Paolo Savona: la Francia? Non sta meglio dell’Italia. Ecco perché
L’intervento del ministro per gli Affari europei, Paolo Savona
La realtà economica della Tunisia e la collaborazione con l’Italia
L’analisi di Domenico Letizia
Perché apprezzo il Def giallo-verde
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Cdp, BpiFrance, KfW. Ecco differenze e analogie
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta in particolare su come funziona la Bpi in Francia, modello al quale il Movimento 5 Stelle indica per l’Italia
Verità e bugie sui fondi degli Stati Ue per l’Africa
L’approfondimento di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Chi sfiderà (e come funzionerà) Google Pay in Italia
Come funziona Google Pay. Dopo i sistemi di pagamento elettronici di Apple e Samsung, anche Google debutta in Italia nel settore.
Cosa farà in Italia Google Pay contro Apple e Samsung
Dopo i sistemi di pagamento elettronici di Apple e Samsung, anche il colosso di Mountain View è pronto a sbarcare…
Come far valere le buone ragioni dell’Italia in Europa su economia e migranti
L’analisi di Marco Rocco sulla migliore strategia che deve seguire l’Italia in Europa
Ecco dove e come crescerà di più l’occupazione in Italia. Report Manpower
Numeri, tendenze e previsioni del MEOS (ManpowerGroup Employment Outlook Survey), l’indagine trimestrale sull’occupazione in relazione al quarto trimestre 2018 con una previsione che si attesta a quota +2%
Cir, ecco il piano del governo sui Btp scontati per gli italiani
L’articolo di Manuel Follis sul progetto del governo per i Cir (Conti individuali di risparmio) per una sorta di Btp esentasse
Libia, Assicurazioni Generali, Unicredit e non solo. Che cosa hanno combinato i francesi contro l’Italia?
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sui rapporti mutevoli tra Italia e Francia
Che cosa può insegnare l’Australia all’Italia su immigrazione e respingimenti
Conversazione di Italia Oggi con Marco Valerio Lo Prete, ex vicedirettore del Foglio, oggi in forza al Tg1, sulle pratiche delle politiche migratorie partendo dal caso Australia
Figalli e Gallavotti, le 2 eccellenze italiane premiate dalla comunità scientifica internazionale
Quarta puntata del focus di Matteo Massicci, blogger di Start Magazine, sulle principali notizie scientifiche di quest’estate
Tutti i numeri in chiaroscuro di Iliad tra Francia e Italia
Iliad festeggia con cautela in Italia e teme sempre più in Francia che la concorrenza eroda i margini di guadagno e continui a far calare gli abbonati. L’articolo di Michele Arnese
Eni, Libia, la nefasta frenesia della Francia, la posizione dell’Italia e il ruolo dell’Egitto
L’analisi di Michela Mercuri, docente di geopolitica e autrice del libro (Incognita Libia)
La mappa di fazioni militari, tribù e cartelli paramafiosi che insanguinano la Libia
L’analisi di Lorenzo Marinone per il CeSI (Centro Studi Internazionali) sulle diverse fazioni che insanguinano la Libia
Perché è prioritaria per l’Italia la stabilizzazione della Libia
L’intervento di Giuseppe Spadafora (vicepresidente di Unimpresa) sulla necessità di una stabilizzazione della Libia anche e innanzitutto per l’Italia La cartina…
Perché l’Italia non subirà attacchi speculativi come nel 2011
L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Perché non affidare alla Cdp la cabina di regia dell’energia made in Italy?
Pubblichiamo un estratto del libro di Gianni Bessi “Gas naturale, l’energia di domani” edito da Innovative Publishing
Ecco i veri consigli di Fitch: M5S e Lega non tocchino Jobs Act e legge Fornero sulle pensioni
Che cosa è scritto nel report di Fitch sull’Italia
Perché ora i migranti fanno rotta verso la Spagna. Effetto Salvini?
L’analisi di Franco Bechis, direttore del Corriere dell’Umbria, sulle ultime tendenze dei flussi migratori che prediligono la Spagna
Eni, Total e non solo. Ecco come la Francia di Macron guerreggia contro l’Italia in Libia
Che cosa sta succedendo in Libia e i rapporti fra Italia e Francia. L’approfondimento di Michele Arnese
Eni e non solo, perché propongo una via italiana al gas naturale
Pubblichiamo un estratto del libro di Gianni Bessi “Gas naturale, l’energia di domani” edito da Innovative Publishing
Vi racconto la vera storia politica e finanziaria che cela il Ponte Morandi e Autostrade
L’analisi di Lodovico Festa, saggista ed editorialista, fra storia e cronaca a latere del crollo del Ponte Morandi a Genova
Ansaldo, Danieli, Fata, Maire. Chi teme di più in Italia per le sanzioni Usa all’Iran
Come l’Italia risentirà delle sanzioni Usa contro l’Iran? Quali aziende italiane avranno i maggiori contraccolpi commerciali per le decisioni degli Stati Uniti di Trump? L’approfondimento di Michele Arnese
Che cosa succede davvero al Pil
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sui dati Istat Il Pil…
Libia, Tap, soia, Asi. Tutti i dossier Usa-Italia dopo il vertice alla Casa Bianca
L’approfondimento di Marcello Bussi, giornalista di Mf/Milano Finanza, a latere dell’incontro fra Trump e Conte L’attestato sperato è arrivato: «Riconosciamo…
Perché l’Italia sarà strategica per gli Stati Uniti dopo il vertice Trump-Conte
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sulle relazioni Usa-Italia dopo l’incontro alla Casa Bianca fra Trump e Conte Il Presidente del…
Tutte le carte che può giocare l’Italia in Libia
L’analisi di Michela Mercuri, docente di Geopolitica del Mediterraneo all’Università Niccolò Cusano e alla Sioi Mentre impazzano le polemiche sul…
Germania, ecco la lettera del Bundestag alla Bce contro l’Italia e le banche italiane
L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di Mf/Milano Finanza, sulla inedita e controversa iniziativa del Bundestag di Schauble alla Bce«I risultati…
Vi spiego come e perché il fisco è ormai un suk
Il commento di Marino Longoni, condirettore del quotidiano Italia Oggi, su presente e futuro del fisco in Italia Dopo quasi…
Numeri, punti di forza e tendenze dell’industria del farmaco in Italia
La relazione di Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, tenuta oggi nel corso dell’assemblea pubblica dell’associazione confindustriale “Siamo i primi in…
Deutsche Bank e non solo, ecco tutti gli affanni delle banche tedesche
L’articolo di Roberta Castellarin, giornalista di Mf/Milano finanza, con l’opinione di Andrea Caraceni, ad di Cfo Sim, su un raffronto…
Ecco tutti i magheggi di Macron contro l’Italia
Il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi, sulle posizioni della Francia di Macron in relazione all’Italia E…
Italia-Germania: la partita è persa sul divario salariale
L’articolo di Veronica Balbi sul Forum economico italo-tedesco Mentre a Berlino si svolgevano gli incontri tra Conte e Merkel sulla questione…
Che cosa tedeschi e italiani pensano gli uni degli altri (poco di buono)
Il Bloc Notes di Michele Magno Per i cristiani di oggi, la controversa idea che l’uomo sia predestinato dall’Altissimo alla…
Quando fu l’Italia a condonare i debiti della Germania
Il 27 febbraio 1953, a conclusione di un anno di lavori della Conferenza di Londra sul debito estero tedesco, l’Italia,…
Deutsche Bank e non solo. Tutte le magagne (occultate) della Germania
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta su potenzialità e sfide dell’economia tedesca. Il caso Deutsche Bank Ancora una volta, la linea…
Perché Washington tifa Roma
L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist del fondo Kairos, sui rapporti fra Stati Uniti e Italia anche alla luce della nuova…
Il dissidio tra Italia e Germania
Il Bloc Notes di Michele Magno, blogger di Start Magazine, sulle divergenze tra il nostro Paese e la Germania… Le…
Tutti i borbotti dei prof. in Germania su Italia e Francia
L’articolo di Tino Oldani, firma del quotidiano Italia Oggi L’appello è senza precedenti. Ben 154 economisti tedeschi hanno firmato un…
Perché l’Italia è vulnerabile su Pil e debito
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref Le tensioni che hanno interessato i mercati internazionali non hanno avuto…
Come nipponizzare il debito pubblico italiano
L’intervento dell’economista Giuseppe Capuano Secondo i dati Istat, il debito pubblico italiano nel 2017 ammontava a 2.289 miliardi di euro…
Come l’Italia deve sfruttare meglio le risorse energetiche made in Italy
Il commento di Carlo Pelanda, saggista e analista Lo sfruttamento delle risorse energetiche giacenti in Italia e suoi dintorni marini…
Perché i mercati non si preoccupano per lo stallo politico in Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta Sono passati più di 60 giorni dall’esito delle elezioni politiche del 4 marzo, ma la…
Quale sarà l’impatto dei dazi di Trump per l’Italia? Fatti, numeri e stime
I propositi di Trump, gli ammonimenti dei leader europei e gli studi che stimano gli effetti dei dazi Usa sull’economia…
Perché il Fondo monetario ha toccato il fondo sull’Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sul recente documento del Fondo monetario internazionale La tregua è finita: con un documento di…
Ricercatori italiani, giganti sulle spalle dei santi (laici)
La presentazione della “Giornata della ricerca italiana nel mondo” tra psicodrammi per “i cervelli in fuga” e complessi d’inferiorità per…
Che cosa farà Eni in Italia
Eni programma 7 miliardi di investimenti per l’Italia, nei prossimi 4 anni. Articolo di Giusy Caretto 7 miliardi di euro…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Successivo