Vi spiego perché l’Europa arrancherà sull’Intelligenza artificiale. Parla il prof. Colajanni
Conversazione di Marco Mayer con Michele Colajanni, professore di Ingegneria informatica all’Università di Bologna ed esperto di cybersecurity.
Energia nucleare e carbone metteranno il turbo all’intelligenza artificiale?
Le due fonti di alimentazione elettrica più adatte per soddisfare la domanda energetica dei centri dati per l’intelligenza artificiale sono il carbone e il nucleare: ecco perché. L’analisi di John Kohli, Portfolio Manager Franklin Equity Group.
L’Intelligenza artificiale di Meta nutrita a metà: Zuckerberg non addestrerà l’AI coi post degli utenti europei
Meta (per ora) si ferma e non darà in pasto della sua AI i post degli utenti europei di Facebook e Instagram come chiesto dalle autorità del Vecchio continente. Piccata la replica della compagnia, che tira in ballo le rivali: “Stiamo seguendo l’esempio di Google e OpenAI che hanno già utilizzato i dati degli europei per addestrare l’intelligenza artificiale”
Il cofondatore di OpenAI sfida Altman con una nuova società di IA
Ilya Sutskever, cofondatore di OpenAI e suo ex chief scientist, dopo aver lasciato l’azienda guidata da Sam Altman lancia la sua società di IA per una “superintelligenza sicura”. Tutti i dettagli
Ecco startup e venture capital finanziati dal Nato Innovation Fund (Nif)
Il Nato Innovation Fund (Nif) ha annunciato i suoi primi investimenti di tecnologia avanzata per affrontare le sfide in difesa, sicurezza e resilienza. Il fondo ha effettuato finora otto investimenti: quattro in startup e quattro in fondi di venture capital. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutti i piani di Apple con Apple Intelligence. Report Nyt
Che cosa è – e a cosa servirà – Apple Intelligence. L’approfondimento del New York Times
Come rendere etica l’intelligenza artificiale? Il discorso di Papa Francesco al G7
Pubblichiamo il discorso di Papa Francesco in occasione della sua partecipazione alla sessione del G7 sull’intelligenza artificiale
Paul M. Nakasone, chi è il generale ex capo Nsa nel cda di OpenAI
È stato a capo del Cyber Command Usa e direttore della National Security Agency, su nomina dell’allora presidente Trump. Adesso l’ex generale Nakasone è stato scelto da OpenAI per rassicurare chi diffida del suo lavoro sull’intelligenza artificiale. E sono sempre di più gli ex militari che siedono nei cda delle Big Tech. Tutti i dettagli
Perché Microsoft fa un passo indietro su Recall
Microsoft disattiverà di default Recall. Ovvero il controverso strumento di intelligenza artificiale per Pc che registra tutto ciò che fai sul computer ma definito dagli attivisti per la tutela dei dati personale un potenziale “incubo per la privacy”.
Ecco come ByteDance sta aggirando le restrizioni Usa ai microchip avanzati
ByteDance, la società madre di TikTok, ha trovato il modo di aggirare le restrizioni americane alle esportazioni di chip avanzati (come quelli prodotti da Nvidia): li affitta dalle aziende di cloud, come Oracle. Tutti i dettagli.
Perché l’intelligenza artificiale ha fatto esplodere la domanda di data center
I data center sono cruciali per sostenere l’enorme carico di elaborazione e archiviazione di dati generato dall’ascesa dell’IA. L’analisi di Rachele Beata, Investment Manager Pictet-Security di Pictet Asset Management.
Così Intel sfiderà Nvidia e Amd sui chip per l’intelligenza artificiale
Intel è rimasta indietro nei semiconduttori per l’intelligenza artificiale e sta perdendo terreno rispetto a Nvidia e Amd: dall’inizio dell’anno le sue azioni hanno perso il 40%. Ecco il piano dell’azienda per riconquistare il mercato.
Cara di Zhang farà le scarpe a Facebook di Zuckerberg?
Cara è il nome di un nuovo social network per artisti che si sta velocemente imponendo sulla scena. Le sue politiche “anti Intelligenza artificiale” stanno provocando un travaso dai social di Meta che invece sfruttano i post degli utenti per nutrire l’IA allevata a Menlo Park
Fincantieri, Moratti, Cdp e non solo. Cosa succede nel cantiere iGenius
Ieri iGenius ha lanciato “Italia”, il modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) addestrato con fonti native in italiano. Ma non è l’unica novità: la società guidata da Uljan Sharka ha annunciato una partnership con Fincantieri, ha varato un aumento di capitale (nuovo azionista è Angel di Moratti) e il gruppo Cdp valuta il dossier. Fatti, numeri e nomi
Ecco come l’Antitrust Usa scruterà il controllo delle Big Tech sull’AI
Jonathan Kanter, capo della divisione antitrust del Dipartimento di Giustizia statunitense, afferma che è necessario un “intervento significativo” sulla concentrazione del potere nel settore dell’intelligenza artificiale
Nvidia orchestra un gran ballo dei chip con le taiwanesi Tsmc, Foxconn e Pegatron
Le consegne dei nuovi processori Nvidia per l’intelligenza artificiale partiranno nei prossimi mesi, ma il capo azienda Jensen Huang ha già svelato la prossima tecnologia. La società, dice, vuole spingersi ai limiti tecnologici con un ritmo annuale. Tutti i dettagli.
Così Amd sfiderà Nvidia sui chip per l’intelligenza artificiale
La sfida è aperta tra Amd e Nvidia sui microchip per l’intelligenza artificiale: le due aziende annunciano nuove tecnologie e tempi di ricambio tecnologico di appena un anno. Tutti i dettagli.
ChatGpt e gli altri modelli di IA non raggiungeranno l’intelligenza umana, per ora. Parola di Meta
Lo scienziato capo dell’intelligenza artificiale di Meta, Yann LeCun, ha spiegato al Financial Times che gli attuali modelli di intelligenza artificiale (come ChatGpt) sono imperfetti. Nel frattempo il colosso social è al lavoro su un approccio alternativo per creare “superintelligenza” nelle macchine
Perché OpenAi si ripiega su Sam Altman dopo le rivolte interne
Epurati i ricercatori contrari alla linea voluta da Sam Altman, OpenAI si dota di un nuovo comitato sui rischi dell’intelligenza artificiale. Alla guida c’è sempre lui, Sam Altman.
Ci sarà abbastanza elettricità per l’intelligenza artificiale?
La crescita della domanda di elettricità legata all’utilizzo dell’IA è sottovalutata e comporterà una pressione crescente sulle risorse, già sotto stress, per la generazione di energia. L’analisi di Reed Cassady e Sam Peters di ClearBridge Investments.
Ecco come campagne di disinformazione russe e cinesi hanno sfruttato la tecnologia di OpenAI
OpenAI ha rivelato operazioni collegate a Russia, Cina, Iran e Israele con i suoi strumenti di intelligenza artificiale per creare e diffondere disinformazione. La rivelazione arriva nell’anno di importanti appuntamenti elettorali
Chip, le restrizioni Usa al Medioriente colpiscono Nvidia, Amd e non solo
Gli Stati Uniti stanno limitando le licenze per l’esportazione di semiconduttori per l’Ia in Medioriente: colpite aziende come Nvidia, Intel e Amd. Washington vuole garanzie che i suoi processori non finiscano nelle mani della Cina.
Cosa farà Palantir per il Pentagono con l’Intelligenza artificiale
Il Pentagono ha assegnato un contratto da 480 milioni di dollari a Palantir per lavorare sul progetto Maven Smart System fino al 2029. Si tratta dell’iniziativa di intelligenza artificiale del Pentagono per decifrare i filmati di sorveglianza aerea e non solo
Chi scommette sull’intelligenza (artificiale) di Musk
Adesso xAI, la startup di intelligenza artificiale voluta da Musk per presidiare un campo finora nelle mani di Google, Microsoft, Anthropic, OpenAI e poche altre, potrà fare sul serio. I sei miliardi appena incamerati dovranno servire per recuperare il terreno. Al lavoro un super team di 11 esperti che hanno convinto alcuni dei più grandi investitori del pianeta a scommettere sulla startup. Nonostante i risultati deludenti di Grok
Dennett e l’Intelligenza artificiale forte, il computer è il modello per la mente
Un ricordo del filosofo americano Daniel Dennett a un mese dalla morte
I diritti fondamentali alla prova dell’intelligenza artificiale
Con l’intelligenza artificiale è più facile creare contenuti plausibili che possono interferire con la democrazia. Ma se i governi approfittano di questo timore diffuso per imporre un controllo sull’informazione il rischio è di arrivare alla censura. L’approfondimento dell’avvocato Laura Turini per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
OpenAI di ChatGpt pagherà News Corp. per attingere da Wall Street Journal, Sun e non solo
Dopo quelli con Axel Springer, Associated Press e Financial Times, OpenAI ha concluso un accordo anche con News Corp, editore proprietario del Wall Street Journal, Sun e decine di altri siti di informazione. L’intesa prevede l’addestramento di ChatGpt sugli articoli pubblicati online.
Quando l’AI che dovrebbe assumere licenzia. Il caso SeekOut
La startup fondata nel 2017 da Anoop Gupta, ex Microsoft, sfrutta l’Intelligenza artificiale per reclutare dipendenti al posto degli Hr. Ma oltre a ripromettersi di pensionare gli addetti alle Risorse umane, SeekOut sta lasciando a casa anche i propri dipendenti.
Perché Nvidia supera tutte le previsioni
Grazie agli ottimi risultati del primo trimestre dell’anno fiscale, la valutazione di Nvidia cresce ancora: tra mercoledì e giovedì la sua valutazione è cresciuta di 140 miliardi di dollari, più dell’intera capitalizzazione di Intel. Numeri e dettagli.
Chip, tutti gli accordi di Nvidia con Amazon e Dell
Le nuove tecnologie di Nvidia, la più grande azienda di semiconduttori al mondo, saranno presenti nei server di Dell per l’intelligenza artificiale e nei sistemi di Amazon per il cloud computing. Ecco cosa sappiamo.
Perché l’Ai di Microsoft per il Pc solleva timori per la privacy
Microsoft lancia Recall: l’intelligenza artificiale registrerà tutto ciò che fai sul tuo Pc per un rapido ripristino, ma per gli attivisti per la tutela dei dati personale si tratta di un potenziale “incubo per la privacy”.
Che succederà ai lavoratori di Microsoft in Cina?
Le tensioni politiche sull’intelligenza artificiale crescono e così Microsoft ha chiesto a centinaia di dipendenti cinesi di valutare il trasferimento all’estero, anche negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Podcast, cosa racconterà Mundys con Codice Edizioni
Tra gli ospiti del podcast, intervistati dalla Intelligenza artificiale, l’archistar Carlo Ratti, l’astrofisica dell’Esa Ersilia Vaudo e Kevin Kelly, co-fondatore della rivista Wired
Perché l’Ue vuole vederci chiaro su Microsoft Bing
La Commissione europea potrebbe multare Microsoft se non fornirà risposte adeguate in merito all’uso dell’intelligenza artificiale sul motore di ricerca Bing. La società ha tempo fino al 27 maggio.
ChatGpt, perché Ilya Sutskever se ne va (sbattendo la porta?)
Nuova stagione della telenovela sceneggiata da ChatGpt? Dopo l’addio e il reintegro del Ceo Sam Altman ora se ne va uno dei cofounder, il russo Ilya Sutskever, che a settembre aveva votato per defenestrare l’amministratore delegato
Microsoft, Pfizer e non solo: tutti i nuovi investimenti esteri in Francia
L’evento Choose France, in corso a Versailles, porterà alla Francia investimenti per 15 miliardi di euro. Tra intelligenza artificiale, industria verde e finanza internazionale, ecco i progetti di Amazon, Microsoft, Pfizer, Morgan Stanley e non solo.
Chi scommette ancora sull’auto a guida autonoma
Il progetto dell’auto a guida autonoma pareva destinato ad arenarsi, frenato dalle difficoltà tecniche e scalzato dalla necessità di investire nell’elettrico. Invece sembra aver trovato un nuovo alleato: l’intelligenza artificiale che attrae investimenti a tutto spiano.
Intelligenza artificiale, i piani di Apple sui chip agitano Nvidia?
Apple sta lavorando allo sviluppo di propri microchip per l’intelligenza artificiale, in modo da ridurre la dipendenza dalle aziende terze. Anche le altre Big Tech stanno facendo lo stesso: contraccolpo in arrivo per Nvidia? Ecco cosa sappiamo.
Il mestiere del sindacato nell’era dell’intelligenza artificiale
Il Bloc Notes di Michele Magno
L’Italia alla prova dei dati
Un white paper per far sviluppare la filiera italiana dell’intelligenza artificiale. L’intervento di Dario Denni
Microsoft sta facendo il gioco di Biden contro Trump?
Microsoft costruirà un centro dati per l’intelligenza artificiale nel Wisconsin: un investimento da oltre 3 miliardi di dollari che serve a Biden per mettere in cattiva luce Trump alle elezioni. Ecco perché.
Cosa farà l’italiana Xplora con l’americana Sierra Lobo per il Pentagono
L’italiana Xplora ha raggiunto un accordo di collaborazione con la statunitense Sierra Lobo Inc per la fornitura di un drone antimine (Rmds) per il governo degli Stati Uniti e per il mercato del Dipartimento della Difesa. Tutti i dettagli sull’azienda italiana e sui clienti
Ibm, Microsoft, Cisco e non solo. Ecco le aziende in Rome Call for AI Ethics che lavorano col Vaticano
Obiettivi e aderenti alla Rome Call for AI Ethics, il documento del Vaticano per l’intelligenza artificiale etica. I vertici e i grandi gruppi
I 4 mega trend che rivoluzioneranno le economie
Occhio a intelligenza artificiale, commerci, farmaci e agricoltura. L’analisi di Mark Casey, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group.
L’Ai Act non vieta l’intelligenza artificiale in guerra
L’Ai Act, la nuova legge europea sull’intelligenza artificiale, non regola gli usi militari: un approccio rischioso in un’epoca di guerre. L’analisi di Laura Turini per la newsletter Appunti.
Che cosa succede a Apple?
Apple chiude il primo trimestre dell’anno con ricavi e profitti in calo, battendo comunque le attese degli analisti. Ma il colosso di Cupertino ha impressionato gli azionisti con il suo più grande riacquisto di azioni di sempre… Fatti, numeri e approfondimenti.
Google cresce ma licenzia (ancora)
Nuovi licenziamenti a Google: almeno duecento posizioni “Core” (sviluppatori) verranno eliminate o spostate in India e in Messico. Intanto, il colosso tecnologico statunitense cresce a ritmi mai visti dal 2022. Tutti i dettagli.
Esg, quali saranno gli effetti dell’intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale può aiutare le aziende a produrre risultati più sostenibili. L’analisi di Stephanie Maier, Global Chief Sustainability Officer di GAM Investments.
Vi racconto il doppio lato oscuro del digitale
L’importanza della dimensione fisica del digitale sta progressivamente riemergendo. L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe.