Password, perché Netflix esalta la famiglia
Netflix ha iniziato a reprimere la condivisione delle password. Solo gli utenti della stessa famiglia potranno utilizzare lo stesso codice. Per chi non vive sotto lo stesso tetto con abbonati arriva costo aggiuntivo
Che cosa sta succedendo in Italia agli antibiotici
L’Italia produce circa il 25% dei farmaci prodotti in Europa, dove tuttavia le importazioni di principi attivi stanno aumentando perché alcune case farmaceutiche non trovano più interessanti alcuni medicinali fondamentali (ma economici) come l’amoxicillina. Tutti i dettagli
Vi racconto Maria Giovanna Maglie
Maria Giovanna Maglie ricordata da Paola Sacchi.
Xbb, cos’è la variante Covid che fa impensierire la Cina
La Cina teme una nuova ondata di Covid-19 dovuta alla diffusione della variante Xbb, che potrebbe causare fino a 65 milioni di contagi alla settimana entro la fine di giugno. Tutti i dettagli.
Alluvione in Romagna e cambiamento climatico, cosa pensa il prof. Franco Prodi
Le tesi del fisico dell’atmosfera Franco Prodi, fratello dell’ex premier Romano Prodi, che fanno imbufalire i vari gretini su energia e clima. Ecco come Franco Prodi ha commentato l’alluvione in Emilia-Romagna
F-16 all’Ucraina? Non ribalterà le sorti del conflitto. Parla il generale Tricarico
“L’F-16 non rappresenta un game changer per l’Ucraina. È un passo in più, ma non ribalterà le sorti del conflitto. Ne modificherà però gli equilibri. Ecco perché”, dice il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, in una conversazione con Start Magazine.
F-16, l’Italia addestrerà i piloti ucraini? Fatti e problemi
Quale ruolo avrà davvero l’Italia nell’invio degli F-16 all’Ucraina? La parola agli esperti
Al via la seconda missione privata di Axiom Space sulla Stazione spaziale internazionale
La navetta Crew Dragon di SpaceX si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale: inizia ufficialmente AX-2, la seconda missione privata di Axiom Space. A bordo la prima donna astronauta araba
Macron va a caccia di terre rare in Mongolia
La prima visita di Macron in Mongolia è servita a potenziare le relazioni bilaterali e a stringere accordi sulle terre rare. Ulan Bator vede nella Francia un’alternativa a Cina e Russia. Tutti i dettagli.
Enel, ecco le prime mosse di Cattaneo e Scaroni
Enel: la piroetta di Cattaneo negli Stati Uniti e la stilettate di Scaroni alla Nato. Fatti e approfondimenti
5G, ecco come il governo limiterà i limiti elettromagnetici
Riguardo l’implementazione del 5G, l’Italia ha i limiti di emissione elettromagnetica più bassi d’Europa. Telco ma anche istituzioni sembrano concordare sulla necessità di un adeguamento ai parametri Ue. E il governo sta approntando un pacchetto di provvedimenti da 1,5 miliardi di euro compreso l’innalzamento dei limiti da 6 a 30 v/m. Tutti i dettagli
Raffaele Barberio, chi è (e cosa pensa) il consulente del sottosegretario Butti
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alessio Butti (Fratelli d’Italia), ha nominato suo consulente Raffaele Barberio, direttore del sito Key4Biz, che aveva appoggiato ripetutamente le posizioni di Butti (con cui aveva fatto anche un’intervista fluviale). I fatti, i nomi e la ricostruzione del quotidiano Domani
Anche Zuckerberg vuole il suo Twitter, clonando l’originale
Se non puoi inventare qualcosa di nuovo, copialo. Sembra questa la filosofia di Zuckerberg, che a giugno potrebbe lanciare il suo Twitter, direttamene collegato a Instagram… Ecco come sarà
C’è ancora un muro (digitale) tra Germania est e ovest
La Germania è in ritardo sul digitale, ma l’arretratezza colpisce soprattutto la parte est del paese. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Ecco il vero piano (giusto) di Fitto sul Pnrr
Parole e linee d’azione del ministro per gli Affari europei e il Pnrr, Raffaele Fitto, contro i difensori acritici a Roma e Bruxelles della rigida impostazione iniziale del Pnrr. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ponte Morandi, le delinquenziali magagne di Autostrade con i Benetton spiegate da Mion
Che cosa ha detto Gianni Mion, ex ad della holding dei Benetton Edizione, ex consigliere Aspi e della sua ex controllante, Atlantia, al processo per il crollo del Ponte Morandi.
Ecco come l’Ue stoppa (un po’) il riso asiatico
L’Italia è il primo produttore ed esportatore di riso a livello europeo, tuttavia negli ultimi anni – complici la siccità e l’aumento dei costi delle materie prime e della produzione – le importazioni dell’Ue da Paesi asiatici sono cresciute. Ma ora forse i risicoltori italiani possono tirare un sospiro di sollievo. Ecco perché.
Non solo Italia: ecco i paesi Ue che criticano l’Euro 7
L’Italia, la Francia e altri sei paesi dell’Unione europea hanno criticato la Commissione per la proposta di Euro 7, il nuovo standard sulle emissioni dei veicoli. Tutti i dettagli
Berlusconi e Renzi promessi sposi?
Le ultime novità di Renzi e Calenda. Il ritorno di Berlusconi. E le celebrazioni di Manzoni… I Graffi di Damato
Addio a Maria Giovanna Maglie in 10 tweet
È morta Maria Giovanna Maglie, ex giornalista del Tg2 e notissima saggista e opinionista tv. Il ricordo su Twitter di amici e giornalisti
In Emilia-Romagna consumato troppo suolo “alluvionabile”. I report e le parole di Bonaccini
L’Emilia-Romagna è la regione che nel 2021 ha consumato più suolo in territorio alluvionabile. I report e degli esperti e la posizione del presidente della regione, Stefano Bonaccini (Pd)
Emilia-Romagna, verità e bugie su consumo di suolo e cambiamento climatico. Parla il prof. Orlandini
Conversazione con il prof. Stefano Orlandini, ordinario dell’Università di Modena e Reggio Emilia, docente di costruzioni idrauliche e idrologia, sull’alluvione in Emilia-Romagna
Unipol strombazza il soccorso di Starlink di Musk all’Emilia-Romagna alluvionata
Unipol fa sapere di avere acquistato i terminali Starlink con la collaborazione di Elon Musk da destinare ai soccorritori al servizio in Emilia-Romagna. Tutti i dettagli
5G, ecco come Tim, Vodafone e non solo battono cassa a Google, Apple, Meta e Amazon
Le telco hanno elaborato una proposta per addebitare a Big Tech il lancio del 5G nell’Ue. I grandi operatori di rete vogliono dividere i costi con le imprese Over-The-Top, fornitori di contenuti che delle reti sono i principali utilizzatori. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutti i conti (bellini) di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Bper e Mps
Che cosa emerge dalle relazioni trimestrali di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Bper e Mps. L’articolo di Emanuela Rossi
Massimo Proverbio, chi è il capo Information Technology di Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo inaugura l’area Innovazione e IT sotto la guida di Massimo Proverbio, già Chief IT Digital and Innovation Officer della società dal 2018 e dallo scorso marzo Chief Data, A.I., IT Officer. Ecco il curriculum integrale
Il Corriere della Sera sbrocca su Pnrr, Bruxelles e Fitto
Perché non convince il quadro fornito dal Corriere della Sera sul Pnrr. Il commento di Giuseppe Liturri
Perché l’economia ha decretato la vittoria di Mitsotakis in Grecia
Nuova Democrazia, il partito del primo ministro Mitsotakis, vince il primo turno di elezioni in Grecia; molto male Syriza di Tsipras. L’economia è il tema decisivo. Ecco perché. Fatti, nomi, numeri e approfondimenti
Coalizione anti Irlanda sul vino?
L’Irlanda è ufficialmente il primo Paese europeo ad approvare per legge un’etichetta con avvertimenti per la salute – come quelli delle sigarette – per gli alcolici, vino compreso. Come si muoverà ora Bruxelles di fronte all’ampia coalizione Ue ed extra Ue che invece gli dà battaglia?
Tutti gli obiettivi anti-G7 della Cina in Asia centrale
Il summit con i paesi dell’Asia centrale è la risposta della Cina al G7 di Hiroshima. Pechino fornirà 26 miliardi di yuan alla regione, cruciale per l’approvvigionamento di risorse naturali (gas e petrolio). Tutti i dettagli
Chip, l’americana Micron è la prima vittima della rappresaglia della Cina?
La Cina esclude i chip di Micron dalle proprie infrastrutture critiche, parlando di rischi per la sicurezza nazionale. I dettagli non sono chiari, come non è chiaro l’impatto sui conti della società americana. Ecco fatti, numeri e commenti.
Leonardo, ecco cosa lascia Profumo a Cingolani su elicotteri, elettronica, aeronautica e spazio
Che cosa emerge dall’ultima relazione trimestrale di Leonardo targata Profumo sugli andamenti dei principali settori di attività (Elicotteri, Elettronica, Aeronautica e Spazio)
Ucraina, chi invierà i caccia F-16 a Zelensky?
Zelensky ha sollecitato per mesi gli alleati occidentali a fornire i jet F-16 e nel fine settimana ha incassato il sostegno americano: Biden ha dato il via libera all’addestramento dei militari ucraini per pilotare gli F-16, ribaltando la sua posizione precedente. Ecco le ultime novità
Non solo SpaceX, la Nasa sceglie Blue Origin per un altro lander lunare
Dopo aver perso contro SpaceX nel 2021, la società aerospaziale di Jeff Bezos, Blue Origin, si è aggiudicata il contratto per un secondo lander lunare della Nasa per la missione Artemis V nel 2029.
Perché i sindacati sculacciano Italtel
Scongiurati i 19 licenziamenti all’Italtel di Carini ma i sindacati attaccano: “Apertura dell’azienda solo nelle ultime ore. I lavoratori costretti a ingoiare boccone amaro”. Tutti i dettagli
General Motors, Stellantis e Volkswagen faticano con i metalli per le batterie
La scarsità di metalli per le batterie ha spinto le case automobilistiche a collaborare con le compagnie minerarie, tra qualche incomprensione. L’articolo del Wall Street Journal.
Meta, Intesa Sanpaolo, Ferrovie e non solo. Tutte le aziende che sponsorizzano i podcast di Chora Media di Calabresi
Podcast mania o branded podcasting follia? Da Ferrovie a ActionAid, passando per Intesa Sanpaolo e gruppo Hera, fino a Ducati: ecco chi sponsorizza i contenuti di Chora Media diretta dal giornalista e scrittore Mario Calabresi
Tutte le sbandate in rosso di Helbiz
Prima la crescita repentina in un settore, quello dei monopattini in sharing, già inflazionato, quindi la quotazione e le svolte sul food delivery e sull’intrattenimento. Poi le inchieste giornalistiche sul fondatore Palella, i primi licenziamenti e il profondo rosso nei conti. Che succede a Helbiz?
Disney sta perdendo la guerra dello streaming?
I disastrosi dati di Disney relativamente al business dello streaming video nel report BG SAXO, 5 giorni sui mercati
Saviano, Lagioia e i sinistri doppiopesismi contro Eugenia Roccella
Dal Salone del libro al transumanesimo. Che cosa è successo a Torino contro il ministro Eugenia Roccella e come intellettuali progressisti e firme giornalistiche hanno commentato il fattaccio. Il corsivo di Battista Falconi
Emilia-Romagna, le alluvioni e i casini sulle risorse. Report
Intoppi burocratici e inefficienze istituzionali impediscono il pieno utilizzo delle risorse stanziate per la sicurezza del territorio. Le analisi del Sole 24 Ore, i report della Corte dei Conti e i rapporti dell’Ispra-Cnr
Cosa sono le casse di espansione e perché sono poco amate (in Emilia-Romagna)
A cosa servono, come sono fatte e quanto costano? Le casse di espansione sono indispensabili per evitare disastri come quello in corso in Emilia-Romagna eppure si è restii a costruirle… Fatti, numeri e commenti
Troppo cemento in Emilia-Romagna, non solo cambiamento climatico. Parla Giordano (Ispra-Cnr)
“L’Emilia Romagna è una delle una delle regioni in Italia in cui sono più alti i valori di consumo di suolo anche nei territori a livello alto di pericolosità idraulica. Si costruisce ancora in zona pericolose andando a esporre le popolazioni a un rischio”. L’intervista dell’agenzia Agi a Francesca Giordano, ricercatrice dell’Ispra, che spiega come le alluvioni in Emilia Romagna derivino da una combinazione di eventi
Alluvioni? Prevenire è meglio che ricostruire
Prevenire in tempo il maltempo e le alluvioni significa anche investire oggi per non spendere molto di più domani. Significa salvare vite, che è l’investimento principale per un Paese. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Il Foglio di Ferrara incarta Domani e Repubblica su Giorgia Meloni
Che cosa ha scritto Il Foglio su Giorgia Meloni e non solo. I Graffi di Damato
Come ha preso il via il G7 di Hiroshima
Temi, incontri e promesse. Il punto di Chiara Oldani sul G7 in Giappone
Perché le imprese sbraitano contro Bruxelles sul regolamento pro riuso (e pro Germania…)
Confindustria accusa il regolamento Ue sugli imballaggi di favorire il riuso alla tedesca, penalizzando la filiera italiana del riciclo (bioplastiche e Conai inclusi). Tutti i dettagli
Tribunale unico dei brevetti, ecco le competenze di Parigi, Monaco e Milano
Prossima formalizzazione della sezione distaccata del Tribunale unificato dei brevetti a Milano. La Farnesina fa sapere di aver raggiungo accordo con Francia-Germania. Ma resta il nodo delle competenze: il perimetro della sede milanese sarà più ristretto rispetto a quella precedente di Londra. Fatti e approfondimenti
Perché i sindacati sculacciano Iliad
Iliad promette assunzioni, ma i sindacati replicano duramente: “È inconcepibile che una multinazionale non abbia alcuna intenzione di investire nel bene più prezioso che ha in azienda: le lavoratrici e i lavoratori”. Le ragioni dello scazzo