Skip to content

palantir

Che combina Alex Karp con Palantir a Wall Street

La società di software statunitense che offre servizi per le agenzie di intelligence è appena entrata nell'S&P 500, una pietra miliare a cui Palantir ambisce da tempo. Tuttavia, il co-fondatore e ceo di Palantir, Alex Karp, ha un rapporto complicato con Wall Street

Palantir ce l’ha fatta a Wall Street.

Ieri 23 settembre la società software con sede a Denver, nota per il suo lavoro a sostegno della difesa nazionale, è entrata ufficialmente nel club dei big della finanza, con l’inclusione nell’S&P 500, un indice ponderato per la capitalizzazione del mercato.

Come spiega Yahoo Finance, l’inclusione nell’indice è tipicamente positiva per i titoli, in quanto i fondi che possiedono portafogli che rispecchiano l’indice li acquistano per mantenere le rispettive ponderazioni dei titoli che li compongono. Il titolo beneficerà anche di un aumento del volume e della liquidità dovuto agli acquisti da parte dei fondi indicizzati e degli ETF.

Per chi non l’abbia mai sentita nominare prima, basti pensare che la tecnologia di Palantir è utilizzata dalla polizia di frontiera americana, l’Ice, per trattenere i migranti fino alle missioni militari in Afghanistan.

L’azienda rappresenta uno dei titoli principali dell’attuale frenesia dell’intelligenza artificiale nel mondo tecnologico.  L’ultima grande uscita di Palantir, che chiama Artificial Intelligence Platform, utilizza l’intelligenza artificiale per aumentare tutte le sue funzioni, secondo l’azienda. Questa promessa ha fatto schizzare alle stelle le azioni di Palantir, in aumento del 111% quest’anno, rispetto a una crescita dell’S&P di appena il 18% nello stesso periodo.

Le azioni di Palantir sono salite ieri in occasione dell’ingresso nell’S&P, ma come ricostruisce Bloomberg, Alex Karp, co-fondatore e ceo di Palantir Technologies, ha un rapporto di amore-odio con Wall Street.

Tutti i dettagli.

L’INCLUSIONE DI PALANTIR NELL’S&P 500 A WALL STREET

Nel suo approfondimento Bloomberg ricorda che Karp ha a lungo cercato uno dei premi più ambiti di Wall Street: un posto nell’S&P 500.

Nonostante la sua capitalizzazione di mercato di oltre 80 miliardi di dollari, Palantir per anni non aveva soddisfatto i criteri di inclusione a causa del suo stretto controllo da parte del fondatore e della sua scarsa redditività. Ora, l’S&P ha allentato i requisiti sulle azioni multi-classe che possono dare ai fondatori diritti di supervoto e la società è diventata redditizia per la prima volta nel quarto trimestre 2022, con il 2023 che ha rappresentato il suo primo anno redditizio.

COSA FA PALANTIR

Palantir Technologies è la più controversa società californiana di data mining con profondi legami con i servizi segreti e le agenzie militari statunitensi. I primi finanziatori dell’azienda includevano In-Q-Tel, braccio finanziario della Cia. In particolare, durante la pandemia sia gli Stati Uniti sia i suoi alleati si sono affidati al software Palantir per il tracciamento dei contatti e nell’analisi dei dati sanitari.

Inoltre, il software di Palantir aggrega e analizza i dati per aziende come Airbus e Merck & Co. E dopo la pandemia, la guerra in Ucraina ha rappresentato un’altra occasione di profitto per la società tecnologica. La società sta registrando una forte domanda da parte di Israele per nuovi strumenti dall’inizio della guerra con Hamas il 7 ottobre.

GLI ULTIMI NUMERI

All’inizio di agosto, Palantir ha riportato i risultati trimestrali: l fatturato totale di PLTR per l’ultimo trimestre è di 678.13 M USD, in crescita del 6.90% rispetto al trimestre precedente.

Pertanto, la società ha aumentato le sue previsioni di fatturato annuale tra 2,74 miliardi e 2,75 miliardi di dollari, da 2,68 miliardi a 2,69 miliardi. Si tratta di una guidance superiore alle stime di consenso Lseg di 2,7 miliardi dollari, rileva Cnbc.

Il ceo Alex Karp ha affermato in una lettera agli azionisti che i ricavi degli ultimi 12 mesi della società nel suo business governativo degli Stati Uniti, che include agenzie di intelligence e difesa, hanno superato per la prima volta 1 miliardo di dollari.

IL MESSAGGIO AI PALANTIRIANS

E a inizio mese Karp ha celebrato l’importante traguardo a Wall Street.

In un video registrato poco dopo che Palantir ha saputo che avrebbe iniziato a essere quotata sullo S&P il 9 settembre nominato “Messaggio ai Palantirians” Karp è mostrato mentre corre nei boschi, ricorda sempre Bloomberg.

“Siamo passati da quello che gli adulti, i manager professionisti e alcuni analisti pensavano fosse un mostro di Frankenstein alimentato da un leader da baraccone, io, a un’azienda dinamica e chiaramente redditizia, degna e chiaramente ammessa allo S&P 500”, dichiara il fondatore di Palantir dritto alla telecamera aggiungendo “E l’abbiamo fatto a modo nostro”.

LE USCITE DI KARP

Eppure proprio il ceo di Palantir ha dimostrato di avere un atteggiamento ambivalente nei confronti della quotazione della sua creatura.

Una volta ha detto che essere il leader di una società quotata lo faceva sentire come un “animale in gabbia”, riporta ancora Bloomberg, poi ha sostenuto che gli analisti non capiscono la società e che preferisce il fedele esercito di investitori al dettaglio di Palantir, più di 60.000 dei quali si sono radunati sul subreddit r/PLTR e lo hanno soprannominato “Daddy Karp”. Karp detesta in particolare i venditori allo scoperto, lasciando intendere di recente in TV che sono dipendenti dalla droga, segnala sempre Bloomberg.

L’APPROCCIO DEGLI ANALISTI

Tanto che dei 20 analisti che si occupano di Palantir, solo cinque danno alla società un rating di acquisto e circa un terzo la classifica come vendita, secondo i dati di Bloomberg, un numero insolitamente alto per una società tecnologica in ascesa. (Solo il 3% degli analisti di Apple Inc. le assegna un rating di vendita e lo 0% di Nvidia Corp.) Una delle ragioni della reticenza è il timore che il prodotto AI di Palantir possa essere sopravvalutato, secondo la testata. Malik Ahmed Khan, analista azionario presso Morningstar Inc., sostiene di credere in Palantir a lungo termine, ma di aver “perso un po’ di fiducia nella dirigenza”.

Replica indiretta del numero uno di Palantir: “Le persone non capiscono completamente”, ha detto Karp nel video messaggio rivolto ai Palantirians.

Torna su