Google ha modificato la policy sulla privacy per addestrare l’Ai con i dati pubblici. Tutto ok?
La politica sulla privacy aggiornata di Google afferma che può utilizzare i dati pubblici per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale, ovvero migliorare i prodotti come le funzionalità Bard e Cloud AI. Fatti e approfondimenti
Perché l’intelligenza artificiale non è così intelligente come pensiamo
Considerazioni a margine di un’interessante intervista del quotidiano La Repubblica al matematico italiano, Alessio Figalli. Il commento di Michele Guerriero
Perché Musk limita Twitter?
Twitter limita tweet visualizzabili. Il limite è arrivato subito dopo che Twitter ha iniziato a richiedere agli utenti di accedere a un account sulla piattaforma dei social media per visualizzare i tweet, che Musk ha definito una “misura di emergenza temporanea” per scoraggiare “livelli estremi” di scraping dei dati e manipolazione del sistema
Chip, perché i computer e la Cina oscurano i conti di Micron
I risultati di Micron non convincono troppo i mercati, pensierosi per la fiacchezza del settore dei computer e per la situazione in Cina. Intanto, Stati Uniti e Paesi Bassi si preparano a colpire Pechino con nuove restrizioni alle tecnologie per i microchip. Tutti i dettagli.
Che cosa succederà nei mercati finanziari
L’euforia sull’Intelligenza Artificiale lancia le borse, ma i tassi reali sono di nuovo in deciso rialzo. Il commento di Filippo Casagrande, Head of Insurance Investment Solutions di Generali Asset & Wealth Management.
Perché Alphabet, Microsoft, Meta e Amazon scommettono sull’intelligenza artificiale
Le grandi compagnie tecnologie sono impegnate in una “corsa agli armamenti” per acquisire nuove capacità legate all’intelligenza artificiale. L’analisi di Dominic Rizzo di T. Rowe Price.
Come procede la guerra dei microchip tra Nvidia e Amd
Nvidia è l’azienda nettamente dominante nel mercato dei microchip per l’intelligenza artificiale. I suoi rivali, a partire da Amd, si stanno però organizzando per provare a cavalcare le future evoluzioni del mercato.
Ecco gli editori che licenziano giornalisti per rimpiazzarli con ChatGpt
ChatGpt e soci stanno facendo le scarpe ai giornalisti in diverse redazioni. Ecco quelle che sbattono fuori gli umani per “assumere” gli algoritmi (e i colleghi in carne e ossa che restano vengono pagati una miseria)
Intelligenza artificiale, gioie e dolori delle agenzie pubblicitarie
Alcune agenzie pubblicitarie si rallegrano e vedono nell’intelligenza artificiale una manna dal cielo, altre immaginano una catastrofe. Intanto, Coca-Cola è il primo marchio ad aver firmato un contratto con Open AI e questo potrebbe essere solo l’inizio di una lunga serie di collaborazioni. L’articolo di Le Monde
La surreale esperienza di parlare con un chatbot al fast food
White Castle, McDonald’s, Wendy’s e Dunkin’s stanno testando un aiuto animato dall’intelligenza artificiale. L’approfondimento del Wall Street Journal
Cosa farà Amazon con i nuovi chip di Amd per l’intelligenza artificiale
Amd ha presentato un nuovo microchip per l’intelligenza artificiale. L’azienda ambisce a competere con Nvidia, e sembra aver catturato l’attenzione di Amazon Web Services. Tutti i dettagli.
Qual è la vera anima di ChatGpt e di Sam Altman? L’analisi di Stefano Feltri
Se ChatGpt di Sam Altman e l’intelligenza artificiale diventano più simili agli esseri umani, c’è da scommettere che anche la loro anima sarà sempre più soggetta alle tentazioni e alle debolezze di quelle che tanto spesso hanno piegato intelligenze non artificiali alle logiche del profitto a danno del benessere. L’approfondimento di Stefano Feltri tratto dal suo blog Appunti
Il delicato equilibrio tra uomo e innovazione
L’intervista di Francesco Provinciali a Ruben Razzante, professore di Diritto dell’Informazione alla Cattolica di Milano e alla Scuola di giornalismo della Lumsa di Roma, sul mondo digitale, affrontato anche nel suo ultimo libro “I (social) media che vorrei”
L’Ue pensa di arginare le fake news di una IA linguacciuta con un semplice bollino
Bruxelles chiede un ulteriore sforzo alle Big Tech che hanno sottoscritto il Codice anti disinformazione del Vecchio continente. L’Ue vuole introdurre un bollino anti fake news che renda distinguibili i contenuti partoriti dall’IA. Ma non sarà così semplice e altre aziende potrebbero decidere di seguire Twitter…
Ma che cos’hanno di speciale i microchip di Nvidia?
Anche se per poco, Nvidia ha raggiunto la soglia dei mille miliardi di valore di mercato. La domanda per i suoi microchip è fortissima, ma cos’hanno di diverso dagli altri?
Il boom dell’Ia generativa sta facendo la fortuna di Nvidia, Broadcom e non solo
L’ecosistema di aziende che ruotano attorno all’Ia generativa sta letteralmente esplodendo: Nvidia, Broadcom e Tsmc sono solo alcune delle società che stanno realizzando enormi profitti.
Hinton (ex-Google) ha ragione sul pericolo dell’intelligenza artificiale?
Geoffrey Hinton, uno dei padri dell’intelligenza artificiale (di cui però è un grande critico) si è dimesso da Google. Ecco fatti, curiosità e conseguenze.
Ci saranno davvero regole comuni fra Ue e gli Usa sull’intelligenza artificiale?
Un codice di condotta non vincolante per le Big tech e le startup che sviluppano l’intelligenza artificiale: Ue e Usa lo scriveranno assieme, dicono. Fatti e approfondimenti
Chip, perché Tsmc e Asml non invidiano Nvidia
Nvidia annuncia una serie di supercomputer per l’intelligenza artificiale e il titolo in borsa schizza: supera la soglia dei mille miliardi, poi si assesta poco sotto. E Tsmc e Asml godono per i successi della rivale. Tutti i dettagli
Il debutto di ChatGpt in Parlamento (in veste di senatore)
Oggi in Parlamento si è tenuto un esperimento molto curioso su cui riflettere. Il senatore Marco Lombardo di Azione ha pronunciato un discorso interamente prodotto dall’intelligenza artificiale di ChatGpt (e nessuno se n’è accorto). Ecco il risultato e il ruolo di Engineering
La baruffa sui licenziamenti (veri o presunti) di Rayark che agli artisti preferirebbe l’IA
Botta e risposta sui social tra Rayark, software house di Taiwan, e alcuni utenti che la accusano di aver fatto fuori interi reparti di creativi per sostituirli con le intelligenze artificiali.
Perché ChatGpt e Bard fanno schizzare i semiconduttori
I semiconduttori offrono grandi opportunità e grandi rischi. L’analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management BG SAXO.
Intelligenza artificiale, Nvidia sceglie Israele per un supercomputer
Nvidia sta costruendo in Israele un potente supercomputer per l’intelligenza artificiale, dal valore di centinaia di milioni di dollari. Tutti i dettagli.
Perché l’Ai di Google, Meta, Alphabet, Microsoft e Amazon non eccita tanto le borse?
L’intelligenza artificiale ha raggiunto un punto di svolta commerciale? L’analisi di Julien Gaertner, Analista degli investimenti azionari di Capital Group
Come impara l’intelligenza artificiale?
Dati e algoritmo lavorano insieme per “insegnare” all’intelligenza artificiale. Ecco come. L’articolo di Laura Turini estratto da Appunti.
L’intelligenza artificiale va regolata come la bomba atomica?
Sam Altman di OpenAi propone regole internazionali e stringenti per i sistemi di intelligenza artificiale, ma non per tutti: solo quelli “superintelligenti”, mentre gli altri dovrebbero essere lasciati liberi. Tutti i dettagli.
Intelligenza artificiale, come va il Progetto Maven (ex Google) del Pentagono
La Nga, Agenzia nazionale di intelligence geospaziale, sta facendo passi da gigante con il Progetto Maven, il programma del Pentagono che punta a costruire sistemi di riconoscimento delle immagini per migliorare gli attacchi dei droni in zone di guerra
ChatGpt, ecco perché Sam Altman è un furbacchione
No, Sam Altman, fondatore e amministratore delegato di OpenAi, non è andato davanti al Senato degli Stati Uniti a chiedere di regolamentare l’intelligenza artificiale né perché è brutta e cattiva né perché è un paladino dei diritti, ma bensì per altri fini molto più personali. L’articolo di Stefano Feltri tratto dal suo blog Appunti
Sam Altman di ChatGpt fa il furbetto con Biden?
Continua il tour di Sam Altman tra le istituzioni statunitensi. L’obiettivo della software house patrocinata da Microsoft sembra quello di partecipare al processo legislativo che normerà le Intelligenze artificiali. Fatti, commenti e analisi
Meglio Bard o ChatGpt?
Bard parte da una posizione svantaggiata, ma secondo gli esperti potrebbe persino superare ChatGpt. Di sicuro la sfida è solo agli inizi.
L’IA di ChatGpt e soci ci ruberà il lavoro? Ecco le big che ci stanno già pensando
Il numero 1 di IBM ha ammesso che l’intelligenza artificiale permette all’azienda di congelare oltre 7mila posizioni lavorative. E non è il solo gruppo che sta prendendo quella direzione come dimostra l’esempio cinese: ChatGpt & affini ci stanno già rubando il lavoro?
Come le mafie sfruttano l’intelligenza artificiale
L’intervento di Francesco Provinciali
Palantir sprinta in Borsa grazie all’AI stile ChatGpt
Con la trimestrale, Palantir comunica previsioni di profitto rosee per tutto il 2023. Merito della domanda di intelligenza artificiale definita “senza precedenti”. La società guidata da Alex Karp lancerà la sua nuova piattaforma AI alla ChatGpt per alcuni clienti questo mese
Rc auto e machine learning, ecco come le assicurazioni accelerano
Intelligenza artificiale e Machine Learning: un business da 500 milioni di euro in Italia. Nel settore assicurativo il 27% delle…
Ma l’intelligenza artificiale è davvero così intelligente?
L’intelligenza artificiale ha ancora dei grossi limiti di comunicazione. L’articolo di Gianguido Piani, esperto in sistemi energetici e automazione, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Ecco i lavori che ChatGpt rottamerà. Report
Cosa dice lo studio del World Economic Forum sull’impatto di ChatGpt e dell’automazione sul mondo del lavoro. L’articolo di Marco Orioles.
Innovazioni digitali: cosa ci dice l’esperienza?
I vantaggi e gli svantaggi delle innovazioni tecnologiche. L’intervento di Isabella Corradini, presidente e direttore scientifico di Themi e fondatrice del Link&Think Research Lab
La guerra poco artificiale sull’intelligenza artificiale tra Google e Microsoft. Report Nyt
Samsung sta considerando di sostituire Google con Bing di Microsoft come motore di ricerca predefinito sui suoi dispositivi. La ragione sarebbe che Bing è diventato molto più interessante da quando ha aggiunto una nuova tecnologia di intelligenza artificiale. L’articolo del New York Times
Tutte le capriole di Musk sull’intelligenza artificiale
Dopo essersi disfatto delle proprie quote in OpenAI senza capitalizzare così l’esplosione dell’ultimo periodo, mentre in pubblico aderiva all’appello di fermare ChatGpt, in gran segreto Musk ha fondato la sua startup sull’intelligenza artificiale… Fatti e bizzarrie
Cosa fa OpenAi per testare la pericolosità di ChatGpt
OpenAi, l’azienda sostenuta da Microsoft, ha chiesto a un mix eclettico di persone di “testare in modo avverso” GPT-4, il suo nuovo potente modello linguistico. L’articolo del Financial Times.
Chi sono i rivali cinesi di ChatGpt
L’ultimo antagonista cinese di ChatGpt si chiama SenseChat ed è stato sviluppato da SenseTime, una delle principali aziende dedicate all’intelligenza artificiale, a cui si aggiunge anche Tongyi Qianwen di Alibaba, ma Pechino sembra preoccupata da tutto questo progresso e cerca di mettere un freno. Tutti i dettagli
Intelligenza Artificiale e scansioni cerebrali, come cambiano le tecnologie di sorveglianza della polizia
A marzo il vertice mondiale della polizia a Dubai ha fornito uno sguardo raro sugli strumenti ora a disposizione delle forze dell’ordine di tutto il mondo: una sorveglianza migliore e più difficile da individuare, un software di riconoscimento facciale che rintraccia automaticamente gli individui in tutte le città e computer che permettono di entrare nei telefoni. L’approfondimento del New York Times
La guerra tecnologica Stati Uniti-Cina ribalterà la globalizzazione
Il 2022 ha confermato l’importanza della sfida tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che ha ripercussioni sul mondo intero. L’analisi di Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Il dominio del XXI secolo”, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
E se invece di commentare sempre per primi sui social ci fermassimo un attimo a pensare?
L’intervento di Isabella Corradini, psicologa sociale ed esperta di human factors&digital awareness, Direttore Scientifico di Themis, centro ricerche socio-psicologiche e criminologico-forensi, e co-fondatrice del Link&Think Research Lab, laboratorio di ricerca interdisciplinare focalizzato sugli aspetti sociali dell’innovazione digitale
Intelligenza artificiale: il divieto è sbagliato, ma i dubbi sono leciti. Parla Carrozza (Cnr)
L’appello degli scienziati alla cautela sull’intelligenza artificiale è condivisibile, dice la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, ma “la proibizione no”. L’intervista di Ruggero Po.
ChatGpt, quali altri Paesi seguiranno il Garante della privacy italiano?
Tutto il mondo parla del Garante della privacy italiano che ha bloccato ChatGPT di OpenAI. Ma anche di come le autorità degli altri Paesi europei ed extra europei potrebbero seguire l’esempio dell’authority italiana. Fatti e commenti
Cosa ci dice Papa Francesco in Balenciaga su intelligenza artificiale, fake news e deepfake
Le foto virali di Papa Francesco in un appariscente piumino bianco o quelle dell’arresto di Donald Trump e Vladimir Putin sono solo alcuni esempi recenti della rivoluzione innescata dall’intelligenza artificiale generativa, ma dove ci porterà? Fatti e commenti
L’altolà del Garante italiano a ChatGpt? Opportuno ma non risolutivo
Il potere dell’intelligenza artificiale, gli appelli recenti e il caso ChatGpt: il dibattito è solo all’inizio. Ecco perché. L’approfondimento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, presidente di Informatics Europe e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Vi spiego il vero inghippo di ChatGpt
Il commento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI, alla decisione del Garante per la riservatezza dei dati su ChatGpt
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 17
- Successivo