L’Ue non sarà il “terzo polo” dell’Intelligenza artificiale fra Usa e Cina. Ecco perché. L’analisi di Aresu
La competizione tecnologica e geopolitica fra Usa e Cina. Il ruolo dell’India. Le prospettive dell’Ue e il rapporto Draghi. Conversazione con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli)
Intelligenza artificiale, gli Usa ne fanno una questione di sicurezza nazionale
Biden ha delineato la strategia in un primo National Security Memorandum (NSM) incentrato sull’Intelligenza artificiale rivolto a Pentagono e agenzie sicurezza chiedendo di rimanere in prima linea nello sviluppo dell’Ia
Vi racconto la geopolitica dietro l’intelligenza artificiale. Parla Aresu
Sempre più vincoli politici stanno influenzando gli assetti economici su scala globale, incluse le tecnologie per l’intelligenza artificiale. Prima parte dell’intervista ad Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”.
Perché Microsoft, Amazon e Google puntano sul nucleare per l’intelligenza artificiale. Report Nyt
Le grandi aziende tecnologiche stanno investendo miliardi di dollari nell’energia nucleare, in modo da assicurare elettricità pulita alle strutture che alimentano l’intelligenza artificiale (e non solo). L’articolo del NYT.
JpMorgan supera tutte le banche nella corsa all’Ai
La grande banca più virtuosa nell’adozione dell’intelligenza artificiale è la statunitense JpMorgan, che ha iniziato a investire in questa tecnologia da prima del boom e ora ne raccoglie i frutti. Tutti i dettagli.
L’Intelligenza artificiale di Google ora ruberà il lavoro anche a chi fa podcast?
Stanno arrivando in Rete i primi podcast realizzati con un nuovo strumento messo a disposizione da Mountain View. Nelle tracce audio è possibile ascoltare più Intelligenze artificiali confrontarsi e dibattere su determinati temi, imitando voci, flessioni, intercalari umani. Quali scenari apre questa novità?
Google investe sui reattori nucleari per i centri dati
Le Big Tech americane continuano a puntare sull’energia nucleare per alimentare i centri dati: Google ha stretto un accordo con Kairos per sei reattori modulari. La notizia è rilevante anche per l’Italia. Tutti i dettagli.
Microsoft, l’Italia può diventare un polo regionale dei data center?
L’investimento di Microsoft in Italia tra dubbi e occasioni geopolitiche. I fatti e l’analisi di Alessandro Aresu.
Vi racconto il legame tra Nvidia e Israele
Breve storia di Nvidia e Mellanox. L’intervento di Alessandro Aresu, autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”.
Ecco i nuovi chip di Amd per vincere la sfida con Nvidia
Amd ha presentato i suoi nuovi microchip per l’intelligenza artificiale. L’azienda guidata da Lisa Su vuole rivaleggiare con Nvidia, imitandone anche il ritmo: una nuova generazione tecnologica ogni anno. Tutti i dettagli.
G7 e Intelligenza Artificiale: il dilemma tra innovazione e privacy
Al via il G7 dei Garanti della Privacy. Lo IAI con un policy paper propone norme flessibili per bilanciare innovazione e privacy nell’IA, con G7 e OCSE a spingere per una governance globale sicura e trasparente.
Microchip, come vanno gli affari di Tsmc
Nel terzo trimestre del 2024 le entrate di Tsmc, la più importante azienda manifatturiera di chip al mondo, hanno battuto sia le aspettative del mercato che quelle interne. Tutti i dettagli.
Breve storia di Geoffrey Hinton, premio Nobel per la Fisica e pioniere dell’intelligenza artificiale
Chi è Geoffrey E. Hinton, studioso del cervello umano, premio Nobel per la Fisica e pioniere dell’intelligenza artificiale.
Così la Cina prova a sostituire i microchip di Nvidia per l’intelligenza artificiale
La Cina ha chiesto alle società di intelligenza artificiale di non acquistare i microchip di Nvidia ma piuttosto di rifornirsi da produttori locali, come Huawei. Pechino punta sull’autosufficienza contro le restrizioni americane, ma è indietro nelle tecnologie per i semiconduttori. Fatti e analisi.
Come l’Ia e la globalizzazione stanno cambiando lo sviluppo dei software. Report Economist
L’Ia generativa renderà più semplice la programmazione di software. La globalizzazione ha reso l’India uno dei più grandi bacini di sviluppatori al mondo. L’approfondimento dell’Economist.
Meno regole nell’AI o si rischia di soffocare l’innovazione. Report Iai
Cosa dice il rapporto “Fostering AI Innovation and Competition” dello Iai sulla difficoltà di armonizzare regolamentazione e innovazione dell’intelligenza artificiale.
Sono fumosi gli annunci di Microsoft per l’Italia?
Dubbi e domande sull’annuncio del maxi-investimento di Microsoft sull’intelligenza artificiale in Italia e sulla grancassa mediatica che lo accompagna. La lettera di Francis Walsingham
Come investirà OpenAi in Italia con Cdp
OpenAi e Cdp Venture Capital hanno firmato un protocollo di intesa per rafforzare il posizionamento dell’Italia nello sviluppo e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Perché Amazon, Google e Microsoft puntano tanto sulla Thailandia
Google investirà 1 miliardo di dollari per un centro dati in Thailandia, attratta dalle potenzialità dell’economia digitale nella regione del Sud-est asiatico. Anche Microsoft e Amazon hanno piani simili.
Perché Apple, Meta, Mistral e TikTok se ne fregano dell’Ai Pact sfornato dall’Ue
Meta, Apple, Mistral e non solo non hanno aderito all’Ai Pact, il patto (volontario) sulla regolazione dell’intelligenza artificiale voluto dall’Unione europea. Tra i firmatari ci sono invece Amazon, Google e Microsoft. Ma Bruxelles rischia di disincentivare il progresso tecnologico con una regolazione eccessiva.
Rivoluzione in corso per OpenAI, ecco le mosse di Altman
Da organizzazione no-profit, OpenAI si trasformerà in una società a scopo di lucro mentre affronta uscite dei dirigenti come la responsabile della tecnologia Mira Murati. I fatti, gli approfondimenti e il commento dell’analista Aresu
Che combina Alex Karp con Palantir a Wall Street
La società di software statunitense che offre servizi per le agenzie di intelligence è appena entrata nell’S&P 500, una pietra miliare a cui Palantir ambisce da tempo. Tuttavia, il co-fondatore e ceo di Palantir, Alex Karp, ha un rapporto complicato con Wall Street
Quanto inquinano davvero i data center? Report Guardian
Le emissioni dei data center di Google, Microsoft, Meta e Apple potrebbero essere oltre sette volte più alte rispetto alle stime ufficiali. L’approfondimento del Guardian.
I centri dati di Microsoft andranno a energia nucleare
Microsoft ha raggiunto un accordo di fornitura a lungo termine con Constellation Energy per assicurarsi tutta l’elettricità prodotta da un reattore della centrale nucleare di Three Mile Island: l’energia servirà ad alimentare i centri dati del colosso tecnologico. Tutti i dettagli.
Intelligenza artificiale, cosa faranno BlackRock, Microsoft e Nvidia con il nuovo fondo di investimento
BlackRock lancerà un fondo di investimento da oltre 30 miliardi di dollari sulle infrastrutture per l’intelligenza artificiale: tra i partner ci sono Microsoft, Nvidia e Mgx (società legata al fondo sovrano emiratino). Per Larry Fink questa tecnologia rappresenta un’occasione da “svariati miliardi di dollari”.
Nel campo IA c’è un Davide che sfida (in tribunale) ben due Golia: Nvidia e Microsoft
Microsoft e Nvidia trascinate in giudizio da una startup texana che, oltre a una questione di violazione di brevetti, sostiene che le due Big Tech facciano cartello nel settore dell’Intelligenza artificiale. Una vicenda che potrebbe interessare molte autorità antitrust in tutto il mondo
Quali aziende beneficeranno degli investimenti nell’IA?
L’intelligenza artificiale sembra un trend destinato a continuare a guidare i mercati azionari, anche se non è chiaro quanto velocemente questo ottimismo si tradurrà in profitti aziendali. Il commento a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Le tre rivoluzioni nell’economia mondiale
Come sfruttare i cambiamenti generazionali nell’economia globale? L’analisi di Steven Smith, Investment Director di Capital Group.
Chi e quanto investirà ancora in OpenAI
OpenAI sta raccogliendo fondi per 6,5 miliardi in equity, più 5 miliardi di debito bancario, il che porterebbe la società guidata da Sam Altman dietro ChatGpt a raggiungere una valutazione di 150 miliardi di dollari.
Apple presenta l’iPhone 16, ma non convince sull’intelligenza artificiale
Conferenza sotto tono per Apple, che non fuga del tutto i dubbi sui ritardi accumulati sull’Intelligenza artificiale proprietaria. In compenso la Big Tech Usa dà al pubblico ciò che voleva: l’iPhone 16, il Watch 10 e AirPods 4, Pro 2 e Max.
A Hollywood l’intelligenza artificiale è ai titoli di coda?
Il potente sindacato degli artisti di Hollywood festeggia il Labor Day vantando due leggi contro l’uso indiscriminato dell’Intelligenza artificiale nel mondo del cinema, delle serie e dei videogame. Ma la IA non è del tutto fuori di scena.
Cosa cambia con il trattato sull’Ia firmato da Ue, Usa, Regno Unito e non solo
Ue, Regno Unito e Stati Uniti hanno firmato il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante per affrontare i rischi che l’Ia può rappresentare, promuovendo al contempo un’innovazione responsabile.
Il crollo di Nvidia costa caro a Jensen Huang
Il calo di Nvidia in borsa è costato 9,8 miliardi di dollari a Jensen Huang, l’amministratore delegato. Tutte le cause del crollo del gigante dei chip per l’intelligenza artificiale.
Indagine antitrust e crollo delle azioni: che succede a Nvidia?
Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sospetta che Nvidia abbia violato le leggi antitrust, abusando della sua posizione dominante nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale. Intanto, la società perde 279 miliardi in borsa: colpa anche del crescente scetticismo sull’intelligenza artificiale.
I chatbot AI devono imparare a chiedere aiuto. Parola di Microsoft
I chatbot AI devono imparare a chiedere “aiuto” secondo Vik Singh, vicepresidente di Microsoft. Ecco che cosa ha detto il capo degli sviluppatori di Copilot di Microsoft sui limiti e prospettive dell’AI
GemaTeg, ecco conti e business dell’azienda alleata di Leonardo sull’impatto ambientale dei chip
Tutto su GemaTeg, l’azienda con cui Leonardo collaborerà per abbattere le emissioni dei chip di nuova generazione.
Huawei fatica a rimpiazzare Nvidia nei microchip
I clienti di Huawei in Cina si lamentano per le scarse prestazioni del suo software per i microchip, non paragonabile a quello di Nvidia: riuscirà Pechino a vincere la corsa all’intelligenza artificiale senza capacità di calcolo?
Ecco come la francese Safran si rafforza nell’Ia per la difesa con Preligens
Il gruppo aerospaziale francese Safran ha completato l’acquisizione di Preligens, startup specializzata in soluzioni di Ia per l’analisi di immagini e suoni. Il valore dell’acquisizione è 220 milioni di euro.
Intelligenza artificiale, così la Cina stacca gli Usa nei brevetti
Microsoft ha investito miliardi in OpenAi, l’applicazione di intelligenza artificiale forse più famosa al mondo, ma è parecchio indietro nei brevetti rispetto alle aziende cinesi. Ecco cosa dice la classifica della Wipo.
Breve storia del successo di Nvidia
Da dove arriva il successo di Nvidia, la più grande azienda di microchip al mondo e la seconda società per capitalizzazione di mercato. L’analisi di Alessandro Aresu, autore de “Il dominio del XXI secolo”.
Perché gli investitori devono avere fiducia nell’Ia generativa
Sebbene l’emergere dell’IA generativa abbia suscitato dibattiti e incertezze, gli investitori a lungo termine dovrebbero concentrarsi sulla capacità del software nel promuovere l’efficienza aziendale e l’innovazione. L’analisi di Hilary Frisch e Tom Mao di ClearBridge Investments, Gruppo Franklin Templeton.
Perché i super-risultati di Nvidia deludono gli investitori?
I risultati di Nvidia soddisfano o superano le aspettative del mercato, eppure gli investitori non sono contenti e il titolo della società cala: c’entrano le preoccupazioni per i ritardi dei nuovi microchip per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
L’intelligenza artificiale si fa strada a Wall Street
Da Morgan Stanley a JPMorgan, fino a Goldman Sachs. L’intelligenza artificiale sbarca a Wall Street, dove le maggiori banche mondiali la accolgono come assistente degli analisti. Fatti, commenti e previsioni
Cosa (non) cambierà nella sfida tecnologica Usa-Cina dopo le elezioni americane. Parla Aresu
Chiunque sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti, la politica nei confronti della Cina sarà sostanzialmente all’insegna della continuità. In questa competizione tecnologica l’Ue rischia grosso: ecco perché. Conversazione con Alessandro Aresu, analista geopolitico e consigliere di Limes.
Cosa c’è dietro al calo di Nvidia in Borsa?
Dopo aver raggiunto una capitalizzazione di 3000 miliardi di dollari – fino ad allora impensabile per un’azienda di microchip -, le azioni di Nvidia sono calate notevolmente. Le cause sono diverse: dalla geopolitica ai dubbi sull’intelligenza artificiale, fino ai problemi nello sviluppo di nuove tecnologie.
Ai, tutti gli affari di Microsoft e Palantir con la difesa Usa
Microsoft ha rafforzato la sua partnership con la società di software statunitense Palantir. Le due aziende forniranno strumenti di cloud computing e AI alle agenzie di difesa e intelligence degli Stati Uniti.
Perché Elon Musk torna alla carica contro OpenAI e Sam Altman
Elon Musk ha intentato una nuova causa contro OpenAI e due dei suoi fondatori, Sam Altman e Greg Brockman, due mesi dopo aver ritirato una causa simile. Secondo la nuova accusa Altman e Brockman hanno “manipolato” Musk per co-fondare OpenAI.
Usa e Cina si scontrano anche sui sui data center. Report Ft
Non solo microchip: tra Stati Uniti e Cina è in corso una competizione tecnologica e geopolitica anche sui data center, fondamentali per l’intelligenza artificiale e non solo
Ecco perché Intel ricorre ai licenziamenti e crolla a Wall Street
Il colosso dei chip di Santa Clara è precipitato in borsa (-20%) dopo l’annuncio di licenziamenti e in scia a una trimestrale in perdita con previsioni per il prossimo trimestre sotto alle attese