Mbda torna in pista per il futuro intercettore ipersonico europeo
Come rivela Rid, “la Commissione Europea ha deciso di lanciare nell’ambito dell’European Defence Fund un secondo programma per lo studio di un futuro intercettore endo-atmosferico” che avrà come capofila Mbda. L’Hydef è tra i programmi più strategici e rilevanti della prima tornata Edf
Exor, cosa farà Cnh con le tecnologie satellitari della cinese Hemisphere
Cnh Industrial di Exor acquisisce per 175 milioni di dollari Hemisphere, una società di tecnologia di posizionamento satellitare ad alte prestazioni attualmente di proprietà della cinese Unistrong. Fatti, numeri e approfondimenti
Basta auto private. Suicidio Unipol su Rc auto?
Scenari e tesi di una ricerca del Politecnico di Milano in collaborazione con Unipol su auto elettrica e non solo.
Tutto sul fondo Eqt che agguanterà la rete di Wind Tre
Wind Tre cederà il controllo della sua rete a Eqt Partners, separando la netco dai servizi. Ecco numeri, azionisti e business del fondo svedese
I conti di Prelios (in ansia anche per Intesa Sanpaolo su MilanoSesto)
Che cosa succede a Prelios. Fatti, numeri e indiscrezioni
Ecco i conti 2022 del gruppo Cassa depositi e prestiti
Tutti i dettagli sul bilancio 2022 di Cassa depositi e prestiti (cdp) Cdp ha chiuso l’anno scorso con un…
Come va Poste su pacchi, finanza, assicurazioni ed energia
I numeri 2022 di Poste Italiane e gli andamenti dei principali settori di attività del gruppo guidato da Matteo Del Fante
Tutto su Luca Filippa, nuovo direttore generale della Consob
Ecco il curriculum di Luca Filippa, dal prossimo luglio direttore generale della Consob
Chi critica e perché il bando del governo Meloni alla carne sintetica
Per alcuni il divieto alla carne sintetica è una difesa del made in Italy, per altri una scelta contraddittoria. Fatti, approfondimenti e polemiche
La crisi Iraq-Turchia lascerà l’Italia senza petrolio?
Il Kurdistan è diventato un fornitore di petrolio fondamentale per l’Italia, dopo l’embargo alla Russia. Ma una disputa tra l’Iraq e la Turchia ha bloccato i flussi da Kirkuk a Ceyhan, e da lì al Mediterraneo. Ecco cosa sta succedendo.
Come andrà l’economia tedesca?
Numeri, tendenze e scenari sull’economia tedesca. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Cina, Russia e non solo. Ecco come funziona il nuovo strumento di difesa commerciale dell’Ue
Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno concordato un testo comune per uno strumento anti-coercizione, per difendersi dalle pressioni economiche di altri paesi come Russia e Cina. E proprio in vista della visita a Pechino, Von der Leyen chiede una politica più severa nei confronti del paese del Dragone
Il fantasma immobiliare tormenterà le banche?
Il settore immobiliare è debole a causa dell’aumento del costo dei prestiti: ecco le possibili conseguenze per le banche. L’analisi del centro studi BG Saxo
Vi spiego la crisi economica e sociale della Tunisia
La Tunisia è oggi il Paese di partenza della maggior parte dei migranti che arrivano in Italia. Ma la crisi economica dello Stato nordafricano va avanti da dieci anni. Conversazione di Marco Orioles con Lorena Stella Martini, analista dell’Ecfr (European Council on Foreign Relations)
Con chi flirta Neuralink di Musk per impiantare i chip nel cervello umano
Neuralink, l’azienda di Elon Musk che produce chip da impiantare nel cervello, scalpita per iniziare la sperimentazione sull’uomo e inizia a prendere contatti con alcuni istituti neurologici, ma ci sono un paio di indagini federali… Tutti i dettagli
Tutti i nuovi affaroni tra Russia e India sul petrolio
La società petrolifera statale russa Rosneft firma un accordo con l’India per aumentare le forniture di greggio. E insiste sulle transazioni in rupie-rubli. Tutti i dettagli
Perché la Germania accelera sugli e-fuel e perché l’Italia arranca (colpa di Fca e Stellantis)
Conversazione di Ruggero Po con Paolo Bricco, inviato ed editorialista del quotidiano Il Sole 24 Ore, esperto di sistemi e politiche industriali
Tutti gli accordi anti-cinesi tra Usa e Giappone sulle batterie delle auto elettriche
Stati Uniti e Giappone si accordano sui minerali critici per le batterie, aprendo alla possibilità per Tokyo di accedere ai sussidi americani per le auto elettriche. L’Unione europea vorrebbe lo stesso per sé, e negozia con Biden.
Pnrr, cronaca di un calvario annunciato
Che cosa emerge dalle ultime notizie relative al Pnrr. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco cosa serve per avere un’Italia cyber-sicura
Chi ha partecipato e che cosa si è detto alla presentazione del paper “Focus Cybersecurity: perché non possiamo farne a meno” curato da Start Magazine e Icinn
Cosa ha deciso il governo sulla carne sintetica?
Da un parte agricoltori e allevatori soddisfatti, dall’altra ambientalisti e animalisti arrabbiati, al centro il disegno di legge contro la carne sintetica varato ieri dal governo. Ecco cosa prevede
Il massimo delle sciocchezze di Francesco Boccia sul salario minimo
Che cosa ha detto il neo capogruppo del Pd al Senato, Francesco Boccia, sul salario minimo. Il commento di Giuliano Cazzola
Chi è Domenico Capomolla, nuovo direttore dell’Agenzia per la sicurezza di strade e ferrovie (Ansfisa) nominato da Salvini
Ecco il curriculum di Domenico Capomolla, nuovo direttore dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ansfisa) al posto di Domenico De Bartolomeo
Nuovo codice per gli appalti, cosa cambia e chi lo critica
Varato il nuovo codice degli appalti: assegnazione diretta per i cantieri più piccoli, digitalizzazione e semplificazione. Fatti e commenti
Il falò milionario di Ita Airways
Ricavi per 1.576 milioni di euro e un Ebitda in negativo per 338 milioni di euro nel bilancio 2022 approvato dal cda di Ita Airways. Tutti i dettagli
Perché la Bce fa eccitare Unicredit
La Vigilanza Bce dice sì al maxi-buyback di Unicredit. La banca ha ricevuto l’autorizzazione ad eseguire il programma di riacquisto di azioni proprie per il 2022. La nota dell’istituto, gli effetti in Borsa e il commento degli analisti
Nei guai Societe Generale, Bnp Paribas, Hsbc, Natixis ed Exane?
Le sedi di Société Générale, Bnp Paribas, Hsbc, Natixis e di Exane (una controllata di Bnp Paribas) sono state perquisite dalle forze di polizia su mandato della Procura finanziaria di Parigi nell’ambito di un’inchiesta che ipotizza una presunta frode fiscale miliardaria e il relativo riciclaggio di soldi legati al pagamento di dividendi azionari.
Le autorità svizzere spiegano ma non convincono sul salvataggio di Credit Suisse
Le ragioni del fallimento “ordinato” di Credit Suisse spiegate dalle autorità svizzere: ovvero difendere l’indifendibile. L’approfondimento di Teo Dalaveracuras
Ecco i piani Usa per respingere Cina e Russia in Africa
Gli Stati Uniti vogliono recuperare terreno in Africa, dove è forte l’influenza di Russia e Cina. La strategia di Biden si basa sull’alleggerimento del debito e sulle opportunità di finanziamento: in ballo ci sono i metalli per la transizione verde.
Armi: il Sud-est asiatico molla la Russia. Godrà la Cina o la Corea del Sud?
Come cambierà il mercato dell’import di armi nel Sud-Est asiatico dominato finora dalle esportazioni russe. Che cosa emerge dall’analisi del settimanale The Economist.
Ucraina, tutte le armi consegnate e in arrivo dall’Europa
La Germania e la Gran Bretagna hanno consegnato la prima partita di carri armati all’Ucraina mentre El Pais scrive che la Spagna invierà i primi sei Leopard subito dopo Pasqua. Ecco le ultime novità
Twitter di Musk coccolerà i bot pur di fare soldi?
Nuove grane per Elon Musk, alle prese con un leak di poco conto riconducibile forse a uno dei tanti dipendenti cacciati in malo modo nell’ultimo periodo
La Francia lascia al calduccio i terroristi rossi italiani e in Italia qualcuno applaude
I dieci terroristi rossi italiani che l’hanno fatta davvero franca in Francia sono coccolati da alcuni giornali… I Graffi di Damato
E-fuel e auto elettrica, chi ha vinto e chi ha perso in Europa
La Commissione Ue si accorda con la Germania per gli e-fuel. Italia, Romania e Bulgaria si sono astenute sul regolamento sull’auto elettrica. Il provvedimento passa: il nostro Paese, dunque, è stato sconfitto nella battaglia pro biocarburanti. L’analisi di Sergio Giraldo.
L’Italia ha qualche speranza sugli e-fuel?
Gli stati dell’Ue hanno approvato il regolamento sulle auto a zero emissioni: festeggia la Germania, che ottiene la deroga per gli e-fuel; incassa il colpo l’Italia, che non si vede riconosciuti i biocarburanti. Il nostro paese ha la capacità per sviluppare combustibili sintetici?
Sorpresa, il gruppo Iveco dell’europeista Elkann (Exor) asfalta l’Europa su elettrico ed emissioni
L’ad di Iveco, Gerrit Marx, attacca l’Ue per gli obiettivi sui trasporti a basse emissioni: l’Euro 7 è uno standard “nonsense”, mentre l’idrogeno è “l’unica strada” per i veicoli pesanti.
Ferrari, Brembo, Leonardo e non solo. Ecco le aziende italiane al top nel 2022 per i brevetti
Tutti i dettagli sul Patent Index 2022, il barometro annuale sull’innovazione pubblicato dall’Ufficio Europeo dei brevetti (Epo). In quali posizioni sono le aziende italiane come Leonardo, Brembo e Ferrari
Fincantieri e Leonardo pronti per il Polo nazionale subacqueo
Sarà inaugurato a La Spezia il Polo nazionale della Dimensione subacquea, sotto la guida della Marina militare. Il governo ha già stanziato due milioni ma secondo il presidente di Aiad “servono più risorse”
Pnrr spaziale, tutte le novità per Thales Alenia Space con la costellazione Iride
Thales Alenia Space ha siglato i contratti con l’Agenzia spaziale europea per i primi satelliti della Costellazione Iride. La futura costellazione italiana diventerà il più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota
Mps, Carige, Popolare di Bari. Tutte le zavorre di Amco (Tesoro)
Bilancio in chiaroscuro per la società Amco del ministero dell’Economia secondo la Corte dei Conti. Il peso dei crediti acquistati da Mps, Carige e Popolare di Bari. Tutti i dettagli
Intesa Sanpaolo e Unicredit, quanto guadagnano Messina e Orcel. Numeri e confronti
Che cosa emerge dai documenti di Intesa Sanpaolo e Unicredit sui compensi dei capi azienda Carlo Messina e Andrea Orcel.
Chi sono finanzieri e industriali veneti che compreranno i giornali veneti del gruppo Gedi
Ecco gli imprenditori veneti che vogliono comprare le testate venete dal gruppo Gedi (Repubblica e Stampa) capeggiati da Enrico Marchi della Banca Finint
La fine della pandemia Covid fa piagnucolare i conti di Diasorin
La multinazionale italiana Diasorin ha lanciato un nuovo test che distingue i virus dell’influenza di tipo A e B e del Sars-CoV-2 in poco più di un’ora, ma il calo delle vendite dei test sierologici e molecolari dopo la fase acuta della pandemia Covid si fa sentire. Tutti i dettagli
Ecco come la Spagna putineggia ancora con il Gnl russo
L’Unione europea spinge per il distacco energetico da Mosca, ma dall’inizio della guerra la Spagna ha aumentato le importazioni di Gnl russo dell’84 per cento. Tutti i dettagli
Di cosa si parlerà al Business Talk “Fonti Alternative per la Nuova Energia” di Rcs Academy e Corriere della Sera
A che punto siamo? Come si muovono le direttive europee e quali input vengono recepiti dall’industria per implementare le scelte di ricerca, innovazione e riduzione del consumo energetico, verso gli obiettivi del Net Zero?
Chi sono i manager Usa che non rinunciano agli affari con la Cina
La Casa Bianca e il Partito comunista si fanno la guerra economica, ma i top manager americani volano in Cina in cerca di affari. Ecco cosa hanno detto Cook di Apple e Amon di Qualcomm (e non solo) al China Development Forum. Tutti i nomi
Ernie Bot, perché dà forfait la risposta della cinese Baidu a ChatGpt?
Come mai è saltata la presentazione pubblica di Ernie Bot, la risposta cinese al rivale ChatGpt? Fatti, indiscrezioni e previsioni sul futuro della competizione tra Cina e Stati Uniti sull’intelligenza artificiale
Nuvole nere sul castello fiabesco. Licenziamenti in casa Disney
Richiamato in fretta e furia per limitare le spese aumentate durante la guida del predecessore, il ‘nuovo’ Ceo Bob Iger ha inaugurato una nuova stagione di licenziamenti in Disney. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché il visore Apple inquieta gli stessi dipendenti di Cupertino
La società fondata nel 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne a Cupertino sarebbe in difficoltà a causa…