
Le ragioni del fallimento “ordinato” di Credit Suisse spiegate dalle autorità svizzere: ovvero difendere l’indifendibile. L’approfondimento di Teo Dalaveracuras
Ecco i piani Usa per respingere Cina e Russia in Africa
Gli Stati Uniti vogliono recuperare terreno in Africa, dove è forte l’influenza di Russia e Cina. La strategia di Biden si basa sull’alleggerimento del debito e sulle opportunità di finanziamento: in ballo ci sono i metalli per la transizione verde.
Armi: il Sud-est asiatico molla la Russia. Godrà la Cina o la Corea del Sud?
Come cambierà il mercato dell’import di armi nel Sud-Est asiatico dominato finora dalle esportazioni russe. Che cosa emerge dall’analisi del settimanale The Economist.
Ucraina, tutte le armi consegnate e in arrivo dall’Europa
La Germania e la Gran Bretagna hanno consegnato la prima partita di carri armati all’Ucraina mentre El Pais scrive che la Spagna invierà i primi sei Leopard subito dopo Pasqua. Ecco le ultime novità
Twitter di Musk coccolerà i bot pur di fare soldi?
Nuove grane per Elon Musk, alle prese con un leak di poco conto riconducibile forse a uno dei tanti dipendenti cacciati in malo modo nell’ultimo periodo
La Francia lascia al calduccio i terroristi rossi italiani e in Italia qualcuno applaude
I dieci terroristi rossi italiani che l’hanno fatta davvero franca in Francia sono coccolati da alcuni giornali… I Graffi di Damato
E-fuel e auto elettrica, chi ha vinto e chi ha perso in Europa
La Commissione Ue si accorda con la Germania per gli e-fuel. Italia, Romania e Bulgaria si sono astenute sul regolamento sull’auto elettrica. Il provvedimento passa: il nostro Paese, dunque, è stato sconfitto nella battaglia pro biocarburanti. L’analisi di Sergio Giraldo.
L’Italia ha qualche speranza sugli e-fuel?
Gli stati dell’Ue hanno approvato il regolamento sulle auto a zero emissioni: festeggia la Germania, che ottiene la deroga per gli e-fuel; incassa il colpo l’Italia, che non si vede riconosciuti i biocarburanti. Il nostro paese ha la capacità per sviluppare combustibili sintetici?
Sorpresa, il gruppo Iveco dell’europeista Elkann (Exor) asfalta l’Europa su elettrico ed emissioni
L’ad di Iveco, Gerrit Marx, attacca l’Ue per gli obiettivi sui trasporti a basse emissioni: l’Euro 7 è uno standard “nonsense”, mentre l’idrogeno è “l’unica strada” per i veicoli pesanti.
Ferrari, Brembo, Leonardo e non solo. Ecco le aziende italiane al top nel 2022 per i brevetti
Tutti i dettagli sul Patent Index 2022, il barometro annuale sull’innovazione pubblicato dall’Ufficio Europeo dei brevetti (Epo). In quali posizioni sono le aziende italiane come Leonardo, Brembo e Ferrari
Fincantieri e Leonardo pronti per il Polo nazionale subacqueo
Sarà inaugurato a La Spezia il Polo nazionale della Dimensione subacquea, sotto la guida della Marina militare. Il governo ha già stanziato due milioni ma secondo il presidente di Aiad “servono più risorse”
Pnrr spaziale, tutte le novità per Thales Alenia Space con la costellazione Iride
Thales Alenia Space ha siglato i contratti con l’Agenzia spaziale europea per i primi satelliti della Costellazione Iride. La futura costellazione italiana diventerà il più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota
Mps, Carige, Popolare di Bari. Tutte le zavorre di Amco (Tesoro)
Bilancio in chiaroscuro per la società Amco del ministero dell’Economia secondo la Corte dei Conti. Il peso dei crediti acquistati da Mps, Carige e Popolare di Bari. Tutti i dettagli
Intesa Sanpaolo e Unicredit, quanto guadagnano Messina e Orcel. Numeri e confronti
Che cosa emerge dai documenti di Intesa Sanpaolo e Unicredit sui compensi dei capi azienda Carlo Messina e Andrea Orcel.
Chi sono finanzieri e industriali veneti che compreranno i giornali veneti del gruppo Gedi
Ecco gli imprenditori veneti che vogliono comprare le testate venete dal gruppo Gedi (Repubblica e Stampa) capeggiati da Enrico Marchi della Banca Finint
La fine della pandemia Covid fa piagnucolare i conti di Diasorin
La multinazionale italiana Diasorin ha lanciato un nuovo test che distingue i virus dell’influenza di tipo A e B e del Sars-CoV-2 in poco più di un’ora, ma il calo delle vendite dei test sierologici e molecolari dopo la fase acuta della pandemia Covid si fa sentire. Tutti i dettagli
Ecco come la Spagna putineggia ancora con il Gnl russo
L’Unione europea spinge per il distacco energetico da Mosca, ma dall’inizio della guerra la Spagna ha aumentato le importazioni di Gnl russo dell’84 per cento. Tutti i dettagli
Di cosa si parlerà al Business Talk “Fonti Alternative per la Nuova Energia” di Rcs Academy e Corriere della Sera
A che punto siamo? Come si muovono le direttive europee e quali input vengono recepiti dall’industria per implementare le scelte di ricerca, innovazione e riduzione del consumo energetico, verso gli obiettivi del Net Zero?
Chi sono i manager Usa che non rinunciano agli affari con la Cina
La Casa Bianca e il Partito comunista si fanno la guerra economica, ma i top manager americani volano in Cina in cerca di affari. Ecco cosa hanno detto Cook di Apple e Amon di Qualcomm (e non solo) al China Development Forum. Tutti i nomi
Ernie Bot, perché dà forfait la risposta della cinese Baidu a ChatGpt?
Come mai è saltata la presentazione pubblica di Ernie Bot, la risposta cinese al rivale ChatGpt? Fatti, indiscrezioni e previsioni sul futuro della competizione tra Cina e Stati Uniti sull’intelligenza artificiale
Nuvole nere sul castello fiabesco. Licenziamenti in casa Disney
Richiamato in fretta e furia per limitare le spese aumentate durante la guida del predecessore, il ‘nuovo’ Ceo Bob Iger ha inaugurato una nuova stagione di licenziamenti in Disney. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché il visore Apple inquieta gli stessi dipendenti di Cupertino
La società fondata nel 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne a Cupertino sarebbe in difficoltà a causa…
Guerra Siae-Meta, cosa combina Soundreef
Resta il gelo tra Meta e Siae (quest’ultima accusa la piattaforma di avere imposto un ultimatum), ma intanto Soundreef ripristina i suoi brani (e dà la colpa alla Società italiana degli autori ed editori)
Come e perché nasce la bomba migranti dalla Tunisia
Che cosa succede in Tunisia. Ecco le ultime novità
Perché serve più dialogo tra Nord e Sud del mondo
Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Alla ricerca di un ponte. Il socialismo internazionale di fronte alla questione Nord-Sud del Secondo Novecento” della Fondazione Craxi.
Giuliano Ferrara coccola Giorgia Meloni? Sorpresona…
Che cosa ha scritto Giuliano Ferrara, fondatore del quotidiano Il Foglio, su Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
La crisi in Tunisia travolgerà l’Italia?
La Tunisia sembra essere vicina al collasso economico, che potrebbe causare una crescita dei flussi migratori verso l’Italia. Ecco cosa succede nel paese nordafricano
Iveco-Oto Melara, perché serve il polo industriale terrestre secondo l’Esercito
Dal rinnovamento dei mezzi dell’esercito alla necessità di una legge terrestre (sul modello di quella navale varata per la Marina) fino alla creazione di un polo industriale terrestre con Iveco-Oto Melara. Cosa è emerso dall’audizione del capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino, alla Commissione Difesa della Camera
Alitalia: Bruxelles salva Ita ma stanga l’Italia
Secondo la Commissione europea il prestito di Stato di 400 milioni di euro concesso dall’Italia nel 2019 ad Alitalia è illegale e deve essere restituito ma non è tenuto a farlo tramite Ita. Fatti, numeri e approfondimenti.
Unicredit, ecco chi approva e chi critica lo stipendione di Orcel
Che cosa succede in Unicredit in vista dell’assemblea del 31 marzo. Le varie posizioni sullo stipendio di Orcel e la politica complessiva di remunerazione nel gruppo bancario. Fatti, numeri, polemiche e approfondimenti
Tutto i costi del fallimento di Silicon Valley Bank per il bilancio Usa
First Citizens acquisterà 110 miliardi in asset di Silicon Valley Bank, diventando così una delle quindici banche più grandi degli Stati Uniti. Il fallimento dell’istituto californiano è invece costato 20 miliardi per le finanze pubbliche Usa
Scoppierà la bomba Credit Suisse intascata da Ubs?
Fatti e scenari su Ubs-Credit Suisse. Il commento di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi di Mediobanca
Perché serve un’Authority sul traffico subacqueo
È necessaria la creazione dell’Autorità nazionale per il traffico subacqueo. Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del primo Rapporto globale sul mondo subacqueo realizzato da fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare Italiana in collaborazione con Cnr e La Sapienza
Ong: tutto sulla nave Louise Michel, lo “yacht” di Banksy che salva migranti. Fatti e polemiche
Perché si chiama così, a chi apparteneva e da chi è composto l’equipaggio della Louise Michel, l’imbarcazione finanziata dall’artista britannico Banksy ora in stato di fermo nel porto di Lampedusa per aver violato il nuovo codice di condotta delle navi ong. Tutti i dettagli
Tutti gli scazzi fra Usa e Ue sul prestito alla Tunisia
L’Italia vorrebbe evitare il default della Tunisia, che potrebbe aggravare la questione migratoria. Ma il presidente Saied non vuole accettare il prestito dell’Fmi perché contrario alle riforme, spinte dagli Stati Uniti. Tutti i dettagli
E-fuel e biocarburanti, chi ha vinto e chi ha perso la partita Ue
L’accordo sull’uso degli e-fuel dopo il 2035 tra la Commissione e la Germania piace molto a Porsche, Bosch, Mazda e non solo. L’Italia rischia l’esclusione dei biocarburanti: guai in vista per Eni?
Porsche e non solo. Ecco le aziende tedesche che brindano per gli e-fuel approvati da Bruxelles
Gli e-fuel rispondono a una duplice necessità: salvare i motori endotermici dal bando del 2035, dato che l’Ue non riesce a competere con la Cina sulle auto elettriche, e consentire alle case automobilistiche di non stravolgere le proprie filiere. È in particolare la Germania a festeggiare per l’ok della Commissione. Ecco perché.
In Germania sconfitto il radicalismo ambientalista, ecco i risultati del referendum
Il referendum a Berlino per anticipare la neutralità climatica dal 2045 al 2030 è fallito per mancato raggiungimento del quorum. Tutte le conseguenze per la politica tedesca nell’articolo di Pierluigi Mennitti.
Tutte le cineserie di Ferretti per la quotazione alla Borsa di Milano
Il cda di Ferretti, azienda di cantieristica navale controllata dal gruppo cinese Weichai, ha approvato il percorso di quotazione alla Borsa di Milano: sarebbe un dual listing, dato che la società è già presente alla Borsa di Hong Kong. Tutti i dettagli
Che cosa succede a Enea Tech di Tria?
Nuovo terremoto in Enea Tech, l’ente avviato nel 2020, dotato di 500 milioni, col compito di iniettare liquidità nella filiera nazionale delle biotecnologie e sostenere il trasferimento tecnologico dalle università alle aziende. Tutto però è ancora fermo nella società, presieduta dall’ex ministro Tria.
Come il caso Credit Suisse influenzerà mercati e istituzioni
Le misure della Svizzera per salvare Credit Suisse hanno minacciato l’intero mercato degli AT1 da 275 miliardi di dollari. Ma non c’è un rischio sistemico bancario in Europa. Il punto di Mark Dowding, BlueBay CIO, RBC BlueBay AM
Le borse crollano? La riforma fiscale è più urgente
Le errate decisioni della Bce e la necessità di un radicale intervento fiscale. L’intervento di Giuseppe Spadafora, vicepresidente Unimpresa.
In quali Paesi ci sono sempre più laboratori ad alti livelli di biosicurezza
In Europa si concentra il maggior numero di laboratori ad alti livelli di biosicurezza, come quello di Wuhan, e nel mondo continuano ad aumentare. Ecco dove
Maternità surrogata: i prezzi variano da 43mila euro a 140mila euro
Maternità surrogata: ecco offerte e tariffe di Gestlife, agenzia europea di proprietà statunitense. I pacchetti partono da 43mila euro. Fatti, numeri e approfondimenti
Siti in abbonamento, come vanno? Il caso Huffington Post Italia
Come stanno andando i siti che hanno lanciato abbonamenti per essere letti? Ci sono i primi dati sulla bontà o meno di questo nuovo corso per alcuni giornali web intrapreso di recente anche da Milano Finanza. Il caso Huffington Post Italia diretto da Mattia Feltri non è un buon segnale. Fatti, numeri e confronti
Deutsche Bank dopo Credit Suisse?
Che cosa sta succedendo a Deutsche Bank. Fatti, numeri e timori. L’articolo di Fernando Soto.
La Germania prova a spegnere l’incendio di Deutsche Bank nei mercati
Tutte le ultime novità su Deutsche con la posizione del governo Scholz. L’articolo di Michelangelo Colombo
Perché la banche italiane sono solide. Report Fabi
Le crisi di Silicon Valley Bank e Credit Suisse sono replicabili in Italia e nell’Eurozona? No, ecco perché secondo un report della Fabi, la federazione dei bancari italiani guidata dal segretario generale Lando Maria Sileoni
Vi spiego il caso dei CoCo bond per Credit Suisse (e non solo per Credit Suisse)
Se il rendimento medio di un bond corporate, cioè emesso da una azienda, nell’eurozona era dello 0,24 per cento e quello del mercato CoCo del 3,62 per cento, a spanne si poteva concludere che i CoCo erano già più rischiosi di una normale obbligazione societaria. Il commento di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
















































