Perché il ritardo della Metro C non riguarda solo i romani
Dopo un lungo stop ripartono i lavori sulla Metro C di Roma. Finiranno nel 2033, se tutto va bene. Aggiungere sette anni al tempo di costruzione di una metropolitana non è prendere ma perdere tempo, che diminuisce la qualità della vita e porta alla minor fiducia nel metodo democratico. Il commento di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli
Il Gemelli mette i dati sanitari nelle mani dell’americana Palantir
Il policlinico Agostino Gemell utilizzerà Foundry, la piattaforma operativa innovativa di Palantir, per la gestione e l’elaborazione su larga scala dei dati clinici. Nel frattempo, la società statunitense più controversa di data mining, è in pole per aggiudicarsi la gara per il sistema di dati dei pazienti del Regno Unito, uno dei più grandi archivi di dati sanitari al mondo
Cloud, a che punto è il Polo Strategico Nazionale?
Bilancio di un anno di operatività del Polo Strategico nazionale, infrastruttura cloud che ospiterà i dati della Pa con i fondi del Pnrr. I ministeri hanno fatto da apripista di un processo di migrazione che vedrà, in successione, l’arrivo delle aziende sanitarie locali, degli ospedali e dei principali enti territoriali, come Regioni e città metropolitane
Perché Vincenzo De Luca bistratta il Pd di Schlein e Bonaccini?
Cosa succede nella maggioranza di governo e cosa si dice nelle opposizioni. Mentre De Luca torna a criticare duramente la segreteria del Pd… La nota di Paola Sacchi
L’Ordine dei giornalisti è arrivato tardi anche su Giambruno?
L’Ordine dei giornalisti si muove (in ritardo) su Giambruno prendendo posizione per un fuorionda mentre nulla aveva mai detto sulle tristi affermazioni del conduttore in diretta. Mossa per far vedere che l’ente c’è e batte un colpo? La lettera di Claudio Trezzano.
Facebook e X sbarrano il traffico verso i giornali? Ecco gli effetti
Da Mark Zuckerberg a Elon Musk: i patron dei social stanno facendo di tutto per trattenere gli utenti sulle loro piattaforme. Dimezzato perciò il traffico che da Facebook e Twitter / X andava ai giornali.
Il casotto Meloni-Giambruno, il caso Cerno, il casino Violante-Multiversity e il casinista Amato
Meloni, Giambruno, Cerno, Amato, Gratteri, Violante e non solo. Pillole di rassegna stampa
Come Striscia il provolone Andrea Giambruno
Le performance fuori onda di Andrea Giambruno turbano non poco il primo compleanno del governo Meloni. E la premier annuncia che la loro relazione è finita. I Graffi di Damato
Il mercato delle università telematiche
Novità e scenari per alta formazione e università telematiche. La lettera di Francis Walsingham Caro direttore, mi hanno segnalato…
Cosa fa 23andMe, l’azienda hackerata che possiede il Dna di milioni di persone
Guidata dalla ex moglie di uno dei co-fondatori di Google, l’azienda di test genetici 23andMe è stata hackerata e i profili di DNA di milioni di persone sono finiti in vendita sul dark web. Sembrerebbero essere stati presi di mira in particolare gli account di ebrei ashkenaziti, oltre che di personaggi famosi. Fatti, nomi, numeri e commenti
Gli editori musicali vogliono silenziare l’IA di Anthropic?
Dopo Meta Platforms e OpenAI anche Anthropic, startup italo-americana fondata da Dario e Daniela Amodei, finisce in tribunale trascinata dagli editori musicali che vogliono veder tutelato il diritto d’autore
Ecco gli obiettivi di Nvidia e Foxconn con le “fabbriche di Ia”
Nvidia e Foxconn si alleano sulla costruzione di “fabbriche di Ia”, ovvero centri dati dedicati all’intelligenza artificiale. Nvidia insiste su una tecnologia che le sta fruttando molto; per Foxconn, invece, è l’occasione per trasformarsi.
Che succede alla corsa di Tesla?
La guerra dei prezzi fatta scoppiare da Musk ha un costo e la trimestrale lo rivela. Sull’andamento di Tesla influiscono i nuovi ritardi di Cybertruck. Ma la Casa gioca la carta della trasformazione in tech company per attirare investitori
Perché l’Antitrust non si beve le pubblicità sovraniste di Dr Automobiles
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di dr Automobiles s.r.l. per “possibili condotte illecite durante la promozione e la vendita delle autovetture a marchio dr ed Evo”. Per l’Agcm la società molisana ometterebbe informazioni rilevanti sull’origine delle auto, lasciando intendere che siano prodotte interamente in Italia
L’accordo Exxon-Pioneer cambierà l’industria del petrolio
La decisione di ExxonMobil di acquistare Pioneer, una delle più importanti aziende americane di shale oil, segnala un cambiamento di approccio nella grande compagnia petrolifera che avrà ripercussioni importanti sul mercato mondiale.
Ecco l’allarme del Pentagono sulle mosse nucleari della Cina
Pechino rafforza l’arsenale nucleare con 500 testate a maggio, 100 in più rispetto all’anno scorso. Il Pentagono stima inoltre che la Cina probabilmente raddoppierà il numero di testate nucleari arrivando a oltre 1.000 entro il 2030.
Perché il settore tech israeliano (e non solo) rompe i ponti con il Web Summit?
Paddy Cosgrave, Ceo della conferenza sulla tecnologia Web Summit, è finito nella bufera per i suoi rapporti con il Qatar e le sue dichiarazioni sul conflitto tra Israele e Hamas. Ecco cosa ha detto e chi diserterà l’evento…
Leonardo, cosa farà Telespazio con Avio per Vega
Telespazio (jv fra Leonardo 67 e Thales 33%) ha rinnovato il contratto con Avio per la fornitura delle attività di manutenzione e supporto operativo della base di lancio di Vega, il lanciatore europeo realizzato da Avio negli stabilimenti italiani di Colleferro.
Le complicate missioni di Biden
Il viaggio di Joe Biden in Medioriente vuole sia mostrare che l’America sta con Israele sia prevenire un’estensione della guerra. Il taccuino di Federico Guiglia
Quando l’Argentina tornò alla democrazia
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento “1983: un popolo in festa”, organizzato dall’Ambasciata Argentina e della Fondazione Craxi.
Chora Media, il sesso e i podcast di Start Magazine
Le novità di Chora Media sui podcast e alcuni consigli tra il serio e il faceto per Start Magazine. La lettera di Francis Walsingham
Ecco come l’élite liberal sbrocca sulla manovra di Meloni e Giorgetti
Chi sono gli economisti liberal e che cosa sostengono in un paper sulla Nadef del governo
Il Pd di Schlein assalta le università Pegaso, Mercatorum e San Raffaele presiedute da Violante
Clamorosa interrogazione del Pd rivolta al governo sull’accordo della Pubblica amministrazione con le università telematiche Mercatorum, Pegaso e San Raffaele di Roma per formare i dirigenti statali
Come si muove (bene) il governo Meloni sul Medioriente
Fatti, posizioni e incontri di Giorgia Meloni e Antonio Tajani. La nota di Paola Sacchi
I palestinesi non hanno armi in grado di distruggere l’ospedale di Gaza, dice Margelletti (consigliere del ministro Crosetto)
Secondo Andrea Margelletti, presidente del CeSI e consigliere del ministro Crosetto, Hamas e Jihad Islamico non possiedono armi “in grado di causare una distruzione come quella riportata all’ospedale di Gaza”. Tuttavia, secondo Project Owl, analisti e collaboratori del New York Times, la versione di Hamas non è credibile
Come la stampa ha fatto flop sull’ospedale di Gaza
La lettera di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli
Biden abbraccia e trattiene Netanyahu
Obiettivi pubblici, palesi e reconditi della missione di Joe Biden in Israele. I Graffi di Damato
Captagon, tutto sulla droga usata dai terroristi di Hamas
Cancella la paura e il dolore, provoca euforia e un senso di onnipotenza. Chi la assume non dorme e non mangia per giorni, non sente più la fatica. È il Captagon, la cosiddetta ‘droga del jihad’ perché usata anche dall’Isis. Ora sembrerebbe essere stata assunta anche da una parte dei commando di Hamas prima dell’assalto a civili israeliani lo scorso 7 ottobre. Tutti i dettagli
Tutti i nuovi amori tra Xi e Putin al decennale della Via della Seta
Ecco cosa è successo a Pechino per il decennale della Nuova via della Seta e cosa hanno detto Xi e Putin.
La Cina vuole davvero riaprire agli investimenti esteri?
Xi Jinping ha annunciato l’eliminazione delle ultime restrizioni agli investimenti esteri nel settore manifatturiero della Cina. Ma si tratta di una mossa simbolica, che potrebbe peraltro non dare i risultati sperati
Perché Turchia e Argentina fanno sbandare Renault
Crescono i ricavi e le vendite di Renault nel terzo trimestre del 2023, dopo quattro anni di cali. La casa francese è nel mezzo di una complicata ristrutturazione che prevede anche lo spin-off della divisione Ampere. Tutti i dettagli
Dedalus, ecco come i francesi di Ardian vogliono curare gli italiani
Tutte le ultime mosse del fondo francese Ardian nel settore sanitario italiano. L’acquisizione di Dedalus e non solo. Fatti, nomi e numeri
La fine della pandemia castra i ricavi di Roche
La divisione diagnostica di Roche ha risentito del calo della domanda di prodotti legati al Covid, tuttavia resta confermata la guidance per il 2023 e alcuni farmaci sembrano promettere buoni risultati. Tutti i dettagli
Tutti i guai di Nokia
Nokia taglierà fino 14mila posti lavoro. Il produttore finlandese di apparecchiature per le telecomunicazioni si trova ad affrontare un calo delle vendite a causa della riduzione dei clienti. La mossa di Nokia arriva dopo il profit warning lanciato a inizio settimana dalla rivale svedese Ericsson
Luna e non solo, ecco i piani spaziali dell’India
L’India prevede di inviare un uomo sulla Luna entro il 2040 e di creare una stazione spaziale indiana secondo gli auspici del premier Narendra Modi.
Atacms, tutto sui missili di Lockheed Martin mandati da Biden a Zelensky
Per la prima volta, Zelensky annuncia di aver ricevuto e lanciato i missili a lungo raggio statunitensi. L’amministrazione Biden si era precedentemente rifiutata di fornire Atacms all’Ucraina, ma avrebbe deciso di inviarli in sordina “nelle ultime settimane”. Fatti e approfondimenti
MK30, come funzionerà il drone di Amazon in Italia
Amazon prevede di iniziare le consegne via droni nel Regno Unito e in Italia entro la fine del prossimo anno. Negli Usa questo servizio è attivo solo in due stati (per ora) e solo per le case a meno di 6 km di distanza da un sito logistico con consegne di 60 minuti. Tutti i dettagli sul drone MK30
Non solo Iran, ecco chi coccola Hamas
C’è un lungo elenco di Paesi che trasferiscono denaro nelle casse di Hamas: Qatar, Egitto, Algeria e Tunisia. In primis, ovviamente, c’è l’Iran. Conversazione con Andrea Molle, professore associato di Scienze politiche e Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange
Tutti i fondi della Difesa per Leopard 2, lanciarazzi Himars e Tempest
Pubblicato il Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa per il triennio 2023-2025: raddoppiati ancora i fondi per il programma Global Combat Air Programme (Gcap – Tempest) per il caccia di sesta generazione, cui partecipa l’Italia con il gruppo Leonardo
Le guerre in Ucraina e Israele stresseranno le scorte militari Usa
Le scorte di munizioni Usa e occidentali hanno risentito della necessità di rifornire l’Ucraina e ora che Israele parla di una campagna “prolungata” contro Gaza, gli esperti temono che ciò potrebbe mettere le scorte esistenti americane sotto una pressione maggiore di quella che già affrontano.
Perché l’F-35 non fa brillare troppo i conti di Lockheed Martin
Nel terzo trimestre Lockheed Martin registra un aumento dei ricavi grazie alla domanda per i suoi prodotti militari sostenuta dalle tensioni geopolitiche. Tuttavia, i ricavi del segmento aeronautico sono diminuiti del 5% su base annua mentre la società afferma che i jet F-35 subiscono ritardi nella consegna a causa dell’aumento della domanda.
Amazon gongola per i prototipi Kuiper ma raggiungerà Starlink?
I prototipi satellitari KuiperSat-1 e KuiperSat-2, che fungono da banchi di prova per la costellazione Kuiper di Amazon, stanno dando buoni risultati nella prima settimana dal lancio, ha fatto sapere la società fondata da Jeff Bezos. Amazon, o qualsiasi altro player del settore, riuscirà effettivamente a recuperare terreno mentre SpaceX continua ad espandere Starlink?
Stellantis prende a bordo i cinesi di Leapmotor?
Per dare un’accelerazione alle elettriche vendute sul territorio cinese Stellantis è alla ricerca di un partner locale dopo la sospensione delle attività della fabbrica Jeep con Gac: secondo indiscrezioni sarebbe Leapmotor, nota in Occidente soprattutto per aver prodotto una vettura che ricorda parecchio la Fiat 500
Perché l’Automobile Club d’Italia sbanda
Tutti i dettagli sull’istruttoria avviata dall’Antitrust sull’Automobile Club d’Italia-Aci.
I camion elettrici di Volta Trucks restano senza energie. Startup in bancarotta
Volta Trucks aveva raccolto oltre 350 milioni in quattro anni, quindi la bancarotta dopo l’avvio della produzione dei primi autocarri EV nello stabilimento austriaco affittato dalla Steyr Automotive: ascesa e caduta dell’ennesima startup della mobilità elettrica che non correrà sulle nostre strade
Chi comprerà Nexi?
Che cosa è successo in Borsa al titolo Nexi e perché. Fatti, numeri e commenti
Perché i provider pirateggiano la legge anti pirateria e pezzotto
La legge anti pezzotto voluta dalla Serie A e dalle emittenti tv continua a far discutere. Ecco come e perché
L’Ente Risi andrà di traverso a Lollobrigida?
Nomi, indiscrezioni e scenari in vista della nomina del vertice dell’Ente Risi da parte del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida (Fratelli d’Italia)
Ecco i consigli delle grandi aziende al governo su auto e green
Stefano Firpo, il direttore generale di Assonime (l’associazione delle società per azioni italiane), si scaglia contro le politiche europee sull’auto elettrica e connessa: senza una strategia industriale condivisa, che manca, l’Europa perderà rilevanza rispetto a Cina e Usa.