Perché le tesi di Macron sulla Cina sono tutte sbagliate. Parla il prof Pelanda
Le posizioni filocinesi di Macron rischiano di trasformare la Francia in una nuova Turchia: di forma un’alleata delle democrazie, di fatto un paese da trattare con scetticismo. L’analisi di Carlo Pelanda, docente di Geopolitica economica all’Università Guglielmo Marconi.
Che cosa si dice in Germania delle parole di Macron sulla Cina
La stampa e la politica tedesche hanno criticato l’intervista di Macron sull’aereo di rientro dalla Cina. Ma le parole del presidente francese piacciono ai sovranisti anti-americani. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Ecco come e perché la Cina si affretta a regolamentare l’intelligenza artificiale
Non appena Alibaba, Baidu e SenseTime hanno lanciato i loro chatbot rivali di ChatGpt, la Cina ha annunciato una proposta di regolamentazione per gli strumenti di intelligenza artificiale generativa. I contenuti e le previsioni di come potrebbe andare la competizione con gli Stati Uniti
Come funzionano e cosa pensano gli esperti dei vaccini mRNA contro cancro e malattie cardiache?
Moderna ha annunciato vaccini mRNA contro cancro e malattie cardiache entro il 2030, ma come funzionano e perché secondo gli esperti (e la Borsa) è troppo presto per brindare? Fatti e commenti
Airbus, Edf, Alstom e non solo. Tutti gli affarucci di Macron in Cina per la Francia
Non solo Airbus: grazie alla visita di Macron, numerose aziende francesi – da Edf a L’Oréal ad Alstom – hanno firmato degli accordi in Cina. E Parigi apre al 5G cinese. Tutti i dettagli
Vi spiego le cineserie di Macron
Macron rispolvera il lessico gollista e parla di autonomia strategica europea rispetto a Washington e Pechino. Ma la sua visita in Cina ha offerto un grosso assist a Xi Jinping. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.
Chi sono i rivali cinesi di ChatGpt
L’ultimo antagonista cinese di ChatGpt si chiama SenseChat ed è stato sviluppato da SenseTime, una delle principali aziende dedicate all’intelligenza artificiale, a cui si aggiunge anche Tongyi Qianwen di Alibaba, ma Pechino sembra preoccupata da tutto questo progresso e cerca di mettere un freno. Tutti i dettagli
Imperatrice, anzi no: accontenta tutti. Le capriole dei giornaloni sulle nomine di Giorgia Meloni
Grandi e piccoli giornali prima hanno descritto Giorgia Meloni come “pigliatutto” e poi come una premier che “accontenta tutti” sulle nomine ai vertici di Eni, Enel, Leonardo, Poste e Terna. Tutto in poche ore. Insomma la solita figuraccia dei giornaloni… I Graffi di Damato
Cos’è Discord, l’app della discordia che fa infuriare la Difesa Usa (e non solo)
Apparentemente è solo una piattaforma popolata da gamer più o meno giovani, ma sempre più elementi fanno sospettare che l’assenza di controlli permetta a ben altri individui di usare i server di Discord con altri fini. Fatti e approfondimenti
La Russia sta sottomettendo gli ucraini nelle zone occupate. Report Rusi
La Russia ha attuato operazioni non convenzionali per sottomettere la popolazione ucraina nelle aree occupate. Ecco cosa dice il rapporto del Rusi, think tank sulla sicurezza con sede a Londra
Twitter e Tesla, ecco piani e grane di Musk
Musk si muove in Cina mentre in patria deve vedersela con diverse cause che colpiscono Tesla e non solo. Una potrebbe aver rivelato dettagli importanti sul futuro di Twitter
Goldman Sachs multata negli Usa per casini sui derivati
La Cftc, l’autorità americana che vigila sul mercato dei derivati, ha multato Goldman Sachs per 15 milioni di dollari: la banca è accusata di violazione delle regole sugli swap. Tutti i dettagli
La Romania sale a bordo del caccia americano F-35
La Romania ha deciso di acquistare aerei da combattimento F-35. Si tratta dell’ultimo paese europeo a scegliere il velivolo statunitense realizzato da Lockheed Martin. Tutti i dettagli
Come fioccano gli affari delle aziende della difesa (comprese Leonardo e Fincantieri)
Nella top ten delle aziende della difesa per fatturato al nono posto c’è Leonardo mentre Fincantieri si posiziona al tredicesimo posto. Ecco che cosa emerge dal focus dell’area studi di Mediobanca sui 30 principali gruppi mondiali della difesa
Ecco i piani del governo Meloni sulle terre rare
Che cosa ha annunciato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulle terre rare
Lo stato di emergenza va bene sui migranti e andava male per il Covid?
Le contraddizioni latenti che emergono dal provvedimento approvato dal governo Meloni sullo stato di emergenza per i flussi migratori. I Graffi di Damato
Ecco perché il Kazakistan picchia contro Eni e le altre Big Oil
Il Kazakistan ha aperto un procedimento arbitrale contro le aziende straniere attive in due giacimenti petroliferi: c’è anche Eni. Tutti i dettagli.
Pnrr, Eurobond e non solo. Storia e cronaca
L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Un ricordo di Giuseppe Pennisi: economista e signore
Economista eclettico, editorialista, cultore di musica classica. Chi era Giuseppe Pennisi, deceduto l’8 aprile
I subbugli in Forza Italia
Che cosa dice e che cosa fa capire l’azzurro Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera, su Forza Italia, Meloni, La Russa e non solo. I Graffi di Damato
Come cambierà il lavoro in Intesa Sanpaolo
Che cosa prevede il nuovo modello organizzativo per i dipendenti di Intesa Sanpaolo. L’approfondimento di Emanuela Rossi.
Che cosa succederà al personale del Servizio sanitario nazionale
Complice la pandemia, nel 2021 il totale del personale del Ssn è aumentato rispetto al 2019, tuttavia, il blocco del turnover nelle Regioni in piano di rientro ha fatto diminuire il personale a tempo indeterminato e i medici di famiglia sono costretti a gestire sempre più assistiti. Tutti i dettagli del report dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas)
L’inflazione fa bene o male ai bilanci della Grande distribuzione?
Gli effetti dell’inflazione sulla Grande distribuzione italiana e non spiegati nell’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog_notes sul lavoro
Il Texas riuscirà a mettere al bando l’aborto farmacologico negli Stati Uniti?
Interrompere volontariamente una gravidanza negli Stati Uniti potrebbe diventare ancora più difficile e la sentenza di un giudice del Texas contro il mifepristone, uno dei due farmaci usato per l’aborto farmacologico, rischia di creare un significativo precedente storico. Ecco perché e cosa sta succedendo
Come la Quarta rivoluzione industriale cambierà l’intelligence e la sicurezza nazionale
La recensione di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” del libro “Geopolitica dell’infosfera” di Paolo Savona e Fabio Vanorio
La Cina gironzola attorno a Taiwan e la Russia applaude
Che cosa succede nel Mar Cinese meridionale? La Cina fa sapere di aver completato “con successo” le esercitazioni militari attorno all’isola. Pieno sostegno di Mosca: “La Cina ha il diritto di rispondere alle provocazioni”. Tutti i dettagli
A che punto è il piano Ue per le munizioni all’Ucraina?
I Paesi membri stanno risolvendo le specifiche legali sulla parte relativa agli acquisti comuni del piano Ue per inviare 1 milione di munizioni in Ucraina. Tutti i dettagli
Tutti gli effetti (e i dubbi) della robotica in guerra
L’effetto in campo militare della robotica e delle altre tecnologie emergenti è tutt’altro che chiaro: saranno strumenti di offesa o di difesa? L’analisi di Andrea e Mauro Gilli per l’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Perché la guerra russa all’Ucraina fa brindare le società elettriche
Siamo alle porte di un rinascimento dell’elettrificazione? L’approfondimento Simone Di Biase, Head of Relationship Management del Centro Studi BG Saxo.
Berlusconi, la leucemia e il ruolo di Forza Italia
Se tutti i destini politici ormai corrono più veloci della luce, con un elettorato molto fluido, Berlusconi è rimasto l’unica costante da quasi 30 anni. La nota di Paola Sacchi
Il Fatto travaglieggia su Andrea Giambruno, compagno di Giorgia Meloni
Che cosa scrivono i giornali su Silvio Berlusconi e Andrea Giambruno, compagno di Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Seif, come vanno i conti del Fatto Quotidiano di Travaglio e Gomez?
Che cosa emerge dal bilancio 2022 di Seif, la società che edita il Fatto Quotidiano. L’operazione Loft Produzioni evita in sostanza una perdita. L’articolo di Emanuela Rossi
Domani Quotidiano, che cosa è successo tra Stefano Feltri e Carlo De Benedetti?
Perché Carlo De Benedetti ha sostituito alla direzione del quotidiano Domani Stefano Feltri con Emiliano Fittipaldi. Fatti, nomi, approfondimenti e interrogativi
Il declino demografico è un danno democratico
Tocca all’intero arco politico intervenire prima che si troppo tardi con una politica di incentivi per le famiglie, la casa, l’istruzione e il lavoro. Il taccuino di Guiglia
Vi racconto i tormenti in Svizzera sul Credit Suisse
Il destino di Credit Suisse sarà la “separazione” o la “concentrazione”? L’articolo di Teo Dalaveracuras.
La Fed non segue la Bce sull’ossessione green
“Non siamo né saremo un policymaker del clima”, assicura il capo della banca centrale degli Stati Uniti. L’approccio di Lagarde è invece opposto: la Bce deve intervenire a favore della transizione ecologica, anche attraverso una politica monetaria ad hoc.
La corsa al litio: esistono giacimenti in Italia?
Uno studio pubblicato da quattro ricercatori del Cnr apre alla possibilità che il sottosuolo italiano sia ricco di litio, in particolare in Toscana, Lazio e Campania. Ma cosa sappiamo davvero?
Nello spazio suborbitale ci saranno anche le costellazioni italiane di palloni stratosferici
I palloni stratosferici moderni sono funzionali per presidiare particolare aree in maniera costante e duratura, a differenza dei droni che hanno autonomie limitate. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Perché il petrolio e il gas russo continuano a passare attraverso l’Ucraina
Anche se in Ucraina c’è la guerra, vecchi oleodotti e contratti sono duri a morire. L’articolo dell’Economist.
Batterie, l’asse tra l’europea Stellantis e la giapponese Panasonic passa dagli Usa (per l’Ira di Biden)
Dopo Tesla, aumentano i costruttori occidentali interessati alle batterie di Panasonic: coi giapponesi starebbero trattando Stellantis (che finora si era…
Intelligenza Artificiale e scansioni cerebrali, come cambiano le tecnologie di sorveglianza della polizia
A marzo il vertice mondiale della polizia a Dubai ha fornito uno sguardo raro sugli strumenti ora a disposizione delle forze dell’ordine di tutto il mondo: una sorveglianza migliore e più difficile da individuare, un software di riconoscimento facciale che rintraccia automaticamente gli individui in tutte le città e computer che permettono di entrare nei telefoni. L’approfondimento del New York Times
Il debito dei mercati emergenti brilla quando il dollaro perde il suo smalto
Il debito dei mercati emergenti brilla quando il dollaro perde il suo smalto. L’analisi di Mary-Therese Barton, Head of Emerging Market Fixed Income, e Alain Nsiona Defise, Head of Emerging Corporates di Pictet Asset Management.
La Brexit stacca la spina ai videogame?
Non è un’isola felice, nemmeno per i giocatori. Brexit e problemi geopolitici frenano l’acquisto di videogame. E poi è finita…
Come la tecnologia sta rivoluzionando il calcio
Negli ultimi anni il calcio sta conoscendo un’introduzione massiccia di strumenti high-tech. L’articolo di Ubaldo Villani-Lubelli, docente di Storia delle istituzioni politiche all’Università del Salento e Daad-Fellow, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Cosa c’entra l’innovazione industriale con il trionfo del caffè
Se il caffè è diventato la terza bevanda più diffusa al mondo, il merito è dell’innovazione industriale. L’articolo di Stefano…
Più salario e meno ore lavorate, ecco cosa chiedono i sindacati alle banche per il rinnovo del contratto
Aumenti retributivi, riduzione dell’orario a 35 ore settimanali e norme ulteriori sul lavoro da remoto. Questi alcuni dei principali punti della piattaforma unitaria approvata oggi dai segretari generali di Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin. Tutti i dettagli e la piattaforma integrale
Airbus si rafforzerà in Cina, ecco i frutti della missione di Macron a Pechino
In occasione della visita ufficiale del presidente Macron e della presidente della Commissione europea von der Leyen, Airbus ha annunciato che avvierà seconda linea assemblaggio per gli A320 a Tianjin.
La Cina renderà più rare le terre rare, tutti gli effetti
La Cina potrebbe bloccare l’esportazione di tecnologie per produrre magneti in terre rare. Una mossa del genere potrebbe mandare in crisi l’industria tecnologica ed energetica mondiale. Fatti e approfondimenti
Ecco mosse e obiettivi della Cina sulle armi nucleari
La Cina vuole incoraggiare la proliferazione di armi nucleari nel mondo, dicono gli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.